I regni e le città per il nuovo biennio. Vol. 1

Autore Scipione Guarracino , Peppino Ortoleva , Marco Revelli
Editore Mondadori scuola
Anno 2015
Materia Storia
Scuola Media
ISBN 9788842443308
Indice del libro
- Manca titolo Pagina 10
- 1. Il processo di ominazione. Pagina 12.
- A. antica antenata. Pagina 13.
- 2. Dagli ominidi all’Homo Sapiens. Pagina 14.
- La "cappella Sistina" del Paleolitico. La grotta di Lascaux. Pagina 15.
- 3. Il Paleolitico. Pagina 16.
- B. Le tecniche di lavorazione della pietra. Pagina 17.
- 4. Le società di caccia e raccolta. Pagina 18.
- A. Una risorsa indispensabile: la caccia. Pagina 19.
- Visivamente. Pagina 20.
- 5. La rivoluzione neolitica. Pagina 22.
- A. Il lavoro nei campi. Pagina 23.
- 6. La diffusione dell'agricoltura. Pagina 24.
- Approfondimenti. Vita quotidiana. Pagine 26-27.
- 7. La rivoluzione urbana. Pagina 28.
- 8. Agricoltura irrigua e città. Pagina 30.
- Le parole dell'irrigazione. Pagina 31.
- 9. La città, il potere, la scrittura. Pagina 32.
- Dall'immagine al simbolo. Pagina 33.
- 10. Metalli e mercanti. Pagina 34.
- Ebla, regina dei commerci. Pagina 35.
- 11. L’agricoltura irrigua in Mesopotamia. Pagina 36.
- A. Il corso del Tigri e dell'Eufrate. Pagina 37.
- 12. Le città stato sumere. Pagina 38.
- Una scala verso il cielo: la ziggurat. Pagina 39.
- 13. Il Regno Accadico e la rinascita Sumera. Pagina 40.
- A. La stele del re Naram-Sin. Pagina 41.
- 14. L'antico Egitto. Pagina 42.
- A. Un fiume, un paese: il Nilo e l’Egitto. Pagina 43.
- Visivamente. Pagina 44.
- 15. L’antico regno e il potere del faraone. Pagina 46.
- A. Le piramidi, dimore eterne per uomini-dei. Pagina 47.
- 16. La società e la religione egizie. Pagina 48.
- A. La piramide sociale egizia. Pagina 49.
- Approfondimenti. Culture. Pagine 50-51.
- Obiettivo cittadinanza. Diritti e regole. Pagine 52-53.
- 1/2. La genesi dell'uomo. Pagina 55.
- Manca titolo Pagina 56
- 1. Le migrazioni dei popoli Indoeuropei. Pagina 58.
- A. Le lingue indoeuropee. Pagina 59.
- 2. L’Egitto del Medio Regno. Pagina 60.
- A. Il culto di Osiride. Pagina 61.
- 3. L'Egitto nel Nuovo Regno. Pagina 62.
- A. L'apogeo della potenza egizia. Pagina 63.
- 4. Il dominio Babilonese. Pagina 64.
- 5. La civiltà commerciale cretese. Pagina 66.
- 6. Società e religione a Creta. Pagina 68.
- A. Esercizio ginnico o rito religioso? Pagina 69.
- Visivamente. Pagine 70-71.
- 7. La civiltà guerriera dei micenei. Pagina 72.
- A. I micenei nel Mediterraneo. Pagina 73.
- 8. Il Mediterraneo orientale nell'età del ferro. Pagina 74.
- Cananei. Nelle fonti del Vicino Oriente è questo il nome con cui i fenici erano noti. Pagina 75.
- 9. La civiltà dei fenici. Pagina 76.
- A. La ricchezza di Tiro. Pagina 77.
- 10. Dalla Mesopotamia alla Palestina: gli ebrei. Pagina 78.
- A. Le migrazioni degli ebrei. Pagina 79.
- 11. Le vicende politiche degli ebrei. Pagina 80.
- Giudeo. In storia, indica un abitante dell'antica Giudea. Pagina 81.
- Approfondimenti. Culture. Pagine 82-83.
- 12. La Mesopotamia tra assiri e neobabilonesi. Pagina 84.
- A. Tecniche di guerra: l'assedio. Pagina 85.
- Visivamente. Pagine 86-87.
- 13. L’espansione persiana. Pagina 88.
- B. I rilievi di Persepoli. Pagina 89.
- 14. L'Impero persiano. Pagina 90.
- La rete viaria persiana. Pagina 91.
- 15. Le civiltà dell’Indo e della Cina. Pagina 92.
- A. La città di Mohenjo-daro. Pagina 93.
- Obiettivo cittadinanza. Diritti e regole, Pagina 94.
- Sintesi. Pagina 95.
- Manca titolo Pagina 98
- 1. Le origini della Grecia. Pagina 100.
- C. L'invasione dorica e la prima colonizzazione. Pagina 101.
- 9. La società aristocratica dei "secoli bui". Pagina 102.
- Manca titolo Pagina 103
- 3. La polis aristocratica dell'età arcaica. Pagina 104.
- A. La diffusione della scrittura in Grecia. Pagina 105.
- Visivamente. Pagina 106.
- 4. L'ascesa del demos. Pagina 108.
- Impero. Il termine deriva dal latino imperator, che indicava il condottiero vittorioso. Pagina 109.
- 5. L'economia della polis. Pagina 110.
- A. La ceramica " greca. Pagina 111.
- 6. L'organizzazione sociale della polis. Pagina 112.
- A. Il fondamento "naturale" della schiavitù. Pagina 113.
- 7. La religione della polis. Pagina 114.
- A. Un mondo pieno di divinità. Pagina 115.
- Visivamente. Pagina 116.
- 8. La famiglia e l’educazione. Pagina 118.
- Capire una parola. Sofistica. Pagina 119.
- Approfondimenti. Società. Pagina 120.
- Matrimoni senza amore decisi dagli uomini. Pagina 121.
- 9. Atene dalla monarchia al regime aristocratico. Pagina 122.
- Nascita e sviluppo di Atene. Pagina 123.
- 10. Le riforme di Solone. Pagina 124.
- B. I teti e la flotta. Pagina 125.
- 11. La tirannide e la riforma di Clistene. Pagina 126.
- 12. La democrazia ateniese. Pagina 128.
- Approfondimenti. Culture. Pagina 130.
- 12. La società Spartana. Pagina 132.
- A. Sparta e il Peloponneso. Pagina 133.
- 14. Le istituzioni di Sparta. Pagina 134.
- Eunomìa. Letteralmente "buona legge". Pagina 135.
- Manca titolo Pagina 136
- Sintesi. Pagina 138.
- Manca titolo Pagina 140
- 1. La prima guerra greco-persiana. Pagina 143.
- 2. La seconda guerra greco-persiana. Pagina 144.
- B-C. La battaglia delle Termopili e di Salamina. Pagina 145.
- Visivamente. Pagina 146.
- 3. L’egemonia ateniese. Pagina 148.
- 4. L'età di Pericle. Pagina 150.
- Agenda di lessico. Pagina 151.
- Approfondimento. Cultura. Pagina 152.
- 5. L’origine del pensiero occidentale. Pagina 154.
- Approfondimento. Cultura. Pagina 156.
- 6. Poesia e teatro. Pagina 158.
- Poema epico. Pagina 159.
- Visivamente. Pagina 160.
- 7. La guerra del Peloponneso. Pagina 162.
- 8. Crisi e conflitti nel mondo greco. Pagina 164.
- 9. La Grecia sotto il dominio macedone. Pagina 166.
- 10. L’impero di Alessandro Magno. Pagina 168.
- 11. Le monarchie ellenistiche. Pagina 170.
- B. Alessandria, grande capitale. Pagina 171.
- 12. Il mondo ellenistico e l’eredità greca. Pagina 172.
- A. Il grandioso altare di Pergamo. Pagina 173.
- Diritti e regole. Pagina 174.
- Sintesi. Pagina 176.
- Manca titolo Pagina 178
- 1. La preistoria dell'Europa. Pagina 180.
- Megaliti. Pagina 181.
- Visivamente. Pagine 182-183.
- 2. L’Italia preistorica. Pagina 184.
- B. L'arte rupestre dei camuni. Pagina 185.
- 2. Greci, fenici ed etruschi in Italia. Pagina 186.
- 4. La civiltà Etrusca. Pagina 188.
- A. Leggere il futuro: l'arte divinatoria etrusca. Pagina 189.
- Visivamente. Pagina 190.
- 5. Le origini di Roma. Pagina 192.
- C. Il territorio di Roma. Pagina 193.
- 6. Roma monarchica. Pagina 194.
- Manca titolo Pagina 195
- 7. La società e le istituzioni. Pagina 196.
- B. Le istituzioni della monarchia. Pagina 197.
- Approfondimenti. Società. Pagine 198-199.
- 8. La religione romana. Pagina 200.
- Agenda di lessico. Pagina 201.
- 9. La repubblica e l’espansione di Roma. Pagina 202.
- Agenda di lessico. Pagina 203.
- 10. Il conflitto fra patrizi e plebei. Pagina 204.
- 11. La conquista romana dell’Italia. Pagina 206.
- B. I sanniti, temibili avversari dei romani. Pagina 207.
- Diritti e regole. Pagina 208.
- Sintesi Pagina 210.
- Manca titolo Pagina 212
- 1. La prima guerra punica. Pagina 214.
- 2. La seconda guerra punica. Pagina 216.
- B. Ritratto di Annibale. Pagina 217.
- Visivamente. Pagina 218.
- 3. Roma e i regni ellenistici. Pagina 219.
- Manca titolo Pagina 221
- 4. L'espansione romana e le sue cause. Pagina 222.
- A. Il Regno di Pergamo la sua capitale. Pagina 223.
- 5. Le conseguenze sociali delle conquiste. Pagina 224.
- B. La centuriazione: storia e paesaggio. Pagina 225.
- 6. Il dominio in Italia. Pagina 226.
- Agenda di lessico. Pagina 227.
- 7. Il dominio nel Mediterraneo. Pagina 228.
- Agenda di lessico. Pagina 229.
- Approfondimenti. Società. Pagine 230-231.
- 8. L'incontro con la cultura ellenistica. Pagina 232.
- 9. Un’originale sintesi culturale. Pagina 234.
- A. L’arte ellenistica tra idealizzazione e realismo. Pagina 235.
- Obiettivo cittadinanza. Diritti e regole. Pagine 236-237.
- Sintesi Pagina 238.
- Manca titolo Pagina 240
- 1. I cambiamenti sociali dopo le conquiste. Pagina 242.
- Visivamente. Pagine 244-245.
- 2. Le condizioni dei ceti inferiori. Pagina 246.
- B. La villa rustica di Settefinestre. Pagina 247.
- Agenda di lessico. Pagina 249.
- 4. I tentativi di riforma dei Gracchi. Pagina 250.
- Manca titolo Pagina 251
- 5. Mario e la guerra Sociale. Pagina 252.
- Approfondimenti. Vita quotidiana. Pagine 254-255.
- 6. La dittatura di Silla. Pagina 256.
- 7. L’ascesa di Pompeo. Pagina 258.
- 8. Cesare e il primo triunvirato. Pagina 260.
- 9. La conquista della Gallia. Pagina 262.
- Cesare storico e studioso dei popoli. Pagina 263.
- Visivamente. Pagine 264-265.
- 10. La guerra civile. Pagina 266.
- B. Cleopatra fra La storia e leggenda. Pagina 267.
- 11. La dittatura di Cesare. Pagina 268.
- 12. La lotta per il potere. Pagina 270.
- A. Perché Cesare venne ucciso? Pagina 271.
- 13. Ottaviano contro Antonio. Pagina 272.
- Obiettivo cittadinanza. Diritti e regole. Pagina 274.
- Sintesi. Pagina 276.