Protagonisti delle Scienze C – I viventi
			Autore Bertini, Danise, Franchini
Editore Mursia scuola
Anno 2018
Materia Scienze
Scuola Media
ISBN 9788883328640
Indice del libro
- C1. Le caratteristiche dei viventi. Pagine 2-4.
 - Lezione 2. Reattività , adattamento e struttura cellulare. Pagine 5-7.
 - Lezione 3. La cellula. Pagine 8-9.
 - Lezione 4. Il funzionamento delle strutture cellulari. Pagine 10-14.
 - Lezione 5. Unicellulari e pluricellulari. Pagine 15-19.
 - C2. La varietà dei viventi. Pagine 24-25.
 - Lezione 2. Classificazione e chiavi analitiche. Pagine 26-29.
 - Lezione 3. I procarioti e i virus. Pagine 30-34.
 - Lezione 4. I Protisti. Pagine 35-37.
 - Lezione 5. I Funghi. Pagine 38-41.
 - CONOSCENZE ESSENZIALI. Pagine 42-43.
 - C3. Le Piante. Pagine 48-49.
 - Lezione 2. La radice. Pagine 50-51.
 - Lezione 3. Il fusto. Pagine 52-53.
 - Lezione 4. La foglia. Pagine 54-57.
 - Lezione 5. La riproduzione delle piante. Pagine 59-61.
 - Lezione 6. Dall'impollinazione alla pianta. Pagine 62-65.
 - Lezione 7. Le piante senza semi. Pagine 66-67.
 - Lezione 8. Le piante con semi. Pagine 68-69.
 - Conoscenze essenziali. Pagine 70-71.
 - C4. Gli Animali invertebrati. Pagine 76-79.
 - Lezione 2. Gli invertebrati. Pagine 80-81.
 - Lezione 3. I Poriferi e i Celenterati. Pagine 82-85.
 - Lezione 4. I vermi e gli Anellidi. Pagine 86-88.
 - Lezione 5. Gli Artropodi. Pagine 89-94.
 - Lezione 6. I Molluschi e gli Echinodermi. Pagine 95-96.
 - Conoscenze essenziali. Pagine 98-99.
 - C5. Gli Animali vertebrati. Le relazioni tra i viventi e l'ambiente. Pagine 104-105.
 - Lezione 2. I Pesci. Pagine 106-109.
 - Lezione 3. Gli Anfibi. Pagine 110-111.
 - Lezione 4. I Rettili. Pagine 112-114.
 - Lezione 5. Gli Uccelli. Pagine 115-119.
 - Lezione 6. I Mammiferi. Pagine 120-123.
 - CONOSCENZE ESSENZIALI. Pagine 126-127.
 - C6. Le relazioni tra i viventi e l’ambiente. Pagine 132-135.
 - Lezione 2. Catene e reti alimentari. Pagine 136-138.
 - Lezione 3. Le piramidi ecologiche. Pagine 140-141.
 - Lezione 4. Cicli e flussi nell'ecosistema. Pagine 142-144.
 - Lezione 5. I cicli biogeochimici. Pagine 145-146.
 - Lezione 6. L'equilibrio degli ecosistemi. Pagine 147-149.
 - CONOSCENZE ESSENZIALI. Pagine 152-153.
 - C7. L'evoluzione. Pagine 158-160.
 - Lezione 2. Le prime teorie evoluzionistiche. Pagine 161-162.
 - Lezione 3. Charles Darwin. Pagine 163-165.
 - Lezione 4. I meccanismi dell'evoluzione. Pagine 166-167.
 - Lezione 5. Le prove dell'evoluzione. Pagine 168-171.
 - Lezione 6. Le teorie evolutive oggi. Pagine 172-173.
 - CONOSCENZE ESSENZIALI. Pagine 178-179.
 - C8. La storia della vita sulla Terra. Pagine 184-185.
 - Lezione 2. L'era archeozoica. Pagine 186-187.
 - Lezione 3. L'era paleozoica e l'era mesozoica. Pagine 188-189.
 - Lezione 4. L'era cenozoica. Pagine 190-191.
 - Lezione 5. L'origine dell'uomo. Pagine 192-195.
 - CONOSCENZE ESSENZIALI. Pagine 198-199.
 - C9. L'etologia. Pagine 204-205.
 - Lezione 2. I comportamenti innati. Pagine 206-207.
 - Lezione 3. I comportamenti appresi. Pagine 208-210.
 - Lezione 4. Le società animali. Pagine 211-213.
 - Lezione 5. I comportamenti ciclici. Pagine 214-215.
 - Lezione 6. La comunicazione animale. Pagine 216-217.
 - Lezione 7. I comportamenti sociali. Pagine 218-220.
 - Lezione 8. I comportamenti sociali legati alla riproduzione. Pagine 221-223.
 - CONOSCENZE ESSENZIALI. Pagine 224-225.
 
