Futuri scienziati – vol. 1.

Autore Flaccavento, Romano
Editore Fabbri editori
Anno 2015
Materia Scienze
Scuola Media
ISBN 9788845185229
Indice del libro
- Unità 1. Il pianeta scienze. Pagine 2-3.
- Osservare e misurare. Pagine 4-6.
- Sperimentare e rappresentare. Pagina 7.
- Le rappresentazioni grafiche. Pagine 8-9.
- Antichi sistemi di misurazione. Pagina 11.
- Unità 2. La materia e i suoi stati di aggregazione. Pagina 18.
- Massa, peso, densità e peso specifico. Pagine 20-22.
- La teoria atomica della materia. Pagina 23.
- Gli stati di aggregazione della materia. Pagina 25.
- Lo stato aeriforme. Pagine 26-27.
- Unità 3. Calore e temperatura. Pagine 38-39.
- Misuriamo la temperatura e il calore. Pagina 40.
- Lo sai che? Pagina 41.
- I cambiamenti di stato. Pagina 43.
- La solidificazione. Pagina 44.
- La condensazione. Pagine 46-47.
- Calore latente e calore specifico. Pagina 48.
- Sperimenta. Pagina 49.
- Freddo e caldo. Rischi per la salute. Pagina 52.
- Unità 4. Propagazione ed effetti del calore. Pagina 58.
- Conduzione, convezione e irraggiamento. Pagina 60.
- Nei liquidi e negli aeriformi la propagazione avviene per convezione. Pagina 61.
- Nel vuoto la propagazione avviene per irraggiamento. Pagine 62-63.
- La conducibilità termica. Pagine 64-65.
- La dilatazione termica. Pagina 66.
- La legge della dilatazione lineare. Pagina 68.
- Unità 5. La Terra, il pianeta blu. Pagine 76-78.
- L'idrosfera. Pagina 79.
- Lo sai che? Pagina 80.
- L'idrosfera Pagina 81.
- Il ciclo dell’acqua. Pagine 82-84.
- Nebbia, rugiada e brina. Pagina 85.
- Le acque marine. Pagina 86.
- Le acque continentali. Pagina 88.
- Vari tipi di laghi. Pagina 90.
- Acqua per l'uomo. Pagina 91.
- Unità 6. Un importante involucro gassoso. Pagina 100.
- Lo sai che? Pagina 101.
- L'atmosfera Pagina 102.
- Perché? Pagina 103.
- La pressione atmosferica. Pagina 104-106.
- Il barometro Pagina 106.
- I fattori che influenzano la pressione. Pagina 107.
- I venti. Pagina 108.
- La classificazione dei venti. Pagina 109.
- Climatologia e meteorologia. Pagina 111.
- I fattori climatici Pagina 112.
- Meteorologia. Pagina 113.
- Cicloni e uragani. Pagina 115.
- Il nostro clima. Pagina 118.
- Inquinamento atmosferico. Pagine 121-122.
- Il buco dell’ozono. Pagina 123.
- Unità 7. La litosfera e il suolo. Pagina 130.
- Composizione e caratteristiche del suolo. Pagine 133-136.
- Tipi di suolo. Pagina 137.
- Il profilo di un suolo naturale. Pagina 138.
- Il suolo agrario. Pagina 140-141.
- La rotazione delle colture. Pagina 142.
- Inquinamento del suolo. Pagina 143.
- Che cosa si può fare per salvare l'ambiente? Pagina 145.
- Salvaguardiamo il suolo. Pagine 146-147.
- Unità 8. Nel mondo dei viventi. Pagina 154.
- Organismi autotrofi ed eterotrofi Pagina 156.
- L'organizzazione cellulare. Pagina 157.
- La struttura di una cellula. Pagina 158.
- Cellule procariote ed eucariote. Pagina 160.
- Come si riproduce una cellula? Pagine 161-162.
- La divisione cellulare negli eucarioti pluricellulari. Pagina 163.
- Dalla cellula all'organismo. Pagina 164.
- La classificazione degli esseri viventi. Pagina 165.
- Il concetto di specie. Pagina 167.
- I regni dei viventi. Pagina 169.
- La storia evolutiva degli esseri viventi. Pagine 170-171.
- Unità 9. I viventi più semplici. Pagine 188-189.
- Batteri saprofiti, simbionti o parassiti. Pagina 190.
- Le alghe azzurre. Pagina 191.
- Nel regno Protisti. Pagine 192-193.
- I virus. Pagina 194.
- Nel regno Funghi. Pagina 196.
- Come si riproducono i funghi? Pagina 197.
- La suddivisione del regno Funghi. Pagina 198.
- Licheni Pagina 201.
- Unità 10. Nel regno delle piante. Pagina 214-215.
- Apparato radicale Pagina 216.
- Sezioniamo un fusto Pagina 218.
- Forme del fusto Pagina 219.
- La foglia: struttura e funzione. Pagine 220-221.
- Le funzioni della foglia. Pagina 222.
- Traspirazione e respirazione Pagina 223.
- Unità 11. Dalle alghe alle piante superiori. Pagina 240.
- Le alghe pluricellulari. Pagina 241.
- Le briofite. Pagine 242-243.
- Le tracheofite: le pteridofite. Pagina 244.
- Le spermatofite, piante con fiore. Pagine 245-246.
- Il ciclo riproduttivo delle angiosperme. Pagine 247-248.
- La fecondazione. Pagine 249-250.
- Disseminazione e germinazione. Pagina 251.
- Il ciclo riproduttivo delle gimnosperme. Pagina 252-253.
- La classificazione delle piante. Pagina 254.
- Unità 12. Nel regno Animali: gli invertebrati. Pagine 272-274.
- Nutrizione e riproduzione. Pagina 275.
- La riproduzione. Pagina 277.
- Ovipari, ovovivipari e vivipari. Pagine 278-279.
- Movimento e sensibilità. Pagine 280-281.
- La sensibilità. Pagina 282.
- Classifichiamo gli animali. Pagina 284.
- Poriferi e celenterati. Pagina 285.
- I celenterati. Pagina 286.
- Platelminti, nematelminti e anellidi. Pagina 287.
- Molluschi ed echinodermi. Pagine 290-293.
- Gli artropodi. Pagina 294.
- Gli aracnidi. Pagine 295-296.
- Gli insetti. Pagina 297.
- Unità 13. Nel regno animale: i vertebrati. Pagine 312-313.
- I vertebrati, caratteristiche generali. Pagine 314-316.
- I pesci: i dominatori delle acque. Pagina 317-320.
- Gli anfibi, tra acqua e terra. Pagine 321-322.
- I rettili, i dominatori della terraferma. Pagine 323-325.
- Gli uccelli, i dominatori dell’aria. Pagina 326-329.
- I mammiferi, animali che allattano. Pagina 330.
- Le tre sottoclassi dei mammiferi. Pagina 333.
- Fra i placentati. Pagina 334.