I viaggi di Mister Fogg 1 – gli scenari della geografia

Autore De Marchi e altri
Editore Il Capitello
Anno 2015
Materia Geografia
Scuola Media
ISBN 9788842642589
Indice del libro
- Unità 1. Come orientarsi? Pagina 22.
- Manca titolo Pagina 23
- Unità 2. Reticolato Geografico. Pagina 26.
- Unità 3. Le carte geografiche. Pagina 28.
- Unità 4. Carte fisiche, politiche, e tematiche. Pagine 34-35.
- La leggenda di Colombo. Pagina 36.
- Unità 5. Le fotografie. Pagine 38-39.
- Misurare la terra. Pagina 40.
- Unità 6. La statistica. Pagina 42.
- Unità 1. Leggere un paesaggio. Pagina 48.
- Unità 2. I mari e le coste. Pagina 52.
- La forma delle coste. Pagina 54.
- Unità 3. I fiumi, i laghi, le pianure. Pagina 56.
- Che cos’è il carsismo. Pagina 58.
- Unità 4. Le montagne e le colline. Pagine 60-61.
- Il paesaggio montano. Pagina 64.
- Unità 5. Le catastrofi non sono tutte uguali. Pagine 66-69.
- Unità 6. Che tempo fa? Pagina 70.
- Fascia polare: Pagina 74.
- Il continente Europeo. Pagina 78.
- Unità 1. I monti d’Europa. Pagina 82.
- Flora e fauna alpini. Pagina 84.
- Unità 2. I monti d’Italia. Pagina 86.
- L’Etna, il vulcano più attivo d’Europa. Pagina 88.
- Unità 3. Le pianure d’Europa. Pagina 89.
- I disastrosi effetti delle piogge acide. Pagina 92.
- Unità 4. Le pianure e le colline italiane. Pagina 94.
- Manca titolo Pagina 96
- Unità 5. I fiumi e i laghi d’Europa. Pagina 98.
- Il territorio europeo protetto. Pagina 100.
- Unità 6. I fiumi e i laghi italiani. Pagina 102.
- L’inquinamento delle falde acquifere. Pagina 104.
- Principali mari d’Europa. Pagina 108.
- Il ciclo dell’acqua. Pagina 112.
- Unità 1. L’ambiente artico. Pagine 114-115.
- Unità 2. L’ambiente atlantico. Pagina 116.
- Le correnti marine. Pagina 120.
- Manca titolo Pagina 122
- Unità 3. L’ambiente mediterraneo. Pagina 124.
- Quando il Mediterraneo era una salina. Pagina 126.
- Unità 4. I mari e le isole italiane. Pagina 128.
- Manca titolo Pagina 130
- L’inquinamento del Mediterraneo. Pagina 132.
- Unità 5. Il Mar Nero e il Mar Caspio. Pagina 134.
- Come si forma il vento? Pagina 136.
- I venti d’Italia. Pagina 138.
- Manca titolo Pagina 140
- L’Europa politica. Pagina 146.
- Unità 1. La nascita dell’Europa. Pagine 148-149.
- Che cosa significa il termine "Europa". Pagina 150.
- Unità 2. I primi grandi imperi europei. Pagina 152.
- Manca titolo Pagina 153
- Unità 3. Come nacque l’Italia. Pagina 154.
- Manca titolo Pagina 155
- La crisi della centralità europea. Pagina 158.
- Unità 6. Le origini della Unione Europea. Pagine 160-161.
- Gli organismi dell'Unione Europea. Pagina 162.
- Unità 1. L'evoluzione Demografica in Europa. Pagina 168.
- Unità 2. La distribuzione della popolazione in Europa. Pagina 170.
- Le migrazioni europee. Pagine 172-173.
- Unità 3. La popolazione Italiana. Pagina 174.
- Manca titolo Pagina 176
- Unità 4. Dall’emigrazione all’immigrazione. Pagine 178-179.
- Manca titolo Pagina 180
- Unità 5. Quali lingue si parlano in Europa? Pagina 182.
- Manca titolo Pagina 184
- Manca titolo Pagina 186
- Unità 6. Le religioni. Pagina 188.
- Unità 1. La forma delle città. Pagina 195.
- Che fare dei rifiuti? Pagina 196.
- L'allegro termovalorizzatore di Vienna. Pagina 198.
- Unità 2. Dove vivono gli Italiani? Pagina 200.
- Manca titolo Pagina 202
- Unità 3. Le concentrazioni urbane europee. Pagina 204.
- L'Europa delle città. Pagina 206.
- Unità 4. La costruzione del paesaggio rurale. Pagina 208.
- I paesaggi agrari d'Europa. Pagina 210.
- Unità 1. Il linguaggio del lavoro e dell’economia. Pagina 216.
- Unità 2. L'agricoltura e la pesca in Europa. Pagina 218.
- Le meraviglie dell'ecosistema bosco. Pagina 220.
- Unità 3. Le risorse minerarie in Europa. Pagina 224.
- Il petrolio, dono dei dinosauri. Pagina 226.
- Un tesoro nascosto. Pagina 228.
- Unità 4. Le industrie in Europa. Pagina 230.
- Unità 5. Il futuro dell’industria europea. Pagina 232.
- Conviene tornare al carbone? Pagina 234.
- Il Sole, la fonte di energia più bella. Pagina 236.
- Unità 6. I rischi e le prospettive per l’ambiente. Pagina 238.
- Il nucleare: la fonte di energia più pericolosa. Pagina 240.
- La casa ecologica. Pagina 242.
- Unità 1. Lo sviluppo del terziario. Pagina 248.
- Unità 2. Viaggiare in Europa. Pagina 250.
- Un tunnel tra la Sicilia e la Tunisia? Pagina 252.
- Unità 3. Viaggiare in Italia. Pagina 254.
- La grande rete dei trasporti. Pagina 256.
- Unità 4. Lo sviluppo del commercio. Pagina 258.
- Manca titolo Pagina 259
- Il volo della collaborazione europea. Pagina 260-261.
- Unità 5. Lo sviluppo del turismo. Pagina 262.
- Manca titolo Pagina 263
- Ieri e oggi, da pellegrini a turisti. Pagina 264.
- L'Italia delle regioni. Pagina 270.
- Unità 1. I territori regionali. Pagina 272.
- Manca titolo Pagina 274
- Unità 2. Le attività economiche regionali. Pagina 276.
- Confronti. Pagina 278.
- Unità 3. Un mondo di città. Pagina 280.
- Il paese dell’arte. Pagina 282.