STORIA. IMPARO CON METODO – EDIZIONE VERDE / VOLUME 1

Autore CIOFFI FABIO - AMERINI FRANCO
Editore LA NUOVA ITALIA EDITRICE
Anno 2025
Materia Storia
Scuola Media
ISBN 9788830211087
Indice del libro
- UNITÀ ZERO. La nascita dell’Impero romano… Pagina 002.
- …e l’avvento del cristianesimo. Fiorisce l’economia. Pagina 003.
- Roma cessa di espandersi. Pagina 004.
- 2 . Le origini e la diffusione del cristianesimo In Palestina Gesù predica la buona novella. Pagina 005.
- Gesù è condannato a morte, ma i discepoli diffondono i suoi insegnamenti. Pagina 006.
- Nonostante le persecuzioni, i cristiani si rafforzano. Pagina 007.
- UNITÀ 1. Dalla crisi dell’impero ai… 1 . La crisi del III secolo. Pagina 010.
- …regni romano-barbarici. Pagina 011.
- L’economia entra in crisi. Pagina 012.
- 2. Da Diocleziano a Teodosio: la fine dell’unità dell’Impero romano. Pagina 013.
- Costantino riunifica l’Impero romano. Pagina 014.
- Teodosio rende il cristianesimo religione di Stato e divide l’impero per sempre. Pagina 015.
- 3. I Germani. Pagina 016.
- I popoli germanici sono organizzati in tribù. Pagina 017.
- Come vivevano i “barbari”? Pagine 018-019.
- 4 . Invasioni e regni romano-barbarici. Pagina 020.
- Nei nuovi regni i barbari governano mantenendo l’organizzazione dei Romani. Pagina 021.
- 5 . La caduta dell’Impero d’Occidente. Pagina 022.
- Gli Unni invadono l’Italia. Pagina 023.
- 6 . Il Regno degli Ostrogoti in Italia. Pagina 024.
- Teodorico instaura una buona convivenza tra Romani e Ostrogoti. Pagina 025.
- Medioevo: il mondo cambia. Pagina 026.
- La fine dell’unità territoriale e culturale dell’Occidente. Pagina 027.
- EDUCAZIONE CIVICA. L’UOMO DEL MEDIOEVO: SUDDITO O CITTADINO? Pagina 032.
- Oggi: cittadini liberi ed eguali. Pagina 033.
- UNITÀ 2. Un mondo che cambia. 1. I cambiamenti della società dopo la fine dell’Impero romano. Pagina 034.
- I coloni diventano servi della gleba. Pagina 035.
- 2 . Il ruolo della Chiesa in un’epoca difficile. Pagina 036.
- La Chiesa annuncia il Vangelo in tutti i regni romano-barbarici. Pagina 037.
- 3 . Il monachesimo. Pagina 038.
- Il monachesimo si diffonde in Occidente. Pagina 039.
- I monaci lavorano e studiano. Pagina 040.
- Il mondo delle foreste. Pagina 041.
- UNITÀ 3. L’Impero d’Oriente e l’Italia longobarda. 1. L’Impero romano d’Oriente. Pagine 046-047.
- I Germani sono una minaccia anche per Costantinopoli. Pagina 048.
- 2 . Giustiniano riunifica l’Impero romano. Pagina 049.
- La guerra greco-gotica e la conquista dell’Italia. Pagina 050.
- 3 . I Longobardi in Italia. Pagina 052.
- L’Italia è divisa tra Longobardi e Bizantini. Pagina 053.
- I Longobardi si convertono al cattolicesimo. Pagina 054.
- I Longobardi si espandono fino alle porte di Roma. Pagina 055.
- DOSSIER. I figli del dio della guerra. Pagina 056.
- Le “case lunghe” delle fare. Pagina 057.
- UNITÀ 4. Maometto e l’islam. 1 . Le origini dell’islam. Pagina 062.
- Il Sud della penisola arabica è terra di mercanti. Pagina 063.
- Tutte le tribù venerano gli idoli conservati a La Mecca. Pagina 064.
- Maometto inizia a predicare l’islam. Pagina 065.
- Maometto torna e conquista La Mecca. Pagina 066.
- 2 . Il Corano e i principi dell’islam. Pagina 067.
- Il Corano contiene tutti gli insegnamenti dell’islam. Pagina 068.
- Il credente deve impegnarsi con forza per la propria fede. Pagina 070.
- La donna nell’islam. Pagina 071.
- 3 . La nascita di un nuovo impero. Pagina 072.
- L’Impero islamico diventa sempre più esteso. Pagina 073.
- 4 . I motivi della grande espansione araba. Pagina 074.
- 5 . La civiltà araba. Pagina 076.
- DENTRO LA STORIA. I numeri arabi: la comparsa delle cifre. Pagina 077.
- DOSSIER. L’islam: arte e preghiera. Pagine 078-079.
- UNITÀ 5. Carlo Magno e il Sacro Romano Impero. 1. Il Regno dei Franchi. Pagine 092-093.
- Con i discendenti di Clodoveo il regno si indebolisce. Pagina 094.
- Carlo Martello sconfigge gli Arabi a Poitiers. Pagina 095.
- Pipino il Breve si proclama re: inizia la dinastia dei Carolingi. Pagina 097.
- 2 . Pipino il Breve difende il papa dai Longobardi. Pagina 098.
- Pipino sconfigge i Longobardi e il papa diventa un “re”. Pagina 099.
- 3 . Carlo Magno crea un nuovo impero. Pagina 100.
- Il papa incorona Carlo Magno imperatore: nasce il Sacro Romano Impero. Pagina 101.
- 4 . Come è organizzato il Sacro Romano Impero. Pagina 102.
- La fedeltà al sovrano è alla base dell’organizzazione del Sacro Romano Impero. Pagina 103.
- Le differenze tra l’Impero carolingio e l’Impero romano. Pagina 104.
- 5 . In Occidente rinasce la cultura. Pagina 106.
- Si diffonde una cultura comune. Pagina 107.
- 6 . L’Impero carolingio si divide. Pagina 108.
- Il Sacro Romano Impero si divide in tre regni. Pagina 109.
- UNITÀ 6. Il mondo feudale. 1. L’organizzazione feudale. Pagina 114.
- Il vassallaggio: il cavaliere giura fedeltà e il signore gli assicura protezione. Pagina 115.
- Il beneficio: il signore dona dei beni al suo vassallo. Pagina 116.
- La società feudale è una società senza Stato. Pagina 117.
- 2 . La società feudale. Pagina 118.
- 3 . I cavalieri e il clero. Pagina 119.
- La Chiesa impone regole ai cavalieri. Pagina 120.
- Gli uomini di Chiesa non si limitano a pregare. Pagina 121.
- 4 . I lavoratori: artigiani, commercianti e contadini. Pagina 122.
- All’ultimo gradino ci sono i servi della gleba. Pagina 123.
- DOSSIER. Le donne nell’Alto Medioevo. Pagina 124.
- Matrimoni di convenienza. Pagina 125.
- 5 . L’economia curtense. Pagina 126.
- Il feudo produce tutto quello che è necessario per la sopravvivenza dei suoi abitanti. Pagina 128.
- Gli scambi commerciali sono rari. Pagina 129.
- DOSSIER. L’uomo medievale e il tempo. Pagina 130.
- La misurazione delle ore. Pagina 131.
- EDUCAZIONE CIVICA. IL LAVORO E LA DIGNITÀ DELL’UOMO. Pagine 136-137.
- UNITÀ 7. Le ultime invasioni. 1. Gli Ungari. Pagina 138.
- e gli Ottoni. Pagine 139-141.
- 2. I Saraceni. Pagina 142.
- La Sicilia cade nelle mani dei Saraceni. Pagina 143.
- 3. Invasori dal Nord dell’Europa. Pagina 145.
- DOSSIER. I Vichinghi. Pagina 146.
- Vichinghi, Variaghi, Normanni: tre nomi per gli stessi uomini. Pagina 147.
- 4. I Normanni in Inghilterra. Pagina 148.
- 5. Il Regno normanno in Italia. Pagina 150.
- I Normanni unificano l’Italia meridionale. Pagina 151.
- 6. Il Sacro Romano Impero Germanico. Pagina 152.
- Ottone I diventa imperatore. Pagina 153.
- Il nuovo Sacro Romano Impero è germanico. Pagina 154.
- La Chiesa viene sottomessa con il Privilegio di Ottone. Pagina 155.
- UNITÀ 8. L’Europa dopo l’anno Mille. 1. La crescita della popolazione e lo sviluppo agricolo. Pagina 166.
- Dall’XI secolo la popolazione dell’Europa aumenta. Pagina 167.
- Si coltivano nuove terre. Pagina 168.
- La produzione agricola migliora con la rotazione triennale. Pagina 169.
- Vengono introdotti attrezzi più efficaci. Pagina 170.
- La forza degli animali viene sfruttata meglio. Pagina 171.
- DOSSIER. La vita quotidiana nel Medioevo. Pagina 172.
- Come vestivano poveri e nobili. Pagina 173.
- 2. La rinascita delle città. Pagina 174.
- I servi della gleba iniziano a liberarsi dai loro obblighi. Pagina 175.
- I borghesi hanno bisogno di istruzione. Pagina 176.
- La lingua “volgare” si affianca al latino. Pagina 177.
- La città nel Basso Medioevo. Pagine 178-179.
- 3. La ripresa dei commerci. Pagina 180.
- Fiere e mercati attirano mercanti da tutta l’Europa. Pagina 181.
- Alcune città diventano famose per le manifatture. Pagina 182.
- … e nuovi modi per pagare. Pagina 183.
- 4. Un mondo in movimento: i pellegrinaggi. Pagina 184.
- Il viaggio del pellegrino è un’impresa rischiosa. Pagina 185.
- UNITÀ 9. La lotta tra Papato e Impero. 1. Impero e Papato in crisi. Pagine 190-191.
- L’elezione del papa diventa un affare politico. Pagina 192.
- 2. La riforma della Chiesa. Pagina 194.
- I Cistercensi riscoprono la Regola benedettina. Pagina 195.
- 3. Lo scisma d’Oriente. Pagina 196.
- 4. La prima fase della lotta per le investiture. Pagina 197.
- Enrico IV depone Gregorio VII e lui lo scomunica. Pagina 199.
- 5. La fine dello scontro tra Papato e Impero. Pagina 200.
- Il concordato di Worms ristabilisce la divisione dei poteri. Pagina 201.
- UNITÀ 10. L’Occidente in espansione: crociate e commerci. 1. I Turchi conquistano la Terrasanta. Pagine 206-207.
- 2. L’appello del papa contro i Turchi. Pagina 208.
- I cristiani vogliono liberare Gerusalemme ma anche arricchirsi. Pagina 210.
- 3. La prima crociata. Pagina 211.
- I cristiani instaurano regni di tipo feudale. Pagina 212.
- 4. Le crociate successive. Pagina 213.
- La quarta crociata: Venezia assalta Costantinopoli. Pagina 214.
- 5. Le repubbliche marinare. Pagina 215.
- Pisa controlla il Tirreno. Pagina 216.
- Genova è la “porta” del Nord-Ovest sul Mediterraneo. Pagina 217.
- L’ascesa di Venezia. Pagina 218.
- Nasce l’impero veneziano. Pagina 219.
- DOSSIER. Sulle strade nel Medioevo. Pagina 220.
- Imprevisti e pericoli. Pagina 221.
- UNITÀ 11. L’età comunale e gli ordini mendicanti. 1. Una nuova organizzazione cittadina. Pagine 226-227.
- 2. Lo scontro tra i Comuni e l’imperatore. Pagina 228.
- Federico I scende in Italia e diventa imperatore. Pagina 229.
- I Comuni insorgono. Pagina 230.
- I Comuni uniti sconfiggono l’imperatore a Legnano. Pagina 231.
- La pace di Costanza riconosce i diritti dei Comuni. Pagina 232.
- 3. L’evoluzione del Comune. Pagina 234.
- I litigi tra i nobili vengono risolti chiamando un podestà. Pagina 235.
- La borghesia consolida il proprio potere. Pagina 236.
- I cittadini del Comune non sono tutti uguali. Pagina 237.
- DOSSIER. Le Corporazioni medievali. Pagina 238.
- Le Corporazioni: associazioni obbligatorie. Pagina 239.
- 4. I Comuni dell’Europa del Nord. Pagina 240.
- 5. I nuovi ordini religiosi. Pagina 241.
- Francesco d’Assisi fonda l’ordine dei frati minori. Pagina 242.
- I francescani si dividono in “spirituali” e “conventuali”. Pagina 243.
- 6. La Chiesa lotta contro le eresie. Pagina 244.
- Chiesa e principi si alleano contro gli eretici. Pagina 245.
- EDUCAZIONE CIVICA. IL COMUNE OGGI. Pagine 250-251.
- UNITÀ 12. L’impero di Federico II. 1. L’eredità di Federico Barbarossa. Pagina 252.
- Alla morte di Enrico VI, i nobili tedeschi lottano per il trono. Pagina 253.
- La scomunica di Ottone provoca una guerra tra Francia e Inghilterra. Pagina 254.
- 2. Federico II e il Regno di Sicilia. Pagina 255.
- Federico II cerca di creare un regno forte e centralizzato. Pagina 256.
- Il Regno di Sicilia conosce un nuovo splendore. Pagina 257.
- DOSSIER. Federico II e la cultura. Pagina 258.
- L’Università di Napoli. Pagina 259.
- 3. Federico II contro il papa e i Comuni. Pagina 260.
- La lotta con i Comuni termina con la morte di Federico II. Pagina 261.
- 4. Angioini e Aragonesi si dividono l’Italia meridionale. Pagina 262.
- I ghibellini sono sconfitti definitivamente. Pagina 263.
- I Siciliani si ribellano: scoppia la rivolta dei Vespri. Pagina 264.
- EDUCAZIONE CIVICA. UGUALI DAVANTI ALLA LEGGE. Pagine 270-271.
- UNITÀ 13. Le prime monarchie nazionali e la crisi della Chiesa. 1. Emergono i regni nazionali. Pagine 280-281.
- 2 . Il Regno d’Inghilterra e la prima Costituzione della Storia. Pagina 282.
- Giovanni Senza Terra concede la Magna Charta. Pagina 283.
- La Magna Charta è la prima Costituzione della Storia. Pagina 284.
- 3. Il Regno di Francia. Pagina 285.
- Filippo IV il Bello vuole controllare il clero francese. Pagina 287.
- 4 . Bonifacio VIII e lo scontro con il re di Francia. Pagina 288.
- Filippo il Bello impone al clero il pagamento delle tasse. Pagina 289.
- Il conflitto si inasprisce e il papa viene sequestrato. Pagina 290.
- I re di Francia vincono e il papa si insedia ad Avignone. Pagina 291.
- EDUCAZIONE CIVICA. I RAPPORTI TRA LA CHIESA E LO STATO IERI E OGGI. Pagina 295.
- Fedi diverse e persone non credenti: la nostra società non è più solo cristiana. Pagina 297.
- UNITÀ 14. Il Trecento: un’epoca di crisi e di cambiamento. 1. La crisi del Trecento. Pagine 298-299.
- 2 . La peste nera. Pagina 300.
- La popolazione europea cala drasticamente. Pagina 301.
- La medicina non sa spiegare né curare la peste. Pagina 302.
- Si diffondono il terrore e la superstizione. Pagina 303.
- DOSSIER. La medicina nel Medioevo. Pagine 304-305.
- 3 . Crisi economica e rivolte sociali. Pagina 306.
- Contadini e altri lavoratori si ribellano in tutta Europa. Pagina 307.
- 4 . La guerra dei Cento anni. Pagina 308.
- Gli Inglesi attaccano: inizia la guerra dei Cento anni. Pagina 309.
- Giovanna d’Arco libera Orléans e la Francia si risolleva fino a vincere la guerra. Pagina 310.
- In Inghilterra scoppia la guerra delle Due Rose. Pagina 311.
- 5 . Il Regno di Spagna. Pagina 312.
- Tra il XIII e il XV secolo la Spagna viene unificata in un solo regno. Pagina 313.
- Nasce l’Inquisizione spagnola. Pagina 314.
- 6 . La crisi del Sacro Romano Impero. Pagina 315.
- DOSSIER. L’antisemitismo nel Medioevo. Pagina 316.
- Gli ebrei in una società “cristiana”. Pagina 317.
- 7 . L’espansione dei Turchi Ottomani e la fine dell’Impero d’Oriente. Pagina 318.
- L’avanzata ottomana non si ferma. Pagina 319.
- UNITÀ 15. L’Italia delle Signorie e il Rinascimento. 1. La nascita delle Signorie Pagine 324-325.
- I signori cercano di rafforzare i propri domini. Pagina 326.
- DOSSIER. I capitani di ventura. Pagina 327.
- 2 . Le Signorie dell’Italia centro-settentrionale. Pagina 328.
- Nasce il Ducato di Savoia tra Francia e Italia. Pagina 329.
- Finisce la dinastia dei Visconti. Pagina 330.
- Le altre Signorie minori del Centro-Nord. Pagina 331.
- 3 . La Signoria dei Medici a Firenze. Pagina 332.
- Cosimo il Vecchio diventa il primo signore di Firenze. Pagina 333.
- 4 . Le Repubbliche di Genova e Venezia. Pagina 334.
- Le conquiste di Venezia nell’Italia settentrionale. Pagina 335.
- 5 . Lo Stato della Chiesa e l’Italia del Sud. Pagina 336.
- 6 . L’Umanesimo: una nuova visione dell’uomo. Pagina 337.
- Gli umanisti riscoprono le opere classiche... Pagina 338.
- Si pongono le basi del metodo scientifico. Pagina 339.
- 7 . Il Rinascimento e il mecenatismo. Pagina 340.
- Le corti sono il centro della vita politica, economica e culturale. Pagina 341.
- DOSSIER. I grandi artisti del Rinascimento italiano. Pagina 342.
- Roma, grandi artisti per i papi. Pagina 343.
- 8 . L’invenzione della stampa. Pagina 344.
- La stampa porta a una diffusione dei libri e della cultura. Pagina 345.
- EDUCAZIONE CIVICA. LO STATO E I DIRITTI INVIOLABILI DEL CITTADINO. Pagina 350.
- Che cosa avviene quando un cittadino può aver commesso un reato? Pagina 351.
- UNITÀ 16. Oltre i confini dell’Europa occidentale. 1 . L’Impero mongolo in Asia. Pagine 352-353.
- Gengiz Khan crea un grande impero. Pagina 354.
- DOSSIER. L’esercito di Gengiz Khan. Pagina 355.
- 2 . I successori di Gengiz Khan. Pagina 356.
- L’Impero mongolo si dota di un’organizzazione efficiente. Pagina 357.
- Tamerlano fa rinascere un grande impero ma non la pace. Pagina 358.
- La Cina torna ai Cinesi con la dinastia Ming. Pagina 360.
- L’Impero indiano viene conquistato dagli Arabi e poi dai Mongoli, che fondano la dinastia Moghul. Pagina 361.
- Il Giappone è diviso in principati feudali. Pagina 362.
- 4 . L’Europa orientale e la nascita della Russia. Pagina 363.
- I Cavalieri Teutonici si insediano in Prussia. Pagina 364.
- Il Principato di Mosca si impone e sconfigge i Mongoli. Pagina 365.
- DOSSIER. Gli Europei in Asia. Pagina 366.
- Il viaggio di Guglielmo di Rubruk. Pagina 367.
- La Costituzione... per crescere insieme. PRESENTAZIONE. Pagina 378.
- LA COSTITUZIONE. Pagine 379-380.
- DEMOCRAZIA E COSTITUZIONE. Pagina 381.
- LA RECIPROCITÀ FRA DIRITTI E DOVERI: INVIOLABILITÀ E SOLIDARIETÀ. Pagina 382.
- Un ponte verso... Pagine 383-384.
- DIGNITÀ E EGUAGLIANZA. Pagine 385-386.
- Un ponte verso... Pagina 387.