ITINERARIO NELL’ARTE 4A EDIZIONE VERSIONE GIALLA – VOLUME 3 / DAL GOTICO INTERNAZIONALE AL MANIERISMO

Autore CRICCO GIORGIO - DI TEODORO FRANCESCO PAOLO
Editore ZANICHELLI EDITORE
Anno 2025
Materia Arte e immagine
Scuola Superiore
ISBN 9788808649751
Indice del libro
- 14 . Il Rinascimento. La stagione delle scoperte. Le prime intuizioni. 14 . 1 . Il Gotico Internazionale. Pagine 8-17.
- 14 . 1 . 1 . Gentile da Fabriano (ca 1370 1427). Pagine 18-20.
- 14 . 1 . 2 . Pisanello (ca 1395 ca 1455). Pagine 21-25.
- 14 . 1 . 3 . Il Gotico lieve. Pagine 26-27.
- 14 . 2 . L’unicità del Duomo di Milano. Pagina 28.
- 14 . 3 . Il Rinascimento. Pagine 30-31.
- 14 . 3 . 1 . La prospettiva. Pagine 32-37.
- 14 . 3 . 2 . Le proporzioni. Pagine 38-39.
- 14 . 3 . 3 . L’Antico. Pagine 40-41.
- 14 . 4 . Filippo Brunelleschi (1377 1446). Pagine 42-59.
- 14 . 5 . Michelozzo di Bartolomeo (ca 1396 1472). Pagine 60-63.
- 14 . 6 . Lorenzo Ghiberti (1378 1455). Pagine 64-72.
- 14 . 7 . Jacopo della Quercia (1371 1374 ca 1438). Pagine 73-76.
- 14 . 8 . Donatello (1386 1466). Pagine 77-91.
- 14 . 9 . Masaccio (1401 1428). Pagine 92-106.
- 14 . 10 . Beato Angelico (ca 1400 1455). Pagine 107-111.
- 14 . 11 . I Della Robbia. Pagine 112-116.
- 15 . Il Rinascimento. La stagione delle esperienze. 15 . 1 . Leon Battista Alberti (1404 1472). Pagine 118-134.
- 15 . 2 . Paolo Uccello (1397 1475). Pagine 135-142.
- 15 . 3 . Filippo Lippi (ca 1406 1469). Pagine 143-150.
- 15 . 4 . Piero della Francesca (ca 1412 1492). Pagine 151-168.
- 15 . 5 . Sandro Botticelli (1445 1510). Pagine 170-178.
- 15 . 6 . Filippino Lippi (ca 1457 1458 1504). Pagine 179-187.
- 15 . 7 . Andrea del Verrocchio (ca 1435 1488). Pagine 188-192.
- 15 . 8 . La tomba umanistica. Pagine 193-194.
- 15 . 9 . L’architettura e l’urbanistica di Pienza, Urbino e Ferrara. Pagine 195-204.
- 16 . Il Rinascimento. La stagione delle esperienze parte seconda. 16 . 1 . Vincenzo Foppa (1427 1430 1515 1516). Pagine 206-212.
- 16 . 2 . Cosmè Tura, Francesco del Cossa, Ercole de’ Roberti. Pagine 211-219.
- 16.3 Antonello da Messina (ca 1430 1479). Pagine 220-224.
- 16 . 4 . Andrea Mantegna (ca 1431 1506). Pagine 225-238.
- 16 . 5 . Giovanni Bellini (ca 1435 1516). Pagine 239-247.
- 16 . 6 . Pietro Perugino (1445 1452 1523). Pagine 248-256.
- 16 . 7 . Esperienze architettoniche nel secondo Quattrocento. Pagine 257-271.
- 16 . 8 . Uno sguardo alla pittura al di là delle Alpi. Pagine 272-283.
- Luoghi, oggetti, memorie. Ciclo pittorico. Pagine 284-287.
- La Cappella dei Magi in Palazzo Medici. Pagine 288-293.
- La Cappella di San Brizio nel Duomo di Orvieto. Pagine 294-297.
- La Cappella Sistina prima del Giudizio. Pagine 298-303.
- Itinerario nella città. Pagine 304-305.
- La Pinacoteca Nazionale di Siena. Pagine 306-308.
- La Galleria degli Uffizi. Pagine 309-314.
- La National Gallery di Londra. Pagine 315-318.
- L’Alte Pinakothek di Monaco. Pagine 319-321.
- La Pinacoteca Vaticana. Pagine 322-324.
- Il Museo Nazionale del Bargello. Pagine 325-327.
- Architettura e geometria. Pagine 328-329.
- Scultura e geometria. Pagine 330-331.
- Case e botteghe d’artista. Pagine 332-333.
- Oggetti d’arte. Pagine 334-335.
- Antologia delle fonti. Pagine 336-337.
- 17 . Il Rinascimento. La stagione delle certezze. Parte prima. 17 . 1 . Il Cinquecento. Pagine 338-342.
- 17 . 2 . Donato Bramante (1444 1514). Pagine 343-354.
- 17 . 3 . Leonardo da Vinci (1452 1519). Pagine 355-373.
- 17 . 4 . Raffaello Sanzio (1483 1520). Pagine 374-396.
- 17 . 5 . Michelangelo Buonarroti (1475 1564). Pagine 398-427.
- 18 . Il Rinascimento. La stagione delle certezze. 18 . 1 . L’esperienza Veneziana. Pagina 428.
- 18 . 2 . Giorgione da Castelfranco (1477 1478 1510). Pagine 429-435.
- 18 . 3 . Tiziano Vecellio (1488 1490 1576). Pagine 436-447.
- 18 . 4 . Lorenzo Lotto (ca 1480 1556 1557). Pagine 448-452.
- 18 . 5 . Sebastiano del Piombo (ca 1485 1547). Pagine 453-456.
- 18 . 6 . Correggio (1489 1534). Pagine 457-464.
- 19 . Il Rinascimento. Alla ricerca di nuove vie parte prima. 19 . 1 . Verso il Manierismo: Andrea del Sarto (1486 1530). Pagine 466-470.
- 19 . 2 . Verso il Manierismo: Baldassarre Peruzzi (1481 1536). Pagine 471-474.
- 19 . 3 . Il Manierismo. Pagine 475-476.
- 19 . 3 . 1 . Qualche caso emblematico. Pagine 477-503.
- 19 . 3 . 2 . Giorgio Vasari (1511 1574). Pagine 504-511.
- 19 . 4 . Arte e Controriforma. Pagine 512-515.
- 19 . 5 . La trattatistica architettonica dopo Leon Battista Alberti. Pagine 516-521.
- 20 . Il Rinascimento. Pagine 522-530.
- 20 . 2 . Jacopo Tintoretto (1518 1594). Pagine 531-538.
- 20 . 3 . Paolo Veronese (1528 1588). Pagine 539-547.
- 20 . 4 . La Maniera veneta. Pagine 548-550.
- 20 . 5 . Uno sguardo alla pittura al di là delle Alpi. Pagine 551-564.
- Luoghi, oggetti, memorie. ciclo pittorico. Pagine 566-571.
- Francesco Salviati nella Sala dei Fasti Farnesiani. Pagine 572-577.
- La Sala del Maggior Consiglio in Palazzo Ducale a Venezia. Pagine 578-583.
- La nuova Genova di Galeazzo Alessi. Pagine 584-587.
- Itinerario nella città. Pagine 588-589.
- Itinerario. La Pinacoteca Nazionale di Siena. Primi del Cinquecento. Pagine 590-591.
- La Pinacoteca Nazionale di Bologna. Pagine 592-595.
- La Pinacoteca Vaticana. Il Cinquecento. Pagine 596-598.
- Le Gallerie dell’Accademia di Venezia. Pagine 599-602.
- La National Gallery di Londra. Il Cinquecento dell’Italia del Nord. Pagine 603-607.
- Museo e Galleria Borghese di Roma. Pagine 608-612.
- Il Metropolitan Museum of Art di New York. Pagine 613-617.
- Restauro: prima e dopo. Pagina 619.
- Scultura, geometria e visione. Pagine 620-621.
- Case e botteghe d’artista. Pagine 622-623.
- Oggetti d’arte. Pagine 624-625.
- Antologia delle fonti. Pagine 626-627.
- Giorgio Vasari. Pagina 628.