LETTERATURA A COLORI 2 – DAL BAROCCO AL REALISMO

9788830223905 LETTERATURA A COLORI 2 – DAL BAROCCO AL REALISMO La Nuova Italia

Autore MARTA SAMBUGAR, GABRIELLA SALA'

Editore La Nuova Italia

Anno 2025

Materia Letteratura italiana

Scuola Superiore

ISBN 9788830223905

Indice del libro

  • SEZIONE 1. Il Seicento. Pagina 002.
  • CULTURA. Pagina 003.
  • AFFRESCO D’EPOCA. Storia. Pagina 004.
  • La Francia tra mercantilismo e assolutismo monarchico. Pagine 005-006.
  • AFFRESCO D’EPOCA. Economia e Società. Pagine 007-008.
  • AFFRESCO D’EPO CIRCA Cultura. Un secolo di luci e ombre: l’età barocca. Pagine 009-012.
  • Arte. Il Barocco. Pagine 015-016.
  • Analisi d’opera. Caravaggio. Vocazione di San Matteo. Pagina 017.
  • UNITÀ 1. Il Barocco. 1 . Il Barocco in Europa. Pagina 018.
  • La poesia. Pagine 019-022.
  • Il teatro francese e inglese. Pagine 023-025.
  • Ingegno, stupore e diletto. Pagine 026-029.
  • La prosa. Pagine 030-032.
  • IL BAROCCO IN EUROPA. William Shakespeare. Pagina 033.
  • T1. Tempo divoratore. Pagina 034.
  • PER LAVORARE SUL TESTO. Pagina 035.
  • T2. Quel tempo dell’anno. Pagina 036.
  • PER LAVORARE SUL TESTO. Pagina 037.
  • Miguel de Cervantes y Saavedra. Pagine 038-040.
  • T3. Il famoso cavaliere don Chisciotte. Pagine 041-043.
  • T4. La zuffa con gli otri di vino rosso. Pagine 044-045.
  • PER LAVORARE SUL TESTO. Pagina 046.
  • VISUALIZZAZIONE. Pagina 047.
  • William Shakespeare. Pagine 048-049.
  • Amleto. Pagine 050-052.
  • William Shakespeare. Pagina 053.
  • TESTI IN DIALOGO. Vogliamo un mondo a colori. Pagina 054.
  • T6 a. La gelosia, una forza dirompente. Pagine 055-057.
  • T 6 b. Tracy Chevalier. Brutta cosa, la gelosia. Pagine 058-062.
  • Molière. Pagina 064.
  • T 7. Uno strano dottore. Pagine 065-068.
  • IL BAROCCO IN ITALIA. Giambattista Marino. Pagina 069.
  • T 8. Specchio dell’amata. Pagina 070.
  • PER LAVORARE SUL TESTO. Pagina 071.
  • Adone. Pagine 072-074.
  • VISUALIZZAZIONE. Pagina 075.
  • Ciro di Pers. Pagine 076-077.
  • UNITÀ 2. Galileo Galilei. Uno scienziato imbavagliato dall’Inquisizione. Pagine 082-083.
  • 1 . La vita e le opere. Pagine 084-085.
  • 2 . Il pensiero e la poetica. Pagine 086-089.
  • Dentro l’opera. Sidereus Nuncius. Pagina 090.
  • T 1. Come costruire il cannocchiale. Pagine 091-092.
  • PER LAVORARE SUL TESTO. Pagina 093.
  • UN TESTO a colori. T 2. La scoperta epocale. Pagine 094-095.
  • Dentro l’opera. Lettere copernicane. Pagina 098.
  • T 3. Come interpretare le Sacre Scritture. Pagine 099-101.
  • Dentro l’opera. Il Saggiatore. Pagina 101.
  • T 4. La favola dei suoni. Pagine 103-107.
  • La scienza per tutti. aperture Tv. Pagina 108.
  • Dentro l’opera. Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo. Pagina 109.
  • T 5. Osservare per capire. Pagine 110-111.
  • PER LAVORARE SUL TESTO. Pagina 112.
  • SEZIONE 2. Il Settecento. Pagina 120.
  • SCIENZA E TECNICA. Pagina 121.
  • AFFRESCO D’EPOCA. Storia. Verso la fine dell’“antico regime”. Pagina 122.
  • La Rivoluzione americana. Pagine 123-125.
  • L’età post-rivoluzionaria. Pagine 126-127.
  • AFFRESCO D’EPOCA. Economia e Società. Trasformazioni economiche. Pagine 128-130.
  • AFFRESCO D’EPOCA. Cultura. Il secolo dei Lumi. Pagine 131-136.
  • Arte. Il Neoclassicismo. Pagine 139-140.
  • Analisi d’opera. Jacques-Louis David. Il giuramento degli Orazi. Pagina 141.
  • UNITÀ 3. L’Illuminismo. 1 . L’Illuminismo europeo. La battaglia delle idee. Pagine 142-143.
  • L’eredità del passato. Pagine 144-147.
  • Il romanzo moderno. Pagine 148-149.
  • Il romanzo del Settecento e i suoi sottogeneri. Pagina 150.
  • Il romanzo di formazione Pagina 151.
  • Il romanzo sperimentale Pagine 152-155.
  • aperture Web. L’«enciclopedia libera», un’impresa collettiva. Pagina 156.
  • 2 . L’Illuminismo italiano. Pagine 158-160.
  • Il romanzo, l’autobiografia e la prosa divulgativa. Pagina 161.
  • Charles de Secondat de Montesquieu. Pagina 162.
  • T 1. La dottrina dei tre poteri. Pagine 163-164.
  • La vita e le opere. Pagina 165.
  • T 2. Nasce un nuovo giornale. Pagine 166-168.
  • Cesare Beccaria Pagina 170.
  • EDUCAZIONE CIVICA. TESTI IN DIALOGO. Pagina 171.
  • T 3 a. L’inutilità della pena di morte. Pagine 172- 176.
  • T 3 b. Helen Prejean. Il giorno dell’esecuzione. Pagine 177-180.
  • Daniel Defoe. Pagine 182-183.
  • T 4. Il primo pane di Robinson. Pagine 184-187.
  • Voltaire. Pagine 188-189.
  • EDUCAZIONE CIVICA. TESTI IN DIALOGO. Pagina 190.
  • T 5 a. Il migliore dei mondi possibili. Pagine 191-194.
  • GUIDA ALLA LETTURA. Pagine 195-198.
  • UNITÀ 4 . Carlo Goldoni. Una vita per il teatro. Pagine 206-207.
  • 1 . La vita e le opere. Pagine 208-209.
  • 2 . Il pensiero e la poetica. Pagine 210-213.
  • La chiave di lettura dell’opera goldoniana. Pagina 214.
  • 3 . La produzione letteraria. Pagine 215-217.
  • IN PRIMO PIANO. Un esempio di canovaccio. Pagine 218-219.
  • Aperture. Teatro. Improvvisare… per sport. Pagina 220.
  • T 1. «Mondo» e «Teatro». TESTO MANIFESTO. Pagine 221-224.
  • Dentro l’opera. La locandiera. Pagine 225-227.
  • T 2. La locanda e i suoi avventori. Pagine 228-234.
  • PER LAVORARE SUL TESTO. Pagine 235-241. t 3. le malizie di mirandolina.
  • T 4. Il misogino sedotto. Pagine 242-251.
  • Dentro l’opera. Le smanie per la villeggiatura. Pagina 253.
  • UNITÀ 5 . Neoclassicismo e Preromanticismo. 1 . Il Neoclassicismo. Pagine 262-265.
  • 3 . Il Preromanticismo. Pagine 266-269.
  • Lo Sturm und Drang in Germania. Pagine 270-272.
  • Johann Wolfgang Goethe. Pagine 274-275.
  • T 1. Werther e la natura. Pagine 276-277.
  • PER LAVORARE SUL TESTO. Pagina 278.
  • Giuseppe Parini. Pagina 279.
  • Il genere e i contenuti. Pagina 280.
  • T 2. «Sorge il Mattino». Pagine 281-282.
  • PER LAVORARE SUL TESTO. Pagina 283.
  • T 3. Il risveglio del «giovin signore». Pagine 284-288.
  • UN TESTO a colori. T 6. Sublime specchio di veraci detti. Pagine 288-289.
  • UN TESTO a colori. T 4. La «vergine cuccia». Pagine 289-290.
  • LA LINGUA E L’USO. I prefissi verbali. Pagina 292.
  • T 5. La sfilata degli imbecilli. Pagine 293-294.
  • PER LAVORARE SUL TESTO. Pagina 295.
  • VISUALIZZAZIONE. La satira antinobiliare. Pagina 296.
  • Vittorio Alfieri. Pagina 297.
  • T 7. Tacito orror di solitaria selva. Pagina 301.
  • PER LAVORARE SUL TESTO. Pagina 302.
  • Saul. Pagina 303.
  • T 8. I tormenti di Saul. Pagine 304-306.
  • PER LAVORARE SUL TESTO. Pagina 307.
  • VISUALIZZAZIONE. Uno stile «sostenuto e vibrato». Pagina 308.
  • UNITÀ 6. Ugo Foscolo. La poesia, la libertà, le illusioni. Pagine 316-317.
  • 1 . La vita e le opere. Pagine 318-320.
  • 2 . Il pensiero e la poetica. Pagine 321-322.
  • Tra Neoclassicismo e Preromanticismo. Pagina 323.
  • 3 . La produzione letteraria. Pagina 324.
  • Dei sepolcri. Pagine 325-326.
  • Dentro l’opera. Ultime lettere di Jacopo Ortis. Pagine 327-330.
  • T 2. Il bacio. Pagine 331-332.
  • T 3. Lettera di addio a Teresa. Pagine 333-334.
  • PER LAVORARE SUL TESTO. Pagina 335.
  • DONNE, MUSE, PROTAGONISTE. Pagina 336.
  • TESTI IN DIALOGO. L’esilio tra fuga e rimpianto. Pagina 337.
  • T 4a. «Non sospiro ogni dì la mia patria?» Pagine 338-345.
  • Dentro l’opera. Poesie. Pagina 347.
  • UN TESTO a colori. T 5. Solcata ho fronte. Pagina 348.
  • T 6. Alla sera. Pagine 350-351.
  • UN TESTO a colori. T 7. A Zacinto. Pagina 352.
  • LA LINGUA E L’USO. I pronomi relativi. Pagina 354.
  • PER LAVORARE SUL TESTO. Pagina 356.
  • Dentro l’opera. Dei sepolcri. Pagine 357-359.
  • T 9. Il sepolcro come legame di affetti. Pagine 360-364.
  • T 10. Il sepolcro ispiratore di «egregie cose». Pagine 365-368.
  • T 11. Il sepolcro come fonte di poesia. TESTO MANIFESTO. Pagine 369-370.
  • SEZIONE 3. Dal Congresso di Vienna all’Unità d’Italia. Pagina 384.
  • ECONOMIA E SOCIETÀ. Pagina 385.
  • AFFRESCO D’EPOCA. Storia. L’Europa scossa dai moti rivoluzionari (1820 1848). Pagine 386-387.
  • AFFRESCO D’EPOCA. Economia e Società. L’Ottocento: il secolo della borghesia. Pagine 388-389.
  • AFFRESCO D’EPOCA. Cultura. Una nuova sensibilità e nuovi ideali. Pagine 390-394.
  • La nascita della “questione femminile”. Pagina 395.
  • Arte. Dal Romanticismo al Realismo. Pagine 398-399.
  • Analisi d’opera. Johann Heinrich Füssli. Pagina 400.
  • Analisi d’opera. Eugène Delacroix. Pagina 401.
  • UNITÀ 7. Il Romanticismo. 1 . La sensibilità romantica. Pagine 402-406.
  • I principali generi letterari. Pagina 407.
  • 2 . Il Romanticismo in Europa. Pagina 408.
  • Il Romanticismo in Inghilterra. Pagina 409.
  • Il Romanticismo in Francia. Pagina 410.
  • 3 . Il Romanticismo in Russia e in America. Pagine 411-412.
  • La polemica classico-romantica. Pagine 413-417.
  • Novalis. Pagina 419.
  • T 1. Primo inno alla notte. Pagine 420-421.
  • PER LAVORARE SUL TESTO. Pagina 422.
  • Samuel Taylor Coleridge. Pagine 423-426.
  • PER LAVORARE SUL TESTO. Pagina 427.
  • Madame de Staël. Pagine 428-430.
  • Giovanni Berchet. Pagina 431.
  • T 4. Ottentotti, Parigini e popolo. Pagine 432-435.
  • Walter Scott. Pagine 436-442.
  • Emily Dickinson. Pagina 443.
  • T 6. Alla parola “fuga”. Pagina 444.
  • Silvio Pellico. Pagine 445-452.
  • UNITÀ 8. Giacomo Leopardi. Il poeta dell’”Infinito”. Pagine 460-461.
  • 1 . La vita e le opere. Pagine 462-464.
  • aperture Cinema. Leopardi, il giovane favoloso. Pagina 465.
  • 2 . Il pensiero e la poetica. Pagine 466-471.
  • Lo stile. Pagine 472-474.
  • T 1. Il vago e l’indefinito. Pagine 476-478.
  • Canti. Pagine 479-481.
  • Lo stile. Pagina 482.
  • UN TESTO a colori. T 2. Il passero solitario. Pagine 483-485.
  • T 4. La sera del dì di festa. Pagine 490-492.
  • T 5. Alla luna. Pagine 493-494.
  • Aperture. Libri. Leopardi e Hack, Storia dell’astronomia a quattro mani. Pagina 495.
  • LA LINGUA E L’USO. Nomi sovrabbondanti e difettivi. Pagina 496.
  • T 6. A Silvia. Pagine 497-500.
  • VISUALIZZAZIONE. La canzone leopardiana. Pagina 502.
  • UN TESTO a colori. T 7. La quiete dopo la tempesta. Pagine 503-505.
  • T 8. Il sabato del villaggio. Pagine 507-510.
  • T 9. A se stesso. Pagina 511.
  • PER LAVORARE SUL TESTO. Pagina 512.
  • T 10. La ginestra o il fiore del deserto. Pagine 513-518.
  • PER LAVORARE SUL TESTO. Pagina 519.
  • VISUALIZZAZIONE. La struttura della Ginestra: le antitesi. Pagina 521.
  • CONFRONTO FRA POETICHE. “Illusioni” e “inganni” in Foscolo e Leopardi. Pagina 522.
  • Dentro l’opera. Operette morali. Pagine 523-530.
  • EDUCAZIONE CIVICA. TESTI IN DIALOGO. Pagina 531.
  • T 12 a. Dialogo della Natura e di un Islandese. Pagine 532-538.
  • T 12 b. Alessandro D’Avenia. Dialogo di una Svedese e la Natura. Pagine 539-542.
  • UNITÀ 9. Alessandro Manzoni. Pagine 550-551.
  • 1 . La vita e le opere. Pagine 552-559.
  • 3 . La produzione letteraria. Pagina 560.
  • La produzione teatrale: una nuova idea di tragedia. Pagine 561-562.
  • Gli scritti di poetica. Pagina 563.
  • Dentro l’opera. Odi civili. Pagina 564.
  • UN TESTO a colori. T 1: Il cinque maggio. Pagine 565-568.
  • LA LINGUA E L’USO. Polisindeto, asindeto e paratassi. Pagina 570.
  • Dentro l’opera. Adelchi. Pagine 571-575.
  • T 3. Sparsa le trecce morbide. Pagine 576-581.
  • VISUALIZZAZIONE. Due testi a confronto: un gioco di accenti e di rime. Pagina 582.
  • Dentro l’opera. I promessi sposi. Pagine 583-589.
  • IN PRIMO PIANO. I contenuti del romanzo capitolo per capitolo. Pagine 590-591.
  • La tecnica narrativa e lo stile. Pagina 592.
  • T 4. Don Abbondio incontra i bravi. Pagine 594-598.
  • T 5. Renzo dall’Azzecca-garbugli. Pagine 599-603.
  • PER LAVORARE SUL TESTO. Pagina 604.
  • T 6. Don Rodrigo e padre Cristoforo. Pagine 605-609.
  • TESTI IN DIALOGO. La sfida di essere donna. Pagina 610.
  • T 7 a. Costretta a essere monaca. Pagine 611-616.
  • T 7 b. Vorrei che tu fossi una donna. Pagine 617-619.
  • T 8. L’assalto ai forni. Pagine 621-623.
  • T 9. «Il sugo di tutta la storia» Pagine 625-626.
  • UNITÀ 10. La narrativa dal Romanticismo al Realismo. 1 . La narrativa, specchio della società. La letteratura realista. Pagine 632-635.
  • Balzac. Pagina 636.
  • James. Pagine 637-638.
  • Rovani. Pagine 639-640.
  • GEOGRAFIA DELLA LETTERATURA. Centri di diffusione della narrativa europea nell’Ottocento. Pagina 641.
  • Stendhal. Pagina 642.
  • T 1. Uno strano amore. Pagine 643-646.
  • PER LAVORARE SUL TESTO. Pagina 647.
  • Honoré de Balzac. Pagina 648.
  • T 2. La morte di un avaro. Pagine 649-650.
  • PER LAVORARE SUL TESTO. Pagina 651.
  • Charles Dickens. Pagine 652-656.
  • Fëdor Dostoevskij. Pagine 657-658.
  • T 4. Il delitto. Pagine 659- 662.
  • Lev Tolstoj. Pagine 663-664.
  • T 5. Natascia al ballo. Pagine 665-667.
  • Jane Austen. Pagina 668.
  • T 6. Una goffa proposta. Pagine 669-671.
  • Emily Brontë. Pagine 673-676.
  • PER LAVORARE SUL TESTO. Pagina 677.
  • Gustave Flaubert. Pagine 678-679.
  • T 8. Una serata a teatro. Pagine 680-682.
  • PER LAVORARE SUL TESTO. Pagina 683.