I LIBRI LO SANNO – NARRATIVA

Autore FONTANA MARZIA, FORTE LAURA, TALICE MARIA TERESA
Editore ZANICHELLI EDITORE
Anno 2025
Materia Antologia italiana
Scuola Superiore
ISBN 9788808604477
Indice del libro
- Guida alla lettura. Pagina trentadue».
- Il testo narrativo. Un racconto per cominciare. Pagine 3-6.
- Gli elementi del testo narrativo. Pagine 7-27.
- Comprendere e analizzare un testo. Pagine 30-31.
- Commentare un testo. Pagine 34-37.
- Riassumere un testo. Pagine 38-43.
- Sezione 1 . La narrazione breve. Pagine 44-45.
- Capitolo 1 . La narrazione realistica. Pagine 47-49.
- Quando l’arte racconta la realtà. Pagine 50-51.
- 1 . Il Realismo fra Ottocento e Novecento. Pagina 52.
- T1 . Guy de Maupassant. Pagine 53-59.
- Altri linguaggi. Pagine 61-62.
- T2 . Leonardo Sciascia. Pagine 63-68.
- 2 . Elementi di narratologia. Pagina 70.
- T 3 . Varlam Šalamov. Pagine 71-76.
- 3 . Elementi di narratologia. Pagina 78.
- T 4 . Renata Viganò. Pagine 79-83.
- Buio in sala. Pagina 85.
- 2 . Il realismo del nostro tempo. T 5 . Andrea Camilleri. Pagine 86-88.
- Elementi di narratologia. Pagina 89.
- T6 . Gianrico Carofiglio. Pagine 90-94.
- 5 . Elementi di narratologia. Pagina 95.
- T 7 . Fabio Bussotti. Pagine 96-103.
- Un classico del genere. 6 . Elementi di narratologia. Pagine 105-106.
- T8 Giovanni Verga. Pagine 107-113.
- Dal testo alle parole. Pagina 115.
- Leggere e argomentare. Pagina 116.
- T9 . Heinrich Böll. Pagine 117-120.
- T10 Arianna Giunti. Pagine 122-126.
- Capitolo 2 . La narrazione sentimentale. Pagina 137.
- Quando l’arte racconta i sentimenti. Pagine 138-139.
- 1 . L’amicizia e l’amore. T1 . Guy de Maupassant. Pagine 140-144.
- 7 . Elementi di narratologia. Pagine 146-147.
- T2 . Katherine Mansfield. Pagine 148-153.
- 8 . Elementi di narratologia. Pagina 155.
- T3 Primo Levi. Pagine 156-159.
- T4 Haruki Murakami. Pagine 161-164.
- 2 . Noi e gli altri. T5 Luigi Pirandello. Pagine 166-172.
- T6 Raffaele La Capria. Pagine 174-178.
- T7 Ian McEwan. Pagine 180-187.
- T8 Stefania Bertola. Pagine 189-193.
- T9 Etgar Keret. Pagine 195-198.
- Un classico del genere. T10 James Joyce. Pagine 199-203.
- Leggere e argomentare. Pagine 205-210.
- T12 Alfonso Lo Sardo. Pagine 212-215.
- Guida alla scrittura. Pagine 220-223.
- Capitolo 3 . La narrazione umoristica. Pagine 227-229.
- Quando l’arte fa sorridere. Pagine 230-231.
- 9 . Elementi di narratologia. Pagine 232-233.
- T1 Anton Pavlovič Čechov. Pagine 234-238.
- T2 Eric Partridge. Pagine 240-241.
- T3 Arthur Bloch. Pagine 243-246.
- T4 Stefano Benni. Pagine 249-254.
- Buio in sala. Pagine 256-257.
- T5 Francesco Abate. Pagine 258-263.
- Un classico del genere. T6 Italo Calvino. Pagine 264-267.
- Leggere e argomentare. Pagine 270-274.
- T8 Rapporto ONU sull’alimentazione 2020, malnutrizione globale in aumento in www.unicef.it, 13 luglio 2020. Pagine 276-280.
- Guida alla scrittura. Pagine 285-289.
- Capitolo 4 . La narrazione fantastica. Pagine 293-295.
- Quando l’arte crea mondi fantastici. Pagine 296-297.
- 1 . Il fantastico puro. Pagina 298.
- T1 Edgar Allan Poe. Pagine 299-308.
- 2 . L’horror. Pagina 310.
- T2 Shirley Jackson. Pagine 311-318.
- Buio in sala. Pagine 320-321.
- 3 . La distopia. Pagina 322.
- T3 Henry Slesar. Pagine 323-326.
- T4 Mildred Downey Broxon. Pagine 327-330.
- 4 . La fantascienza. Pagina 331.
- T5 James Graham Ballard. Pagine 332-343.
- T6 Isaac Asimov. Pagine 345-349.
- 5 . Il meraviglioso: la fiaba. Pagina 350.
- T7 Charles Perrault. Pagine 351-352.
- T8 . Jacob e Wilhelm Grimm. Pagine 353-355.
- 6 . Il fantasy. Pagina 357.
- T9 Tommaso Landolfi. Pagine 358-361.
- T10 Fredric Brown. Pagine 362-364.
- T11 Dino Buzzati. Pagine 365-370.
- T12 K. M. O’Donnell. Pagine 371-374.
- Un classico del genere T13 Igino Ugo Tarchetti. Pagine 376-381.
- Leggere e argomentare. Pagina 383.
- T14 Isaac Asimov. Pagine 384-386.
- T15 Cristina Barbetta. Pagine 387-391.
- Sezione 2 . Tra racconto e romanzo. Pagine 398-399.
- Capitolo 5 . Il giallo. Pagine 401-403.
- Quando l’arte racconta il crimine. Pagine 404-405.
- 1 . Il racconto giallo. T1 Agatha Christie. Pagine 406-418.
- T2 Ellery Queen. Pagine 419-425.
- T3 Giorgio Scerbanenco. Pagine 426-433.
- T4 Andrea Camilleri. Pagine 434-445.
- 2 . Il romanzo giallo. T5 Wilkie Collins. Pagine 446-451.
- T6 Arthur Conan Doyle. Pagine 452-456.
- Buio in sala. Pagina 457.
- T7 Gianrico Carofiglio. Pagine 458-461.
- T8 Marco Malvaldi. Pagine 462-465.
- Leggere e argomentare. T9 Mariolina Venezia. Pagine 466-470.
- T10 Luca Cereda. Pagine 471-474.
- Sezione 3 . Il romanzo. Pagine 480-484.
- Capitolo 6 . Raccontare la storia e l’attualità. 1 . Il romanzo tra storia e attualità. Pagina 487.
- T1 Fred Uhlman. Pagine 488-491.
- T Luigi Garlando. Pagine 492-494.
- T3 Alessandro D’Avenia. Pagine 495-497.
- T4 Lorenzo Marone. Pagine 498-501.
- Un classico del genere. T6 Lia Levi. Pagine 502-505.
- T6 Lia Levi. Pagine 506-509.
- Capitolo 7 . Storie di formazione. T1 Charles Dickens. Pagine 517-521.
- T William Golding. Pagine 520-522.
- T3 Harper Lee. Pagine 523-525.
- T4 Enrico Brizzi. Pagine 526-527.
- Un classico del genere. T5 Jerome David Salinger. Pagine 529-532.
- T6 Andrea De Carlo. Pagine 533-535.
- Capitolo 8 . L’umorismo. 1 . Il romanzo umoristico. Pagina 543.
- T1 . Jerome. K. Jerome. Pagine 544-548.
- T Vamba. Pagine 549-552.
- T3 Pelham G. Wodehouse. Pagine 553-558.
- T4 David Forrest. Pagine 559-562.
- T5 Paolo Villaggio. Pagine 563-565.
- T6 Daniel Pennac. Pagine 566-570.
- Un classico del genere T7 Oscar Wilde. Pagine 571-575.
- T8 Brunella Gasperini. Pagine 576-580.
- Capitolo 9 . Avventura, fantasy e fantascienza. 1 . Romanzi d’avventura, fantasy e fantascienza. Pagina 589.
- T1 . Mary Shelley. Pagine 590-593.
- Buio in sala. Pagine 594-595.
- T Jules Verne. Pagine 596-599.
- T3 Ray Bradbury. Pagine 600-601.
- T4 Michael Crichton. Pagine 602-605.
- T5 Joanne Kathleen Rowling. Pagine 606-608.
- Un classico del genere. T6 George Orwell. Pagine 610-613.
- T7 Italo Calvino. Pagine 614-617.
- I testi non letterari. Pagina 627.
- Il testo espositivo. Pagina 628.
- Il testo regolativo. Pagina 629.
- Il testo argomentativo. Pagine 630-631.
- Costruire un’argomentazione e sostenere un dibattito. Pagine 632-635.
- Capitolo 1 . I temi del nostro tempo. Pagina 637.
- T1 Daniele Grassucci. Pagine 638-640.
- T2 Tecnologia informatica e nuove sinergie. Pagine 642-644.
- T3 Laura Boscherini. Pagine 645-647.
- T4 Maurizio Tucci. Pagine 648-651.
- T5 Sarah Kelleher. Pagine 652-653.
- 2 . Disuguaglianze digitali. Pagina 654.
- T1 Angelo Alù e Alessandro Longo. Pagine 655-658.
- T2 Serena Ciranna. Pagine 659-661.
- T3 Carola Frediani. Pagine 662-665.
- T4 La rivoluzione dei Big Data. Pagine 666-668.
- Guida alla scrittura. Pagine 669-671.