Tecno Media Digit – Settori produttivi
		
			
			
				Autore Gianni Arduino
Editore Lattes
Anno 2018
Materia Tecnologia
Scuola Media
ISBN 9788869170874
				
				
							 
		 
		
		
				
		
		Indice del libro
		
			- Area 1. Risorse della Terra. Materiali e risorse Pagine 1-2
 - Area 1 . Risorse della Terra. 1 . Materiali e risorse. Pagine 2-4.
 - Distribuzione e durata delle risorse Pagina 3
 - Una grave forma di reato: contro l'ambiente Pagina 4
 - Area 2. L’acqua e l’aria Pagina 5
 - L'acqua: quando non è abbastanza e quando è troppa Pagine 10-11
 - 2.2.L’ARIA Pagine 12-13.
 - Danni e rischi del nostro pianeta Pagine 14-15
 - Area 3. I minerali Pagina 16
 - 3.2 . LA DISPONIBILITÀ DEI MINERALI. Pagina 17.
 - Materie prime dagli smartphone Pagine 18-19
 - Area 4. Un nuovo modello di sviluppo  Pagina 20
 - L' Unione Europea per lo sviluppo sostenibile Pagina 21
 - COSTRUISCO I SAPERI DI BASE. LE RISORSE NATURALI. Pagine 24-30.
 - Area 2.1. Tecnologia dei materiali Il legno Pagina 31-32
 - Area 2 . Tecnologia dei materiali. 1 . Il legno. Pagine 32-34.
 - 1.2. Le caratteristiche dei legnami Pagine 33-34
 - 1.3. La produzione del legname Pagina 34
 - 1.4 . I PANNELLI DI LEGNO TRASFORMATO. Pagine 35-37.
 - 1.6.La deforestazione Pagina 36
 - 1.7.Le conseguenze della deforestazione Pagina 37
 - Area 2.1 La carta Pagina 38
 - La storia della carta Pagina 39
 - 2.2. PREPARAZIONE DELLA CARTA Pagina 40
 - 2.3. LA FABBRICAZIONE DELLA CARTA Pagina 41.
 - 2.4. I TIPI DI CARTA Pagine 42-43.
 - La produzione della carta riciclata Pagina 43
 - Area 2.3. I METALLI Pagine 44-45.
 - 3.2. IL FERRO E LE SUE LEGHE Pagine 46-53
 - 3.3. L’ALLUMINIO Pagine 52-53
 - 3.4. IL RAME Pagine 53-54
 - 3.5. ALTRI METALLI Pagine 55-56
 - Metalli pericolosi  Pagina 56
 - AREA 2.4 La lavorazione dei metalli Pagine 57-58
 - AREA 2.4. I MATERIALI DA COSTRUZIONE Pagina 59
 - 4.2. I materiali artificiali Pagine 60-61
 - La fabbricazione artigianale dei prodotti ceramici Pagina 61
 - 4.3 I MATERIALI LEGANTI DA COSTRUZIONE Pagine 62-63
 - 4.4. IL VETRO Pagine 64-65
 - AREA 2.5. LE MATERIE PLASTICHE Pagina 66
 - 5.2. GLI IMPIEGHI DELLA PLASTICA Pagina 69
 - 5.3. Le gomme Pagina 72
 - Area 2.6. Le fibre tessili  Pagine 73-79
 - La produzione della seta Pagine 76-77
 - Alcune fibre sintetiche Pagina 79
 - 6.2. LA FILATURA Pagina 80
 - 6.3.LA TESSITURA Pagine 81-82
 - 6.4. IL FINISSAGGIO Pagina 83
 - Area 2.7. Le pelli  Pagine 84-85
 - Le concerie e l’inquinamento Pagina 85
 - Area 2.8. I nuovi materiali.  Pagina 86
 - 8.3. I MATERIALI CERAMICI AVANZATI Pagine 87-88
 - Le applicazioni della nano-ceramiche Pagina 88
 - 8.5. IL GRAFENE Pagina 89
 - Area 2.9. Il riciclo dei materiali  Pagina 90
 - 9.2. L’UTILIZZO DEI RIFIUTI Pagine 91-92
 - Il danno ambientale evitato Pagina 92
 - 9.3. LA CARTA Pagina 93
 - 9.4. IL VETRO Pagina 94
 - 9.5. L’ALLUMINIO E L’ACCIAIO Pagina 95
 - 9.6. LA PLASTICA Pagine 96-97
 - 9.7. I RIFIUTI ORGANICI Pagina 100
 - 9.9. I ROTTAMI FERROSI Pagina 101
 - 9.10. I PNEUMATICI Pagina 102
 - 9.12. GLI OLI LUBRIFICANTI Pagina 103
 - COSTRUISCO I SAPERI DI BASE. Pagine 108-116.
 - Area 3. Tecnologia agraria.  Pagine 117-119
 - Area 3 . Tecnologia agraria. 1 . L’agricoltura. Pagina 118.
 - 1.2 . L'INFLUENZA DEL CLIMA SULLA VEGETAZIONE. Pagina 119.
 - •Il terreno agrario Pagine 120-121.
 - 2 . Le tecniche agronomiche. Pagine 121-122.
 - I lavori di messa a coltura Pagine 122-123.
 - 2.2. LE MACCHINE AGRICOLE. Pagina 123.
 - 2.3. La bonifica Pagine 124-125.
 - 2.6. L'AVVICENDAMENTO E LA ROTAZIONE. Pagina 125.
 - 2.7. La riproduzione delle piante Pagine 126-127.
 - 2.8. IL CONTROLLO DELLE PIANTE INFESTANTI E LA LOTTA Al PARASSITI. Pagine 127-128.
 - 2.9. Le colture protette  Pagina 128
 - 3. I prodotti agricoli. Pagina 129.
 - 3.3. Gli alberi da frutto Pagina 130
 - 4. La selvicoltura Pagine 131-134
 - Super tech. Coltivare in verticale!   Pagine 132-133.
 - 5 . L’allevamento del bestiame. Pagina 134.
 - 5.3. Cenni sugli allevamenti Pagina 135-136
 - 6 . Agricoltura biologica e OGM. Pagine 136-138.
 - Le produzioni animali Pagine 137-138
 - Costruisco i saperi di base. Pagine 142-146.
 - Area 4. Tecnologie alimentari Educazione alimentare. Le tecnologie alimentari. Pagine 147-148
 - 4 . Tecnologie alimentari. Educazione alimentare. 1 . Le tecnologie alimentari. Pagine 148-149.
 - 1.2. LA LAVORAZIONE DEL RISO. Pagina 150.
 - 1.4. L’ INDUSTRIA OLEARIA. Pagina 151.
 - 1.5. L'INDUSTRIA DEL LATTE E DEI SUOI DERIVATI. Pagine 152-153.
 - 1.6. LA CARNE. Pagine 154-156.
 - 1.7. I derivati della carne.  Pagine 155-156
 - 2 . La pesca. Pagina 157
 - 2.2. I METODI DI PESCA. Pagina 158
 - 2.3. L’industria del pesce.  Pagine 159-161.
 - La situazione degli oceani. Pagine 160-161
 - Area 3. Le bevande Pagina 162
 - La potabilizzazione dell'acqua.  Pagina 163
 - 3.2. LA BIRRA. Pagina 164 
 - 3.3. IL VINO. Pagina 166.
 - 3.4 . LE BEVANDE NERVINE. Pagina 167.
 - 4 . Le etichette. Pagine 168-169.
 - Gli ingredienti e le etichette Pagina 169
 - 5 . La conservazione degli alimenti. Pagina 170.
 - 5.2. LA CONSERVAZIONE PER MEZZO DEL FREDDO. Pagina 171.
 - 5.3. LA CONSERVAZIONE PER MEZZO DEL CALORE. Pagine 172-174.
 - 5.5. I metodi chimici naturali Pagina 173
 - 5.6. I conservanti chimici artificiali Pagina 174
 - Area 6. L’educazione alimentare. Pagina 175
 - 6.2. I principi alimentari o nutrienti Pagine 176-177.
 - Le vitamine più importanti  Pagina 177
 - 6.3. IL FABBISOGNO ENERGETICO. Pagine 178-179.
 - 6.4. LA PIRAMIDE DEGLI ALIMENTI. Pagina 180.
 - 6.5. LA DIETA MEDITERRANEA. Pagina 181.
 - 6.6. L'OBESITÀ. Pagine 182-185.
 - La fame nel mondo  Pagina 184
 - Gli obiettivi del Millennio  Pagina 185
 - Costruisco il sapere di base. Pagine 192-198.
 - Area 5. Abitazione, città, territorio.1Le tecniche di costruzione  Pagine 199-200
 - Area 5 . Abitazione, città, territorio. 1 . Le tecniche di costruzione. Pagine 200-206.
 - 1.2. BREVE STORIA DELLE TECNICHE DI COSTRUZIONE Pagine 201-206
 - Il sistema della falsa cupola Pagina 202
 - 2 . La struttura dell’edificio. Pagine 207-210.
 - Pareti e infissi Pagina 209 
 - Le partizioni interne Pagina 210
 - 3 . Dal progetto alle finiture. Pagina 211.
 - 3.2 . IL PROGETTO DI UN EDIFICIO. Pagina 214.
 - 3.3 . LA COSTRUZIONE. Pagine 215-216.
 - 3.4 . ORIENTAMENTO DELL'EDIFICIO E DISPOSIZIONE DEI LOCALI INTERNI. Pagine 217-218.
 - I mass damper Pagina 218
 - 4 . Gli impianti. Pagine 219-220.
 - 4.2 . L'IMPIANTO IDRICO-SANITARIO. Pagine 221-222.
 - L'impianto di depurazione Pagina 223
 - 4.3 . L'IMPIANTO TERMICO. Pagine 224-225.
 - 4.4 . L'IMPIANTO DEL GAS. Pagina 226.
 - 5 . L’appartamento. Pagina 227.
 - 5.2 . L'ORGANIZZAZIONE DELL'APPARTAMENTO. Pagine 228-229.
 - Verso nuovi modi di abitare Pagina 229
 - 5.3 . GLI ARREDI. Pagine 230-231.
 - Il design Pagina 231
 - 5.4 . ANTROPOMETRIA, ERGONOMIA, DOMOTICA. Pagine 232-233.
 - 5.5 . LA BIOARCHITETTURA. Pagine 236-239.
 - L'importanza del verde Pagina 237
 - Le sostanze nocive nei materiali delle abitazioni Pagina 239
 - 6 . Il territorio. Pagina 240.
 - 6.2 . L'EVOLUZIONE DELLE CITTÀ. Pagine 241-242.
 - 6.3 . IL PIANO REGOLATORE GENERALE. Pagine 243-244.
 - 6.4 . LA CITTÀ A MISURA D'UOMO. Pagina 245.
 - Gli edifici più alti del mondo. Pagine 246-249.
 - GLI EDIFICI PIU’ STRANI DEL MONDO Pagine 248-249
 - Costruisco i saperi di base. Pagine 254-260.
 - Area 6. Meccanica e macchine. Pagine 262-264.
 - 1.3. STATICA, CINEMATICA E DINAMICA Pagina 263
 - IL BARICENTRO E L’EQUILIBRIO DEI CORPI Pagina 264
 - 2 . Le macchine semplici. Pagine 265-268.
 - 2.2. IL PIANO INCLINATO Pagine 267-268
 - LA RUOTA Pagina 268
 - 3 . Energia alle macchine. Pagine 269-272.
 - Attrito radente e attrito volvente Pagine 270-271
 - Lavoro, potenza, energia Pagina 271
 - 3.2. LA CLASSIFICAZIONE DELLE MACCHINE Pagina 272
 - 4 . Le macchine motrici. Pagina 273
 - 4.2. LA MACCHINA A VAPORE Pagina 274
 - 4.3. I MOTORI A SCOPPIO Pagina 275
 - 4.4. IL MOTORE A TURBOFAN Pagina 276
 - Il motore a razzo Pagina 277
 - 4.6. LE TURBINE IDRAULICHE Pagina 278
 - 5 . Gli organismi di trasmissione. Pagine 279-282.
 - Il rapporto di trasmissione nelle ruote dentate Pagina 280
 - 5.3. LA TRASMISSIONE ATTRAVERSO ORGANI FLESSIBILI Pagina 281
 - 6 . Controllo e automazione. Pagine 283-285.
 - 6.2. L’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Pagina 284
 - 6.3. L'AUTOMAZIONE NEGLI EDIFICI Pagina 285
 - COSTRUISCO I SAPERI DI BASE. Pagine 290-296.
 - Area 7.1. Tecnologia dei trasporti. Il sistema trasporti. Pagine 297-298
 - Area 7 . Tecnologia dei trasporti. 1 . Il sistema trasporti. Pagine 298-301.
 - 1.2. LA SITUAZIONE IN ITALIA. Pagina 299.
 - 1.3. LE AREE URBANE.  Pagina 300-301.
 - Area 7.2. IL TRASPORTO STRADALE. Pagina 302
 - PONTI E VIADOTTI. Pagina 303
 - LE GALLERIE. Pagina 304.
 - 2.2. I VEICOLI SU GOMMA Pagine 305-312
 - COM’E FATTO LO SCOOTER. Pagina 306
 - COM’E FATTA L’AUTOMOBILE. Pagina 308
 - Supertech. L’auto. Pagine 310-312.
 - Area 7.3. IL TRASPORTO FERROVIARIO. Pagina 313.
 - 3.2. LE LINEE FERROVIARIE E LE STAZIONI. Pagina 314.
 - Area 7.4. IL TRASPORTO NAVALE. Pagina 315
 - 4.3. LE NAVI DA TRASPORTO. Pagine 316-317
 - LE NAVI PASSEGGERI. Pagina 317
 - Area 7.5. IL TRASPORTO AEREO. Pagina 318.
 - 5.3. GLI AEROPORTI. Pagina 319-320.
 - 5.4. GLI AEROPLANI. Pagina 320
 - 5.5. L’ELICOTTERO. Pagina 322.
 - COSTRUISCO I SAPERI DI BASE.  Pagine 326-330.
 - Area 8.1. Energia l’Energia  Pagine 331-332 
 - Area 8 . Energia. 1 . L’energia. Pagine 332-335.
 - COME SI MANIFESTA L’ENERGIA. Pagina 334
 - 1.2. FONTI ENERGETICHE ESAURIBILI E FONTI RINNOVABILI. Pagina 335
 - 2 . I combustibili. Pagina 336.
 - 2.2 . LA LEGNA DA ARDERE. Pagina 337.
 - 2.3 . I CARBONI FOSSILI. Pagine 338-339.
 - 2.4 . IL PETROLIO. Pagine 340-346.
 - GIACIMENTI-TRAPPOLA. Pagina 341
 - LA RICERCA OFFSHORE. Pagina 343
 - L'INQUINAMENTO DA PETROLIO. Pagina 346
 - 2.5 . IL GAS NATURALE O METANO. Pagina 347.
 - 2.6 . LE CENTRALI TERMOELETTRICHE E A TURBOGAS. Pagine 348-349.
 - 3.1. La radio Pagina 349
 - 3 . L’energia nucleare. Pagine 350-353.
 - 3.3. LE CENTRALI ELETTRONUCLEARI. Pagina 351
 - 3.4. FUSIONE NUCLEARE. Pagine 352-353
 - LA QUESTIONE NUCLEARE. Pagina 353
 - 4 . L’energia idroelettrica. Pagine 354-355.
 - 4.2. LE CENTRALI IDROELETTRICHE DI POMPAGGIO. Pagina 355
 - 5 . L’energia geotermica. Pagina 356.
 - 6 . L’energia solare. Pagine 357-361.
 - 7 . L’energia del vento. Pagine 362-363.
 - 8 . Energia dall’oceano. Pagine 364-367.
 - 9 . Biomasse, biogas, biocombustibili. Pagine 368-370.
 - Supertech. Energia dalle alghe. Pagine 372-373.
 - 10. Energia dai rifiuti. Pagina 374-375
 - 11 . L’idrogeno. Pagine 376-377.
 - 12 . Energia: che fare? Pagine 378-380.
 - COSTRUISCO I SAPERI DI BASE. Pagine 385-394.
 - Area 9.1. Energia elettrica.  Pagine 395-396
 - Area 9 . Energia elettrica. 1. L’elettricità. Pagine 396-403.
 - 1.2. Cos’è l’elettricità  Pagina 397
 - 1.3. Tensione e corrente elettrica Pagina 398
 - 1.4. Le leggi fondamentali dell’elettrotecnica Pagine 399-401
 - 1.5. Il collegamento in parallelo e il collegamento in serie Pagine 400-401
 - Pile a secco ed elettrochimica Pagina 403
 - 2 . Magnetismo e macchine elettriche. Pagine 404-405
 - 2.2. Elettrocalamite e induzione elettromagnetica Pagina 405-408
 - Gli elettrodotti  Pagina 406
 - 2.3. La corrente alternata e il trasformatore Pagina 408
 - 3 . L’impianto elettrico domestico. Pagine 409-417.
 - Il cortocircuito  Pagina 410
 - 3.2. Gli apparecchi di illuminazione  Pagine 412-413
 - 3.3. GLI ELETTRODOMESTICI Pagina 413
 - I grandi elettrodomestici  Pagina 414-415
 - I piccoli elettrodomestici Pagine 416-417
 - 4 . Sicurezza e risparmio nell’uso dell’elettricità. Pagine 418-423.
 - Regole di sicurezza per gli elettrodomestici  Pagina 420
 - 4.2. Il risparmio energetico negli apparecchi elettrodomestici Pagina 421
 - Come risparmiare energia Pagina 422-423
 - COSTRUISCO I SAPERI DI BASE.  Pagine 426-430.
 - Area 10. Telecomunicazioni.  Pagine 431-432
 - Area 10 . Telecomunicazioni. 1 . I mezzi di trasmissione. Pagine 432-434.
 - Perché la luce viaggia lungo la fibra? Pagina 433
 - I satelliti geostazionari  Pagina 434
 - 2 . La rete telefonica. Pagine 435-438.
 - Altri strumenti per la rete fissa Pagina 436
 - 2.2. La telefonia mobile  Pagine 437-438
 - Smartphone, phablet e tablet Pagina 438
 - 3 . Radio e televisione. Pagine 439-448.
 - La radio digitale Pagina 440
 - 3.2. La televisione  Pagine 441-444
 - Le televisioni di ultima generazione Pagina 444
 - La televisione via satellite e la televisione via cavo Pagina 445
 - 3.3. Radioaiuti alla navigazione Pagina 448
 - 4 . Informatica e computer. Pagine 449-457.
 - 4.3. I tipi di computer Pagina 450
 - 4.4. le reti di computer Pagina 451
 - SSD (Solid State Drive) Pagina 454
 - Cloud Computing Pagina 456
 - 5 . La rete Internet. Pagine 458-464.
 - 5.2. Il web Pagine 460-462
 - Navigare nel web Pagine 462-463
 - 5.3.Altri servizi internet  Posta elettronica  Pagine 463-464
 - COSTRUISCO I SAPERI DI BASE. Pagine 468-472.
 - Area 1.1. Economia e lavoro.  Pagine 473-479.
 - 1.2. BENI ECONOMICI E I SERVIZI. Pagina 475
 - 1.3. IL PATRIMONIO E IL REDDITO. Pagina 476
 - 1.6. SOGGETTI DELLA PRODUZIONE: LE IMPRESE. Pagina 478
 - 1.8. CONSUMO, RISPARMIO, INVESTIMENTO. Pagina 479
 - 2 . La moneta, la Banca e la Borsa. Pagine 480-484.
 - 2.2. LA BANCA. Pagine 481-482
 - Depositi e servizi bancari. Pagina 482
 - 2.3. LA BORSA VALORI. Pagine 483-484
 - Il debito pubblico. Pagina 484
 - 3 . Il mondo del lavoro. Pagine 485-491.
 - 3.3. IL MERCATO DEL LAVORO. Pagina 486
 - 3.4. LA DISOCCUPAZIONE. Pagina 487
 - 3.6. UNA NUOVA ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO. Pagina 488
 - 3.7. LAVORO A TEMPO INDETERMINATO E A TEMPO DETERMINATO. Pagina 489
 - 3.9. LA RETRIBUZIONE. Pagina 490
 - 3.11. LA PREVIDENZA E L’ASSISTENZA. Pagina 491
 - La tutela della salute. Pagina 492.
 - COSTRUISCO I SAPERI DI BASE. Pagine 496-499.