CHIEDI AL TEMPO 2 – Storia moderna

Autore D'AGOSTINO GIOVANNA / CANFORA LUCIANO
Editore ATLAS
Anno 2024
Materia Storia
Scuola Media
ISBN 9788826822808
Indice del libro
- Parte 1. Il Cinquecento: nasce l’Età moderna Pagina 16
- VERSO L’ESAME DI STATO con Luciano Canfora Pagina 18
- CHIEDI AL TEMPO Pagina 19
- CAPITOLO 1. Nuovi mondi Pagine 20-21
- 1. IL RINASCIMENTO Pagine 22-25
- Viaggio nel patrimonio della penisola . Sulle orme di… Leonardo da Vinci Pagine 26-27
- 2 . la scoPerTa Di Un MonDo nUovo Pagine 28-31
- …anche i Cinesi aprivano nuove rotte commerciali Pagine 32-33
- 2 . la scoPerTa Di Un MonDo nUovo . Continua Pagine 34-35
- COMPETENZA. CONOSCERE I RETROSCENA DELLA STORIA. Cristoforo Colombo scoprì l’America per errore? Pagine 36-37
- LE FONTI. LA STORIA IN UN’IMMAGINE. 1492: una data che cambiò il mondo Pagine 38-39
- SINTESI. Nuovi mondi Pagina 40
- CAPITOLO 2. Nuovi imperi Pagine 44-45
- 1. la cOnQUisTa Del “nUOVO mOnDO” Pagine 46-48
- In nome di re e regine Pagina 49
- 2. GLI IMPERI COLONIALI Pagine 50-55
- LE FONTI. I DOCUMENTI DELLA STORIA. Le infinite sofferenze degli indios Pagine 56-57
- OBieTTiVO aGenDa 2030. Attenzione a chi è svantaggiato Pagina 58
- COMPITO DI REALTA’ Pagina 59
- SINTESI. Nuovi imperi Pagina 60
- CAPITOLO 3. L’Europa nella prima metà del Cinquecento Pagine 64-65
- 1. L’ItaLIa, campo dI battagLIa delle Potenze euroPee Pagine 66-69
- 2 . CARLO V: DUE MONDI, UN IMPERO Pagine 70-73
- LE FONTI . I DOCUMENTI DELLA STORIA Il sacco di Roma: ferocia degli uomini e castigo di Dio Pagine 74-75
- 2 . CARLO V: DUE MONDI, UN IMPERO. Continua Pagine 76-77
- NEGLI STESSI ANNI. Mentre Francia e Spagna si combattevano per estendere i propri domini in Europa... ...in Giappone si affermava la casta dei samurai Pagine 78-79
- 3. UN’ECONOMIA MONDIALEIl nuovo sistema del commercio triangolare Pagine 80-82
- COMPETENZA. CONOSCERE I RETROSCENA DELLA STORIA. Carlo V “comprò” il titolo di imperatore? Pagina 83
- SINTESI. L’Europa nella prima metà del Cinquecento Pagina 84
- CAPITOLO 4. La Riforma protestante: l’Europa divisa Pagine 88-89
- 1. la chiesa Tra QuaTTrocenTo e cinQuecenTo Pagine 90-92
- 2. LA RIFORMA DI MARTIN LUTERO Pagine 93-95
- LE FONTI. LA STORIA DI UN’ IMMAGINE. La propaganda della Riforma Pagine 96-97
- 2. LA RIFORMA DI MARTIN LUTERO. Continua Pagine 99-100
- 3 . LA DIFFUSIONE DELLA RIFORMA IN EUROPA Pagine 101-103
- COMPETENZA. ORIENTARSI NELLO SPAZIO. Come si diffusero le diverse confessioni religiose dopo la Riforma protestante? Pagina 104
- EDUCAZIONE CIVICA. A ciascuno la sua religione Pagina 105
- 4. LA RIFORMA CATTOLICA Pagine 106-109
- VIAGGIO NEL PATRIMONIO DELLA PENISOLA. Sulle orme di… Ignazio di Loyola Pagine 110-111
- SINTESI. La Riforma protestant : l’Europa divisa Pagina 112
- CAPITOLO 5. L’ Europa tra Cinquecento e Seicento Pagine 116-117
- 1. la sPaGna di FiliPPo ii: dallo sPlendore all’inizio del declino Pagine 118-119
- LE FONTI. I DOCUMENTI DELLA STORIA. Jean Bodin: quello che piace al principe diventa legge Pagine 120-121
- 1. la sPaGna di FiliPPo ii: dallo sPlendore all’inizio del declino. continua Pagine 122-124
- COMPETENZA. CONOSCERE I RETROSCENA DELLA STORIA. Che cosa provocò la sconfitta dell’Invincibile Armata? Pagina 125
- 2. L’ETA’ ELISABETTIANA IN INGHILTERRAUna nuova potenza europea Pagine 126-127
- Guerrieri leggendari Pagine 128-129
- 3. LE GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA Pagine 130-131
- OBIETTIVO AGENDA 2030. Uomini e donne: pari diritti e dignità Pagine 132-133
- SINTESI. L’Europa tra Cinquecento e Seicento Pagina 134
- PARTE 2. Il Seicento: tanti volti di un secolo Pagina 144
- VERSO L’ESAME DI STATO con Luciano Canfora Pagine 146-147
- CAPITOLO 6. Arte, scienza ed economia nel seicento Pagine 148-149
- 1. l’architettUra del secolo: il Barocco Pagine 150-151
- LE FONTI . LA STORIA IN UN’IMMAGINE . L’abbraccio della Chiesa Pagine 152-153
- 2. LA RIVOLUZIONE DELLE SCIENZE Pagine 154-155
- COMPETENZA. CAPIRE LE CAUSE. Perché Galileo fu accusato di eresia? Pagina 156
- 2. LA RIVOLUZIONE DELLE SCIENZE continua Pagina 157
- 3. SOCIETÀ ED ECONOMIA NEL “SECOLO D’ORO” Pagine 158-159
- SINTESI. Arte, scienza ed economia nel Seicento Pagina 160
- COMPITO DI REALTA’. Un percorso nella Roma barocca Pagina 163
- CAPITOLO 7. L’Europa dei re Pagine 164-165
- 1 . LA GUERRA DEI TRENT’ANNI Pagine 166-168
- 2 . LA FRANCIA E L’ASSOLUTISMO MONARCHICO Pagine 169-173
- 3 . L’INGHILTERRA, TRA MONARCHIA E REPUBBLICA Pagine 173-177
- LE FONTI. I DOCUMENTI DELLA STORIA Pagine 178-179
- 4. NUOVI PROTAGONISTI SULLA SCIENA MONDIALE Pagine 180-183
- La conquista di Pechino Pagine 184-185
- 5. IL DECLINO DELL’ITALIA Pagine 186-189
- VIAGGIO NEL PATRIMONIO DELLA PENISOLA. Sulle orme dei… Savoia Pagine 190-191
- SINTESI Pagina 192
- PARTE 3. Il Settecento: il secolo delle Rivoluzioni Pagina 196
- VERSO L’ESAME DI STATO con Luciano Canfora Pagine 198-199
- CAPITOLO 8. L’Illuminismo: la rivoluzione delle idee Pagine 200-201
- 1. il settecento: il “secolo dei lumi” Pagina 202
- COMPETENZA. RICONOSCERE LE SVOLTE DELLA STORIA. Che cosa rappresentò l’Enciclopedia per la cultura europea? Pagina 203
- 2. IL PENSIERO POLITICO E SOCIALE Pagine 204-205
- LE FONTI. I DOCUMENTI DELLA STORIA. Il Trattato sulla tolleranza di Voltaire Pagine 206-207
- 3. L’EUROPA DEI SOVRANI “ ILLUMINATI” Pagine 208-211
- VIAGGIO NEL PATRIMONIO DELLA PENISOLA. Sulle orme di … Carlo di Borbone Pagine 212-214
- SINTESI. L’Illuminismo: la rivoluzione delle idee Pagina 214
- CAPITOLO 9 . La Rivoluzione industriale Pagine 218-219
- 1 . ALLE RADICI DELLA TRASFORMAZIONE Pagine 220-223
- UN MONDO GLOBALE. La Guerra dei Sette anni: una guerra mondiale Pagine 224-225
- 2. L’INIZIO DELLA RIVOLUZONE INDUSTRIALE Pagine 226-228
- 3. LE TRASFORMAZIONI SOCIALI Pagina 229
- COMPETENZA. CONOSCERE I RETROSCENA DELLA STORIA. Quanti lavori per i bambini? Pagina 230
- 3. LE TRASFORMAZIONI SOCIALI . continua Pagina 231
- LE FONTI. I DOCUMENTI DELLA STORIA. Adam Smith: i vantaggi della divisione del lavoro Pagine 232-233
- OBIETTIVO AGENDA 2030. L’impegno per la salvaguardia dell’ambiente Pagine 234-235
- SINTESI. La Rivoluzione industriale Pagina 236
- CAPITOLO 10 . La Rivoluzione americana Pagine 240-241
- 1 . LE COLONIE INGLESI D’AMERICA Pagine 242-245
- 2. VERSO L’INDIPENDENZA Pagine 246-247
- LE FONTI. I DOCUMENTI DELLA STORIA. La Dichiarazione d’indipendenza: verità evidenti e diritti riconosciuti Pagine 248-249
- 3. LA NASCITA DEGLI STATI UNITI D’AMERICA Pagine 250-253
- COMPETENZA. CONOSCERE I RETROSCENA DELLA STORIA. Perché la schiavitù non fu abolita subito? Pagina 254
- 3. LA NASCITA DEGLI STATI UNITI D’AMERICA. Continua Pagina 255
- SINTESI. La Rivoluzione americana Pagina 256
- CAPITOLO 11. La Rivoluzione francese Pagine 264-265
- 1. LA FRANCIA ALLA VIGILIA DELLA RIVOLUZIONE Pagine 266-268
- 2. LO SCOPPIO DELLA RIVOLUZIONE Pagine 269-271
- LE FONTI. I DOCUMENTI DELLA STORIA. La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino Pagine 272-273
- 3. DALLA MONARCHIA ALLA REPUBBLICA Pagine 274-276
- 4. GLI ANNI DEL TERRORE E DEL DIRETTORIO Pagine 277-279
- COMPETENZA. CAPIRE LA CAUSE. Quale fu il rapporto tra Cristianesimo e Rivoluzione? Pagina 280
- 4. GLI ANNI DEL TERRORE E DEL DIRETTORIO. Continua Pagina 281
- UN MONDO GLOBALE. La Rivoluzione francese a Santo Domingo Pagine 282-283
- COMPETENZA. LEGGERE LA STORIA CON GLI OCCHI DEL PRESENTE. Quali furono le eredità della Rivoluzione francese? Pagina 284
- EDUCAZIONE CIVICA. Rispettare i diritti dell’uomo Pagina 285
- SINTESI. La Rivoluzione francese Pagina 286
- COMPITO DI REALTA’. Intervista a un personaggio storico Pagina 289
- PER LE PROVE INVALSI. La macchina umanitaria del dottor Guillotin Pagina 290
- PARTE 4. L’Ottocento: l’Età dei moti liberali e nazionali Pagina 292-295
- CAPITOLO 12. Napoleone e l’Impero francese Pagine 296-297
- 1 . LE PRIME CAMPAGNE MILITARI Pagine 298-300
- 2 . LA CONQUISTA DEL POTERE: IL CONSOLATO Pagine 301-303
- 3 . IMPERATORE DEI FRANCESI Pagine 304-305
- LE FONTI. LA STORIA IN UN’IMMAGINE. L’incoronazione di Napoleone Pagine 306-307
- 3 . IMPERATORE DEI FRANCESI. continua Pagina 308
- COMPETENZA. ORIENTARSI NELLO SPAZIO. Quanto era grande l’Impero di Napoleone? Pagina 309
- 3. IMPERATORE DEI FRANCESI. continua Pagina 310
- COMPETENZA. CAPIRE LE CAUSE. Perché Napoleone perse la campagna di Russia? Pagina 311
- 3 . IMPERATORE DEI FRANCESI. continua Pagina 312
- COMPETENZA. LEGGERE LA STORIA CON GLI OCCHI DEL PRESENTE. Quale bilancio per l’età napoleonica? Pagina 313
- SINTESI. Napoleone e l’Impero francese Pagina 314
- CAPITOLO 13. La Restaurazione e i nuovi moti rivoluzionari Pagine 318-319
- 1 . IL CONGRESSO DI VIENNA Pagina 320
- COMPETENZA. COMPRENDERE LE DIFFERENZE. Quali popoli abitavano nei diversi Stati europei all’inizio del XIX secolo? Pagina 321
- 1 . IL CONGRESSO DI VIENNA. continua Pagine 322-324
- EDUCAZIONE CIVICA. Popoli e nazioni Pagina 325
- 2 . I MOTI DEL 1820 1821 Pagine 326-327
- COMPETENZA. CONOSCERE I RETROSCENA DELLA STORIA. Ma perché... ... proprio “carbonari”? Pagina 328
- 2 . I MOTI DEL 1820 1821. Continua Pagine 329-332
- COMPETENZA. CAPIRE LE CAUSE. Che cosa determinò il fallimento dei moti del 1820 1821? Pagina 333
- UN MONDO GLOBALE. Dall’Europa al Nuovo Mondo: moti senza frontiere Pagine 334-335
- 3 . LE RIVOLUZIONI DEL 1830 1831 Pagine 336-337
- LE FONTI. LA STORIA IN UN’IMMAGINE. La libertà guida il popolo Pagine 338-339
- 3 . LE RIVOLUZIONI DEL 1830 1831. continua Pagina 340
- 4. LE RIVOLUZIONI DEL 1848 IN EUROPA Pagine 341-343
- SINTESI. La Restaurazione e i nuovi moti rivoluzionari La Restaurazione e i nuovi moti rivoluzionari Pagina 344
- CAPITOLO 14. Il Risorgimento italiano Pagine 348-349
- 1 . L’ITALIA SI PREPARA ALL’INDIPENDENZA Pagine 350-351
- 2 . I MOTI DEL 1848 IN ITALIA E LA PRIMA GUERRA D’INDIPENDENZA Pagine 352-355
- LE FONTI. I DOCUMENTI DELLA STORIA. Lo Statuto albertino Pagine 354-355
- 3 . LA SECONDA GUERRA D’INDIPENDENZA E L’ANNESSIONE DEL MERIDIONE Pagine 356-359
- COMPETENZA. CONOSCERE I RETROSCENA DELLA STORIA. Quale significato ebbe l’incontro fra Garibaldi e Vittorio Emanuele II? Pagina 360
- 4 . LA NASCITA DEL REGNO D’ITALIA E LA TETRZA GUERRA D’INDIPENDENZA Pagine 361-363
- VIAGGIO NEL PATRIMONIO DELLA PENISOLA. Sulle orme di… Giuseppe Garibaldi Pagine 364-365
- SINTESI. Il Risorgimento italiano Pagina 366
- CAPITOLO 15. L’Italia dall’unificazione alla fine dell’Ottocento Pagine 370-371
- 1 . I GOVERNI DELLA DESTRA STORICA Pagine 372-373
- OBIETTIVO AGENDA 2030. Istruzione per tutte e per tutti Pagine 374-375
- LE FONTI. LA STORIA IN UN’IMMAGINE. Briganti e brigantesse Pagine 376-377
- 2 . I GOVERNI DELLA SINISTRA STORICA E LA CRISI Pagine 378-380
- SINTESI. L’Italia dall’unificazione alla fine dell’Ottocento Pagina 381
- PARTE 5. L’Età dei grandi imperi Pagina 388-391
- CAPITOLO 16. La diffusione dell’industria alla fine dell’Ottocento Pagine 392-393
- 1. LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Pagine 394-397
- 2 . LA “QUESTIONE SOCIALE” E I TENTATIVI PER RISOLVERLA Pagine 398-399
- LE FONTI. I DOCUMENTI DELLA STORIA Pagine 400-401
- 2 . LA “QUESTIONE SOCIALE” E I TENTATIVI PER RISOLVERLA. continua Pagine 402-403
- OBIETTIVO AGENDA 2030 Pagine 404-405
- SINTESI. La diffusione dell’industria alla fine dell’Ottocento Pagina 406
- CAPITOLO 17. L’Europa e il mondo alla fine dell’Ottocento Pagine 410-411
- 1 . I NUOVI EQUILIBRI TRA GLI STATI EUROPEI Pagine 412-417
- 2 . COLONIZZAZIONE E NUOVE POTENZE EMERGENTI Pagine 418-419
- UN MONDO GLOBALE. La presunzione della superiorità Pagine 420-421
- 3 . L’ESPANSIONE DEGLI STATI UNITI Pagine 422-425
- EDUCAZIONE CIVICA. Vecchie e nuove schiavitù Pagina 426
- SINTESI. L’Europa e il mondo alla fine dell’Ottocento Pagina 427