Il tempo e il racconto 1 – il Medioevo
Autore Carlo Cartiglia
Editore Loescher editore
Anno 2025
Materia Storia
Scuola Media
ISBN 9788858307601
Indice del libro
- Unità 1. L’Alto Medioevo. Pagine 26-27.
- Capitolo 1. La fine del mondo antico. 1. I primi segni di crisi, 160-300 d.C. Pagina 28.
- DOSSIER. Il segno del pericolo: le mura aureliane a Roma Pagina 29
- 2 . Il cristianesimo Pagine 30 – 31
- 3 . Il crollo, 360-450 d.C. Pagine 32 –37
- Dal tempo al racconto. Un libro, un film. L'ultima legione. Pagine 38-39.
- DOSSIER. I barbari visti dai romani. Pagina 40.
- IL CAPITOLO 1 IN BREVE Pagina 41
- Capitolo 2. L’Europa e Bisanzio tra V e VII secolo. 1. Il nuovo aspetto del mondo medievale Pagina 46-49
- Un personaggio sullo schermo. Conan il barbaro. Pagine 50-51.
- 2 . Dall’unità alla frammentazione Pagina 52-53
- 3 . L’impero bizantino Pagine 54-56
- IL CAPITOLO 2 IN BREVE Pagina 57
- Capitolo 3. L’Italia tra V e VII secolo. 1. L'Italia tra longobardi e bizantini. Pagine 64 – 66
- 2 . La Chiesa Pagine 67 –70
- DOSSIER. Il monastero. Pagina 71.
- DOSSIER. Un ≪eroe≫ della civiltà: l'amanuense. Pagina 72.
- IL CAPITOLO 3 IN BREVE Pagina 73
- CAPITOLO 4. MAOMETTO E L’ISLAM. 1. La nascita e la diffusione dell'islam Pagine 76-80
- 2 . L'Impero musulmano Pagine 81-83.
- DOSSIER. La città islamica. Pagina 84.
- 3 . La civiltà, il sapere. Pagina 85-86
- DOSSIER. L'islam ≪trasportatore di saperi≫: i numeri dall'India all'Europa. Pagina 87.
- Le mille e una notte. Pagina 88.
- IL CAPITOLO 4 IN BREVE Pagina 89
- CAPITOLO 5. L’età di Carlo Magno. 1 L’Europa nell’VIII secolo Pagine 92 - 94
- 2 . L'Europa di Carlo Magno Pagine 96 - 102
- IL CAPITOLO 5 IN BREVE Pagina 103
- Laborastoria – Lavoro sui documenti Pagina 106.
- Cittadini consapevoli – La politica e lo Stato Pagina 107
- Capitolo 6. Le ultime grandi migrazioni. 1. Nuovi popoli entrano in Europa Pagina 112-117
- IL CAPITOLO 6 IN BREVE Pagina 118
- Una nuova situazione Pagine 120-136
- 2 . I tre “ordini”. Pagine 125-126.
- 3 . La cavalleria Pagine 127-130.
- 4 . Le condizioni di vita Pagine 131-133.
- 5 . Il sistema curtense Pagine 134-136.
- Unità 2: Il Basso Medioevo. Capitolo 8 La rinascita dell’Occidente. 1. La rivoluzione agricola Pagina 146-153
- 2 . La ripresa dei commerci Pagina 154-156
- 3 . Viaggi per terra e per mare di religiosi e mercanti Pagina 157-159
- DOSSIER. Il viaggio di Marco Polo. Pagina 160.
- IL CAPITOLO 8 IN BREVE Pagina 161
- Capitolo 9. La città, il Comune. 1. La nuova vita delle città. Pagine 166-169.
- 2 . Il Comune, la sua struttura, il suo potere. Pagine 170-172.
- 3 . La società comunale. Pagine 173-175.
- 4 . Le corporazioni Pagina 176.
- 5 . La vita quotidiana Pagina 177.
- DOSSIER. La donna, una figura emarginata. Pagine 178-179.
- 6 . Scuole e università. Pagine 180-181.
- Capitolo 10. La Chiesa. 1 . L’autorità della Chiesa Pagina 190-192
- 2 . Decadenza e rinascita della Chiesa Pagina 193-196
- 3 . Ordini religiosi e grandi uomini di fede Pagina 198-201
- Dal tempo al racconto. Un libro, un film. IL NOME DELLA ROSA, di Umberto Eco. Pagine 202-203.
- IL CAPITOLO 10 IN BREVE Pagina 204
- Capitolo 11. Le guerre alla cristianità. 1. L’Europa e il mondo non cristiano. Pagine 208-210
- 2 . La guerra in Spagna Pagina 211
- 3 . Le crociate in Palestina Pagina 213-215
- Dal tempo al racconto. Film a confronto. Crociati e cavalieri. Pagine 216-217.
- 4 . La lotta contro pagani ed eretici Pagina 218-219
- 5 . La repressione contro gli ebrei Pagine 220-221
- L'epica della Reconquista: Il cantare del Cid. Pagina 222.
- IL CAPITOLO 11 IN BREVE Pagina 223
- Capitolo 12: L’Europa tra X e XIII secolo. 1. Duecento anni di storia Pagine 232-237
- Un personaggio sullo schermo. Robin Hood. Pagine 238-239.
- La Sicilia arabo-normanna. Pagina 240.
- 2 . Lo scontro tra Impero e Papato Pagina 241.
- 3 . Lo scontro tra Impero e Comuni italiani Pagine 242-244.
- 4 . Federico II,”stupore del mondo” Pagine 245-247.
- DOSSIER. La spada. Pagina 247.
- 5 . Dopo Federico Il: francesi e spagnoli nell'Italia meridionale. Pagina 248.
- IL CAPITOLO 12 IN BREVE. Pagina 249.