AUTORI E LETTORI PIU’ – VOL. 1 Antologia
			Autore ZORDAN ROSETTA
Editore FABBRI SCUOLA
Anno 2023
Materia Antologia italiana
Scuola Media
ISBN 9788891534583
Indice del libro
- Unità 1 . I GENERI E I METODI DELLA NARRAZIONE. Pagina 4.
 - IL GENERE. LA FAVOLA. CHE COS’È LA FAVOLA. Pagine 6-7.
 - LA FAVOLA ANTICA, TRADIZIONALE. Pagina 8.
 - L’usignolo e lo sparviero. Pagine 9-10.
 - Favole di Esopo: caccia alla morale. Pagina 12-14.
 - La volpe e la cicogna. Pagina 16.
 - LA FAVOLA NEL TEMPO. Pagina 17.
 - La lingua morsa dai denti. Pagina 19.
 - La colomba e la formica. Pagina 20.
 - LA FAVOLA MODERNA. Pagine 22-23.
 - Quando Ba Lena era tanto piccola. Pagine 25-28.
 - STESSA FAVOLA: VERSIONE TRADIZIONALE E MODERNA. Pagina 30.
 - Favola moderna. Pagina 31.
 - Favola tradizionale. Pagina 32.
 - Favola tradizionale. Pagina 33.
 - Favola moderna. Pagina 34.
 - FAVOLE SENZA CONFINI. Pagina 36.
 - La vespa e la formica. Pagina 37.
 - ALTRI LINGUAGGI. IL CINEMA. Pagina 38.
 - VERIFICA FORMATIVA AUTOVALUTATIVA. Pagina 41.
 - LABORATORIO DI COMPETENZE. Pagina 47.
 - SCRIVERE UNA FAVOLA, DATO UN PROVERBIO COME MORALE. Pagina 53.
 - Unità 2. LA FIABA. Pagina 55.
 - IL GENERE. LA FIABA. Pagine 60-62.
 - ANALISI GUIDATA DI UNA FIABA . “I CIGNI”. Pagina 63.
 - LA FIABA TRADIZIONALE POPOLARE. Pagina 64.
 - La Fata della Neve. Jacob e Wilhelm Grimm. Pagine 65-67.
 - FATE. BELLISSIME, BUONE MA ANCHE PERICOLOSE. Pagina 68.
 - “L’acqua della vita”. Pagina 70.
 - “Rosmarina”. Pagina 76.
 - LA FIABA D’AUTORE. Pagina 81.
 - “L’usignolo”. Pagine 83-87.
 - LA FIABA MODERNA. Pagina 90.
 - “La strada che non andava in nessun posto”. Pagine 91-92.
 - “La chitarra magica”. Pagine 94-95.
 - VERSIONI MODERNE DI FIABETRADIZIONALI. Pagine 96-98.
 - Cappuccetto Rosso. Ventesimo secolo. Pagina 99.
 - FIABE «DOPO LE FIABE» Pagine 100-103.
 - FIABE SENZA CONFINI. Pagina 106.
 - CAPPUCCETTO ROSSO NEL MONDO. Pagina 107.
 - “Mmadipetsane”. Pagine 108-109.
 - MILLE E UNA CENERENTOLA. Pagina 110.
 - “Il pesciolino rosso e lo zoccoletto d’oro”. Pagine 111-114.
 - APPROFONDIMENTO. IL SOGNO CHE SI AVVERA. Pagina 116.
 - CENERENTOLA AL CINEMA. Pagina 117.
 - ALTRI LINGUAGGI. IL CINEMA. “RIBELLE” – THE BRAVE. Pagina 118.
 - VERIFICA FORMATIVA AUTOVALUTATIVA. Pagine 121-122.
 - LEGGERE PER ALLENARSI ALLA PROVA NAZIONALE INVALSI. Pagina 130.
 - SCRIVERE FIABE. Pagina 134.
 - CAPITOLO 3. LA LEGGENDA. Pagina 137.
 - IL GENERE. LA LEGGENDA. Pagine 140-141.
 - LEGGENDE D’ITALIA. Il brigante dalla mano mozza. Leggenda piemontese. Pagine 142-144.
 - La campana di Atri. Leggenda abruzzese. Pagine 146-148.
 - Le orme di Sant’Agata. Leggenda siciliana. Pagine 150-151.
 - Le launeddas. Leggenda sarda. Pagine 153-154.
 - LEGGENDE DI PIATTI TIPICI REGIONALI. Re Alboino e la colomba. Leggenda lombarda. Pagina 157.
 - LEGGENDE D’EUROPA. Guglielmo Tell. Leggenda svizzera. Pagina 158-160.
 - Mures e Olt: due fiumi di lacrime. Leggenda romena. Pagine 162-163.
 - LEGGENDE DEL MONDO. La pozza del Sole e della Luna. Leggenda cinese. Pagine 165-166.
 - Le due gobbe. Leggenda africana. Pagine 168-169.
 - IL LIBRO: “CRONACHE DEL MONDO EMERSO”. Pagine 172-174.
 - VERIFICA FORMATIVA AUTOVALUTATIVA. Pagine 175-176.
 - LEGGERE per allenarsi alla PROVA INVALSI. Pagine 182-183.
 - SCRIVERE LEGGENDE. Pagina 187.
 - CAPITOLO 4. I GENERI E I METODI DELLA NARRAZIONE.L’AVVENTURA. Pagine 188-192.
 - IL TIPO DI TESTO. IL TESTO NARRATIVO. Pagina 194.
 - LE TECNICHE NARRATIVE ED ESPRESSIVE. Pagina 195.
 - Tipi di sequenze. Pagina 196.
 - IL GENERE. L RACCONTO D’AVVENTURA. Pagine 198-199.
 - GLI EROI DELL’AVVENTURA. IL LIBRO: LE TIGRI DI MOMPRACEM. (Emilio Salgari). Pagine 200-202.
 - ALTRI LINGUAGGI. L’AVVENTURA NEI FUMETTI. TEX. Pagina 204.
 - SFIDE IMPOSSIBILI E PROVE DI CORAGGIO. Pagine 205-208.
 - “A quel punto vidi l’ombra”. Harper Lee. Pagine 211-214.
 - IL VIAGGIO E LA LOTTA PER LA SOPRAVVIVENZA. ROBINSON CRUSOE. Pagina 216.
 - ALLA RICERCA DI TESORI. IL LIBRO: “L’ISOLA DEL TESORO”. Pagine 217-219.
 - APPROFONDIMENTI. Pirati di ieri e di oggi. Pagina 220.
 - “Novanta chili d’oro”. Jack London. Pagine 221-223.
 - ATU PER.TU CON BESTIE FEROCI. “Il cammelliere e gli elefanti”. Kuki Gallmann. Pagine 225-228.
 - ALTRI LINGUAGGI: IL CINEMA. “THE LONE RANGER”. Pagina 230.
 - VERIFICA FORMATIVA AUTOVALUTATIVA. “Fra gli artigli del condor”. Jules Verne. Pagine 233-235.
 - PARLARE D’AVVENTURA. Pagina 239.
 - LEGGERE PER ALLENARSI ALLA PROVA NAZIONALE INVALSI. “Robin Hood”. Alexandre Dumas. Pagine 240-241.
 - SCRIVERE UN RACCONTO D’AVVENTURA, DATA UNA TRACCIA. Pagina 244.
 - CAPITOLO 5. IL FANTASY. Pagine 246-247.
 - IL GENERE. IL RACCONTO FANTASY. Pagine 252-254.
 - POTERI MAGICI E MONDI IMMAGIN ARI. Pagine 255-258.
 - IL LIBRO: LE CRONACHE DI NARNIA. Pagine 260- 264.
 - APPROFONDIMENTI. “LE CREATURE FANTASY”. Pagina 265.
 - IL BENE CONTRO IL MALE. “La cantante di spade”. Laura J. Underwood. Pagine 267-270.
 - ALTRI LINGUAGGI. IL CINEMA. Pagina 276.
 - PER LA TUA BIBLIOTECA. Pagina 277.
 - VERIFICA FORMATIVA.”AL MERCATO FATATO”. Pagine 279-280.
 - LEGGERE. PROVA NAZIONALE INVALSI. “NINA E LA VOCE”. Moony Witcher. Pagine 288-289.
 - SCRIVERE STORIE FANTASY. Pagina 292.
 - I PERCORSI TESTUALI. IL TESTO DESCRITTIVO. Pagine 296-298.
 - LA DESCRIZIONE DI UNA PERSONA. Pagina 300.
 - LA DESCRIZIONE DI UNA PERSONA: OGGETTIVA E SOGGETTIVA. Pagina 301.
 - LA DESCRIZIONE DI UNA PERSONA: LE INFORMAZIONI IMPLICITE. Pagina 302.
 - LA DESCRIZIONE DI UNA PERSONA: CRITERI PER ORDINARE LE INFORMAZIONI. Pagina 303.
 - URSULA. Pagina 304.
 - GAIO GIULIO CESARE. Pagina 306.
 - CAPITAN HARDCASTLE. Pagine 307- 308.
 - LABORATORIO COMPETENZE. DESCRIVERE UNA PERSONA. Pagine 309- 310.
 - PRODURRE UNA DESCRIZIONE DI PERSONA. Pagina 313.
 - LA DESCRIZIONE DI UN ANIMALE. Pagine 314- 315.
 - “IL FAGIANO DI MONTE”. Pagina 316.
 - PROVA NAZIONALE INVALSI.-“IL CANE REX”. Pagine 317- 318.
 - LABORATORIO COMPETENZE.- DESCRIVERE UN ANIMALE. Pagina 320.
 - PRODURRE LA DESCRIZIONE DI UN ANIMALE. Pagina 323.
 - LA DESCRIZIONE DI UN OGGETTO. Pagina 324.
 - DESCRIZIONE SOGGETTIVA. Pagina 325.
 - LA CASA DELLE BAMBOLE. Pagine 326-327.
 - LABORATORIO COMPETENZE. DESCRIVERE UN OGGETTO. Pagina 328.
 - PRODURRE LA DESCRIZIONE DI UN OGGETTO. Pagina 329.
 - LA DESCRIZIONE DI UN LUOGO. Pagina 330.
 - LA DESCRIZIONE DI UN LUOGO IN FUNZIONE DI UNO SCOPO. Pagine 331-332.
 - LA DESCRIZIONE DI UN LUOGO: LA TECNICA SENSORIALE. Pagina 333.
 - INCANTO E MISTERO NELLO HARZ. Pagine 334-335.
 - LABORATORIO COMPETENZE. DESCRIVERE UN LUOGO. Pagina 336.
 - DESCRIVERE UN LUOGO IN MODO OGGETTIVO E SOGGETTIVO Pagina 337.
 - DESCRIVERE UN LUOGO UTILIZZANDO LA TECNICA SENSORIALE. Pagina 338.
 - DESCRIVERE UN LUOGO SECONDO UN ORDINE SPAZIALE. Pagina 339.
 - IL TESTO REGOLATIVO. CHE COS’È ILTESTO REGOLATIVO. Pagine 340-341.
 - PROVA NAZIONALE INVALSI. LE CINQUE REGOLE D’ORO. Pagine 344-345.
 - LA CARNE: CIBO DEI SIGNORI. Pagina 346.
 - LABORATORIO COMPETENZE. SCRIVERE TESTI REGOLATIVI. Pagina 349
 - IL TESTO ESPOSITIVO. CHE COS’È ILTESTO ESPOSITIVO. Pagina 350.
 - IL LIBRO PIÙ BELLO DEL MONDO. Pagine 352-353.
 - LA FIGURA DEL SACERDOTE NELL’ANTICA GRECIA. Pagine 354-355.
 - Manca titolo Pagina 357
 - LABORATORIO COMPETENZE. SCRIVERE TESTI ESPOSITIVI. Pagina 361.
 - TESTI MISTI E NON CONTINUI. Pagina 362.
 - PROVA NAZIONALE INVALSI. TESTO ESPOSITIVO MISTO. Pagine 364-365.
 - PIANTA DELLE GROTTE DI TOIRANO. Pagina 365.
 - PROVA NAZIONALE INVALSI. TESTO NON CONTINUO. Pagina 368.
 - I GRANDI TEMI PER UNA NUOVA CITTADINANZA.1 . LA FAMIGLIA. IO E LA MIA FAMIGLIA. “Vi presento la mia famiglia”. Pagine 370-374.
 - LA FAMIGLIA ITALIANA NEL TEMPO. Pagina 376.
 - FIGURE FAMILIARI INDIMENTICABILI. ”Il muro dei gelsomini”. Pagina 377.
 - ALTRI LINGUAGGI-LA FAMIGLIA NELL’ARTE. Pagina 380.
 - “Diverso da tutti gli altri”. Pagine 381-383.
 - “Il ciliegio del nonno”. Pagine 385-387.
 - SCENE DI VITA FAMILIARE: INCONTRI E SCONTRI. “Adesso, recita!” Pagine 389- 391.
 - “La figlia”. Pagine 393- 395.
 - LA FAMIGLIA NEL DIRITTO ITALIANO. Pagina 397.
 - GENITORI E FIGLI: DIRITTI E DOVERI Pagine 398-399.
 - “Dimenticato e perdonato”. Pagine 400- 402.
 - I FIGLI OSSERVANO E GIUDICANO. Oscurantista. Pagine 403- 406.
 - “Come una mosca nella tela del ragno”. Pagine 407- 409.
 - QUANDO IL MATRIMONIO ENTRA IN CRISI. Pagina 410.
 - ALTRI LINGAGGI. IL CINEMA. ”Moonrise Kingdom”. Pagina 411.
 - VERIFICA FORMATIVA. “La massaia d’azienda”. Pagina 414-415.
 - LEGGERE.PROVA NAZIONALE INVALSI. “La madre di Kamo”. Pagine 422-423.
 - SCRIVERE RIGUARDO ALLA FAMIGLIA. Pagina 426.
 - GRANDI TEMI . 2. LA SCUOLA. IN CLASSE: STAR BENE INSIEME. “ Tutti 31”. Pagine 428-429.
 - CONVIVERE A SCUOLA: DIRITTI E DOVERI. Pagine 432- 433.
 - COMPAGNI DI CLASSE E INSEGNANTI. “Il primo della classe”. Pagine 434- 435.
 - Il piantagrane. Pagina 438- 440.
 - ALTRI LINGUAGGI. LA SCUOLA NELL’ARTE. Pagina 442.
 - “Questo vale più dell’inglese”. Pagine 443-445.
 - “Un’insegnante severa ma giusta”. Pagine 447-448.
 - NO AL BULLISMO. “Questa soddisfazione non l’hanno avuta!” Pagine 452- 455.
 - “Ci siamo noi a difenderti!” Pagine 456- 459.
 - CHE COS’È IL BULLISMO. Pagina 461.
 - Un’autentica violenza. Pagina 462.
 - Il bullismo al femminile. Pagina 463.
 - “Ma non hanno mai visto un bambino albanese?”. Pagine 464- 467.
 - IL DIRITTO ALL’ISTRUZIONE. Pagina 469.
 - ALTRI LINGUAGGI. IL CINEMA. “TUTTI PER UNO”. Pagina 470.
 - VERIFICA FORMATIVA. “DEVO RISPONDERE”. Pagine 472- 473.
 - PROVA NAZIONALE INVALSI. “IL SEGRETO DI LUIS”. Pagine 480-482.
 - SCRIVERE DI SCUOLA. Pagina 485.
 - GRANDI TEMI. 3 IL GIOCO. STORIE DI GIOCATTOLI PER RIFLETTERE. “UN GIOCATTOLO MERAVIGLIOSO”. Pagine 487- 492.
 - Era la «mia» palla. Pagine 494-496.
 - COMPAGNI DI GIOCO E DI AVVENTURE. Prigioniero nel Cortile Nemico. Pagine 498-501.
 - L’evaporazione delle angurie. Pagine 503- 506.
 - A CHE VIDEOGIOCO IAMO? Strabravo con i videogiochi. Pagina 510.
 - APPROFONDIMENTI. I videogiochi. Pagina 512.
 - Acquistare un videogioco non è un gioco. Pagina 513.
 - IL DIRITTO AL GIOCO. Pagine 514-515.
 - ALTRI LINGUAGGI. Il gioco nell’arte. Pagina 517.
 - DOSSIER «GIOCHI SPECIALI». GARA DI LETTURA. Pagine 518-519.
 - ALTRI LINGUAGGI. Il cinema. “Hugo Cabret” Pagina 524.
 - VERIFICA FORMATIVA. Insieme all’aria aperta. Pagine 526- 528.
 - LEGGERE. PROVA NAZIONALE INVALSI. Inventatemi un gioco o vi taglio la testa. Pagine 534- 535.
 - GRANDI TEMI. 4. ANIMALI E AMBIENTE. UN ANIMALE NON È UN GIOCATTOLO. “I due gatti”. Pagina 541-544.
 - PALLA STAFFETTA. Pagina 542.
 - INDIMENTICABILI ESPERIENZE DI VITA CON GLI ANIMALI. “Zlateh, la capra”. Pagine 547- 549.
 - “Dea”. Pagine 551- 552.
 - ALTRI LINGUAGGI. GLI ANIMALI NELL’ARTE. Pagina 554.
 - I PESCI SONO DAVVERO MUTI? Pagine 555- 557.
 - La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Animale. Pagine 558- 559.
 - “A cento chilometri da casa” Pagine 560- 561.
 - L’abbandono di un animale è un reato. Pagina 563.
 - LA NATURA TRA DISTRUZIONE E PROTEZIONE. “Le aquile”. Pagine 566- 569.
 - “Le aree protette”. Pagine 571- 572.
 - Il decalogo del «visitatore modello» di un parco. Pagina 574.
 - ALBERI E BOSCHI: IN DIFESA DI UN MONDO PIÙ VERDE. Pagine 575- 577.
 - L’uomo che piantava gli alberi. Pagine 579- 582.
 - ALTRI LINGUAGGI. IL CINEMA. “Qualcosa di straordinario”. Pagina 584.
 - VERIFICA FORMATIVA. “La testimonianza di Innocentia”. Pagine 586- 587.
 - LEGGERE . PROVA NAZIONALE INVALSI. ”La scimmietta Topsy”. Pagine 591- 592.
 - SCRIVERE DI ANIMALI E DI AMBIENTE. Pagina 596.
 - L’ESSENZA DELLA VITA. STORIE DI «VALORI UNIVERSALI». Pagine 598-599.
 - AMICIZIA E FEDELTÀ. “Lo sciacallo che parlava due lingue”. Pagine 600-601.
 - Il pappagallo e l’albero. Pagine 602- 603.
 - BONTÀ E GENEROSITÀ. I due fratelli. Pagina 604.
 - Il più grande dei maestri. Pagine 605-607.
 - COMPASSIONE E GRATITUDINE. I due mendicanti. Pagine 608-609.
 - Una semplice parola Storia zen. Pagine 610- 611.
 - PAZIENZA, UMILTÀ E IMPEGNO. Tira la corda. Pagine 612- 613.
 - Il cane di pietra. Pagine 614- 615.
 - DIGNITÀ E RISPETTO. Il pane secco. Pagina 616.
 - Il bue nero. Pagina 617.
 - CONVIVENZA SENZA PREGIUDIZI. Il secchio. Pagine 618-619.
 - PAROLE IN VERSI E PAROLE IN SCENA. 1. LA POESIA. Pagina 621-622.
 - GLI STRUMENTI DEL POETA. Il verso, la strofa, la rima. Pagine 624-625.
 - LA RIMA. Pagine 626- 627.
 - La danza della neve. Pagina 628.
 - Già la pioggia è con noi. Pagina 629.
 - IL LINGUAGGIO DEL POETA. Le figure retoriche. Pagine 630-632.
 - La fontana malata. Pagina 633.
 - Il tuono. Pagina 634.
 - Il risveglio del vento. Pagina 635.
 - LA FILASTROCCA: SUONI E RITMI. Pagina 636.
 - Gli odori dei mestieri. Pagina 637.
 - Uomo a pendolo. Pagina 638.
 - FORMULE MAGICHE PER TUTTI I GIORNI. Pagina 639.
 - IL NONSENSE: VERSI “SENZA SENSO”. Pagina 640.
 - Nico Onego. Poeta e scrittore italiano,1944-2009. Pagina 641.
 - IL LIMERICK: BIZZARRI PERSONAGGI. Pagina 642.
 - Edward Lear. Poeta e scrittore inglese, 1812-1888. Pagina 643.
 - Un signore di nome Filiberto. Pagina 644.
 - IL CALLIGRAMMA: POESIA VISIVA. Pagine 645-646.
 - L’autoritratto. Pagina 647.
 - LA POESIA: LETTURA ESPRESSIVA. Pagine 648- 650.
 - MANCANZA DI SPIRITO. (Tono serio e triste). Pagina 651.
 - A mio padre. Pagina 654.
 - Genitori. Pagina 656.
 - POESIE «IN SILENZIO». Pagina 658.
 - Quando ti porto balocchi variopinti. Pagina 659.
 - RICORDI DI SCUOLA E DI GIOCO. Scuola di campagna. Pagina 660.
 - Scuola. Pagina 661.
 - Monete rosse. Pagina 662.
 - IL POETA OSSERVA E DESCRIVE GLI ANIMALI. Il rondone. Pagina 664.
 - Il gatto in un appartamento vuoto. Pagine 666-667.
 - Il bagno del passero. Pagina 668.
 - La pantera. Pagina 669.
 - IL POETA DESCRIVE E DIFENDE LA NATURA. Il vento cominciò a cullare l’erba. Pagina 670.
 - Mascherata di peschi. Pagina 672.
 - Cuore di legno. Pagina 673.
 - Versicoli quasi ecologici. Pagina 675.
 - LA NATURA NELLA POESIA LIRICA GRECA. Pagina 676.
 - Già sulle rive dello Xanto. Pagina 677.
 - EMOZIONI E SENTIMENTI. Nostalgia di casa. Pagina 678.
 - La trombettina. Pagina 680.
 - Natale. Pagina 682.
 - Vera infelicità. Pagina 684.
 - Sono contento. Pagina 686.
 - Quell’uomo tra le case. Pagina 687.
 - MESSAGGI POETICI. Pagina 688.
 - Non abbandonarti. Pagina 689.
 - Canta il sogno del mondo. Pagina 690.
 - Figliolo, ti dirò una cosa. Pagina 691.
 - VERIFICA FORMATIVA. Gli ireos gialli. Pagina 693.
 - 2. IL TEATRO. Pagina 703.
 - LE ORIGINI DEL TEATRO. Pagina 704.
 - IL TEATRO GRECO. Pagina 705.
 - I GENERI. Pagine 706-707.
 - AIACE. Pagine 708-709.
 - IL TEATRO ROMANO. Pagine 710-711.
 - MOSTELLARIA. Pagine 712-713.
 - IL TEATRO MEDIEVALE. Pagine 714- 716.
 - La richiesta del giullare. Pagine 717-718.
 - LABORATORIO TEATRALE. “IL LINGUAGGIO DEL TEATRO”. Pagina 719-720.
 - Ping pong. Pagina 721.
 - LA STRUTTURA DI UN COPIONE. Pagine 722-723.
 - TUTTI IN SCENA. Pagine 724-725.
 - PIEDONA, POLLICIONA, CHIAPPONA: TRE FATE PER UNA PRINCIPESSA. Personaggi in ordine di apparizione: Pagine 726- 733.
 - LA STORIA TRA NARRAZIONE E INFORMAZIONE. Pagine 734- 735.
 - L’ANTICHITÀ GRECO-ROMANA. “TALOS”. Pagine 736- 739.
 - Forti guadagni con i gladiatori. Pagine 741- 743.
 - LA SOCIETÀ MEDIEVALE. “La signora medievale”. Pagina 745.
 - LA FALCONERIA. Pagine 749-752.
 - SFRUTTATE E MALPAGATE. Pagine 753-755.
 - CORPORAZIONI PARTICOLARI: LE UNIVERSITÀ. Pagina 756.
 - APPROFONFIMENTI. “MEDIOEVO”. Pagina 758.
 - L’uso della forchetta e la nascita della pastasciutta. Pagina 759.
 - ALTRI LINGUAGGI. ”IL CINEMA”. “Robin Hood”. Pagina 760.
 
