Il libro della natura vol. B – I viventi
			Autore Leopardi e altri
Editore Garzanti Scuola
Anno 2016
Materia Scienze
Scuola Media
ISBN 9788869644061
Indice del libro
- Unità 1. Gli organismi viventi. Pagina 4.
 - Gli esseri viventi nascono. Pagine 5-6.
 - Gli esseri viventi si muovono. Pagina 7.
 - Gli esseri viventi si riproducono. Pagina 8.
 - Scienze, Tecnologia, Sviluppo. Pagina 9.
 - 2. I viventi sono formati da cellule. Pagina 10.
 - Di che cosa sono fatte le cellule? Pagina 11.
 - 3. La cellula, così piccola e così complessa. Pagina 12-13.
 - 4. La cellula vegetale è in parte diversa. Pagine 14-15.
 - 5. Cellule diverse, diversi modi di riprodursi Pagina 16.
 - 6. Dalla cellula all'organismo. Pagina 19.
 - Scienza, Tecnologia, Sviluppo. Come osservare le cellule. Pagina 20.
 - Unità 2. La classificazione dei viventi. Pagina 26-27.
 - 2. Le basi della classificazione. Pagina 28.
 - Le altre categorie sistematiche. Pagina 29.
 - 3. I regni dei viventi. Pagina 30.
 - Tutto scienze. Pagina 31.
 - 4. La carta d'identità di ogni vivente. Pagina 32.
 - La classificazione attuale. Pagina 33.
 - 5. Parenti stretti e parenti alla lontana. Pagina 34.
 - Lo studio degli embrioni. Pagina 35.
 - Linneo e Darwin: due modi di classificare. Pagina 36.
 - Unità 3. I regni delle monere, dei protisti, dei funghi e dei virus. Pagina 42.
 - Tutto scienze. Quanto sono piccoli i batteri? Pagina 43.
 - I batteri sono ovunque. Pagina 44.
 - Vita da batteri. Pagina 45.
 - I batteri si riproducono. Pagina 46.
 - Batteri gram-positivi e batteri gram-negativi. Pagina 47.
 - 2. Al confine tra vita e non vita: i virus Pagina 48.
 - 3. I protisti. Pagina 49.
 - Le alghe unicellulari. Pagine 50-51.
 - 4. I funghi. Pagina 52.
 - Classifichiamo i funghi. Pagine 53-55.
 - Microrganismi, virus e funghi: ospiti (talvolta) pericolosi. Pagina 56.
 - Scienza, Tecnologia, Sviluppo. Le grandi epidemie. Pagina 57.
 - Vivere il territorio. Pagina 58.
 - Unità 4. Il regno delle piante. Pagina 64.
 - La radice fissa la pianta al terreno. Pagina 65.
 - Come fa l'acqua presente nel suolo a penetrare nei peli radicali? Pagine 66-67.
 - 2. Il fusto, il "sostegno" delle piante. Pagina 68-69.
 - 3. La foglia, il "laboratorio" delle piante. Pagina 70-72.
 - La caduta delle foglie. Pagina 73.
 - 4. Il fiore. L'apparato riproduttore delle piante. Pagina 74-75.
 - 5. Il ciclo vitale di una pianta con fiori. Pagina 76.
 - L'impollinazione. Pagina 77-78.
 - La germinazione. Pagina 79.
 - 6. La classificazione delle piante. Pagina 80.
 - Le alghe pluricellulari. Pagina 81.
 - Le briòfite. Pagina 82.
 - Le pteridòfite. Pagina 83.
 - 7. Le spermatòfite hanno i semi Pagina 84.
 - Il fiore delle conifere. Pagina 85.
 - Le piante medicinali, preziose alleate. Pagina 86.
 - Unità 5. Il regno animale. Pagina 92-93.
 - 2. Il sostegno e il movimento. Pagine 94-95.
 - 3. La nutrizione, la respirazione, la circolazione e l'escrezione. Pagina 96-97.
 - 4. La riproduzione e lo sviluppo Pagina 98-99.
 - 5. La sensibilità e il coordinamento. Pagina 100.
 - 6. Come classificare gli animali. Pagina 101.
 - Una classificazione degli invertebrati. Pagina 102.
 - Una classificazione dei vertebrati. Pagina 103.
 - Unità 6. Gli animali invertebrati. Pagina 108-109.
 - 2. I vermi. Pagina 110-111.
 - 3. Gli artròpodi. Pagina 112.
 - I crostacei. Pagina 113.
 - Gli insetti. Pagine 114-115.
 - 4. I molluschi. Pagine 116-117.
 - 5. Gli echinodermi. Pagina 118.
 - Vivere il territorio. Ahi che male, mi ha punto una medusa! Pagina 119.
 - Gli invertebrati parassiti. Pagina 120.
 - Unità 7. Gli animali vertebrati. Pagine 128-129.
 - 2. I pesci, una vita nell'acqua. Pagine 130-131.
 - 3. Gli anfibi, animali dalla doppia vita. Pagina 132.
 - La circolazione e la respirazione. Pagina 133.
 - 4. I rettili, una vita sulla terraferma. Pagina 134.
 - La circolazione e la respirazione. Pagina 135.
 - 5. Gli uccelli, una vita in aria. Pagine 136-137.
 - 6. I mammiferi, animali che allattano. Pagina 138.
 - I denti. Pagina 139.
 - La circolazione e la respirazione. Pagina 140.
 - Attenti alle vipere! Pagina 142.
 - Pesci indigeni e pesci esotici. Pagina 143.
 - Sulle tracce degli animali. Pagina 144.
 - Unità 8. L’ambiente. Pagina 150.
 - Le popolazioni e le comunità. Pagina 151.
 - 2. L'ecosistema e le interazioni fra le componenti. Pagina 152-153.
 - 3. Le relazioni tra le popolazioni. Pagina 154.
 - Le relazioni svantaggiose. Pagina 155.
 - Il cuculo, un parassita di nido. Pagina 157.
 - 4. Le catene alimentari e i livelli trofici. Pagina 158.
 - Le reti alimentari. Pagine 159-160.
 - La materia circola grazie ai decompositori. Pagina 161.
 - 5. La biosfera. Pagina 162.
 - I biomi acquatici e i biomi terrestri. Pagina 163.
 - 6. I biomi acquatici. Pagina 164.
 - Il bioma d'acqua dolce. Pagina 165.
 - 7. I biomi terrestri Pagina 166.
 - La savana. Pagina 167.
 - La foresta di latifoglie. Pagina 168.
 - Le praterie. Pagina 169.
 - La tundra. Pagina 170.
 - I cicli della materia. Pagina 171.
 - Alla scoperta delle aree protette. Pagina 172.
 - Unità 9. Il comportamento degli animali. Pagine 178-179.
 - 2. Istinto e apprendimento. Pagine 180-181.
 - 3. Il linguaggio degli animali. Pagina 182.
 - I segnali olfattivi o chimici. Pagina 183.
 - 4. La vita sociale e il corteggiamento. Pagina 184.
 - Le società aperte. Pagina 185.
 - 5. L’allevamento dei piccoli. Pagina 187.
 - 6. La difesa del territorio. Pagina 188.
 - Migrazioni in Italia. Pagina 189.
 - Il lupo, una specie da scoprire e da proteggere. Pagina 190.
 - Unità 10. I viventi si evolvono. Pagina 198.
 - Lamarck e la teoria dell'ereditarietà dei caratteri acquisiti. Pagina 199.
 - 2. Charles Darwin. Pagina 200-201.
 - I fringuelli delle Galàpagos. Pagina 201.
 - 3. La teoria dell'evoluzione per selezione naturale. Pagina 202-204.
 - La convergenza evolutiva. Pagina 205.
 - 4. Le prove dell'evoluzione. Pagina 206
 - Altre prove dell'evoluzione. Pagina 207.
 - Una prova della teoria dell’evoluzione. Pagina 208.
 - Unità 11. La vita nella storia della Terra. Pagina 216-218.
 - 2. La storia della vita. Pagina 219.
 - L’era precambriana. Pagina 220.
 - L’era paleozoica. Pagina 221.
 - L’era mesozoica. Pagina 222.
 - L’era cenozoica. Pagina 224.
 - 3. L'origine dell'uomo. Pagina 225.
 - Dai primati alle scimmie antropomorfe. Pagina 226.
 - Homo habilis. Pagina 227.
 - Homo erectus. Pagine 228-229.
 - La storia di Otzi, l’uomo venuto dal ghiaccio. Pagina 230.
 
