Geografia km zero vol. 1. Dall’Italia all’Europa.

Autore De Marchi e altri
Editore Il Capitello
Anno 2015
Materia Geografia
Scuola Media
ISBN 9788842652199
Indice del libro
- Unità 1 - VIVERE la GEOGRAFIA. Pagine 13-16.
- 2. Scoprire l'AMBIENTE. Pagina 18.
- 3. Leggere un PAESAGGIO. Pagina 20.
- 4. ECOLOGIA ed ECOSISTEMA. Pagina 22.
- 5. AMBIENTE e COSTITUZIONE. Pagina 24.
- Unità 2- L’UOMO e il MARE. Pagina 35.
- 2. Il CICLO dell’ACQUA. Pagina 40.
- 3. Scoprire il MARE. Pagina 42
- 4. Scoprire le COSTE. Pagina 44.
- 5. Che cosa rappresenta il MARE per l'UOMO? Pagina 46.
- 6. Che cosa DANNEGGIA il MARE? Pagina 48.
- Unità 3 - L’UOMO e la TERRA. Pagina 53.
- 2. Il FENOMENO CARSICO. Pagina 58.
- 3. L’INQUINAMENTO delle FALDE ACQUIFERE. Pagina 60.
- 4. Scoprire le PIANURE. Pagina 62.
- 5. Scoprire le MONTAGNE. Pagina 64.
- 6. Scoprire le VALLI e le COLLINE. Pagina 66.
- 7. Che cosa rappresenta la MONTAGNA per l’UOMO? Pagina 68.
- 8. Le CATASTROFI non sono tutte uguali. Pagina 70.
- Unità 4 – IL TERRITORIO EUROPEO. Pagina 81.
- 2. La PENISOLA ITALIANA: un TERRITORIO a RISCHIO. Pagina 86.
- 3. I MONTI d'EUROPA. Pagina 88.
- 4. IL CLIMA e il PAESAGGIO. Pagina 90.
- 5. I MONTI d'ITALIA. Pagina 92.
- 6. Le PIANURE d'EUROPA. Pagina 94.
- 7. Le PIANURE e le COLLINE ITALIANE. Pagina 96.
- 8. I FIUMI e i LAGHI d'EUROPA. Pagina 98.
- 9. I FIUMI e i LAGHI ITALIANI. Pagina 100.
- Unità 5 – I MARI DEL NORD. Pagina 110.
- 2. L’ambiente ARTICO. Pagina 112.
- 3. L’ATTIVITA’ umana sulle COSTE ARTICHE. Pagina 114.
- 4. IL SOLE DI MEZZANOTTE. Pagina 116.
- 5. L’ambiente ATLANTICO. Pagina 118.
- 6. L’ATTIVITA’ umana sulle COSTE ATLANTICHE. Pagina 120.
- Unità 6 – IL MEDITERRANEO. Pagina 134.
- 2. L’ATTIVITA’ umana sulle COSTE del MEDITERRANEO. Pagina 136.
- 3. Il MARE più inquinato del MONDO. Pagina 138.
- 4. I MARI d'ITALIA. Pagina 140.
- 5. I VENTI d'ITALIA. Pagina 142.
- 6. Il MAR NERO e il MAR CASPIO. Pagina 144.
- Unità 7 – LA POPOLAZIONE EUROPEA. Pagina 154.
- 2. L’EVOLUZIONE DEMOGRAFICA dell'EUROPA. Pagina 156.
- 3. Com'è distribuita la POPOLAZIONE EUROPEA? Pagina 158.
- 4. L'EVOLUZIONE DEMOGRAFICA d'ITALIA. Pagina 160.
- 5. Un'ITALIA di ANZIANI. Pagina 162.
- 6. Chi sono e da dove vengono gli ZINGARI? Pagina 164.
- 7. Più LINGUE che STATI. Pagina 166.
- 8. L'importanza dei DIALETTI. Pagina 168.
- 9. Le RELIGIONI più diffuse. Pagina 170.
- Unità 8 - Dove vivono gli Europei. Pagina 180
- 2. La FORMA delle CITTA’. Pagina 182
- 3. Le CITTA’ in EUROPA e in ITALIA. Pagina 184
- 4. I PROBLEMI delle CITTA’. Pagina 186
- 5. Il problema dei RIFIUTI. Pagina 188
- Unità 9 - I settori primario e secondario Pagina 198
- 2. La DISTRIBUZIONE della RICCHEZZA Pagina 200
- 3. Il SETTORE PRIMARIO Pagina 202
- 4. Altre ATTIVITA’ del SETTORE PRIMARIO Pagina 204
- 5. Il PETROLIO, un TESORO NASCOSTO Pagina 206
- 6. Il SETTORE SECONDARIO Pagina 208
- 7. L’ARTIGIANATO Pagina 210
- 8. I RISCHI AMBIENTALI Pagina 212
- 9. INIZIATIVE per LIMITARE l'INQUINAMENTO Pagina 214
- 10. L’ENERGIA del SOLE e dell'ATOMO Pagina 216
- Unità 10 - Il SETTORE TERZIARIO Pagina 226
- 2. La rete dei TRASPORTI Pagina 228
- 3. Le lunghe DISTANZE Pagina 230
- 4. Le TELECOMUNICAZIONI Pagina 232
- 5. Il COMMERCIO e la FINANZA Pagina 234
- 6. Il TURISMO Pagina 236
- 7. Il TURISMO in ITALIA Pagina 238