Con le parole giuste. Testi, comunicazione e scrittura

9788808420671 Con le parole giuste. Testi, comunicazione e scrittura Zanichelli

Autore Panebianco Beatrice, Mario Gineprini

Editore Zanichelli

Anno 2023

Materia Italiano

Scuola Superiore

ISBN 9788808420671

Indice del libro

  • PERCORSO A. LA COMUNICAZIONE E IL TESTO. Pagina 1.
  • UNITÀ 1 . LA COMUNICAZIONE. 1 . I fattori della comunicazione. Pagine 2-3.
  • FOCUS. I molteplici significati della comunicazione secondo Bateson. Pagina 4.
  • 1 . 1 I disturbi della comunicazione. Pagina 5.
  • DUE PASSI NELLA LETTERATURA. L’incomunicabilità in Pirandello. Pagina 6.
  • 2 . I linguaggi. Pagine 7-9.
  • Funzione fàtica (di contatto) Pagina 10.
  • 4 . I registri linguistici. Pagina 11.
  • 5 . I linguaggi settoriali. Pagina 12.
  • UNITÀ 2 . IL TESTO. PER COMINCIARE. Pagine 24-25.
  • 1 . Le caratteristiche formali del testo. Pagina 26.
  • Intenzionalità. Pagina 27.
  • 2 . La coerenza. Pagina 28.
  • TESTO MODELLO / LA COERENZA. Quella barca in montagna monumento ai migranti. Pagine 29-31.
  • TESTO MODELLO / LA COESIONE. Travolta da un ragazzo spaventato (ma carino). Pagine 32-34.
  • PERCORSO B. LE ABILITÀ LINGUISTICHE. Pagina 47.
  • LE ABILITÀ LINGUISTICHE. CAPIRE E FARSI CAPIRE. Pagina 48.
  • UNITÀ 1 . ASCOLTARE. 1 . L’ascolto. Pagina 49.
  • L’ascolto diretto. Pagina 50.
  • 2 . Le modalità dell’ascolto. Pagina 51.
  • 2 . 1 L’ascolto intensivo. Pagina 52.
  • Le fasi del discorso. Pagina 53.
  • 3 . Ascoltare e prendere appunti. Pagina 55.
  • Abbreviazioni e segni convenzionali. Pagina 56.
  • Revisione e sistemazione definitiva. Pagina 57.
  • UNITÀ 2 . PARLARE. 1 . I fattori della comunicazione nel parlato. Pagina 63.
  • Le direzioni del parlato. Pagine 64-65.
  • 2 . Le caratteristiche e le forme del parlato. Segni verbali e non verbali. Pagina 66.
  • Le inferenze. Pagine 67-68.
  • FOCUS. Parlato colloquiale e grammatica. Pagina 69.
  • Conoscenza dell’argomento. Pagina 70.
  • FOCUS. Parlare in pubblico. Pagina 71.
  • UNITÀ 3 . LEGGERE. PER COMINCIARE. Pagine 79-81.
  • DUE PASSI NELLA LETTERATURA. L’invito alla lettura di Calvino. Pagina 82.
  • 2 . Le strategie e gli scopi della lettura. Perché e come leggere. Lettura globale. Pagina 83.
  • FOCUS. La lettura globale. La struttura di un libro. Pagina 84.
  • 3 . La lettura studio. Le fasi del metodo. Pagine 85-86.
  • 3 . 3 Prendere appunti dal testo. Pagina 87.
  • TESTO MODELLO. STUDIARE IL TESTO DI UN MANUALE SCOLASTICO. Atene e la democrazia. Pagine 88-89.
  • 4 . I testi non continui. Pagina 90.
  • 4 . 2 I grafici. Pagine 91-92.
  • La struttura delle mappe concettuali. Pagine 93-94.
  • UNITÀ 4 . SCRIVERE CHIARO. PER COMINCIARE. Pagina 105.
  • 1 . Scrivere bene. Pagina 106.
  • TESTO MODELLO. LA SCANSIONE IN PARAGRAFI. Favole in vendita. Pagina 107.
  • Incipit e conclusione dei paragrafi. Pagina 108.
  • TESTO MODELLO. INCIPIT E CONCLUSIONI EFFICACI. Il diritto alla lagna. Pagina 109.
  • Simmetrie ed elenchi. Pagine 110-111.
  • 1 . 2 La sintassi. Pagine 112-113.
  • Quarta regola. Pagine 114-115.
  • 1 . 3 Il lessico. Pagina 116.
  • TESTO MODELLO. LE PERIFRASI DEL LINGUAGGIO BUROCRATICO. L’antilingua. Pagina 117.
  • Terza regola. Pagine 118-119.
  • PERCORSO C. I TESTI SCRITTI. Pagina 129.
  • UNITÀ 1. ESPORRE E INFORMARE. PER COMINCIARE. Pagine 130-131.
  • 1 . 1 La struttura del testo espositivo. Pagina 132.
  • TESTO MODELLO. LA STRUTTURA DELL’ESPOSIZIONE DI UNA RICERCA SCIENTIFICA. Chi corre ricorda meglio, così si allena la memoria. Pagine 133-135.
  • 1 . 3 Scrivere un testo espositivo. Pagine 136-137.
  • 2 . La relazione. Pagina 138.
  • FOCUS. L’esposizione orale di una relazione. Pagine 139-141.
  • 2 . 3 La relazione tecnico-scientifica. Pagina 142.
  • TESTO MODELLO. LA RELAZIONE TECNICO-SCIENTIFICA. La relazione di un esperimento sulla pressione atmosferica. Pagina 143.
  • UNITÀ 2. DARE REGOLE E ISTRUZIONI. PER COMINCIARE. Pagina 152.
  • 1 . Il testo regolativo. Pagina 153.
  • 1 . 1 Tipi di testi regolativi. Pagina 154.
  • I regolamenti. Pagine 155-157.
  • FOCUS. Il galateo. Pagine 158-159.
  • DUE PASSI NELLA LETTERATURA. Il decalogo dell’amante ideale di Andrea Cappellano. Pagina 160.
  • 1 . 2 Gli aspetti formali del testo regolativo. Il lessico e la sintassi. Pagina 161.
  • UNITÀ 3. ARGOMENTARE. PER COMINCIARE. Pagine 169-170.
  • 1.1 La struttura del testo argomentativo. Pagine 171-172.
  • DUE PASSI NELLA LETTERATURA L’argomentazione persuasiva di Ulisse. Pagina 173.
  • La struttura confutatoria. Pagina 174.
  • Il ragionamento analogico. Pagina 180.
  • TESTO MODELLO. IL PRINCIPIO DI AUTORITÀ. Il Nobel a Dylan? Pagina 181.
  • Le argomentazioni fallaci. Pagine 182-183.
  • 2 . Argomentare parlando: il dibattito. Pagina 184.
  • UNITÀ 4. DESCRIVERE. PER COMINCIARE. Pagina 198.
  • 1 . La descrizione. Pagina 199.
  • 2 . La descrizione nelle altre tipologie testuali. Pagina 200.
  • 2 . 1 La descrizione nei testi narrativi. Pagine 201-202.
  • 2 . 2 La descrizione nei testi espositivi. Pagina 203.
  • 3 . Tipi di descrizione. Pagina 204.
  • TESTO MODELLO. LA DESCRIZIONE SOGGETTIVA. Il ritorno del figliol prodigo di Rembrandt. Pagine 205-207.
  • TESTO MODELLO. LESSICO, INDICATORI LINGUISTICI E CRITERI. I laghi di Central Park. Pagina 208.
  • DUE PASSI NELLA LETTERATURA. L’educazione sentimentale di Gustave Flaubert. Pagina 209.
  • UNITÀ 5. I TESTI GIORNALISTICI. Pagina 219.
  • 1 . La cronaca. Pagina 220.
  • 1 . 1 Le coordinate dell’informazione. Pagine 221-222.
  • Il corpo del testo. Pagina 223.
  • TESTO MODELLO. UN ARTICOLO DI CRONACA. La storia dei Viola Beach. Pagine 224-226.
  • DUE PASSI NELLA LETTERATURA. Letteratura e giornalismo. Pagina 227.
  • 1 . 4 Scrivere una cronaca. Pagine 228-230.
  • TESTO MODELLO. L’INTERVISTA IN UN TESTO CONTINUO. Mira Rai: da ragazza soldato a campionessa del mondo. Pagina 231.
  • 3 . La recensione. PER COMINCIARE. Pagine 232-233.
  • Recensione di un film. Pagine 234-235.
  • TESTO MODELLO. LA RECENSIONE DI UNO SPETTACOLO TEATRALE. Le rane di Aristofane. Pagine 236-237.
  • UNITÀ 6. LA SCRITTURA SCOLASTICA. Pagina 247.
  • Inferenze e conoscenze culturali. Pagine 248-249.
  • 2. Il riassunto. La riscrittura sintetica. Pagina 250.
  • La stesura. Pagina 251.
  • TESTO MODELLO. IL RIASSUNTO. La lirica e l’io lirico. Pagina 252.
  • 3 . Il tema. Pagina 253.
  • La raccolta delle idee. Pagina 254.
  • 3 . 2 La pianificazione del testo. Pagina 255.
  • 3 . 3 La stesura del testo. Pagina 256.
  • TESTO MODELLO. LO SVOLGIMENTO DEL TEMA. Tecnologia e ambiente. Pagine 257-259.
  • TESTO MODELLO. LO SVOLGIMENTO DI UN TEMA A PARTIRE DA UN TESTO. Il sogno degli studenti dormiglioni. Pagina 260.
  • Titolo del testo. Alle 9 per chi suona la campanella? Pagine 261-263.
  • UNITÀ 7. LA SCRITTURA PROFESSIONALE E DIGITALE. PER COMINCIARE. Pagine 274-277.
  • 4 . La lettera di presentazione e il curriculum vitae. Pagine 279-283.
  • DUE PASSI NELLA LETTERATURA. Scrivere un curriculum di Wisława Szymborska. Pagina 284.
  • 5 . Il blog. Pagine 286-290.
  • L’effimero delle Stories vs. il duraturo dello screenshot. Pagina 291.
  • 7 . Scrivere per il web. Pagine 292-293.
  • TESTO MODELLO. DUE PAGINE WEB. Telefono rosa. Pagina 294.
  • Berlin. Pagina 295.
  • Il lettore. Pagine 296-297.
  • SCRIVERE UN TESTO. Pagine 307-308.