DIPINGO IL MIO SOGNO B – Storia dell’arte e laboratori

Autore Flaminia Giorgi Rossi, Giulia Pezone
Editore Sansoni per la scuola
Anno 2025
Materia Storia dell'arte
Scuola Media
ISBN 9788838344954
Indice del libro
- 1 . La Preistoria Pagine 14-15
- Il contesto Pagine 16-17
- Figure e simboli Pagine 18-19.
- L'architettura megalitica Pagine 20-21.
- Testimonianze preistoriche in Italia. Pagine 21-22.
- 2 . Le civiltà fluviali. Pagine 24-25.
- I fatti e la storia Pagina 26.
- La cultura e le idee Pagina 27.
- L'arte sumera Pagine 28-31.
- L'arte accadica, assira e babilonese. Pagine 32-33
- Le tecniche dell'arte. La scultura. Pagine 34-35.
- L'arte egizia: le piramidi. Pagine 36-37
- IN DIALOGO CON L’OPERA. La Sfinge: grande come una montagna Pagina 38.
- La scultura egizia. Pagine 39-40.
- IN DIALOGO CON L’ OPERA. Tutankhamon: Il fanciullo d'oro Pagina 41
- La pittura egizia. Pagine 42-43
- SINTESI. Le civiltà fluviali Pagina 44.
- 3 . La civiltà greca Pagine 48-49.
- Creta e Micene. La storia, mito e la cultura. Pagine 50-51.
- Creta e le città palazzo. Pagine 52-53.
- Micene e le città fortezza Pagine 55-56
- Le tecniche dell'arte. lo sbalzo. Pagina 57.
- UN’OPERA PER INIZIARE. La Grecia antica. Un tempio maestoso. Pagine 58-59.
- I fatti e la storia. Pagina 60
- La cultura e le idee. Pagina 61
- Le parole dell’arte. Il tempio Pagine 62-65.
- Il Partenone. Pagine 66-67
- I templi greci in Italia Pagina 68
- Il teatro Pagina 69.
- La ceramica Pagine 70-71
- La scultura arcaica Pagina 72.
- Lo stile severo. Pagina 73.
- IN DIALOGO CON L’OPERA. Un atleta bello come un dio. Pagine 74-75.
- Le tecniche dell'arte. La fusione a cera persa Pagina 76.
- La scultura classica: Policleto Pagina 77.
- Lisippo. Pagina 78
- La scultura ellenistica Pagine 79-80.
- IN DIALOGO CON L'OPERA. La dea dell'amore Pagina 81
- IL NOSTRO PATRIMONIO. Ritrovamenti acquatici Pagine 82-83.
- SINTESI. La civiltà greca. Pagina 84.
- Arte nel mondo. L’ Esercito di terracotta Pagine 88-89.
- 4 . Etruschi e Romani Pagine 90-91
- I fatti e la storia Pagina 92
- La cultura e le idee. Pagina 93.
- Le necropoli degli Etruschi Pagine 94-95
- Il tempio etrusco Pagine 96-97.
- Le tecniche dell'arte. La modellatura. Pagine 98-99.
- I Romani, grandi costruttori. Pagine 100-101.
- Roma: la città e il foro. Pagine 102-103.
- Teatri e anfiteatri. Pagina 104.
- L'Anfiteatro Flavio Pagina 105.
- IN DIALOGO CON l'OPERA. Un tempio per tutti gli dèi Pagine 106-107
- Le parole dell’arte. Le case dei Romani Pagine 108-109.
- La pittura e i mosaici Pagine 110-111.
- L'arte celebrativa Pagine 112-113.
- La scultura: ritratti privati e ritratti pubblici Pagine 114-115
- IN DIALOGO CON L’OPERA. Un imperatore a cavallo. Pagine 116-117.
- IL NOSTRO PATRIMONIO. Le città sepolte. Pagine 118-119.
- SINTESI. Etruschi e Romani Pagina 120
- Immagini e temi. Natura reale, natura fantastica. Pagine 124-127.
- 5 . Il Tardoantico. Pagine 130-131
- I fatti e la storia. Pagina 132.
- La cultura e le idee. Pagina 133
- L'arte paleocristiana Pagine 134-135
- Gli edifici religiosi Pagine 136-137
- IN DIALOGO CON L’OPERA. Il mausoleo del re barbaro Pagina 138
- L'arte bizantina Pagina 139.
- L'arte bizantina in Italia: Ravenna. Pagine 140-141.
- Le tecniche dell'arte. Il mosaico Pagine 142-143.
- L'arte longobarda e l'arte carolingia. Pagine 144-145.
- SINTESI. Il Tardoantico Pagina 146
- 6 . Il Romanico. Pagine 150-151
- I fatti e la storia Pagina 152
- La cultura e le idee Pagina 153
- Le parole dell’arte. La chiesa romanica Pagine 154-156
- I monasteri Pagina 157
- Il Romanico a Modena Pagina 158.
- IN DIALOGO CON L’OPERA. Una pietra animata da Benedetto Antelami. Pagine 160-161.
- Il Romanico a Pisa Pagine 162-163.
- Il Romanico a Venezia. Pagina 164
- Il Romanico in Puglia Pagina 165.
- Il Romanico in Sicilia Pagine 166-167.
- La pittura romanica Pagina 168-169.
- Le tecniche dell'arte. La miniatura. Pagina 170-171.
- IL NOSTRO PATRIMONIO. Le biblioteche storiche Pagine 172-173.
- SINTESI. Il Romanico Pagina 174.
- Arte nel mondo. Le civiltà precolombiane Pagina 178.
- 7 .Il Gotico. Pagine 180-181
- I fatti e la storia Pagina 182
- La cultura e le idee Pagina 183
- Le parole dell’arte. La chiesa gotica Pagine 184-187.
- Le tecniche dell'arte. La vetrata. Pagine 188-189.
- Architettura gotica in Italia Pagine 190-191.
- L'architettura civile. Pagine 192-193.
- La scultura gotica Pagine 194-196.
- IN DIALOGO CON L’OPERA. Ecco il padrone del mondo Pagina 197
- La pittura gotica in Italia: Cimabue Pagina 198
- Giotto Pagine 199-201.
- IN DIALOGO CON L’OPERA. La rivoluzione di Giotto. Pagine 202-203
- La scuola senese: Duccio di Buoninsegna Pagine 204-205
- Ambrogio Lorenzetti Pagine 206-207.
- IN DIALOGO CON L'OPERA. Simone Martini: linee più che volumi Pagine 208-209.
- Le parole dell’arte. La pittura su tavola Pagine 210-211
- Il Gotico internazionale Pagine 212-213
- IL NOSTRO PATRIMONIO. Castelli e fortezze. Pagine 214-215.
- SINTESI. Il Gotico Pagine 216-217.
- L'arte islamica Spagna Pagine 220-221