LETTURA OLTRE / VOLUME 2
			Autore ZORDAN ROSETTA
Editore FABBRI SCUOLA
Anno 2023
Materia Antologia italiana
Scuola Media
ISBN 9788891556080
Indice del libro
- I TIPI DI TESTO. IL TESTO NARRATIVO. Pagine 4-6.
 - FABULA E INTRECCIO. Pagina 7.
 - FLASHBACK (O ANALESSI) E ANTICIPAZIONE (O PROLESSI). Pagina 8.
 - IL TESTO NARRATIVO E IL TEMPO DELLA NARRAZIONE. Pagine 9-10.
 - LA PRESENTAZIONI DEI PERSONAGGI. Pagina 11.
 - LE PAROLE E I PENSIERI DEI PERSONAGGI. Pagine 12-13.
 - MAPPA DELLE CONOSCENZE. Pagine 14-15.
 - Non avevo scelta. Pagine 18-19.
 - Il paradiso degli sciocchi. Pagine 21-23.
 - VERIFICA AUTOVALUTATIVA DELLE COMPETENZE. Pagine 26-27.
 - SPECIALE: IL RIASSUNTO. Il riassunto di un testo narrativo. Pagine 36-37.
 - Riassumere un testo narrativo rispettando la fabula o l’intreccio. Pagine 38-39.
 - Riassumere uno stesso testo narrativo secondo l’intreccio e secondo la fabula. Pagine 40-42.
 - 1 . IL GENERE. Il racconto del mistero e di fantasmi. Pagine 50-53.
 - CHE COS’È IL RACCONTO DEI FANTASMI. Pagine 54-57.
 - Il racconto di fantasmi nel tempo. Pagine 58-60.
 - MAPPA DELLE CONOSCENZE. Pagina 61.
 - Eventi misteriosi, inquietanti. Pagine 64-66.
 - Lo scambio. Pagine 68-70.
 - Case infestate. Pagine 72-75.
 - Tanti tipi di fantasmi. Pagine 77-79.
 - La mendicante di Locarno. Pagine 81-83.
 - La pallina gialla. Pagine 88-88.
 - Fantasmi in Italia. Pagine 90-91.
 - VERIFICA AUTOVALUTATIVA DELLE COMPETENZE. Pagine 92-95.
 - 2 . IL GENERE. Il racconto horror. Pagine 112-113.
 - La struttura narrativa. Pagine 115-116.
 - L’horror nel tempo. Pagine 117-118.
 - MAPPA DELLE CONOSCENZE. Pagina 119.
 - Fatti terrificanti, sconvolgenti. Pagine 122-125.
 - Creazione di mostri umani. Pagine 128-129.
 - Trasformazione in esseri malvagi. Pagine 131-133.
 - Animali da incubo. Pagine 134-138.
 - Vampiri e lupi mannari. Pagine 139-142.
 - La finestra al quarto piano. Pagine 144-147.
 - Le più terrificanti figure horror. Pagine 150-151.
 - VERIFICA AUTOVALUTATIVA DELLE COMPETENZE. Pagine 152-153.
 - 3 . IL GENERE. Il racconto giallo. Pagine 170-172.
 - IL RACCONTO GIALLO A ENIGMA. Pagine 173-175.
 - IL RACCONTO GIALLO D’AZIONE. Pagina 176.
 - Il giallo nel tempo. Pagine 177-179.
 - MAPPA DELLE CONOSCENZE. Pagine 180-181.
 - Investigatori celebri. Pagine 184-190.
 - Approfondimento. Pagina 193.
 - Miss Murple e un omicidio su misura. Pagine 194-197.
 - Approfondimento. Pagina 199.
 - Hercule Poirot e il furto di gioielli. Pagina 200-205.
 - Approfondimento. Pagina 207.
 - Commissari di polizia indimenticabili. Pagine 208-211.
 - Approfondimento. Pagina 212.
 - Suspense, colpi di scena e finali a sorpresa. Pagine 214-217.
 - L’ultimo pacchetto. Pagine 219-221.
 - VERIFICA AUTOVALUTATIVA DELLE COMPETENZE. Pagine 224-226.
 - 4 . IL GENERE. Il racconto comico umoristico. Pagine 244-246.
 - La differenza tra comico e umoristico. Pagine 247-250.
 - Il comico e l’umoristico nel tempo. Pagine 251-252.
 - MAPPA DELLE CONOSCENZE. Pagina 253.
 - Imprevisti ed esagerazioni. Pagine 256-258.
 - Bar Peso. Pagine 260-261.
 - La contromossa. Pagine 263-264.
 - Equivoci verbali, giochi di parole e doppi sensi. Pagina 266.
 - Acqua minerale. Pagina 267.
 - Antonio il freddurista. Pagina 268.
 - Indagini. Pagina 269.
 - Caricature e finali a sorpresa. Pagine 270-271.
 - La gara di ballo. Pagine 273-274.
 - Situazioni paradossali. Pagina 276-278.
 - Comici famosi nella storia del cinema. Pagina 280-281.
 - VERIFICA AUTOVALUTATIVA DELLE COMPETENZE. Pagina 282-283.
 - I TIPI DI TESTO. I TESTI ESPRESSIVO EMOTIVI. Il diario. Pagine 300-304.
 - MAPPA DELLE CONOSCENZE. Pagina 305.
 - La carta è più paziente degli uomini. Pagine 308-309.
 - Fuori di zucca. Pagine 311-312.
 - Una giornata densa di eventi. Pagine 314-316.
 - VERIFICA AUTOVALUTATIVA DELLE COMPETENZE. Pagine 318-319.
 - I TIPI DI TESTO. I TESTI ESPRESIVO EMOTIVI. La lettera. Pagine 324-327.
 - La lettera formale. Che cos’è la lettera formale. Pagina 328-329.
 - MAPPA DELLE CONOSCENZE. Pagine 330-331.
 - Mi sembrano secoli da quando ti ho vista. Pagine 334-335.
 - Lettera al padre. Pagine 337-339.
 - Un ambiente piuttosto caldo. Pagine 341-343.
 - Forme di comunicazione elettronica. Pagine 346-348.
 - Tre e mail, lo stesso oggetto: Jack Will. Pagine 349-351.
 - VERIFICA AUTOVALUTATIVA DELLE COMPETENZE. Pagine 354-355.
 - I TIPI DI TESTO. I TESTI ESPRESSIVO EMOTIVI. L’autobiografia. Pagine 362-363.
 - L’AUTOBIOGRAFIA NEL TEMPO. Pagina 364.
 - MAPPA DELLE CONOSCENZE. Pagina 365.
 - Vacanze estive in colonia. Pagine 368-370.
 - Il mio mestiere. Pagine 373-374.
 - Da un carcere all’altro. Pagine 376-378.
 - VERIFICA AUTOVALUTATIVA DELLE COMPETENZE. Pagine 380-381.
 - IL TIPO DI TESTO. IL TESTO ESPOSITIVO CONTINUO, NON CONTINUO E MISTO. Pagine 390-394.
 - MAPPA DELLE CONOSCENZE. Pagina 395.
 - L’arte egizia. Pagine 398-399.
 - L’antisemitismo nel Medioevo. Pagine 401-402.
 - VERIFICA AUTOVALUTATIVA DELLE COMPETENZE. Pagine 406-407.
 - IL TIPO DI TESTO. IL TESTO ARGOMENTATIVO. Pagine 412-414.
 - La struttura del testo argomentativo. Pagine 415-418.
 - MAPPA DELLE CONOSCENZE. Pagina 419.
 - I 4 fanno capire che la vita non è dei furbi. Pagine 422-423.
 - Il presente e il passato. Pagina 425.
 - VERIFICA AUTOVALUTATIVA DELLE COMPETENZE. Pagine 428-429.
 - IL TEMA. Cittadini responsabili. Pagine 438-439.
 - Comportarsi in modo educato. Pagine 440-441.
 - In metropolitana. Pagina 444.
 - Rispettare gli altri senza distinzioni. Pagine 448-450.
 - Mio fratello Giovanni non gioca come gli altri. Pagine 454-456.
 - Rispettare se stessi. Pagine 459-461.
 - Rispettare le regole. Pagine 463-464.
 - Sulla strada non si scherza. Pagine 466-467.
 - LABORATORIO. EDICAZIONE CIVICA. DIRITTI E DOVERI “STRADALI”. Pagine 468-472.
 - Credere nel valore della solidarietà. Pagine 474-475.
 - VERIFICA AUTOVALUTATIVA DELLE COMPETENZE. Pagine 482-484.
 - IL TEMA. Il cibo tra cultura e salute. Pagine 498-499.
 - Il cibo come espressione culturale di un popolo. Pagine 500-502.
 - Il kebab. Pagine 504-506.
 - Adolescenti e alimentazione. Pagine 510-512.
 - Disturbi del comportamento alimentare. Pagine 518-521.
 - Che meraviglioso frigorifero! Pagine 523-524.
 - Anoressia e bulimia. Pagine 526-527.
 - Quando il cibo diventa un fatto mediatico. Pagine 528-529.
 - Percorso pluridisciplinare. Il cibo. Pagine 530-532.
 - Arte e immagine. Pagina 533.
 - Educazione fisica. L’alimentazione dell’atleta. Pagina 534.
 - VERIFICA AUTOVALUTATIVA DELLE COMPETENZE. Pagine 536-537.
 - IL TEMA. L’importanza dello sport. Pagine 550-551.
 - I valori e i benefici dello sport. Pagine 552-553.
 - Lo sport di squadra aiuta l’umore. Pagine 554-555.
 - Sport: che passione! Pagine 561-562.
 - Lo sport come riscatto sociale e simbolo di libertà. Pagine 564-567.
 - Il trionfo di Jesse Owens. Pagine 569-571.
 - L’elegante “gazzella nera”. Pagine 573-574.
 - Vita da campioni: sacrificio e disciplina. Pagine 576-577.
 - Una stella della scherma. Pagine 579-581.
 - Le zone d’ombra dello sport. Pagine 583-581.
 - PERCORSO PLURIDISCIPLINARE. Lo sport. Pagine 586-587.
 - Arte e immagine. Pagina 588-589.
 - VERIFICA AUTOVALUTATIVA DELLE COMPETENZE. Pagine 590-591.
 - IL TEMA. Ambiente e salute. Pagine 606-607.
 - Rispettare e proteggere il territorio. Pagine 608-609.
 - Inquinamento atmosferico: un pericolo per la vita. Pagine 611-612.
 - Aria inquinata: cause e rimedi. Pagine 614-615.
 - EDUCAZIONE CIVICA. Pagina 617.
 - Inquinamento del mare: emergenza mondiale. Pagine 618-619.
 - Quell’isola di plastica ormai è un continente. Pagine 621-622.
 - EDUCAZIONE CIVICA. STOP ALLA PLASTICA Pagine 624-625.
 - Inquinamento acustico: troppo rumore fa male. Pagine 626-627.
 - Rifiuti: da problema a risorsa. Pagine 630-631.
 - La ragazza spazzatura. Pagine 633-634.
 - EDUCAZIONE CIVICA Rifiuti zero. Pagine 636-637.
 - Allarme ambientale: la parola alla Terra. Pagine 638-639.
 - PERCORSO PLURIDISCIPLINARE. L’ambiente. Pagine 642-645.
 - VERIFICA AUTOVALUTATIVA DELLE COMPETENZE. Pagine 646-647.
 - Analizzare un problema dimostrando senso critico. Pagine 660-661.
 - Risolvere un problema argomentando. Pagine 662-663.
 - Comunicare con gli altri e condividere esperienze. Pagine 664-665.
 - Non perdere la propria dignità. Pagine 666-667.
 - Non trarre conclusioni affrettate. Pagina 668.
 - Distinguere il vero dal falso. Pagina 669.
 - Distinguere il bene dal male. Pagine 670-671.
 - Dimostrare senso di responsabilità. Pagina 672.
 - Dimostrare senso di legalità. Pagine 673-674.
 - Non accettare sfide pericolose. Pagine 676-677.
 - Essere buoni non significa non sapersi difendere. Pagine 678-679.
 - Gestire le emozioni. Pagine 680-681.
 - Vivere seguendo i propri ideali. Pagine 682-683.
 - Prendere consapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza. Pagine 684-685.
 - IL GENERE. La poesia. Pagina 688.
 - GLI STRUMENTI DEL POETA. Il verso, la strofa e la rima. Pagine 690-693.
 - La strofa e i vari tipi di strofa. Pagine 694-699.
 - Le figure retoriche. Pagine 700-703.
 - Aeroplano. Pagina 705.
 - Le figure retoriche di ordine. Pagine 706-709.
 - Il significato della poesia. Pagine 710-711.
 - MAPPA DELLE CONOSCENZE. Pagine 712-713.
 - Il poeta invita all’amicizia e alla condivisione. Pagina 716.
 - Persona mancante. Pagina 718.
 - Aria del dio della felicità. Pagina 719.
 - Poesie in silenzio. Pagine 720-721.
 - Il poeta e la natura: emozioni e riflessioni. Pagina 722.
 - Il mio cuore si gonfia per te, Terra. Pagina 724.
 - La poesia: parafrasi e commento. Pagine 726-729.
 - La mia sera. Pagine 730-731.
 - Il poeta difende la natura. Pagina 734.
 - Il poeta parla di sport. Pagina 736.
 - Pallacanestro. Pagina 738.
 - Il poeta ricorda, riflette e prova emozioni. Pagina 740.
 - Padre, se anche tu non fossi il mio. Pagina 742.
 - L’aquilone. Pagine 744-746.
 - Il tiglio. Pagina 748-749.
 - Il poeta parla di sé. Pagina 750.
 - Timidezza. Pagina 752.
 - Chi sono? Pagina 754.
 - Gabbiani. Pagine 756-759.
 - Messaggi poetici. Pagine 760-763.
 - VERIFICA AUTOVALUTATIVA DELLE COMPETENZE. Pagina 764.
 - ALLENARSI ALL’ESAME DI STATO. Pagina 772.
 - L’età moderna e le scoperte geografiche. Pagine 776-780.
 - Approfondimento. Pagine 781-786.
 - Gli anni dell’intolleranza e la caccia alle streghe. Pagine 787-791.
 - La rivoluzione industriale. Pagine 792-797.
 - La rivoluzione francese. Pagine 798-802.
 - L’età napoleonica. Pagine 803-807.
 - Il risorgimento italiano. Pagine 808-813.
 - Donne nella storia. Pagine 814-818.
 
