Alla Scoperta del mondo 3 Discipline

Autore Renata Rava
Editore ITACA
Anno 2021
Materia Sussidiario discipline
Scuola Elementare
ISBN 9788852605499
Indice del libro
- SCIENZE. INCONTRARE IL MONDO DELLA NATURA. GLI STATI DELL’ACQUA. Pagine 119-120
- Quali caratteristiche dell’acqua possiamo scoprire con i nostri sensi? Pagina 121
- Come fa l’acqua allo stato liquido a trasformarsi in acqua allo stato solido? Pagina 122
- Come fa il ghiaccio a trasformarsi in acqua allo stato liquido? Pagina 123
- Come fa l’acqua allo stato liquido a trasformarsi in vapore acqueo? Pagina 124
- IL TEMPO METEOROLOGICO. Pagine 126-127
- Che tempo fa oggi? Pagina 128
- Come variano le condizioni meteorologiche? Pagina 129
- Come avvengono nell’atmosfera i fenomeni meteorologici? Pagina 130
- L’ACQUA E IL TERRENO. Pagine 132-133
- Cosa c’è nel terreno? I terreni sono tutti uguali? Pagine 134-135
- Come si comporta l’acqua in terreni diversi? Pagine 136-137
- Quali sono i terreni adatti alle piante? Pagina 138
- ANIMALI CHE ABITANO SOTTO TERRA. Pagine 140-141
- Si può vivere sotto terra? Pagine 142-143
- Come sono fatte e come vivono le talpe? Pagine 144-145
- Come sono fatti e come vivono i lombrichi? Pagine 146-147
- Quali piccoli animali vivono nel terreno? Pagina 148
- DAL SEME ALLA PIANTA. Pagine 150-151
- Quali sono le prime fasi di crescita del fagiolo? Pagina 152
- Come cambia la pianta di fagiolo mentre cresce? Pagine 153-154
- Che cosa serve alla pianta per vivere? Pagina 155
- Qual è la struttura del seme? Pagina 156
- LA VITA DELLE PIANTE. Pagina 158-160
- A cosa serve il fusto? Pagine 161-165
- Che compito svolgono le radici? Pagine 166-168
- GEOGRAFIA. ESPLORARE GLI AMBIENTI INTORNO A NOI. ORIENTARSI E RAPPRESENTARE. Pagine 169-171
- DAL SATELLITE… ALLA CARTA. Pagine 172-173
- Cosa sono le carte geografiche? Pagine 174-175
- METTITI ALLA PROVA. Pagine 176-177.
- ALLA SCOPERTA DEI PUNTI CARDINALI. ATTIVITÀ IN CLASSE. Pagine 178-179.
- Cos’è la bussola? Cosa indica? Pagine 180-181.
- I PAESAGGI D’ITALIA. GLI ASPETTI NATURALI. Pagine 182-184
- LA VITA DELL’UOMO IN ITALIA. Pagine 185-187
- LO STATO ITALIANO. Pagine 188-189
- LA MONTAGNA. GLI ASPETTI NATURALI. Pagine 190-193
- LA VITA DELL’UOMO IN MONTAGNA. Pagine 194-197
- LA COLLINA. GLI ASPETTI NATURALI. Pagine 198-203
- LA PIANURA. GLI ASPETTI NATURALI. Pagine 204-205
- Come si è formata la pianura? Pagine 206-207
- LA VITA DELL’UOMO IN PIANURA. Pagine 208-211
- LA CITTÀ. GLI ASPETTI NATURALI. Pagine 212-215
- IL FIUME. GLI ASPETTI NATURALI. Pagine 216-218
- LA VITA DELL’UOMO VICINO AL FIUME. Pagine 219-221
- IL LAGO. GLI ASPETTI NATURALI. Pagine 222-225
- IL MARE. GLI ASPETTI NATURALI Pagine 226-230
- STORIA. CONOSCERE LE ORIGINI DELL’UMANITÀ. Pagine 231-235
- L’ALBA DELL’UOMO. Pagine 236-237
- L’UOMO È UNICO. Pagina 238
- QUANDO È SUCCESSO? Pagina 239
- LA PREISTORIA. Pagine 240-241
- IL PALEOLITICO. Pagine 242-243
- COSA INVENTARONO? Pagina 244
- IN COSA CREDEVANO? Pagina 245-247
- IL NEOLITICO. Pagina 250
- COME VIVEVANO GLI UOMINI DEL NEOLITICO? Pagina 251
- La vita nei villaggi. Pagina 252
- IN COSA CREDEVANO? Pagina 253
- UN PASSAGGIO IMPORTANTE: L’ETÀ DEI METALLI. Pagina 256
- I CAMUNI, UN POPOLO PREISTORICO. Pagine 257-259
- LE PRIME CIVILTÀ. I VILLAGGI DI FIUME. Pagine 260-261
- I POPOLI DELLA MESOPOTAMIA. Pagina 262
- DAI VILLAGGI ALLE PRIME CITTÀ. Pagina 263
- I SUMERI. Pagina 264
- QUALI ATTIVITÀ SVOLGEVANO? Pagine 265-267
- COME ERANO ORGANIZZATI? Pagine 268-269
- LA NASCITA DELLA SCRITTURA. Pagina 270
- La scuola. Pagina 271
- I SISTEMI DI MISURA. L’ASTRONOMIA. Pagine 272-273
- I BABILONESI. Pagine 274-276
- Un grande re: Hammurabi. Pagina 277
- GLI ASSIRI. Pagine 278-281
- GLI EGIZI. Pagine 282-284
- COME ERANO ORGANIZZATI? Pagina 285
- Una società “a piramide”. Pagina 286
- IN CHE COSA CREDEVANO? La religione. Pagina 287
- Vivere oltre la morte. Pagine 288-289
- Le piramidi. Pagine 290-291
- A CHE COSA SI DEDICAVANO? Pagine 292-295
- GLI EBREI. Pagine 296-297
- L’INIZIO DELLA STORIA DEGLI EBREI. Pagina 298
- I RE D’ISRAELE. Pagina 299