Ponti nel Tempo 3 – Dal Novecento ai nostri giorni

9788800361897 Ponti nel Tempo 3 – Dal Novecento ai nostri giorni Le Monnier

Autore Enrico B. Stumpo

Editore Le Monnier

Anno 2025

Materia Storia

Scuola Media

ISBN 9788800361897

Indice del libro

  • UNITÀ 1 . La società industriale Pagine 2-3
  • LEZIONE 1. LE CARATTERISTICHE DELLA SOCIETÀ INDUSTRIALE Pagine 5-9
  • LEZIONE 2. LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Pagine 10-13
  • LEZIONE 3. UN PERIODO DI SPERANZE E CONTRADDIZIONI Pagine 14-16
  • VIAGGIO NELLA STORIA. LA TORRE EIFFEL Pagina 17
  • LEZIONE 4. LA QUESTIONE SOCIALE Pagine 18-22
  • LEZIONE 5. IL COMUNISMO DI MARX E LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA Pagine 23-24
  • LABORATORIO DELLE FONTI Pagina 25
  • LABORATORIO DI METODO Pagina 26
  • I miei collegamenti multidisciplinari Pagina 27
  • UNITÀ 1 . La società industriale ● SINTESI DEI CONCETTI ESSENZIALI Pagine 30-31
  • DALLA STORIA ALLA CITTADINANZA. Lavoro e diritti Pagine 32-33
  • UNITÀ 2. L’età delle grandi potenze Pagine 34-35
  • LEZIONE 1. LA PRUSSIA UNIFICA GLI STATI TEDESCHI1 . La Germania diventa una potenza economica e militare Pagine 37-40
  • LEZIONE 2. L’IMPERO GERMANICO Pagine 41-42
  • LEZIONE 3. GRAN BRETAGNA E FRANCIA: DUE GRANDI POTENZE COLONIALI Pagine 43-45
  • LEZIONE 4. L’EPOCA DELL’IMPERIALISMO Pagine 46-47
  • LEZIONE 5. LA COLONIZZAZIONE DELL’AFRICA E DELL’ORIENTE Pagina 48-50
  • LEZIONE 6. IL GIAPPONE DIVENTA UNA POTENZA IMPERIALISTA Pagine 51-52
  • LABORATORIO DELLE FONTI Pagina 53
  • UNITÀ 2. L’età delle grandi potenze. SINTESI DEI CONCETTI ESSENZIALI Pagine 58-59
  • UNITÀ 3. L’Italia tra XIX e XX secolo Pagine 60-61
  • LEZIONE 1. IL GOVERNO CRISPI Pagine 63-65
  • LEZIONE 2 L’ITALIA DI GIOLITTI Pagine 66-68
  • LEZIONE 3 UN’ETÀ DI PROGRESSO POLITICO ED ECONOMICO Pagine 69-71
  • LEZIONE 4. EMIGRAZIONE ED ESPANSIONE COLONIALE Pagine 72-74
  • VIAGGIO NELLA STORIA. LA STATUA DELLA LIBERTÀ ED ELLIS ISLAND Pagina 75
  • LABORATORIO DELLE FONTI Pagine 76-77
  • UNITÀ 3 . L’Italia tra XIX e XX secolo . SINTESI DEI CONCETTI ESSENZIALI Pagine 82-83
  • UNITÀ 4. La prima guerra mondiale Pagine 84-85
  • LEZIONE 1. LE TENSIONI SFOCIANO NELLA “GRANDE GUERRA” Pagine 87-90
  • LEZIONE 2. I PRIMI CONFLITTI E L’ENTRATA IN GUERRA DELL’ITALIA Pagine 91-93
  • LEZIONE 3. LA GUERRA DI POSIZIONE Pagina 94
  • VIAGGIO NELLA STORIA. LE TRINCEE SULLE DOLOMITI Pagina 95
  • LEZIONE 3. LA GUERRA DI POSIZIONE continua Pagine 96-98
  • LEZIONE 4. DOPO CINQUE ANNI, FINISCE LA “GRANDE GUERRA” Pagine 99-101
  • LEZIONE 5. LA GUERRA RIDISEGNA GLI EQUILIBRI MONDIALI Pagine 102-106
  • LEZIONE 6. IL MEDIO ORIENTE DOPO LA GRANDE GUERRA Pagine 107-108
  • LABORATORIO DELLE FONTI Pagina 109
  • LABORATORIO DI METODO. I trattati di pace della prima guerra mondiale Pagina 112
  • I miei collegamenti multidisciplinari Pagina 113
  • UNITÀ 4. La prima guerra mondiale ● SINTESI DEI CONCETTI ESSENZIALI Pagina 116-117
  • UNITÀ 5. La Rivoluzione russa Pagine 118-119
  • LEZIONE 1. IL DECLINO DELL’IMPERO RUSSO Pagine 121-123
  • LEZIONE 2. LA “RIVOLUZIONE D’OTTOBRE” Pagine 124-129
  • VIAGGIO NELLA STORIA . IL PALAZZO D’INVERNO Pagina 125
  • LEZIONE 2. LA “RIVOLUZIONE D’OTTOBRE”. continua Pagine 126-129
  • LEZIONE 3. INIZIA L’ERA DI STALIN Pagine 130-131
  • LABORATORIO DELLE FONTI Pagine 132-133
  • UNITÀ 5. La Rivoluzione russa. SINTESI DEI CONCETTI ESSENZIALI Pagine 136-137
  • UNITÀ 6. L’Italia e il regime fascista Pagine 138-139
  • LEZIONE 1. IL “BIENNIO ROSSO” Pagine 141-144
  • LEZIONE 2. LA CRISI DEI PARTITI POLITICI Pagine 145-146
  • LEZIONE 3. IL FASCISMO PRENDE IL POTERE Pagine 147-149
  • LEZIONE 4. LA DITTATURA DI MUSSOLINI SI CONSOLIDA Pagine 150-152
  • LEZIONE 5. ECONOMIA E POLITICA SOTTO IL REGIME FASCISTA Pagine 153-156
  • LEZIONE 6. LA PROPAGANDA FASCISTA Pagine 157-159
  • LEZIONE 7. LA POLITICA ESTERA DI MUSSOLINI Pagine 160-161
  • LABORATORIO DELLE FONTI Pagine 162-163
  • LABORATORIO DI METODO Pagine 164-165
  • UNITÀ 6. L’Italia e il regime fascista • SINTESI DEI CONCETTI ESSENZIALI Pagine 168-169
  • DALLA STORIA ALLA CITTADINANZA. La libertà di stampa e di espressione Pagine 170-171