LETTERE AL FUTURO EDIZIONE VERDE / VOLUME MITO E EPICA

Autore GIUNTA C CALZOLAIO N BARATTELLI B / NOVAJRA A BELOTTO S
Editore GARZANTI SCUOLA
Anno 2025
Materia Antologia italiana
Scuola Superiore
ISBN 9791254550052
Indice del libro
- Dal mito all’epica. Il mito. 1 . Il mito: perché nasce? Perché lo leggiamo? Pagine 3-4.
- 2 . Il mito nel tempo e nello spazio. Pagina 5.
- 3 . Chi racconta i miti. Pagina 6.
- 4 . I protagonisti dei miti. Pagina 7.
- 5 . I temi dei racconti mitologici. Pagina 8.
- 6 . I cicli mitologici. Pagina 9.
- L’Epopea di Gilgamesh. Pagine 10-11.
- Dall’Epopea di Gilgamesh. Pagine 12-17.
- La Bibbia. Pagina 18.
- Dalla Bibbia. Pagine 19-21.
- Il diluvio: dall’archetipo al mito. Pagine 22-26.
- I miti greci. Pagina 27.
- Dall’Inno a Demetra. Pagine 28-31.
- Esiodo. Pagine 32-35.
- Virgilio. Pagine 36-39.
- Il mito di Orfeo ed Euridice dal mondo classico al Novecento. Pagine 40-42.
- L'epica. L’epica greca e latina. 1 . Le origini dell’epica greca. Pagina 46.
- 2 . Aedi e rapsodi. Pagina 47.
- 3 . La forma, lo stile. Pagine 48-49.
- 4 . I temi. Pagina 50.
- 5 . Non solo epos. Pagine 51-52.
- 6 . Omero e la “questione omerica”. Pagine 53-55.
- 1 . L’Iliade. 1 . Fra mito e storia. Pagine 58-59.
- 2 . La trama. Pagina 60.
- 3 . La struttura e la tecnica narrativa. Pagina 61.
- 4 . L’Iliade, poema della guerra. Pagina 62.
- 5 . Il mondo dell’Iliade: la società greca. Pagina 63.
- 6 . Il sistema dei valori. Pagine 64-65.
- 7 . Gli eroi e gli dèi. Pagina 66.
- 8 . I personaggi. Pagine 67-69.
- 9 . Il linguaggio formulare, lo stile. Pagina 70.
- Omero. Pagine 71-73.
- Omero. Pagine 74-79.
- Omero. Pagine 81-83.
- Omero. Pagine 85-89.
- Alberi, foglie, esseri umani. Pagine 90-92.
- Omero. Pagine 93-97.
- Omero. Pagine 98-102.
- Omero. Pagine 103-106.
- Omero. Pagine 108-110.
- Omero. Pagine 111-118.
- Omero. Pagine 119-124.
- Il Trono di Spade. Pagine 128-132.
- Educazione civica. Pagine 133-135.
- 2 . L’Odissea. 1 . Iliade e Odissea: due opere in dialogo. Pagine 144-145.
- 2 . La trama. Pagine 146-147.
- 3 . La struttura del poema e la tecnica narrativa. Pagine 148-149.
- 4 . Odisseo, un eroe nuovo. Pagine 150-151.
- 5 . Uomini e dèi: i personaggi principali dell’Odissea. Pagine 152-155.
- 6 . I temi. Pagine 156-157.
- 7 . Controfigure di Odisseo nel Novecento. Pagina 158.
- Omero. Pagine 159-161.
- Odisseo nei secoli: il più poliedrico degli eroi. Pagine 162-165.
- Omero. Pagine 166-168.
- Omero. Pagine 170-175.
- Omero. Pagine 176-181.
- Omero. Pagine 182-191.
- Omero. Pagine 192-197.
- Omero. Pagine 198-201.
- Omero. Pagine 202-204.
- Omero. Pagine 205-208.
- Omero. Pagine 209-212.
- Omero. Pagine 213-218.
- Fabio Visintin. Pagine 222-227.
- Educazione civica. Pagine 228-231.
- 3 . L’Eneide. 1 . L’epica a Roma. Pagina 240.
- 2 . Virgilio, Augusto e l’Eneide. Pagine 241-242.
- 3 . La trama. Pagine 243-244.
- 4 . L’Eneide e il modello omerico: persistenze e innovazioni. Pagine 245-247.
- 5 . I personaggi. Pagine 248-249.
- 6 . Virgilio e l’Eneide nel tempo. Pagina 250.
- Virgilio. Pagine 251-255.
- Virgilio. Pagine 256-257.
- Virgilio. Pagine 259-265.
- L’esule e l’amante: Enea nel Novecento. Pagine 266-267.
- Virgilio. Pagine 268-273.
- Virgilio. Pagine 274-276.
- Virgilio. Pagine 277-282.
- Virgilio. Pagine 283-286.
- Virgilio. Pagine 287-293.
- Patty Jenkins. Pagine 297-300.
- Educazione civica. Pagine 301-303.