GIOVANI LETTORI VOL. 1

Autore CORTI A - CANOBBIO AT / FRANZINI M - ROSSATO A / MOROSINOTTO D
Editore GARZANTI SCUOLA
Anno 2021
Materia Antologia italiana
Scuola Media
ISBN 9788869645075
Indice del libro
- ACCOGLIENZA. Diventiamo una classe. Conoscersi, confrontarsi, convivere. Pagine 2-3.
- LA SCUOLA. Il primo giorno di scuola. Pagine 6-8.
- Com’è organizzata la mia nuova scuola? Pagine 10-12.
- IL DIRITTO DI IMPARARE. Che studente sono? Pagina 13.
- L’istruzione, un diritto negato: il bambino soldato. Pagine 14-17.
- Una sfida con la preside. Pagine 19-20.
- ACCOGLIERE NUOVI COMPAGNI-Il primo giorno nella nuova scuola. Pagine 22-25.
- IL RAPPORTO CON GLI INSEGNANTI. Un professore può salvare. Pagine 29-31.
- L’organizzazione scolastica e i professori. Pagina 33.
- Capitolo 1. IL TESTO NARRATIVO. 1 . Che cos’è un testo. Pagine 34-36.
- 2 . Tanti tipi di testi. Pagine 37-38.
- 3 . Che cos’è il testo narrativo. Pagina 39.
- LEGGERE, CAPIRE, IMPARARE. Il problema del quattro. Pagine 40-41.
- 4 . Come sono fatti i testi narrativi. Pagine 42-43.
- La struttura della storia. Pagina 44-45.
- La trama. Pagine 46-47.
- 5 . Le sequenze. Pagine 49-51.
- Come si individuano le sequenze. Pagina 52.
- L’asinello. Pagine 56-57.
- 6 . I personaggi. Pagine 60-62.
- IMPARA IL METODO. Pagine 63-64.
- L’isola del tesoro. Pagine 65-66.
- 7 . L’ambientazione: il luogo e il tempo. Pagina 68.
- I luoghi. Pagine 69-72.
- L’assalto dei lupi. Pagine 73-75.
- LA SCRITTURA A SCUOLA. FARE IL RIASSUNTO DI UN TESTO NARRATIVO. Pagine 76- 84.
- Capitolo 2 – IL TESTO DESCRITTIVO. Pagina 88 -90.
- Le descrizioni nel testo narrativo. Pagine 91-93.
- LEGGERE, CAPIRE, IMPARARE - Il dono dei nani. Pagine 94-95.
- 2 . Come sono costruite le descrizioni. Pagine 97-102.
- LO SGUARDO DI CHI DESCRIVE: PUNTO DI OSSERVAZIONE E PUNTO DI VISTA. Pagine 103- 104.
- LE PAROLE PER DESCRIVERE. Pagina 105.
- LEGGERE, CAPIRE, IMPARARE - La Tana. Pagine 106-107.
- 3 . Descrivere i luoghi. Pagine 109-110.
- LEGGERE, CAPIRE, IMPARARE . Nella caverna degli antichi nani. Pagine 111-112.
- 4 . DESCRIVERE LE PERSONE. Pagina 113-114.
- LO SGUARDO CHE DESCRIVE. Pagina 115.
- DESCRIZIONE SOGGETTIVA E OGGETTIVA DEI PERSONAGGI. Pagine 116-117.
- LEGGERE, CAPIRE, IMPARARE - Little Mary. Pagine 118-119.
- LA SCRITTURA A SCUOLA – DESCRIVERE. Pagina 121.
- Capitolo 3 – LA FAVOLA. Pagina 126-127.
- PER COMINCIARE - L’ape prepotente. Pagine 128 -129.
- Le favole. Pagine 130- 132.
- Organizza i concetti con uno SCHEMA. Pagina 133.
- I GRANDI DELLA FAVOLA. Pagina 134.
- Il cervo e il leone. Pagine 136-137.
- La volpe e la cicogna. Pagina 139.
- Il lupo e l’agnello. Pagina 141.
- Il falcone e i cardellini Pagina 142.
- La cicala e la formica. Pagina 144.
- Er nemico (Il nemico). Pagina 147.
- Il topo che mangiava i gatti. Pagine 148-149.
- Come Cama Leonte diventò verde, lilla, blu... Pagine 151– 152.
- Il topo ambizioso. Pagina 154.
- FAVOLE DALLA CINA - La rana e la tartaruga di mare. Pagine 156-158.
- FAVOLE DAL MONDO ARABO - Il corvo e il gatto. Pagina 161.
- FAVOLE DALL’AFRICA – La giraffa vanitosa. Pagina 162.
- ASCOLTARE E PARLARE – Il riccio e la lepre. Pagina 164.
- HOME VIDEO. Ernest & Célestine. Pagina 166.
- LA SCRITTURA A SCUOLA - Scrivere una favola. Pagina 168.
- LA SCRITTURA A SCUOLA - LA SCRITTURA. Pagina 170.
- VERIFICA - Il leone e la volpe. Pagina 172.
- Capitolo 4 – LA FIABA. Pagina 182.
- LA SCRITTURA. Pagina 183.
- Il principe e il cervo d’argento. Pagine 184-185.
- La fiaba. Pagine 186-187.
- INVALSI - Il giovane gambero. Pagina 187.
- 3 . «C’ERA UNA VOLTA IN UN PAESE LONTANO...» TEMPI E LUOGHI INDEFINITI. Pagina 188.
- 5 . IL LINGUAGGIO DERIVA DALLA TRADIZIONE ORALE. Pagina 190.
- ORGANIZZA I CONCETTI CON UNO SCHEMA. Pagina 191.
- I GRANDI DELLA FIABA Pagina 192.
- 3 . I fratelli Grimm. Pagina 193.
- Nonno Gelo. Pagine 194 -197.
- FIABE DALL’AFRICA. Natiki. Pagine 198-202.
- I mesi. Pagine 203-207.
- Giuseppe Ciufolo, che se non zappava suonava lo zufolo. Pagine 208-210.
- Hänsel e Gretel. Pagine 211-216.
- Cappuccetto Rosso. Pagine 217-218.
- FIABE DAL GUATEMALA. La Tatuana. Pagine 220-221.
- ASCOLTARE E PARLARE - FIABE DALL’ALBANIA. Pagine 222-223.
- HOME VIDEO. La fabbrica di cioccolato. Pagine 224-225.
- LA SCRITTURA A SCUOLA. Scrivere una fiaba. Pagina 226.
- VERIFICA. La fiaba dei gatti. Pagine 230-234.
- INVALSI. I capelli del gigante. Pagine 237-239.
- Capitolo 5. IL FANTASY. Pagina 240.
- In questa Unità leggerai... . Pagina 241.
- PER COMINCIARE . Il viaggio di Gulneras. Pagine 242-243.
- Il fantasy. Pagina 244.
- 2 . UNA STRUTTURA ARTICOLATA. Pagina 245.
- 4 . IL SISTEMA DEI PERSONAGGI. Pagina 246.
- ORGANIZZA I CONCETTI CON UNO SCHEMA. Pagina 247.
- I GRANDI DEL FANTASY. Pagina 248.
- 4 . Joanne K. Rowling. Pagina 249.
- Un platano magico. Pagina 250.
- La lotta con Donnola. Pagine 254-255.
- Alle prese con il Basilisco. Pagine 256-259.
- Sei il primo troll che vedo. Pagine 261-264.
- Amici da sempre. Pagine 266-269.
- L’OPERA . Il Signore degli anelli. Pagine 271-275.
- 2° BRANO.«L’anello è mio!» Pagina 277-280.
- ASCOLTARE E PARLARE. Dorothy e la strega malvagia. Pagina 281.
- LA SCRITTURA A SCUOLA . Scrivere un racconto fantasy. Pagina 282.
- VERIFICA . Lo scontro finale. Pagine 286-291.
- TRAGUARDO ESAME. PRIMI PASSI VERSO LA PROVA SCRITTA. Pagine 294-297.