LA CITTÀ DELLE NOTE – VOLUME C – Musica dalle origini ad oggi

Indice del libro
- Unità 1. LA VOCE E GLI STRUMENTI MUSICALI. La voce, il primo strumento musicale. Pagine 2-4.
- I principali strumenti musicali . Pagina 5.
- Gli strumenti dell’Orchestra. Pagine 6-7.
- STRUMENTI A FIATO. Pagina 8.
- Ottavino. Pagina 9.
- Flauto diritto o dolce. Pagina 10.
- Clarinetto Pagina 11.
- Clarinetto basso. Pagina 12.
- Sassofoni. Pagina 13.
- Oboe. Pagina 14.
- Corno inglese. Pagina 15
- Fagotto. Pagina 16.
- Controfagotto. Pagina 17.
- Tromba. Pagina 18.
- Corno francese. Pagina 19.
- Trombone. Pagina 20.
- Tuba. Pagina 21.
- ASCOLTO GUIDATO. Paul Dukas • L’apprendista stregone • Scherzo sinfonico. Pagine 22-23.
- STRUMENTI A CORDE STROFINATE. Pagina 24.
- Viola. Pagina 25.
- Violoncello. Pagina 26.
- Contrabbasso Pagina 27.
- STRUMENTI A CORDE PIZZICATE. Pagina 28.
- Chitarra classica. Pagina 29.
- ASCOLTO GUIDATO. Sergej Prokofiev • Pierino e il lupo. • Fiaba sinfonica Op. 67 Pagina 30.
- STRUMENTI A TASTIERA. Pagina 32.
- Clavicembalo. (corde pizzicate). Pagina 33.
- Celesta. (lamine metalliche). Pagina 34.
- Organo a canne. (aria). Pagina 35.
- ASCOLTO GUIDATO. Fryderyk Chopin • Berceuse Op. 57 per pianoforte. Pagina 36.
- ASCOLTO GUIDATO. Johann Sebastian Bach • Toccata e Fuga in Re minore. Pagina 37.
- STRUMENTI A PERCUSSIONE. Pagina 38.
- Xilofono. Pagina 39.
- Vibrafono. Pagina 40.
- Glockenspiel. Pagina 41.
- Rullante. Pagina 42.
- Temple block. Pagina 43.
- ASCOLTO GUIDATO. Edgar Varèse • Ionisation per 13 percussionisti e pianoforte. Pagina 44.
- STRUMENTI ELETTRICI. Chitarra elettrica. Pagina 46.
- Basso elettrico. Pagina 47.
- SINTESI Unità 1. Gli strumenti dell’Orchestra. Pagine 48-49.
- UNITÀ 2. LE ANTICHE CIVILTÀ. Pagina 52.
- I primi strumenti musicali. Pagine 54-55.
- Strumenti dell’antica Mesopotamia e dell’antico Egitto. Pagina 56.
- Strumenti e suoni dell’antica civiltà ebraica Pagina 57.
- La musica nell’antica Grecia. Pagina 58.
- La musica nell’antica Roma Pagina 59.
- SINTESI Unità 2. La musica antica. Pagine 60-61.
- UNITÀ 3. IL MEDIOEVO. (476 d.C.-1453). Gli autori e le forme. Pagina 63-64.
- Che cosa osservi. Pagina 67.
- Gli strumenti medievali. Pagine 68-69.
- La musica sacra e il canto gregoriano. Pagine 70-71.
- Dai neumi alle note. Pagina 72.
- La polifonia Pagina 73.
- San Francesco e Jacopone da Todi. Pagina 74.
- La musica trobadorica. Pagina 75.
- I canti profani. Pagine 76-77.
- SINTESI Unità 3. Il Medioevo. Pagina 78.
- UNITÀ 4. IL RINASCIMENTO. (1453 1600). Pagine 81-82.
- CHE COSA CAMBIA. Pagina 85.
- Gli strumenti. Pagine 86-87.
- Giovanni Pierluigi da Palestrina. Pagine 88-89.
- Giovanni Gabrieli. Pagina 90.
- Josquin Desprès. Pagina 91.
- Luca Marenzio. Pagina 92.
- Adriano Banchieri. Pagina 93.
- Thoinot Arbeau. Pagine 94-95.
- SINTESI Unità 4. Il Rinascimento. Pagina 96.
- UNITÀ 5. Il Barocco. (1600 1750). Pagine 99-100.
- Che cosa cambia. Pagina 103.
- Gli strumenti “nobili” del Barocco. Pagine 104-105.
- Claudio Monteverdi. Pagine 106-109.
- I grandi della musica. Antonio Vivaldi. (1678 1741). Pagine 110-115.
- I GRANDI DELLA MUSICA. Johann Sebastian Bach. Pagine 116-120.
- Georg Friedrich Händel. (1685 1759) Pagina 121-123.
- SINTESI Unità 5. IL BAROCCO. Pagina 124.
- UNITÀ 6. IL CLASSICISMO. (1750 1800). Pagine 127-128.
- Che cosa cambia. Pagina 131.
- Le formazioni strumentali classiche. Pagine 132-133.
- Franz Joseph Haydn. (1732 1809). Pagina 134-136.
- Domenico Cimarosa. 1749 1801. Pagine 137-139.
- Luigi Boccherini. 1743 1805 . Pagine 140-141.
- Muzio Clementi. 1752 1832 Pagine 142-143.
- Wolfgang Amadeus Mozart. 1756 1791. Pagine 144-150.
- I grandi della musica. Ludwig van Beethoven. 1770 1827. Pagine 151-157.
- SINTESI Unità 6. IL CLASSICISMO. Pagina 158.
- UNITÀ 7. IL ROMANTICISMO. (1800 1850). Pagine 161-165.
- Gli strumenti romantici. Pagine 166-167.
- Niccolò Paganini. 1782 1840. Pagine 168-169.
- Franz Schubert. 1797 1828. Pagine 170-171.
- Robert Schumann. 1810 1856. Pagine 172-173.
- I GRANDI DELLA MUSICA. Fryderyk Chopin. 1810 1849. Pagine 174-177.
- Franz Liszt. 1811 1886. Pagine 178-179.
- I GRANDI DELLA MUSICA. Gioachino Rossini. 1792 1868. Pagine 180-185.
- Gaetano Donizetti. 1797 1848. Pagine 186-187.
- Vincenzo Bellini. 1801 1835. Pagine 188-189.
- I GRANDI DELLA MUSICA. Giuseppe Verdi. 1813 1901. Pagine 190-193.
- Richard Wagner. 1813 1883. Pagine 194-195.
- SINTESI Unità7. IL ROMANTICISMO. Pagina 196.
- UNITÀ 8. IL SECONDO OTTOCENTO. 1848 1900. Pagine 199-203.
- Gli strumenti del folklore. Pagine 204-205.
- Bedrich Smetana. 1824 1884. Pagine 206-207.
- Aleksandr Borodin. 1833 1887. Pagine 208-209.
- I GRANDI DELLA MUSICA. Edvard Grieg. 1843 1907. Pagine 210-215.
- I GRANDI DELLA MUSICA. Pëtr Il’icˇ Ciajkovskij. 1840 1893. Pagine 216-221.
- Camille Saint-Saëns. 1835 1921. Pagine 222-225.
- Georges Bizet. 1838 1875. Pagine 226-227.
- Nikolaj Rimskij-Korsakov. 1844 1908. Pagine 228-229.
- Modest Musorgskij, 1839 1881. Pagina 230.
- Manca titolo Pagina 233
- SINTESI Unità 8. Il secondo Ottocento. Pagina 234.
- Unità 9. IL NOVECENTO. Pagine 237-241.
- L’orchestra sinfonica moderna. Pagine 242 - 243.
- I GRANDI DELLA MUSICA. Claude Debussy. 1862 1918. Pagine 244-247.
- Maurice Ravel. 1875 1937. Pagine 248-249.
- I GRANDI DELLA MUSICA. Giacomo Puccini. 1858 1924. Pagine 250-253.
- Pietro Mascagni. 1863 1945. Pagine 254-255.
- Ottorino Respighi. 1879 1936. Pagine 256-257.
- Luigi Russolo. 1885 1947. Pagine 258-259.
- Igor Stravinskij. 1882 1971. Pagine 260-261.
- Sergej Prokofiev. 1891 1953. Pagine 262-263.
- Béla Bartók. 1881 1945. Pagina 264.
- George Gershwin. 1898 1937. Pagina 265.
- Albert Ketèlbey. 1875 1959. Pagine 266-267.
- Arnold Schönberg. 1874 1951. Pagine 268-269.
- Benjamin Britten. 1913 1974. Pagine 270-273.
- SINTESI Unità 9. Il Novecento. Pagina 274.
- PERCORSO D’ESAME. La Seconda guerra mondiale e la Shoah. Pagina 277.
- La Seconda guerra mondiale e la Shoah. Pagina 278.
- ● Auschwitz. Francesco Guccini, testo nella versione dei Nomadi. Pagina 284.
- UNITÀ 10 . MUSICHE DAL MONDO. Pagina 285.
- LA MUSICA POPOLARE ITALIANA. Pagine 286-287.
- LA MUSICA DELL’AREA CELTICA E SCOZZESE. Pagine 288-289.
- LA MUSICA DELL’EUROPA ORIENTALE E DEI BALCANI. Pagine 290-291.
- LA MUSICA DELL’ESTREMO ORIENTE. Pagine 292-294.
- LA MUSICA DELLA CIVILTÀ INDIANA. Pagine 296-297.
- L’ORCHESTRA GAMELAN. Pagina 298.
- La musica delle civiltà precolombiane. Pagine 300-301.
- La musica africana. Pagine 302-304.
- SINTESI Unità 10. MUSICHE DAL MONDO. Pagina 306.
- PERCORSO D’ESAME. La musica Etnica. Pagina 308.
- UNITÀ 11. DAL JAZZ ALLA MUSICA DI OGGI. Pagina 309.
- LE ORIGINI DEL JAZZ. Pagine 310-311.
- IL JAZZ. 1850. Pagine 312-313.
- La musica jazz. Pagine 314-319.
- Nasce un nuovo stile musicale: il jazz. Pagine 320-322.
- Il jazz a Chicago e a New York. Pagine 323-324.
- ● Lo swing. Pagine 325-327.
- Le formazioni del jazz. Pagine 328-334.
- SINTESI Unità 11. Il JAZZ. Pagina 335.
- Percorso Esame. Pagine 337-340.
- ● This Old Hammer. Work song. Pagina 339.
- LA MUSICA ROCK E POP. Pagine 342-353.
- LA MUSICA LEGGERA ITALIANA. Pagine 354-357.
- I CANTAUTORI ITALIANI. Pagine 358-359.
- LA MUSICA E I MASS MEDIA. Pagine 360-365.
- SINTESI Unità 11. LA MUSICA ROCK E POP. Pagina 366.
- Percorso esame. Pagine 368-371.