IN PRIMA FILA VOL. B

9788869105456 IN PRIMA FILA	  VOL. B B.MONDADORI

Autore AA VV

Editore B.MONDADORI

Anno 2024

Materia Varie

Scuola Media

ISBN 9788869105456

Indice del libro

  • Benvenuti in prima fila. Lo Schiaccianoci. Pagine 11-15.
  • Atto secondo. Nel regno dei dolci. Pagine 16-19.
  • Lo Schiaccianoci al teatro e al cinema. Pagina 20.
  • Sezione 1. Le voci e gli strumenti. Unità 1. La voce e il canto. Pagine 21-25.
  • Il soprano. The sopran. Pagine 26-31.
  • L'atlante illustrato della voce. L'uso della voce nel mondo. Pagine 32-35.
  • Unità 2. Gli strumenti a percussione. Pagine 38-45.
  • L'atlante illustrato degli strumenti. Pagine 46-49.
  • Unità 3. Gli strumenti a corde o cordofoni. Pagine 52-53.
  • Il violino. The violin. Pagine 54-63.
  • L'atlante illustrato degli strumenti. Pagine 64-65.
  • La linea del tempo degli strumenti. Pagine 66-67.
  • Unità 4. Gli strumenti ad aria o aerofoni. Pagine 70-77.
  • La tromba. The trumpet. Pagine 78-83.
  • L'atlante illustrato degli strumenti. Pagina 84.
  • La linea del tempo degli strumenti. Pagine 86-87.
  • Unità 5. Le formazioni strumentali. Pagine 90-91.
  • Il duo e il trio. The duo and the trio. Pagine 92-99.
  • L'atlante illustrato delle formazioni strumentali. Pagine 100-101.
  • La linea del tempo delle formazioni strumentali. Pagine 102-103.
  • Unità 6. Gli strumenti elettrofoni. Pagine 106-111.
  • Sezione 2. La storia della musica. Unità 1. L’antichità. Pagine 113-117.
  • La Cina e l'India. Pagine 118-119.
  • La musica nella Grecia antica. Pagine 120-121.
  • La musica presso gli Etruschi e i Romani. Pagine 122-123.
  • Unità 2. Medioevo e Rinascimento. Pagine 126-129.
  • I generi. Il canto gregoriano. Pagine 130-135.
  • La musica popolare medievale. Pagine 136-139.
  • La musica sacra protestante e cattolica. Pagine 140-143.
  • I compositori. Scuole e musicisti rinascimentali. Pagine 144-146.
  • Unità 3. Il Barocco. Pagine 150-153.
  • I generi. La nascita del melodramma. Pagine 154-155.
  • In prima fila. Orfeo. Pagine 156-157.
  • I Generi. Il balletto e il teatro. Pagine 158-161.
  • Gli strumenti. Gli archi nella musica barocca. Pagine 162-163.
  • I generi. La nascita del concerto. Pagina 164-165.
  • I compositori. Antonio Vivaldi. Pagine 166-169.
  • L’opera. I Concerti delle stagioni. Pagine 170-171.
  • Johann Sebastian Bach. Pagine 172-173.
  • Gli strumenti. Il clavicembalo e l'organo. Pagine 174-177.
  • I compositori. Georg Friedrich Händel. Pagine 178-181.
  • I generi. La musica sacra cattolica. Pagine 182-183.
  • La musica sacra protestante. Pagine 184-185.
  • Dietro le quinte. L’opera. Un’arte e un’industria. Pagine 190-191.
  • Unità 4. Il classicismo. Pagine 192-195.
  • I generi. L’opera buffa. Pagine 196-197.
  • In prima fila. La serva padrona. Pagine 198-199.
  • L'opera seria e il Singspiel. Pagine 200-201.
  • La diffusione della musica. Pagine 202-203.
  • La musica sacra. Pagine 204-205.
  • I compositori. Franz Joseph, Haydn. Pagine 206-207.
  • La sinfonia classica. Pagine 208-209.
  • La forma sonata. Pagine 210-211.
  • I generi. La musica da camera. Pagine 212-213.
  • Il violoncello e il clarinetto. Pagine 214-215.
  • I compositori. Wolfgang Amadeus Mozart. Pagine 216-219.
  • In prima fila. Le nozze di Figaro. Pagine 220-221.
  • In prima fila. Don Giovanni. Pagine 222-223.
  • In prima fila. Il flauto magico. Pagine 224-225.
  • Gli strumenti. Dal fortepiano al pianoforte. Pagine 226-227.
  • I generi. Il concerto solistico. Pagine 228-229.
  • I compositori. Ludwig van Beethoven. Pagine 230-233.
  • L’opera. Le nove sinfonie di Beethoven. Pagine 234-237.
  • Dieto le quinte. L’opera: il ruolo sociale e politico. Pagine 242-243.
  • Unità 5. Il Romanticismo. Pagine 244-247.
  • I generi. L'opera italiana. Pagine 248-249.
  • Sezione 2. In prima fila. Il barbiere di Siviglia. Pagine 250-251.
  • I compositori. Giuseppe Verdi. Pagina 252-255.
  • In prima fila. Nabucco. Pagine 256-257.
  • Rigoletto. Pagine 258-259.
  • Aida. Pagine 260-261.
  • I generi. L'opera tedesca e l'opera francese. Pagine 262-263.
  • In prima fila. Tannhäuser. Pagine 264-265.
  • Carmen. Pagine 266-267.
  • I compositori. Franz Schubert. Pagine 268-273.
  • I generi. I pezzi brevi romantici. Pagine 274-275.
  • L'epoca dei virtuosi. Pagine 276-277.
  • Gli strumenti. Il pianoforte romantico. Pagine 278-279.
  • I generi. La musica a programma. Pagine 280-285.
  • I compositori. Pёtr Il’ič Čajkovskij. Pagine 286-287.
  • In prima fila. Il lago dei cigni. Pagine 288-289.