BIOLOGIA – CELLULA, CORPO UMANO, EVOLUZIONE (LDM) / TERZA EDIZIONE 324

Autore CAVAZZUTI CRISTINA - DAMIANO DANIELA
Editore ZANICHELLI EDITORE
Anno 2025
Materia Biologia
Scuola Superiore
ISBN 9788808440495
Indice del libro
- Capitolo 1 . La vita e le sue molecole. Pagina 1.
- Lezione 1 . La biologia studia le caratteristiche della vita. Pagine 2-3.
- 2 . I livelli gerarchici della vita. Pagina 4.
- Lezione 2 . Le ipotesi sull’origine della vita. Pagina 6.
- 4 . Gli esperimenti di Redi e Pasteur. Pagina 7.
- 5 . L’origine delle biomolecole. Pagina 8.
- Lezione 3 . L’acqua e le sue proprietà. Pagina 10.
- 7 . La struttura chimica dell’acqua. Pagine 11-13.
- 8 . Il pH e i viventi. Pagina 14.
- Lezione 4 . I composti del carbonio. Pagina 16.
- 10 . Le caratteristiche del carbonio. Pagina 17.
- 11 . I gruppi funzionali. Pagina 18.
- 12 . I polimeri. Pagina 19.
- Lezione 5 . Le biomolecole. Pagine 21-23.
- 14 . I lipidi. Pagine 24-25.
- 15 . Le proteine. Pagine 26-27.
- 16 . Gli acidi nucleici. Pagine 28-29.
- 17 . L’ATP. Pagina 30.
- Capitolo 2 . Il mondo della cellula. Pagina 35.
- Lezione 1 . Le caratteristiche generali delle cellule. Pagina 36.
- 2 . La dimensione delle cellule. Pagina 37.
- 3 . I microscopi. Pagina 38.
- 4 . La cellula procariotica. Pagina 39.
- 5 . La cellula eucariotica. Pagine 40-41.
- 6 . Origine della cellula eucariotica. Pagine 42-43.
- Lezione 2 . La membrana plasmatica. Pagina 45.
- 8 . Le membrane selettivamente permeabili. Pagina 46.
- 9 . Il trasporto passivo. Pagina 47.
- 10 . Il trasporto attivo. Pagina 48.
- 11 . Esocitosi ed endocitosi. Pagina 49.
- 12 . Altre funzioni delle proteine di membrana. Pagina 50.
- Lezione 3 . Gli organuli cellulari. Pagina 52.
- 14 . Il reticolo endoplasmatico e l’apparato di Golgi. Pagina 53.
- 15 . I lisosomi e i perossisomi. Pagina 54.
- 16 . I vacuoli. Pagina 55.
- 17 . I mitocondri. Pagina 56.
- 18 . I cloroplasti. Pagina 57.
- Lezione 4 . La cellula al lavoro. Pagina 59.
- 20 . La glicolisi. Pagina 60.
- 21 . La respirazione cellulare. Pagina 61.
- 22 . La fermentazione. Pagina 62.
- 23 . La fotosintesi. Pagina 63.
- Lezione 5 . Citoscheletro, ciglia e flagelli. Pagina 65.
- 25 . Ciglia e flagelli. Pagina 66.
- Capitolo 3 . Riproduzione cellulare ed ereditarietà. Pagina 71.
- Lezione 1 . Il ciclo cellulare e la mitosi. Pagine 72-73.
- 2 . Il ciclo cellulare. Pagine 74-75.
- 3 . La fase mitotica. Pagine 76-77.
- 4 . Focus salute. Il controllo del ciclo cellulare. Pagina 78.
- Lezione 2 . La meiosi e la riproduzione sessuata. Pagina 80.
- 6 . Il ciclo vitale umano. Pagina 81.
- 7 . La meiosi. Pagine 82-83.
- 8 . Mitosi e meiosi a confronto. Pagina 84.
- 9 . Riproduzione sessuata e variabilità genetica. Pagina 85.
- 10 . Gli errori nella meiosi. Pagina 86.
- Lezione 3 . Le leggi di Mendel. Pagina 88.
- 12 . Gregor Mendel. Pagina 89.
- 13 . La legge della dominanza. Pagina 90.
- 14 . La legge della segregazione. Pagina 91.
- 15 . L’assortimento indipendente dei caratteri. Pagina 92.
- 16 . La determinazione del sesso nella specie umana. Pagina 93.
- 17 . Le eccezioni alle leggi di Mendel. Pagine 94-96.
- Lezione 4 . La genetica umana. Pagina 98.
- 19 . Gli alberi genealogici e le malattie genetiche. Pagina 99.
- 20 . Le malattie autosomiche recessive e dominanti. Pagine 100-101.
- 21 . Malattie genetiche legate ai cromosomi sessuali. Pagina 102.
- Capitolo 4 . Il linguaggio della vita. Pagina 107.
- Lezione 1 . La struttura del DNA. Pagine 108-109.
- 2 . La doppia elica. Pagine 110-111.
- 3 . La duplicazione del DNA. Pagina 112.
- Lezione 2 . La sintesi delle proteine. Pagina 114.
- 5 . Il dogma centrale della biologia. Pagina 115.
- 6 . Il codice genetico. Pagina 116.
- 7 . La trascrizione. Pagina 117.
- 8. Lo splicing negli eucarioti. Pagina 118.
- 9 . I ribosomi e l’RNA di trasporto. Pagina 119.
- 10 . Le tre fasi della traduzione. Pagine 120-121.
- Lezione 3 . Le mutazioni modificano il significato dei geni. Pagina 123.
- 12 . Le mutazioni geniche. Pagina 124.
- 13 . Le mutazioni cromosomiche. Pagina 125.
- 14 . Le mutazioni genomiche. Pagina 126.
- Lezione 4 . L’ingegneria genetica manipola il DNA. Pagine 128-129.
- 16 . La ricombinazione genica nei batteri. Pagine 130-131.
- 17 . Gli strumenti del biotecnologo. Pagina 132.
- 18 . L’ingegneria genetica. Pagina 133.
- 19 . Il DNA fingerprinting. Pagina 134.
- Lezione 5 . Le applicazioni dell’ingegneria genetica. Pagina 136.
- 21 . Focus salute. L’ingegneria genetica e la medicina. Pagina 137.
- 22 . Animali transgenici e clonazione. Pagina 138.
- Capitolo 5 . Il corpo umano e il movimento. Pagina 143.
- Lezione 1 . L’organizzazione del corpo umano. Pagine 144-145.
- 2 . I tessuti e le loro connessioni. Pagina 145.
- 3 . Il tessuto epiteliale. Pagina 147.
- 4 . Il tessuto connettivo. Pagine 148-149.
- 5 . Il tessuto muscolare. Pagina 150.
- 6 . Il tessuto nervoso. Pagina 151.
- Lezione 2 . L’apparato tegumentario. Pagina 153.
- 8 . Epidermide e derma. Pagina 154.
- Lezione 3 . L’apparato locomotore: scheletro e muscoli. Pagine 156-157.
- 11 . Focus salute. La formazione e l'invecchiamento osseo. Pagina 158.
- 12 . Scheletro assile e appendicolare. Pagina 159.
- 13 . La contrazione muscolare. Pagine 160-161.
- 14 . I muscoli antagonisti. Pagina 162.
- Capitolo 6 . La digestione e la respirazione. Pagina 167.
- 2 . La bocca e l’esofago. Pagina 169.
- 3 . Lo stomaco. Pagina 170.
- 4 . L’intestino. Pagina 171.
- 5 . il pancreas e il fegato. Pagina 172.
- 6 . La digestione chimica. Pagina 173.
- 7 . L’assorbimento dei nutrienti. Pagina 174.
- 8 . Focus salute. La celiachia. Pagina 175.
- Lezione 2 . Nutrizione e alimentazione. Pagina 177.
- 10 . La piramide alimentare. Pagine 178-179.
- 11 . Le vitamine. Pagina 180.
- 12 . Dieta e stile di vita. Pagina 181.
- 13 . Il peso corporeo. Pagina 182.
- Lezione 3 . L’apparato respiratorio: struttura e funzione. Pagine 184-185.
- 16 . Lo scambio dei gas respiratori. Pagina 186.
- 17 . La ventilazione polmonare. Pagina 187.
- 18 . Focus salute. La salute delle vie respiratorie. Pagina 188.
- Capitolo 7 . La circolazione e l’immunità. Pagina 193.
- Lezione 1 . Composizione e funzioni del sangue. Pagina 194.
- 2 . I globuli rossi e l’emoglobina. Pagina 195.
- 3 . I globuli bianchi. Pagina 196.
- 4 . Le piastrine e la coagulazione del sangue. Pagina 197.
- 5 . Dalle cellule staminali agli elementi figurati. Pagina 198.
- 6 . Focus salute. Le analisi del sangue. Pagina 199.
- Lezione 2 . L’apparato cardiovascolare e la circolazione del sangue. Pagina 201.
- 8 . Il cuore. Pagina 202.
- 9 . La circolazione sanguigna. Pagina 203.
- 10 . Il ciclo cardiaco. Pagine 204-205.
- 11 . I vasi sanguigni. Pagina 206.
- 12 . Il sistema linfatico. Pagina 207.
- Lezione 3 . Il sistema immunitario. Pagina 209.
- 14 . L’immunità innata. Pagine 210-211.
- 15 . L’immunità acquisita. Pagina 212.
- 16 . I linfociti B. Pagina 213.
- 17 . I linfociti T. Pagina 214.
- 18 . Focus salute. I vaccini. Pagina 215.
- 19 . Focus salute. Le reazioni allergiche. Pagina 216.
- Capitolo 8 . Il sistema nervoso e gli organi di senso. Pagina 221.
- Lezione 1 . Le cellule nervose e la trasmissione dell’impulso. Pagine 222-223.
- 2 . L’impulso nervoso. Pagine 224-225.
- 3 . Le sinapsi. Pagina 226.
- Lezione 2 . Il sistema nervoso centrale e il sistema nervoso periferico. Pagine 228-229.
- 5 . Il sistema nervoso centrale: il midollo spinale. Pagina 230.
- 6 . Il sistema nervoso periferico. Pagina 231.
- 7 . Il sistema nervoso autonomo. Pagina 232.
- 8 . Focus salute. Le sostanze psicoattive. Pagina 233.
- Lezione 3 . Gli organi di senso. Pagina 235.
- 10 . I recettori sensoriali. Pagina 236.
- 11 . Il tatto. Pagina 237.
- 12 . La vista. Pagina 238.
- 13 . Focus salute. I difetti della vista. Pagina 239.
- 14 . L’udito e l’equilibrio. Pagine 240-241.
- 15 . L’olfatto. Pagina 242.
- Capitolo 9 . Regolazione interna e riproduzione. Pagina 247.
- Lezione 1 . Il sistema endocrino. Pagine 248-249.
- 2 . Ormoni steroidei e non steroidei. Pagina 250.
- 3 . Ormoni e omeostasi. Pagina 251.
- 4 . L’ipotalamo e l’ipofisi. Pagine 252-253.
- 5 . L’ipotalamo e la temperatura corporea. Pagina 254.
- 6 . Tiroide e paratiroidi. Pagina 255.
- 7 . Il pancreas e il metabolismo del glucosio. Pagina 256.
- 8 . Le ghiandole surrenali. Pagina 257.
- 9 . Le gonadi e gli ormoni sessuali. Pagina 258.
- Lezione 2 . La funzione renale. Pagina 260.
- 11 . La formazione dell’urina. Pagina 261.
- 12 . Omeostasi di acqua, sali, acidi e basi. Pagina 262.
- Lezione 3 . L’apparato riproduttore. Pagina 264.
- 15 . L’apparato riproduttore maschile. Pagina 265.
- 16 . Gli spermatozoi. Pagina 266.
- 17 . L’apparato riproduttore femminile. Pagina 267.
- 18 . Il ciclo ovarico e il ciclo mestruale. Pagine 268-269.
- Lezione 4 . La fecondazione e lo sviluppo. Pagina 271.
- 20 . La fecondazione. Pagina 272.
- 21 . Dall’embrione al feto. Pagine 273-274.
- 22 . Lo sviluppo del feto. Pagina 275.
- 23 . Il parto. Pagina 276.
- 24 . Focus salute. La contraccezione. Pagina 277.
- 25 . Focus salute. Le malattie a trasmissione sessuale. Pagina 278.
- Capitolo 10 . L’evoluzione dei viventi. Pagina 283.
- Lezione 1 . Le teorie evolutive: un percorso storico. Pagina 284.
- 2 . La scoperta dei fossili. Pagina 285.
- 3 . Il catastrofismo. Pagina 286.
- 4 . Lamarck e la prima teoria evoluzionistica. Pagina 287.
- 5 . Darwin, Wallace e la selezione naturale. Pagine 288-289.
- Lezione 2 . Le prove a favore dell’evoluzione. Pagina 291.
- 7 . I fringuelli di Darwin e la radiazione adattativa. Pagine 292-293.
- 8 . L'anatomia comparata. Pagina 294.
- 9 . L'embriologia comparata. Pagina 295.
- 10 . La selezione artificiale e la biologia molecolare. Pagina 296.
- Lezione 3 . L’evoluzione della specie umana. Pagine 298-299.
- 12 . L’evoluzione umana non è stata un processo lineare. Pagina 300.
- 13 . Homo sapiens ha convissuto con Homo neanderthalensis per circa 10000 anni. Pagine 301-302.