L’AVVENTURA PIÙ GRANDE 2 CONTINUA

Autore CAVADINI LINDA, DE MARTIN LORETTA, PIANIGIANI AGNESE
Editore B.MONDADORI
Anno 2025
Materia Letteratura italiana
Scuola Media
ISBN 9791221601022
Indice del libro
- Unità 1 . Il racconto di paura. 1 . Lettura. Pagine 22-26.
- Dino Buzzati. Pagine 27-35.
- Howard Phillips Lovecraft. Pagine 36-39.
- Richard Middleton. Pagine 43-50.
- Guy De Maupassant. Pagine 51-58.
- Richard Matheson. Pagine 59-68.
- 3 . Storie dalla biblioteca di classe. Pagine 91-96.
- Il racconto di paura. Pagine 98-102.
- Stephen King. Pagine 104-108.
- Unità 2 . Il giallo. Pagine 112-117.
- 1 . Lettura. Pagine 120-124.
- Stefano Benni. Pagine 127-132.
- Agatha Christie. Pagine 136-139.
- Andrea Camilleri. Pagine 144-149.
- Giorgio Scerbanenco. Pagine 153-159.
- 2 . Storie dalla biblioteca di classe. Pagine 168-172.
- John Grisham. Pagine 174-181.
- Siobhan Dowd. Pagine 182-186.
- Unità 3 . Il racconto autobiografico. Pagine 190-195.
- 1 . Lettura. Pagine 198-199.
- Francesco Piccolo. Pagine 202-206.
- Philippe Delerm. Pagine 207-208.
- Bart Moeyaert. Pagine 213-217.
- Veronica Raimo. Pagine 218-222.
- Marcel Proust. Pagine 223-225.
- 3 . Storie dalla biblioteca di classe. Pagine 244-248.
- Sandra Cisneros. Pagine 250-252.
- Agota Kristóf. Pagine 253-255.
- Unità 4 . Il racconto di avventura. Pagine 258-262.
- 1 . Lettura. Pagine 266-268.
- Le mille e una notte. Pagine 272-280.
- Bianca Pitzorno. Pagine 281-285.
- Mark Twain. Pagine 289-296.
- Jack London. Pagine 297-306.
- Saki. Pagine 307-315.
- 2 . Storie dalla biblioteca di classe. Pagine 318-322.
- Robert Louis Stevenson. Pagine 324-328.
- Davide Morosinotto. Pagine 330-335.
- Isabel Allende. Pagine 336-341.
- Unità 5 . Il racconto di formazione. Pagine 344-349.
- 1 . Lettura. Pagine 352-359.
- Hermann Hesse. Pagine 362-367.
- Luisa Mattia. Pagine 368-373.
- Charles Dickens. Pagine 376-381.
- Raffaele La Capria. Pagine 382-390.
- Tobias Wolff. Pagine 391-397.
- 2 . Storie dalla biblioteca di classe. Pagine 402-406.
- David Grossman. Pagine 408-412.
- Lynda Mullaly Hunt. Pagine 413-417.
- Unità 6 . La poesia. Pagine 420-421.
- 1 . Lettura. Andrea Melis. Pagina 426.
- Piccolo manuale di tecniche poetiche. Pagine 428-433.
- Le figure retoriche. Pagine 434-437.
- La poesia delle piccole cose. Federico Garcia Lorca. Pagine 438-439.
- Alessandra Berardi Arrigoni. Pagina 440.
- CRISTINA BELLEMO. Pagine 442-444.
- Tonino Milite. Pagine 446-448.
- Tony Mitton. Pagina 449.
- Pablo Neruda. Pagine 451-454.
- Wislawa Szymborska. Pagina 455.
- Ruth Fainlight. Pagine 458-459.
- Chandra Livia Candiani. Pagine 461-462.
- Billy Collins. Pagine 464-465.
- Emily Dickinson. Pagine 468-469.
- Sabrina Giarratana. Pagine 470-471.
- La poesia delle emozioni. Emily Brontè. Pagina 472.
- Bruno Tognolini. Pagine 474-475.
- Sibilla Aleramo. Pagine 476-477.
- Patrizia Cavalli. Pagina 478.
- Li Bai. Pagina 480.
- Giuseppe Ungaretti. Pagine 481-483.
- Anne Sexton. Pagine 484-486.
- Jacques Prévert. Pagina 487.
- Giorgio Caproni. Pagina 492.
- Patrizia Valduga. Pagine 495-497.
- Giovanni Pascoli. Pagine 498-499.
- Eugenio Montale. Pagine 501-503.
- Scrivere di poesia. Pagina 504.
- 3 . Poesie dalla biblioteca di classe. Pagine 534-535.
- Sarah Crossan. Pagine 537-539.
- Parlare e scrivere di libri. Chandra Livia Candiani. Pagine 544-545.
- Roberto Cotroneo. Pagine 546-548.
- Giovanna Zoboli. Pagine 550-552.
- María JOSÉ FERRADA. Pagine 554-556.
- Italo Calvino. Pagine 558-559.
- Unità 7 . L’articolo di approfondimento. Pagine 568-571.
- 1 . Lettura. Claudia Beckschebe. Pagine 575-581.
- Florian Freistetter. Pagine 583-586.
- Claudia Beckschebe. Pagine 587-594.
- Sarah Gibbens. Pagine 595-602.
- Cristina De Palma. Pagine 603-608.
- Richard Platt. Pagine 609-615.
- 3 . Storie dalla biblioteca di classe. Pagina 642.
- Vandana Shiva. Pagine 647-649.
- Marco Aime. Pagine 651-657.