LETTURA OLTRE / VOLUME 1
			Autore ZORDAN ROSETTA
Editore FABBRI SCUOLA
Anno 2024
Materia Antologia italiana
Scuola Media
ISBN 9788891570062
Indice del libro
- I tipi di testo. Il testo e i testi. Il testo narrativo. Pagine 4-8.
 - Mappa delle conoscenze. Pagina 9.
 - I tipi di testo. Pagine 10-11.
 - Il tipo di testo. Il testo narrativo. Pagine 12-18.
 - Mappa delle conoscenze. Pagine 19-20.
 - Più facile. Pagine 22-24.
 - Più facile. Pagine 26-28.
 - Le sequenze del testo narrativo. Pagine 30-32.
 - Mappa delle conoscenze. Pagina 33.
 - A. Valtieri. Pagina 34.
 - Speciale. Il riassunto di un testo narrativo. Pagine 44-51.
 - Mappa delle conoscenze. Pagina 52.
 - Il testo descrittivo. Pagine 60-64.
 - Mappa delle conoscenze. Pagina 65.
 - La descrizione di una persona. Pagine 74-77.
 - Più facile. Pagina 78.
 - Più facile. Pagina 80.
 - La descrizione di un animale. Pagine 86-88.
 - La descrizione di un oggetto. Pagine 94-96.
 - La descrizione di un luogo. Pagine 100-104.
 - Speciale. Il riassunto di un testo descrittivo. Pagine 110-111.
 - Imparare ad argomentare. Pagine 116-121.
 - Speciale. Il debate. Pagine 122-125.
 - I generi. 1 . La favola. Pagine 128-131.
 - La favola nel tempo. Pagine 132-134.
 - Mappa delle conoscenze. Pagina 135.
 - La favola antica. Pagina 138.
 - Esopo. Pagine 140-142.
 - Fedro. Pagine 144-146.
 - Dalla favola antica alla favola moderna. Pagina 148.
 - Jean de La Fontaine. Pagina 150.
 - Lev Tolstoj. Pagina 152.
 - La favola moderna. Pagine 154-155.
 - Yuichi Kimura. Pagine 157-158.
 - Favole a confronto. Pagine 160-164.
 - Favole dal mondo. Pagine 165-167.
 - 2 . La fiaba. Pagine 180-186.
 - La fiaba nel tempo. Pagine 187-190.
 - Mappa delle conoscenze. Pagina 191.
 - La fiaba tradizionale e d’autore. Pagine 194-195.
 - Approfondimento. Pagine 198-199.
 - Aleksandr N. Afanasjev. Pagine 200-203.
 - Italo Calvino. Pagine 206-208.
 - Hans Christian Andersen. Pagine 211-212.
 - La fiaba moderna. Pagine 214-215.
 - Fabrizio Luciani. Pagine 217-218.
 - La donna nelle fiabe tradizionali e moderne. Pagine 220-225.
 - Fiabe dal mondo. Pagine 226-230.
 - 3 . Il fantasy. Pagine 250-254.
 - Il fantasy nel tempo. Pagine 255-256.
 - Mappa delle conoscenze. Pagina 257.
 - Maghi e draghi. Pagine 260-263.
 - Approfondimento. Pagina 265.
 - Il Bene contro il Male. Pagine 266-268.
 - R. Riordan. Pagine 270-272.
 - Mondi paralleli e creature fantastiche. Pagine 274-277.
 - J.R.R. Tolkien. Pagine 279-281.
 - Approfondimento. Pagine 284-285.
 - 4 . L’avventura. Pagine 304-308.
 - L’avventura nel tempo. Pagine 309-310.
 - Mappa delle conoscenze. Pagina 311.
 - Imprese coraggiose e sfide impossibili. Pagine 314-316.
 - E. Salgari. Pagine 318-319.
 - H. Melville. Pagine 323-325.
 - Percorso pluridisciplinare. Moby Dick. Pagine 328-329.
 - Alla ricerca di tesori. Pagine 330-331.
 - Approfondimento. Pagina 333.
 - Rischi e pericoli. Pagine 334-336.
 - Viaggi verso luoghi sconosciuti e insidiosi. Pagine 338-340.
 - Approfondimento. Pagina 343.
 - I tipi di testo. Il testo regolativo. Pagine 362-364.
 - Mappa delle conoscenze. Pagina 365.
 - Più facile. Pagine 368-370.
 - Più facile. Pagina 372.
 - Il testo espositivo. Pagine 380-382.
 - Mappa delle conoscenze. Pagina 383.
 - Più facile. Pagine 386-389.
 - Speciale. Il riassunto di un testo espositivo. Pagine 396-398.
 - I Temi. 1 . Una famiglia, tante famiglie. Pagine 404-405.
 - Affetti e ricordi. Pagine 406-407.
 - Elsa Morante. Pagine 409-411.
 - Silvia Avallone. Pagine 413-414.
 - Vita in famiglia: incontri e scontri. Pagine 416-417.
 - Sabina Colloredo. Pagine 418-420.
 - Educazione civica. Pagine 422-423.
 - Kaylie Jones. Pagine 425-427.
 - Tutto può succedere. Pagine 430-431.
 - Approfondimento. Pagina 433.
 - Lia Levi. Pagine 434-436.
 - Percorso pluridisciplinare. La famiglia. Pagine 437-441.
 - 2 . Per una scuola di tutti e di ciascuno. Pagine 456-457.
 - I protagonisti della scuola. Pagine 458-459.
 - Joseph Roth. Pagine 461-462.
 - Impegno, condivisione e rispetto delle regole. Pagina 466.
 - Muriel Barbery. Pagina 468.
 - Annalisa Strada. Pagine 470-471.
 - Educazione civica. Pagine 472-474.
 - Sì a una scuola inclusiva e interculturale. Pagine 476-479.
 - Raquel Jaramillo Palacio. Pagine 481-483.
 - B. Masini. Pagine 485-487.
 - No al bullismo. Pagine 489-492.
 - Laboratorio educazione civica. Pagine 494-496.
 - Sì al diritto all’istruzione. Pagine 498-499.
 - Educazione civica. Pagina 501.
 - Percorso pluridisciplinare. La scuola. Pagine 502-505.
 - 3 . L’importanza dell’amicizia. Pagine 520-521.
 - Il segreto dell’amicizia. Pagine 522-524.
 - Come nasce un’amicizia. Pagine 526-528.
 - E. Ferrante. Pagine 531-532.
 - Paolo Cognetti. Pagine 534-535.
 - Giochi e divertimenti. Pagine 540-542.
 - Quando le amicizie sono «virtuali». Pagine 550-551.
 - Percorso pluridisciplinare. L’amicizia. Pagine 552-555.
 - 4 . In difesa di animali e ambiente. Pagine 570-371.
 - Noi e gli animali. Pagine 572-574.
 - Isaac Bashevis Singer. Pagine 576-578.
 - Daniel Pennac. Pagine 580-581.
 - Specie protette ma sempre in pericolo. Pagine 586-590.
 - Giuseppe Festa. Pagine 592-594.
 - Laboratorio educazione civica. Pagine 596-597.
 - No all’abbandono degli animali. Pagine 599-600.
 - Laboratorio educazione civica. Pagina 602.
 - La natura tra distruzione e protezione. Pagine 604-606.
 - Laboratorio educazione civica. Pagine 608-609.
 - Per un mondo più verde. Pagine 610-613.
 - Percorso pluridisciplinare. Animali e ambiente. Pagine 616-619.
 - Life skills. Pagina 632.
 - Ragionare con la propria testa. Pagine 634-635.
 - Riflettere prima di agire. Pagina 636.
 - Non lasciarsi condizionare dalle opinioni altrui. Pagine 638-639.
 - Confrontare punti di vista. Pagine 640-641.
 - Saper prendere decisioni. Pagine 642-645.
 - Prendere consapevolezza dei propri punti di forza. Pagine 646-647.
 - Trattare gli altri con dignità e rispetto. Pagina 648.
 - Accogliere e accettare gli altri senza pregiudizi. Pagine 650-655.
 - Essere responsabili e collaborativi. Pagine 656-657.
 - La poesia. Pagine 660-661.
 - Gli strumenti del poeta. Il verso, la strofa e la rima. Pagine 662-667.
 - Il linguaggio del poeta. Le figure retoriche. Pagine 668-673.
 - Mappa delle conoscenze. Pagine 674-675.
 - La filastrocca: suoni e ritmi. Pagine 678-681.
 - Altre filastrocche d’autore. Pagine 682-683.
 - Il nonsense: versi «senza senso». Pagine 684-685.
 - Il limerick: bizzarri personaggi. Pagine 686-687.
 - Il calligramma: poesia visiva. Pagine 689-693.
 - La poesia: lettura espressiva. Pagina 694.
 - Gli affetti familiari. Pagina 698.
 - Leonardo Sinisgalli. Pagina 700.
 - Umberto Saba. Pagina 702.
 - Poesie «in silenzio». Pagine 704-705.
 - Ricordi di scuola. Pagine 706-707.
 - L’essenza dell’amicizia. Pagine 708-710.
 - Poesie «in silenzio». Pagine 712-713.
 - Il poeta e gli animali. Pagine 714-719.
 - Il poeta e la natura. Pagine 720-724.
 - La natura nella poesia lirica greca. Pagina 725.
 - Emozioni e sentimenti. Pagine 726-730.
 - Messaggi poetici. Pagine 732-733.
 - Medioevo e Rinascimento. Pagina 741.
 - Il Medioevo. Pagine 744-745.
 - Approfondimento. Pagina 747.
 - Janilla Bruckmann. Pagine 748-749.
 - Approfondimento. Pagina 751.
 - Laura Mancinelli. Pagine 752-755.
 - Bianca Pitzorno. Pagine 757-759.
 - Walter Scott. Pagine 761-764.
 - Dall’Umanesimo al Rinascimento. Pagine 766-769.
 - Dimitrij Marezkovskij. Pagine 770-773.
 
