Linea scienze. B. La varietà dei viventi.

Autore Luigi Leopardi, Mariateresa Gariboldi
Editore Garzanti Scuola
Anno 2015
Materia Scienze
Scuola Media
ISBN 9788869643224
Indice del libro
- Unità 1. L'organizzazione dei viventi. Pagine 3-7.
- La vita ha una storia. Pagina 8.
- 1.2. Le cellule: i mattoni fondamentali dei viventi. Pagine 9-10.
- La membrana cellulare racchiude la cellula. Pagine 11-13.
- 1.3. Le particolarità della cellula vegetale. Pagine 14-15.
- 1.4. Cellule eucariote e procariote. Pagina 16.
- 1.5. Diversi tipi di divisione cellulare. Pagine 17-18.
- 1.6. Dalla cellula all'organismo. Pagina 19.
- 1.7. La rigenerazione. Pagina 20.
- DENTRO LE SCIENZE. Strumenti per osservare le cellule. Pagine 21-22.
- Unità 2. La classificazione dei viventi. Pagina 27.
- 2.2. Dalla specie al regno. Pagine 28-30.
- 2.3. Ogni vivente ha un nome e un cognome. Pagina 31.
- 2.4. La classificazione attuale. Pagine 33-34.
- 2.5. Stabilire la parentela evolutiva. Pagine 34-35.
- Unità 3. Monere, protisti, funghi e virus. Pagine 41-43.
- Come si riproducono i batteri. Pagina 44.
- Le alghe azzurre. Pagina 45-46.
- 3.2. Il regno dei protisti. Pagine 46-47.
- Le alghe unicellulari. Pagine 48-49.
- 3.3. Il regno dei funghi. Pagine 50-51.
- I principali gruppi di funghi. Pagine 51-52.
- Funghi patogeni per l'uomo. Pagina 54.
- 3.4. I virus. Pagina 56.
- SCIENZE LIFE. Microrganismi, funghi, virus: ospiti pericolosi. Pagina 57.
- SCIENZE LIFE. Le grandi epidemie. Pagina 58.
- Unità 4. Le piante. Pagina 63.
- 4.2. La radice assorbe acqua e sali minerali. Pagine 64-65.
- 4.3. Il fusto trasporta la linfa. Pagine 66-67.
- 4.4. La foglia svolge la fotosintesi clorofilliana. Pagine 68-71.
- 4.5. La riproduzione nelle piante con fiori. Pagina 73.
- 4.6. La struttura del fiore. Pagina 74.
- 4.7. Dal fiore al seme e al frutto. Pagine 75-76.
- 4.8. Dal seme alla nuova pianta. Pagine 77-78.
- 4.9. La classificazione delle piante. Pagine 79-80.
- Le briofite. Pagina 81.
- Le pteridofite. Pagina 82.
- 4.10. Le spermatofite, le piante con i semi. Pagina 83.
- Come si riproducono le conifere. Pagina 84.
- SCIENZE LIFE. Le piante medicinali. Pagina 85.
- Unità 5. Gli animali invertebrati. Pagine 91-93.
- La riproduzione. Pagina 94.
- Lo sviluppo. Pagine 95-96.
- 5.3. I celenterati hanno il celenteron. Pagine 99-100.
- 5.4. I vermi: piatti, a fili o ad anelli. Pagine 101-102.
- 5.5. Gli artropodi hanno arti articolati. Pagina 103.
- Crostacei. Pagine 104-105.
- 5.6. I molluschi hanno il corpo molle. Pagine 106-108.
- 5.7. Gli echinodermi: animali con la pelle spinosa. Pagina 110.
- SCIENZE LIFE. Alcuni invertebrati sono parassiti dell'uomo. Pagina 111.
- LE SCIENZE NEL TEMPO. L'allevamento del baco da seta. Pagina 112.
- Unità 6. Gli animali vertebrati. Pagine 117-119.
- 6.2. I pesci, adatti a vivere in acqua. Pagine 120-121.
- 6.3. Gli anfibi hanno una "doppia vita". Pagine 122-123.
- 6.4. I rettili, adatti alla terraferma. Pagine 123-124.
- 6.5. Gli uccelli, macchine per volare. Pagine 125-127.
- 6.6. I mammiferi: animali che allattano la prole. Pagine 128-129.
- Unità 7. L'ambiente. Pagine 137-138.
- 7.2. Le comunità. Pagine 138-141.
- 7.3. L'ecosistema. Pagine 142-143.
- Dal produttore al consumatore. Pagine 144-147.
- 7.4. La biosfera e i biomi terrestri. Pagine 148-150.
- La foresta di latifoglie e la macchia mediterranea. Pagine 151-153.
- I biomi acquatici. Pagine 154-155.
- SCIENZE E AMBIENTE. Gli ambienti si modificano nel tempo. Pagina 157.
- Unità 8. Il comportamento degli animali. Pagine 163-166.
- 8.2. Il linguaggio degli animali. Pagine 167-169.
- 8.3. La difesa del territorio. Pagina 170.
- 8.4. La ricerca del partner. Pagina 171.
- 8.6. La vita sociale. Pagine 173-174.
- DENTRO LE SCIENZE. Le trappole a feromoni. Pagina 175.
- DENTRO LE SCIENZE. Società chiuse. La società delle api. Pagina 176.
- Unità 9. L'evoluzione dei viventi. Pagina 181-184.
- 9.2. Le teorie pre-evoluzioniste. Pagine 185-186.
- 9.3. La teoria evoluzionista di Darwin. Pagine 187-188.
- La teoria dell'evoluzione per selezione naturale. Pagine 189-192.
- DENTRO LE SCIENZE. La ricostruzione della vita nel passato. Pagine 193-194.
- Unità 10. Origine e storia della vita. Pagine 199-200.
- 10.2. Come nacque la prima cellula? Pagine 200-201.
- Le molecole organiche formano coacervati. Pagina 202.
- Il difficile passaggio dai coacervati alla cellula. Pagine 204-205.
- 10.3. La storia della vita. Pagine 205-207.
- Era mesozoica o secondaria. Pagina 208-209.
- 10.4 L'origine dell'uomo. Pagina 210.
- Il primo passo fu scendere dagli alberi. Pagina 212.
- Homo habilis, il primo uomo. Pagine 213-214.
- L'uomo moderno: Homo sapiens sapiens. Pagina 215.
- DENTRO LE SCIENZE. I fossili viventi. Pagina 216.