Il colore della Storia 1. Il Medioevo e il Rinascimento

Autore Calvani Vittoria
Editore Mondadori scuola
Anno 2015
Materia Storia
Scuola Media
ISBN 9788824728690
Indice del libro
- Unità di apprendimento. 1. Le invasioni germaniche. Pagine 22-23.
- Nodi concettuali. Pagine 26-28.
- 6. Gli scambi senza moneta. Pagina 29.
- in ... sintesi. Pagina 30.
- 2. La fine dell'Impero romano d'Occidente. Pagina 32.
- Entra nel ruolo di un ragazzino unno dell'orda. Pagine 33-35.
- 6. Roma saccheggiata per la seconda volta dai Vandali. Pagine 36-37.
- in… sintesi. Pagina 38.
- L'Occidente germanico e l'Oriente bizantino. Pagina 40.
- 2. ... ma in realtà il re non esiste e la giustizia si regola con la faida. Pagine 41-42.
- Radici. Il Codice di Giustiniano e le basi romane del diritto moderno. Pagina 43.
- 4. L'Italia tra Bizantini e Longobardi. Pagine 47-48.
- 5. Ròtari emana un elenco di leggi scritte. Pagine 49-50.
- 5. Una nuova civiltà tra continuità e discontinuità. Pagine 52-55.
- San Benedetto da Norcia. Pagina 56.
- La Regola benedettina. Pagina 57.
- La giornata di un monaco. Pagine 58-59.
- 3. L'educazione alla salute. Pagine 60-61.
- Milano capitale. Una città fondata dai Celti. Pagina 62.
- La romanizzazione dei Milanesi. Pagine 63-65.
- Ravenna Capitale. Pagine 66-67.
- La Ravenna del goto Teodorico. Pagine 68-69.
- Unità di apprendimento. 2. Gli Arabi e l’Islam. Pagina 81.
- 6. Maometto e la nascita dell’Islam. Pagine 82-84.
- 3. Pietre celesti, acque e spiriti nella religione dei Beduini. Pagine 85-86.
- 8. Maometto predica l'Islam e la "guerra santa". Pagina 87.
- 7. L’Impero arabo-islamico. Pagina 89.
- Radici. Da dove nasce l’odio tra sunniti e sciiti che oggi lacera l’Iraq. Pagine 90-92.
- in…sintesi. Pagina 93.
- 8. Una civiltà urbana e i suoi saperi- tecnico-scientifici. Pagine 95-96.
- I bagni, il suk e i quartieri delle tribù. Pagine 97-98.
- Dossier. Tecnica e scienza. Pagine 99-100.
- Unità di apprendimento 3. L’alba dell’Europa. Pagine 106-109.
- Nodi concettuali. Le imprese dei re carolingi. Pagine 110-111.
- 3. Pipino fonda la dinastia carolingia. Pagine 112-113.
- 8. Carlo Magno, imperatore del Sacro romano impero. Pagina 114.
- in ... sintesi. Pagina 115.
- 10. L’Impero carolingio. Pagine 118-119.
- La cerimonia dell'investitura. Pagine 120-122.
- Ritratto di Carlo Magno. Un uomo leggendario. Pagina 123.
- in ... sintesi Pagina 124.
- Nodi concettuali. Pagine 127-129.
- 6. Le Ultime invasioni sconvolgono il continente europeo… . Pagine 130-131.
- Entra nel ruolo di un ragazzo vichingo. Pagina 132.
- in... sintesi. Pagina 133.
- 12. La civiltà feudale. Pagine 136-139.
- 2. La signora del castello. Pagine 140-141.
- 3. l’importanza sociale delle donne. Pagine 142-143.
- 4. I cavalieri. Chi erano i cavalieri? Pagine 144-145.
- Storia locale. Palermo Araba. Pagine 147-149
- Dossier. Storia e arte. L’arte arabo-normanna. Pagine 150-152.
- 13. La rinascita delle campagne. Pagine 170-172.
- Dossier. Tecnica e scienza. Nuovi strumenti per l'agricoltura. Pagina 173.
- Radici. L'infanticidio viene da lontano. Pagina 174.
- in … sintesi. Pagina 175.
- 14. La rinascita delle città. Pagine 177-178.
- Radici. Come Roma nacque dal sale. Pagina 179.
- 4. L'Italia, le Fiandre e i "due Mediterranei". Pagina 180.
- I "due Mediterranei" nell'undicesimo secolo. Pagina 181.
- Le città marinare. Pagine 182-184.
- 8. Finisce il baratto e ritorna il denaro. Pagina 185.
- Entra nel ruolo di un apprendista artigiano. Pagina 186.
- in ... sintesi. Pagina 187.
- 15. Borghesi e Comuni. Pagine 190-191.
- Nodi concettuali. Concetti attuali nati o rinati nel Basso Medioevo. Pagine 192-193.
- 3. I Comuni conquistano le "libertà". Pagine 194-196.
- Radici. Atene, Roma e le Costituzioni. Pagina 197.
- Atene inventa la democrazia con il voto dell'Assemblea dei cittadini. Pagine 198-199.
- in ... sintesi. Pagina 200.
- 16. L'Impero, la Chiesa e i Comuni. Pagina 203.
- Il Sacro romano Impero e l'Italia. Pagina 204.
- 3. Il Papato e l'Impero aspirano entrambi al potere universale. Pagine 205-206.
- 6. Papa Gregorio Settimo scomunica Enrico Quarto. Pagine 207-209.
- Il carroccio. Pagina 210.
- 17. Le Crociate. Pagine 213-214.
- 3. Papa Urbano Secondo bandisce la Prima crociata. Pagina 215.
- 5. Dopo un viaggio allucinante, i crociati conquistano Gerusalemme. Pagina 216.
- Quattro religioni, otto Crociate, due imperi in crisi. Pagina 217.
- in ... sintesi. Pagina 218.
- 18. Innocenzo Terzo e il trionfo del Papato. Pagine 220-222.
- Il documento. “Massacrateli tutti!”. Pagine 223-224.
- Dossier. Storia e arte. San Francesco e Giotto. Pagine 226-227.
- in ... sintesi. Pagina 228.
- 19. Impero e Stati nazionali. Pagine 231-232.
- 2. Il Papato indice crociate contro Federico secondo e manda in frantumi l'Impero romano-germanico. Pagine 233-235.
- in ... sintesi. Pagina 236.
- 20. La civiltà borghese. Pagine 238-239.
- Nodi concettuali. Vita in città. Pagine 240-242.
- 2. Vita in città. La città di notte. Pagine 243-244.
- La "cortesia" urbana. Pagine 245-247.
- Storia locale. La Sardegna dei Giudicati. Pagine 249-251.
- L'Arborea e la juighissa Eleonora. Pagine 251-253.
- Storia locale. L'Aquila, città imperiale. Pagine 254-256.
- Unità 5. Tra Medioevo ed Età moderna. Pagine 268-269.
- 21. Mongoli e Turchi in Europa. Pagine 270-272.
- 3. I Mongoli conquistano l'Impero cinese e distruggono Bagdad. Pagina 273.
- 6. Marco Polo va in Cina per affari e per convertire il Gran Khàan. Pagina 275.
- Il documento. Il Gran Khàan e il cristianesimo nel primo viaggio dei fratelli Polo. Pagina 276.
- 8. Dopo i Mongoli, i Turchi. Pagina 277.
- 10. I corsari del sultano infestano il Mediterraneo. Pagina 278-279.
- Radici. Kosòvo: da una battaglia medievale a un genocidio contemporaneo. Pagina 280.
- in…sintesi. Pagina 281.
- 22. La Peste Nera Pagine 283-284.
- 4. Dal bacillo alla pulce, dalla pulce al topo e dal topo all'uomo. Pagine 285-286.
- 6. La fine di un mondo. Pagina 287.
- 23. Le Signorie e gli altri Stati regionali. Pagina 287.
- 3. Nei Comuni emerge un "signore" che crea la Signoria. Pagina 290.
- 5. Il Ducato di Milano dai Visconti agli Sforza. Pagina 291.
- 6. La dinastia degli Aragona fonda il Vicereame di Napoli. Pagine 292-296.
- L'Italia dopo la Pace di Lodi. Pagina 297.
- Il documento. Il terrore dei potenti. Pagina 298.
- in... sintesi. Pagina 299.
- 24. La civiltà del Rinascimento. Pagina 302-303.
- Nodi concettuali. Due movimenti che avviano l'Età moderna. Pagina 304.
- 2. L'Umanesimo. Il Rinascimento nasce dall'Umanesimo. Pagine 305-306.
- Radici. L'importanza dei modelli greci. Il ritorno della bellezza. Pagina 307.
- 3. La ricerca dei "classici" nei monasteri. Pagina 308.
- 4. Mecenatismo e potere. Pagina 309.
- 5. Leonardo, il "genio universale". Pagine 310-312.
- Dossier. Tecnica e scienza. La stampa e le armi da fuoco. Pagine 313-314.
- Storia locale. La Calabria al tempo dei pirati. Pagine 316-317.
- L'inizio delle scorrerie saracene. Pagina 318.
- Un po' di storia. Pagina 319.
- Un po' di storia. Pagina 320.
- L'Età di Carlo quinto e della limpieza de sangre. Pagine 321-322.
- Venezia, regina del mare. I fuggiaschi di Aquileia. Pagine 323-327.
- Tanti colori in uno scenario da favola. Pagina 328.
- Il carnevale e altre feste. Pagina 329.
- La Firenze dei Medici. Pagine 330-331.
- Una famiglia semplice dove regna l'affetto. Pagine 332-335.