Story Board, parole e immagini della Storia. 1-Il Medioevo

Autore Vittoria Calvani
Editore Mondadori scuola
Anno 2015
Materia Storia
Scuola Media
ISBN 9788824731911
Indice del libro
- Unità 1. LE INVASIONI GERMANICHE. Pagine 27-31.
- Capitolo 1. GLI UNNI. Pagine 32-35.
- 8. Gli Unni sono grandi guerrieri. Pagine 36-37.
- IN SINTESI. Pagina 38-49.
- Capitolo 2. La fine dell’Impero romano d’Occidente. Pagine 50-51.
- 5. Una religione guerresca viene corretta dalla saggezza degli sciamani. Pagine 52-53.
- 8. I Visigoti dilagano in Italia e saccheggiano Roma. Pagine 54-55.
- PROTAGONISTI. ATTILA. Pagina 57-61.
- In sintesi. Pagina 62.
- Capitolo 3. L’Occidente germanico e l’Oriente bizantino. Pagine 64-66.
- 5. L’imperatore Giustiniano attacca i Regni romano-germanici. Pagina 67.
- Capitolo 4. L’Italia tra Bizantini e Longobardi. Pagina 75-76.
- 3. I Longobardi sono meno civilizzati degli Ostrogoti. Pagine 77-81.
- In sintesi. Pagine 82-83.
- Capitolo 5. Vescovi e monaci nell’epoca romano-barbarica. Pagine 84-85.
- 3. Al monachesimo orientale san Benedetto oppone il monachesimo occidentale. Pagine 86-88.
- 6. La Regola si diffonde. Pagine 89-91.
- PROTAGONISTI. San Benedetto da Norcia. Pagine 92-95.
- In sintesi. Pagine 96-99.
- Capitolo 6. La nascita dell’islam. Pagine 104-107.
- 6. La Mecca, città santa e degli affari. Pagine 108-109.
- Capitolo 7. L’Impero arabo-islamico. Pagine 112-114.
- 4. La costruzione dello Stato: distribuzione della terra e tasse. Pagine 115-116.
- 6. La costruzione dello Stato: l’osservanza del corano. Pagine 117-118.
- In sintesi. Pagine 119-124.
- Capitolo 8. Una grande civiltà urbana, mediatrice tra Oriente e Occidente. Pagine 125-128.
- IL DOCUMENTO. Un ospedale arabo. Pagine 129-135.
- Unità 3. Le origini dell’Europa. Pagine 136-139.
- I Franchi, il Papato e Carlo Magno. Pagine 140-143.
- 4. Attraverso l’unzione i re franchi diventano re-sacerdoti. Pagine 144-145.
- 7. In nome della fede, re Carlo si lancia contro tutti i pagani. Pagine 146-147.
- In sintesi. Pagine 148-150.
- Capitolo 10. Il regime vassallatico dell’impero Carolingio. Pagine 151-154.
- 7. Carlo Magno si rende conto dell’instabilità creata dal regime vassallatico. Pagine 155-156.
- 10. La corte signorile. Pagine 157-159.
- PROTAGONISTI. Carlo Magno. Un uomo leggendario. Pagine 160-163.
- In sintesi. Pagine 164-166.
- Capitolo 11. Le Seconde invasioni e la nascita dell’Europa. Pagine 167-168.
- 4. Il Capitolare di Quierzy segna il definitivo trionfo del feudalesimo. Pagine 169-182.
- In sintesi. Pagine 182-183.
- Capitolo 12. La civiltà cavalleresca. Pagine 184-187.
- I contadini. Pagine 188-189.
- Il torneo. Pagina 190.
- La castellana. Pagine 191-195.
- Unità 4. La rinascita economica dopo il Mille. Pagine 196-199.
- Capitolo 13. La rinascita delle campagne. Pagine 200-201.
- 5. La crescita demografica porta alla riconquista delle terre incolte. Pagine 202-204.
- In sintesi. Pagine 205-213.
- Unità 4. La rinascita economica dopo il Mille. Pagine 214-216.
- 5. Le città marinare. Pagine 217-219.
- 7. Nobili e cavalieri si accostano ai consumi di lusso. Pagine 220-221.
- 10. Finisce il baratto e ritorna il denaro. Pagine 222-226.
- In sintesi. Pagine 227-229.
- Unità 4. La rinascita economica dopo il Mille. Pagine 230-232.
- IL CARROCCIO. Pagine 233-235.
- 7. Per placare i conflitti occorre un podestà. Pagina 236.
- In sintesi. Pagine 237-241.
- Capitolo 16. La civiltà borghese. Pagine 242-245.
- Gli emarginati. Pagine 246-248.
- La buona cucina. Pagine 249-261.
- Unità 5. Poteri universali e Stati nazionali. Pagine 262-265.
- Capitolo 17. Reconquista e Crociate. Pagine 266-268.
- 5. In Spagna i "cavalieri buoni" combattono per la Reconquista. Pagine 269-271.
- 9. Dopo un viaggio allucinante, i crociati conquistano Gerusalemme. Pagine 272-277.
- In sintesi. Pagine 278-280.
- Capitolo 18. L’Impero, la Chiesa e i Comuni. Pagine 281-284.
- 7. Il papa scomunica l'imperatore Enrico IV. Pagine 285-287.
- 11. Federico convoca la Dieta di Roncaglia. Pagine 288-289.
- In sintesi. Pagine 290-292.
- Capitolo 19. Innocenzo III, fondatore del Papato “moderno”. Pagine 293-294.
- 4. Patarini, albigesi e valdesi rifiutano i sacerdoti e leggono direttamente il Vangelo. Pagine 295-298.
- 8. Innocenzo III "purga" il clero dai dissidenti: nasce l'Inquisizione. Pagine 299-301.
- In sintesi. Pagine 302-304.
- Capitolo 20. Il sogno infranto di Federico II e l'ascesa degli Stati nazionali. Pagine 305-308.
- 5. Papato e Comuni annientano la Casa di Svevia. Pagine 309-311.
- 8. La monarchia francese si rafforza e trasferisce la sede papale ad Avignone. Pagine 312-315.
- 11. L'Inghilterra fonda la sua unità sulla Magna Carta. Pagine 316-317.
- PROTAGONISTI. Federico II. Pagine 318-319.
- In sintesi. Pagine 320-323.
- Unità 6. Il tramonto del Medioevo. Pagine 324-327.
- Capitolo 21. Mongoli in Europa, Marco Polo in Cina. Pagine 328-329.
- 4. I Mongoli conquistano l'Impero cinese e distruggono Bagdad. Pagine 330-331.
- 7. Le conquiste mongole influiscono sull'espansione dell'islam. Pagine 332-334.
- In sintesi. Pagine 335-338.
- Capitolo 22. La Peste nera. Pagine 339-341.
- 4. La Peste nera fa strage nelle città e nelle campagne. Pagine 342-344.
- 6. La fine di un mondo. Pagine 345-349.
- Capitolo 23. Le Signorie e gli altri Stati regionali. Pagine 350-351.
- 4. Le Signorie hanno la vocazione della guerra. Pagine 352-356.
- 8. Tra Francia e Piemonte si forma il Ducato di Savoia. Pagine 357-359.
- In sintesi. Pagine 360-361.
- Capitolo 24. La civiltà del Rinascimento. Pagine 362-364.
- 3. Mecenatismo e potere. Pagine 365-368.
- 5. La stampa e le armi da fuoco. Pagine 369-377.