ITINERARIO NELL’ARTE 4A EDIZIONE VERSIONE GIALLA – VOLUME 4 / DAL BAROCCO AL POSTIMPRESSIONISMO

Autore CRICCO GIORGIO - DI TEODORO FRANCESCO PAOLO
Editore ZANICHELLI EDITORE
Anno 2025
Materia Storia dell'arte
Scuola Superiore
ISBN 9788808892621
Indice del libro
- Sezione IX. L’età barocca. Dalla crisi del Seicento agli inizi del secolo dei lumi. Pagine 1-7.
- 21 . Il Seicento. Monumentalità e fantasia. parte prima. 21.1. I caratteri del Barocco. Emozioni, stupore, passione. Pagine 8-10.
- 21.2. L’Accademia degli Incamminati. Ludovico, Agostino e Annibale Carracci. Pagine 11-17.
- 21.3. Caravaggio (1571 1610). La luce che fruga nella realtà. Pagine 018-027.
- 21.4. Artemisia Gentileschi (1593 ca 1652 1653) Il tormento di essere donna. Pagine 028-029.
- 21.5. Il Battistello (1578 1635) e Lo Spagnoletto (1591 1652). A Napoli nel solco di Caravaggio. Pagine 030-031.
- 21.6 Gian Lorenzo Bernini (1598 1680) Il trionfo del Barocco. Pagine 032-044.
- 21.7. Francesco Borromini (1599 1667). La curva che modella e avvolge lo spazio. Pagine 045-052.
- 21.8. Pietro da Cortona (1597 1669) L’esuberanza dell’artificio. Pagine 53-59
- 22. Il Seicento. Monumentalità e fantasia. Parte seconda. Pagine 060-067.
- 22.2. Giovanni Francesco Barbieri: il Guercino (1591 1666). «Gran disegnatore, e felicissimo coloritore». Pagine 68-72.
- 22.3. Guarino Guarini (1624 1683). Il Barocco quasi Gotico. Pagine 73-79.
- 22. 4. Baldassare Longhena (1597 1682). Nuove emergenze architettoniche nella laguna. Pagine 080-083.
- 22.5. Uno sguardo alla pittura al di là delle Alpi. La diffusione della pittura barocca tra novità italiane e tradizioni locali. Pagine 084-089.
- Francia: Nicolas Poussin (1594 1665) Pagina 090.
- Francia: Claude Lorrain (1600 1682). Pagine 091-093.
- 23. Verso il secolo dei lumi. Pagine 094-095.
- 23. 2. Filippo Juvarra (1678 1736). Il rinnovamento dello Stato sabaudo. Pagine 096-104.
- 23.4. Giambattista Piazzetta (1683 1754). Alla ricerca del “lume solivo”. Pagine 105-106.
- 23.5. Giambattista Tiepolo (1696 1770). Il colore e la fantasia dal Veneto alla Residenza di Würzburg. Pagine 107-111.
- 23. 6. Verso il secolo dei lumi. Pietro Longhi (1702 1785). Il maestro degli interni veneziani. Pagine 112-113.
- 23.7. Il vedutismo tra arte e tecnica. L’occhio e la lente. Pagine 114-115.
- 23.7.1. Antonio Canaletto (1697 1768). Venezia attraverso l’occhio della lente. Pagine 116-120.
- Manca titolo Pagina 121
- 23.7.3 Bernardo Bellotto (1721 1780). Venezia e non solo. Pagine 124-125.
- 23.8 Uno sguardo alla pittura al di là delle Alpi. Dalle frivolezze di corte alla prima satira sociale. Pagine 126-130.
- Luoghi, oggetti, memorie. Ciclo pittorico. Pagine 131-136.
- Il Guercino al Casino Ludovisi. 1621. Pagine 137-140.
- Giambattista Tiepolo al Palazzo Patriarcale di Udine. 1726 1729. Pagine 141-145.
- Itinerario nella città. Due capitali barocche: la Roma dei papi e la Palermo dei viceré. Pagine 146-147.
- Itinerario nella città. Le piazze reali di Parigi. Pagine 148-149.
- Itinerario. Il Museo dell’Ermitage. Il Barocco. Pagine 150-153.
- Itinerario. Il Kunsthistorisches Museum di Vienna. Dal Seicento al Settecento. Pagine 154-157.
- Itinerario. Museo e Gallerie di Capodimonte. Il Seicento e il Settecento. Pagine 158-161.
- Scultura e strumenti. Apollo e Dafne di Gian Lorenzo Bernini. Pagine 162-163.
- Oggetti d’arte. Commessi fiorentini. Pagina 164.
- Antologia delle fonti. Luigi XIV. Camminare per i giardini di Versailles con la guida di Luigi XIV. Pagina 165.
- Legislazione di tutela. Firenze. Deliberazione 24 ottobre 1602. Pagina 166.
- Sezione X. Dai Lumi all’Ottocento. Tra Neoclassicismo e Positivismo. Il sentire del tempo. Pagine 167-173.
- 24. Dalla Rivoluzione industriale alla Rivoluzione francese. Pagine 174-175.
- 24.1.1. Étienne Louis Boullée (1728 1799). «Architettura delle ombre» e «architettura parlante», tra geometria, fantasia e utopia. Pagine 176-180.
- 24.1.2. Giovan Battista Piranesi (1720 1778). «Tornerò io a perseguire que’ miserabili avanzi dell’antica Grecia?». Pagine 181-186.
- 24. 2. Il Neoclassicismo «…una nobile semplicità e una quieta grandezza». Pagine 187-197.
- 24. 2. 1. Antonio Canova (1757 1822). La bellezza ideale. Pagine 198-200.
- Teseo sul Minotauro. Pagine 201-208.
- Paolina Borghese. Pagine 209-213.
- 24. 2. 2. Jacques Louis David (1748 1825). La pittura epico celebrativa. Pagine 214-227.
- 24.2.3. Bertel Thorvaldsen (1770 1844). Il Neoclassicismo dal freddo Nord al tepore di Roma. Pagine 228-230.
- 24. 2. 4. Jean Auguste Dominique Ingres (1780 1867). La perfezione della pittura tra stile neoclassico e toni romantici. Pagine 231-235.
- Giove e Teti. Pagine 236-248.
- 24. 2. 6. Francisco Goya (1746 1828). Il sonno della ragione genera mostri. Pagine 249-251.
- La famiglia di Carlo IV. Pagina 252.
- Le fucilazioni del 3 maggio 1808 sulla montagna del Principe Pio. Pagine 253-259.
- Giuseppe Piermarini (1734 1808). Pagina 260.
- Giacomo Quarenghi (1744 1817). Pagina 261.
- Padiglione per giardino. Pagina 262.
- 24. 2. 8. Canova, Quatremère de Quincy, Napoleone, due papi. «Questi monumenti antichi formano catena e collezione». Pagine 263-267.
- 25. L’Europa della Restaurazione. Pagine 268-271.
- 25. 1. 1. Neoclassicismo e Romanticismo. I due volti dell’Europa borghese tra Settecento e Ottocento. Pagina 272.
- 25. 1. 2. Johann Heinrich Füssli (1741 1825). L’affiorare di una nuova sensibilità. Pagine 273-276.
- 25. 1. 5 Caspar David Friedrich (1774 1840). «L’unica vera fonte dell’arte è il nostro cuore». Pagine 277- 279.
- 25.1.6. John Constable (1776 1837). Il cielo come «principale organo del sentimento». Pagina 280.
- Studio di cirri e nuvole. Pagine 281-282.
- 25. 1. 7. William Turner (1775 1851). La luce che abbaglia. Pagine 283-285.
- Regolo. Pagine 286-287.
- 25. 1. 8. Théodore Géricault (1791 1824). «Se gli ostacoli e le difficoltà scoraggiano un uomo mediocre, al contrario al genio sono necessari». Pagine 288-291.
- La zattera della Medusa. Pagine 292-303.
- Le donne di Algeri. Pagine 304-307.
- 25.1.10. Francesco Hayez (1791 1882). «... il capo della scuola di Pittura Storica». Pagina 308.
- Il disegno. Pagine 309-314.
- Malinconia. Pagine 315-317.
- Ritratto di Alessandro Manzoni. Pagine 318-320.
- 25. 1. 12. La scultura romantica. Celebrazione e sentimento. Pagine 321-323.
- La città di Volterra. Pagine 324-327.
- Gli spaccapietre. Pagina 328.
- Un funerale a Ornans. Pagine 329-336.
- Jean François Millet (1814 1875). Pagine 337-339.
- 25. 4. I Preraffaelliti. Purché prima di Raffaello. Pagina 340.
- Monna Vanna. Pagina 341.
- Proserpina. Pagine 342-345.
- 25. 5. Il fenomeno dei Macchiaioli. «La macchia in opposizione alla forma». Pagine 346-357.
- La toilette del mattino. Pagina 358.
- 25. 5. 4. Gli altri Macchiaioli. Alla ricerca del colore che commuove. Pagina 359.
- Chiostro. Pagine 360-361.
- Adriano Cecioni (1836 1886). Pagine 362-363.
- 25. 6. La nuova architettura del ferro in Europa. Fra ponti, serre, gallerie e torri. Pagine 364-367.
- 26. La stagione dell’Impressionismo. Pagine 378-379.
- I «caffè artistici». Pagine 380-382.
- Le stampe giapponesi. Pagina 383.
- La prima mostra. Pagine 384-393.
- 26. 3. Claude Monet (1840 1926). La pittura delle impressioni. Pagine 394-407.
- Piccola danzatrice. Pagine 408-410.
- 26.7. «Italiani di Parigi». Il fascino della modernità. Pagine 427-431.
- 26. 8. Auguste Rodin (1840 1917). La nascita della scultura contemporanea. Pagine 432-434.
- 26. 9. La fotografia. L’invenzione del secolo. Pagine 435-436.
- Le sequenze fotografiche. Pagine 437-441.
- 27. Tendenze postimpressioniste. Alla ricerca di nuove vie. Pagina 442.
- 27. 2. Paul Cézanne (1839 1906). «Trattare la natura secondo il cilindro, la sfera e il cono». Pagine 443-448.
- Le grandi bagnanti. Pagine 449-453.
- 27. 3. Georges Seurat (1859 1891). Il Neoimpressionismo o Impressionismo scientifico o Cromoluminismo o Pointillisme o Divisionismo. Pagine 454-455.
- Une baignade à Asnières. Pagine 456-457.
- Un dimanche après midi. Pagine 458-461.
- 27 .4. Paul Signac (1863 1935). Velature lontane e vaporose. Pagina 462.
- Il Palazzo dei Papi ad Avignone. Pagina 463.
- 27. 5. Paul Gauguin (1848 1903). Via dalla pazza folla. Pagine 464-470.
- 27. 6. Vincent van Gogh (1853 1890). «Se un quadro di contadini sa di pancetta, fumo, vapori… va bene, non è malsano». Pagine 471-473.
- I mangiatori di patate. Pagina 474.
- Autoritratti. Pagine 475-477.
- La pianura della Crau. Pagine 478-487.
- 27. 7. Henri de Toulouse-Lautrec (1864 1901). Arte e umanità dai cabaret ai postriboli di Parigi. Pagine 488-491.
- Au Salon de la Rue des Moulins. Pagina 492.
- 27. 8. Rousseau il Doganiere (1844 1910). Ruggiti e silenzi sospesi. Pagina 493.
- La zingara addormentata. Pagina 494.
- 27. 9. John Singer Sargent (1856 1925). Il non impressionista che accende i colori. Pagina 495.
- Carnation, Lily, Lily, Rose. Pagine 496-497.
- 27. 10. Il Simbolismo. Dimensione oltre il visibile. Pagina 498.
- Gustave Moreau (1826 1898). Pagine 499-503.
- 27. 11. Il Divisionismo italiano. Filamenti di colore e vibrazioni luminose. Pagine 504-506.
- Angelo Morbelli (1853 1919). Pagina 507.
- Giuseppe Pellizza da Volpedo (1868 1907). Pagina 508.
- Luoghi, oggetti, memorie. ciclo pittorico. Le stampe giapponesi di Claude Monet a Giverny. Pagine 509-515.
- ciclo pittorico. Pierre Puvis de Chavannes al Musée de Picardie di Amiens. Pagine 516-517.
- Il Riposo. Pagine 518-519.
- itinerario nella città. Una metropoli del XIX secolo: la Londra neoclassica di John Nash. Pagine 520-522.
- I quartieri periferici. Pagina 523.
- Itinerario nella città. La Berlino di Karl Friedrich Schinkel: una nuova capitale europea. Federico II il Grande. Pagine 524-525.
- Neue Wache. Pagina 526.
- Monumenti a Federico II. Pagina 527.
- Itinerario. Storicismo ed Eclettismo nell’architettura europea. Pagine 528-531.
- 6. Auguste Richard de Montferrand (1786 1858). Cattedrale di Sant’Isacco, San Pietroburgo 1817 1859. Pagine 532-534.
- Itinerario. I grandi piani urbanistici europei di fine Ottocento: Parigi, Vienna e Firenze. Pagine 535-540.
- Itinerario. La Pinacoteca di Brera. Momenti dell’Ottocento italiano. Pagine 541-544.
- Itinerario. Il Musée d’Orsay. Opere d’arte in stazione. Pagina 545.
- 1. James Tissot (1836 1902). Ritratto della signorina L.L. (Giovane donna con la giacchina rossa). 1864. Olio su tela, 123,5 per 99 centimetri. Pagina 546.
- 3. Maximilien Luce (1858 1941). Operai ai battipalo. 1902 1903. Olio su tela, 154 per 196 centimetri. Pagina 547.
- Scultura e tecnica. Canova: la grazia delle Grazie. Pagine 548-549.
- Pittura e tecnica. Colore nel Rapimento di Rebecca di Delacroix. Pagine 550-551.
- Pittura e tecnica. Van Gogh: la tela e la materia. Pagine 552-553.
- Case e botteghe d’artista. Museo Canova a Possagno. Pagine 554-555.
- Oggetti d’arte. Il Trono di Napoleone I nel Palazzo delle Tuileries. Pagine 556-557.
- Antologia delle fonti. Antonio Canova. Lettera a Quatremère de Quincy. Pagine 558-561.