Campo base Vol.1- Europa e Italia
		
			
			
				Autore Corbellini
Editore Archimede
Anno 2016
Materia Geografia
Scuola Media
ISBN 9788879527408
				
				
							 
		 
		
		
				
		
		Indice del libro
		
			- Unità 1. Capitolo 1. AMBIENTE, PAESAGGIO E CARTOGRAFIA. Pagine 20-21.
 - Lezione 1. Dall'ambiente naturale al paesaggio umano. Pagine 22-24.
 - Manca titolo Pagina 25
 - Manca titolo Pagina 26
 - Manca titolo Pagina 28
 - Manca titolo Pagina 30
 - Manca titolo Pagina 32
 - Manca titolo Pagina 33
 - Manca titolo Pagina 34
 - Manca titolo Pagina 35
 - Manca titolo Pagina 36
 - Manca titolo Pagina 38
 - Manca titolo Pagina 39
 - Manca titolo Pagina 40
 - Manca titolo Pagina 42
 - Manca titolo Pagina 44
 - Manca titolo Pagina 45
 - Unità 2.Capitolo 2. IL TEMPO ATMOSFERICO E IL CLIMA. Pagine 50-51.
 - Lezione 1. Fattore astronomico e fattori geografici del clima. Pagine 52-53.
 - Lezione 2. Gli elementi del clima: temperatura, umidità, pressione, venti. Pagine 54-55.
 - 3. LA PRESSIONE ATMOSFERICA E I VENTI. Pagine 56-57. 
 - Lezione 3. I climi in Europa e in Italia. Pagine 58-59.
 - 3. LE QUATTRO ZONE CLIMATICHE DELLA PENISOLA ITALIANA. Pagine 60-61.
 - Cittadini in azione. Gli eventi atmosferici e l'uomo. Pagine 62-63.
 - UNITA’ 2. CAPITOLO 3. LE FORZE CHE TRASFORMANO LA TERRA. Pagine 68-69.
 - Lezione 1. Come è fatta la Terra. Pagine 70-71.
 - Lezione 2. I vulcani. Pagine 72-73.
 - Lezione 3. I terremoti. Pagine 74-75.
 - Il rischio vulcanico e sismico in Italia. Pagina 76.
 - 3. ALCUNE SOLUZIONI SOSTENIBILI. Pagina 77.
 - Lezione 4. Le forze esogene. Pagine 78-79.
 - Unità 2. CAPITOLO 4. RILIEVI E PIANURE D’EUROPA. Pagine 84-85.
 - Manca titolo Pagina 86
 - Manca titolo Pagina 88
 - Manca titolo Pagina 90
 - Manca titolo Pagina 92
 - Manca titolo Pagina 93
 - Manca titolo Pagina 94
 - Manca titolo Pagina 96
 - Manca titolo Pagina 97
 - Manca titolo Pagina 98
 - Manca titolo Pagina 100
 - Manca titolo Pagina 102
 - Manca titolo Pagina 104
 - Manca titolo Pagina 106
 - Manca titolo Pagina 108
 - Manca titolo Pagina 111
 - Unità 2.Capitolo 5. MARI, FIUMI, LAGHI D’EUROPA. Pagine 116-117.
 - Lezione 1. Le caratteristiche dei mari e delle coste. Pagine 118-119.
 - 4. IL MARE MODELLA LE COSTE. Pagine 120-121.
 - Lezione 2. Coste, mari, isole d’Europa. Pagine 122- 123.
 - Lezione 3. Il mare e l’uomo. Pagine 124-125.
 - Cittadini in azione. Il Mediterraneo, un mare di problemi. Pagine 126-127.
 - Lezione 4. Che cosa sono i fiumi. Pagine 128- 129
 - Lezione 5. I fiumi d’Europa. Pagine 130-131.
 - 4. I FIUMI DELL'EUROPA MERIDIONALE. Pagine 132-133.
 - Lezione 6. Che cosa sono i laghi. Pagine 134-135.
 - Lezione 7. I laghi d'Europa. Pagine 136-137.
 - Cittadini in azione. L’acqua un bene da non sprecare. Pagine 138-139.
 - In viaggio per…l’ITALIA. Pagine 140-141.
 - 2. LO SVILUPPO COSTIERO ITALIANO. Pagine 142-143. 
 - 4. L'ITALIA DEI LAGHI. Pagina 144.
 - Unità 3.Capitolo 6. LA POPOLAZIONE D’EUROPA. Pagine 156-157.
 - Lezione 1. I primi europei. Pagine 158-159.
 - Lezione 2. Popoli e popolazioni d'Europa. Pagine 160-161.
 - Lezione 3. L'Europa delle lingue. Pagine 162-163.
 - Lezione 4. L'Europa delle religioni Pagine 164-165.
 - Storia e tradizioni. Dove le religioni si incontrano. Pagine 166-167.
 - Lezione 5. La demografia e gli indicatori demografici. Pagine 168-169.
 - Lezione 6. La distribuzione della popolazione europea. Pagine 170-171.
 - Lezione 7. L'Europa, un continente che invecchia. Pagine 172-173.
 - Lezione 8. L'apporto dell'immigrazione alla popolazione europea. Pagine 174-175.
 - Cittadini in azione. L’Italia dall’emigrazione all’immigrazione. Pagine 176-177.
 - In viaggio per…l’ITALIA.  Pagine 178-179.
 - Unità 3. Capitolo 7. RISORSE ED ECONOMIA IN EUROPA.  Pagine 184-185. 
 - Lezione 1. Le risorse e le fonti d’energia.  Pagine 186-187. 
 - Lezione 2. Le risorse in Europa.  Pagine 188-189. 
 - Cittadini in azione. Energia rinnovabile, la sfida del futuro.  Pagine 190-191. 
 - Lezione 3. L’economia e i settori economici.  Pagine 192-193. 
 - Lezione 4. Agricoltura, allevamento, pesca in Europa.  Pagine 194-195. 
 - Cibo è cultura. Bio contro Ogm.  Pagine 196-197.
 - Lezione 5. L'industria in Europa. Pagine 198-199. 
 - Lezione 6. La nascita dell’industria.  Pagine 200-201. 
 - Lezione 7. Il settore terziario in Europa.  Pagine 202-203. 
 - Lezione 8. Il turismo: risorse e problemi.  Pagine 204-205. 
 - In viaggio per …l’ITALIA.  Pagine 206-207. 
 - 2. IL SETTORE SECONDARIO: UN PAESE A DIVERSE VELOCITÀ.  Pagine 208-209.
 - Lezione 9. I trasporti in Europa e in Italia.  Pagine 210-211. 
 - Cibo è cultura. Dal campo alla tavola.  Pagine 212-213. 
 - Unità 3. Capitolo 8. CITTA’ E RETI URBANE IN EUROPA. Pagine 218-219.
 - Lezione 1. Dal villaggio alla città. Pagine 220-221.
 - Storia e tradizioni. L’evoluzione delle CITTA’ EUROPEE. Pagine 222-223.
 - Lezione 2. Come cambiano le città europee. Pagine 224-225.
 - Cittadini in azione. La città, un ecosistema artificiale. Pagine 226-227.
 - In viaggio per… l’ITALIA. L’Italia delle città. Pagine 228-229.
 - Unità 4. Ambiente 1. L’EUROPA MEDITERRANEA. Pagine 234-235.
 - Lezione 1. L’EUROPA MEDITERRANEA: CLIMA E PAESAGGIO. Pagine 236-237.
 - OSSERVA E RAGIONA. LA MACCHIA MEDITERRANEA.  Pagine 238-239.
 - Storia e tradizioni. IL MEDITERRANEO: MERCANTI E NAVIGATORI. Pagine 240-241.
 - Lezione2. L'Europa mediterranea: le risorse economiche. Pagine 242-243.
 - Cibo è cultura. ALLA SCOPERTA… DELL’OLIO D’OLIVA. Pagine 244-245.
 - Unità 4. Ambiente 2. L’EUROPA ATLANTICA. Pagine 246-247.
 - Lezione 3. L’Europa atlantica: clima e paesaggio. Pagine 248-249.
 - OSSERVA E RAGIONA. LA BRUGHIERA ATLANTICA. Pagine 250-251.
 - Lezione 4. L’Europa atlantica: le risorse economiche. Pagine 252-253.
 - Cibo è cultura. L’Europa del LATTE e dei FORMAGGI. Pagine 254-255.
 - Unità 4. AMBIENTE 3. L'EUROPA CONTINENTALE. Pagine 256-257.
 - Lezione 5. L'Europa continentale: clima e paesaggio. Pagine 258-259.
 - OSSERVA E RAGIONA. LA FORESTA DI LATIFOGLIE. Pagine 260-261.
 - Lezione 6. L’Europa continentale: le risorse economiche. Pagine 262-263.
 - Cibo è cultura. La birra, BEVANDA del nord. Pagine 264-265.
 - Unità 4. Ambiente 4. L'EUROPA NORDICA. Pagine 266-267.
 - Lezione 7. L'Europa nordica: clima e paesaggio. Pagine 268-269.
 - LEZIONE 7. OSSERVA E RAGIONA. Pagine 270-271.
 - Lezione 8. L'Europa nordica: le risorse economiche. Pagine 272-273.
 - STORIA e tradizioni. POPOLI del NORD: una storia legata al mare. Pagina 274.
 - INTERCULTURA. CITTADINANZA. Pagina 275.