Story Board, parole e immagini della Storia. Vol. 3. Il Novecento

Autore Vittoria Calvani
Editore Mondadori scuola
Anno 2015
Materia Storia
Scuola Media
ISBN 9788824731942
Indice del libro
- I CONCETTI. Pagina 5.
- CAPITOLO 1. Entra in scena la società di massa. Pagine 6-10.
- IL DOCUMENTO. I vantaggi della produzione in serie. Pagina 11.
- 6. Le concentrazioni di capitali formano i trusts. Pagine 12-17.
- IO CITTADINO. Pubblicità e consumismo. Nasce la pubblicità Pagine 18-19.
- In sintesi. Pagina 20.
- CAPITOLO 2. Colonialismo e imperialismo. Pagine 22-25.
- CONFRONTA. L'Africa coloniale dal 1813 al millenovecentoquattordici. Pagine 26-27.
- 5. Gli Inglesi bevono tè e “drogano” la popolazione cinese. Pagine 28-30.
- PROTAGONISTI. Josè Rizal. “Un martire della resistenza antispagnola”. Pagina 32.
- IO CITTADINO. Le razze non esistono. Razzismo e pseudo-scienza. Pagine 42-43.
- LA PELLE, IL NASO, GLI OCCHI. Pagina 44.
- In sintesi. Pagina 45.
- CAPITOLO 3. L’Italia industrializzata e imperialista. Pagine 47-49.
- IL DOCUMENTO. I diritti sindacali. Pagine 50-52.
- IL DOCUMENTO. I "carusi" e il lavoro minorile in Sicilia. Pagine 53-55.
- LABORATORIO. Sangue chiama sangue. Pagina 58.
- In sintesi. Pagina 60.
- CAPITOLO 4. L'esplosione dei nazionalismi. Pagine 62-63.
- PROTAGONISTI. Guglielmo secondo. Pagina 64.
- 3. L’Impero russo gode di grande prestigio.... Pagine 65-67.
- 7. Nelle ex zone turche dei Balcani si crea un pericoloso pasticcio. Pagine 68-69.
- In sintesi. Pagina 70.
- CAPITOLO 5. La prima guerra mondiale. Pagine 72-75.
- 5. L’Italia si dichiara neutrale. Pagine 76-80.
- LABORATORIO 1. Interventisti e neutralisti. Pagina 81-84.
- In sintesi. Pagina 85.
- CAPITOLO 6. Il sonno della civiltà. Pagine 88-90.
- IL DOCUMENTO. Testimonianze dalle trincee (PRIMO). Pagine 91–94.
- I provvedimenti degli stati maggiori. Pagine 95-97.
- CAPITOLO 7. Una pace che non può durare. Pagine 106-109.
- 5. L’Italia vive la vittoria come una sconfitta. Pagine 110-115.
- Io CITTADINO. Vigilare sulla politica estera. Pagine 116-117.
- In sintesi. Pagina 118.
- CAPITOLO 8. La Rivoluzione russa e lo stalinismo. Pagine 121-123.
- 5. Lenin prende il potere con la Rivoluzione di ottobre. Pagine 124-126.
- 9. La “dittatura del proletariato” degenera in “dittatura del Partito comunista”. Pagine 127-128.
- 12. L’URSS diventa una nazione industrializzata. Pagine 129-131.
- PROTAGONISTI. STALIN. La formazione Pagina 132.
- LABORATORIO. Individuare un aspetto tragicomico del totalitarismo. Pagina 133.
- IN SINTESI. Pagina 134.
- CAPITOLO 9. Il Fascismo. Pagine 137-141.
- 8. Polizia e magistratura proteggono i Fasci e Giolitti ne approfitta. Pagine 142-143.
- PROTAGONISTI. Benito Mussolini. Pagine 144-145.
- 11. L’assassinio di Matteotti. Pagine 146-147.
- 13. Il duce vara le leggi Fascistissime e fonda il regime. Pagine 148-149.
- 16. Il duce compie scelte economiche errate. Pagine 150-151.
- 18. La politica del consenso. Pagine 152-153.
- 21. Con la conquista dell’Etiopia il Regno d’ Italia diventa impero. Pagina 155.
- ENTRA NEI PANNI DI… ….un Balilla. Pagine 156-157.
- IO CITTADINO. Un diritto irrinunciabile: la libertà di stampa. Pagine 158-159.
- Bisogna terrorizzare. Pagine 160-161.
- LABORATORIO. Mussolini oratore. Pagina 162.
- In sintesi. Pagina 163.
- CAPITOLO 10. La Germania nazista. Pagine 166-167.
- 3. La crisi economica determina il biennio rosso. Pagine 168-169.
- 5. Hitler vince, poi perde, poi stravince. Pagine 170-172.
- 10. Hitler procede alla “nazificazione” della Germania. Pagine 173-175.
- PROTAGONISTI. Adolf Hitler. Pagine 176-177.
- 13. Hitler vara le leggi razziali. Pagine 178-180.
- 16. Hitler installa il Terrore in Germania. Pagine 181-183.
- ENTRA NEI PANNI DI… …una ragazzina ebrea italiana sotto le Leggi razziali. Pagine 184-185.
- 20. Comincia la vendetta: la Grande Germania e il corridoio di Danzica. Pagine 186-187.
- In sintesi. Pagina 188.
- CAPITOLO 11. La Seconda guerra mondiale. Pagine 191-194.
- 6. La Gran Bretagna vince la Battaglia d’Inghilterra. Pagine 196-200.
- 11. La fine della Germania. Pagine 201-202.
- LABORATORIO. Preparando lo sterminio. Pagine 204-205.
- In sintesi. Pagina 206.
- CAPITOLO 12. La “guerra parallela” dell’Italia. Pagine 208-211.
- 5. L’Italia si divide in Regno del Sud e Repubblica di Salò. Pagine 212-215.
- I DOCUMENTI. Le fòibe. Pagina 216.
- In sintesi. Pagina 217.
- CAPITOLO 13. Donne tra fascismo e guerra. Pagine 219-221.
- Un ordine gerarchico. Pagine 222-224.
- 4. Le partigiane. Pagine 225-227.
- I CONCETTI. Un’Europa schiacciata tra Usa e Urss. Pagina 233.
- CAPITOLO 14. L’Europa divisa. Pagine 234-236.
- 6. Le due superpotenze si spartiscono il mondo. Pagine 237-239.
- IO CITTADINO. Il male è l’Olocausto. Pagine 240-241.
- IO CITTADINO. Il Bene sono i Giusti. Pagine 242-243.
- IO CITTADINO. Conoscere l'Onu. Pagine 244-245.
- in sintesi. Pagina 247.
- Capitolo 15. L'inizio della "guerra fredda". Pagine 249-254.
- 10. 1961: la crisi di Berlino. Pagine 256-258.
- LABORATORIO. Il fascino oratorio di John F. Kennedy. Pagina 260.
- IN SINTESI. Pagina 261.
- Capitolo 16. La decolonizzazione. Pagine 264-275.
- Gandhi. La formazione. Pagine 276-277.
- IO CITTADINO. Grandi contraddizioni: l'India democratica e le caste. Pagine 278-280.
- LABORATORIO. La non-violenza. Pagina 289.
- IN SINTESI. Pagina 290.
- Capitolo 17. Il crollo del comunismo e la fine della "guerra fredda". Pagine 293-300.
- LABORATORIO. Gli orrori della Rivoluzione culturale. Pagina 301.
- IN SINTESI. Pagina 302.
- I CONCETTI. L’Italia dalla ricostruzione all'Europa. Pagina 309.
- Capitolo 18. I problemi del dopoguerra. Pagine 310-313.
- In sintesi. Pagina 314.
- Capitolo 19. Dalla ricostruzione al “miracolo economico”. Pagine 316-321.
- IO CITTADINO. Quando gli immigrati erano italiani. Pagine 322-323.
- IO CITTADINO. Come si arriva al disastro ambientale. Pagine 324-325.
- In sintesi Pagina 328.
- Capitolo 20. L’Italia fra tensioni e riforme. Pagine 330-333.
- 6. Il “terrorismo nero” tenta la via del colpo di Stato. Pagine 334-338.
- In sintesi. Pagina 339.
- Capitolo 21. L’Italia e la mafia. Pagine 341-344.
- IL DOCUMENTO. Quando il diritto diventa un favore. Pagine 345-347.
- In sintesi. Pagina 348.
- Capitolo 22. L’unione europea. Pagine 350-351.
- 3. La Comunità europea del carbone e dell’acciaio. Pagine 352-353.
- 1972: ALLARME AMBIENTE. Pagine 354-356.
- 8. L’Europa dei Nove diventa dei Dodici… poi dei Quindici.… Pagine 357-359.
- In sintesi. Pagina 360.
- Unità 5. Il mondo attuale. Pagine 364-365.
- Il mondo globale. Pagine 366-368.
- 5. Le multinazionali. Pagine 369-370.
- 7. Gli squilibri della globalizzazione. Pagine 371-372.
- 8. Il grande mercato dei traffici illeciti. Pagina 373.
- IO CITTADINO. Comunicare con Internet. Pagine 374-375.
- IN SINTESI. Pagina 376.
- Capitolo 1. Gli Usa, dalla supremazia mondiale all’11 settembre. Pagina 378.
- Capitolo 2. La crisi del mondo islamico. Pagina 380.
- Capitolo 3. L’invasione dell’Afghanistan e dell’Iraq. Pagina 382-383.
- Capitolo 4. Il conflitto tra Israele e Palestina. Pagina 384.
- Capitolo 5. Al Fatah e Hamas contro Israele. Pagina 386.
- STRUMENTI. Perché i kamikàze? Pagina 387.
- Capitolo 6. Il problema dell’energia. Pagina 388.
- Capitolo 7. Il problema dell’acqua. Pagine 390-393.
- La sfida degli anni Duemila. Pagine 396-397.
- IO CITTADINO. La Costituzione e il cittadino. Pagine 400-402.
- 1. I principi fondamentali. Pagine 403-404.
- 2. Il principio lavorista. Pagina 405.
- 3. Il principio dell’inviolabilità dell’individuo. Pagina 406.
- Manca titolo Pagina 407
- 4. Il principio di uguaglianza. Pagina 408.
- 5. Il principio pluralista. Pagina 409.
- 6. Il principio di laicità. Pagine 411-412.
- 9. Il principio pacifista. Pagina 413.
- 2. I diritti e i doveri dei cittadini. Pagine 414-415.
- La libertà di parola e di pensiero. Pagina 416.
- 2. I rapporti etico-sociali. Pagine 417-418.
- Quando lo Stato deve intervenire. Pagine 420-422.
- 3. I rapporti economici. Pagine 423-424.
- 4. I rapporti politici. Pagine 426-427.
- 3. L'ordinamento della Repubblica. Pagine 428-430.
- 5. La Corte costituzionale. Pagine 431-432.