LETTURA OLTRE / VOLUME 3

9788891556417 LETTURA OLTRE / VOLUME 3 FABBRI SCUOLA

Autore ZORDAN ROSETTA

Editore FABBRI SCUOLA

Anno 2025

Materia Antologia italiana

Scuola Media

ISBN 9788891556417

Indice del libro

  • I TIPI DI TESTO. IL TESTO NARRATIVO. Pagine 4-10.
  • ANTON CECHOV. Pagine 11-12.
  • PETER CAMERON. Pagine 14-15.
  • I PERSONAGGI. Pagine 16-19.
  • KATHERINE MANSFIELD. Pagine 20-22.
  • IL TEMPO DEL TESTO NARRATIVO. Pagine 24-25.
  • LO SPAZIO DEL TESTO NARRATIVO. Pagina 26.
  • DAVID LOZANO. Pagine 27-28.
  • IL NARRATORE. Pagine 30-32.
  • LO STILE E I REGISTRI LINGUISTICI. Pagine 33-35.
  • Anna Maria Ortese. Pagine 36-38.
  • PIÙ FACILE. ERRI DE LUCA. Pagine 44-46.
  • RAYMOND CARVER. Pagine 48-50.
  • SPECIALE. IL RIASSUNTO. Pagine 64-70.
  • I GENERI. 1 . IL FANTASTICO E SURREALE. IL GENERE. Pagine 78-84.
  • IL FANTASTICO NEL TEMPO. Pagine 85-86.
  • TRA REALTÀ E IMMAGINARIO. Pagine 90-91.
  • DINO BUZZATI. Pagine 93-97.
  • MASSIMO BONTEMPELLI. Pagine 99-101.
  • DINO BUZZATI. Pagine 103-107.
  • METAMORFOSI E SDOPPIAMENTI. Pagine 109-112.
  • ARTE E IMMAGINE. Pagina 115.
  • THÉOPHILE GAUTIER. Pagine 116-119.
  • ARTE E IMMAGINE. Pagina 121.
  • 2 . LA FANTASCIENZA. IL GENERE. Pagine 144-149.
  • LA FANTASCIENZA NEL TEMPO. Pagine 150-152.
  • ESSERI UMANI, ROBOT E MACCHINE INTELLIGENTI. Pagine 156-159.
  • Isaac Asimov. Pagine 161-163.
  • «A.I.» NELLA FANTASCIENZA E NELLA REALTÀ. Pagina 165.
  • COLONIZZAZIONE DI ALTRI PIANETI. Pagine 166-168.
  • NOI, GLI ALIENI E ALTRI ESSERI FANTASCIENTIFICI. Pagine 171-174.
  • FREDRIC BROWN. Pagina 176.
  • SOCIETÀ FUTURE. Pagine 179-182.
  • SCENARI DISTOPICI. Pagine 184-187.
  • APPROFONDIMENTO. Pagina 189.
  • 3 . IL ROMANZO STORICO E SOCIALE. IL GENERE. IL ROMANZO. Pagine 208-211.
  • IL GENERE. IL ROMANZO STORICO. Pagine 212-216.
  • IL ROMANZO STORICO NEL TEMPO. Pagine 217-218.
  • ALESSANDRO MANZONI. Pagine 222-226.
  • GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA. Pagine 230-232.
  • ELSA MORANTE. Pagine 234-236.
  • IL GENERE. IL ROMANZO SOCIALE. Pagine 238-241.
  • IL ROMANZO SOCIALE NEL TEMPO. Pagina 242.
  • CHARLES DICKENS. Pagine 246-249.
  • IGNAZIO SILONE. Pagine 251-253.
  • ROBERTO SAVIANO. Pagine 255-258.
  • 4 . IL ROMANZO PSICOLOGICO E DI FORMAZIONE. IL GENERE. Pagine 276-279.
  • Il romanzo psicologico nel tempo. Pagina 280.
  • ITALO SVEVO. Pagine 284-287.
  • VIRGINIA WOOLF. Pagine 289-290.
  • GIANRICO CAROFIGLIO. Pagine 292-294.
  • IL GENERE. IL ROMANZO DI FORMAZIONE. Pagine 296-300.
  • IL ROMANZO DI FORMAZIONE NEL TEMPO. Pagine 301-302.
  • CHARLOTTE BRONTË. Pagine 306-308.
  • JEROME DAVID SALINGER. Pagine 310-313.
  • ELENA FERRANTE. Pagine 315-318.
  • I TIPI DI TESTO. IL TESTO ARGOMENTATIVO. Pagine 338-347.
  • PIÙ FACILE. Pagine 352-353.
  • REBECCA MANTOVANI. Pagine 355-356.
  • SPECIALE. IL RIASSUNTO. IL RIASSUNTO DI UN TESTO ARGOMENTATIVO. Pagine 366-370.
  • I TEMI. 1 . L’ADOLESCENZA. Pagine 376-377.
  • IL CORPO CHE CAMBIA. Pagine 378-380.
  • ALBERTO PELLAI BARBARA TAMBORINI. Pagine 382-383.
  • GLI ADULTI NELLO SGUARDO DEGLI ADOLESCENTI. Pagine 386-387.
  • ANTONIO FERRARA FILIPPO MITTINO. Pagine 390-391.
  • FAR PARTE DI UN GRUPPO E L’IMPORTANZA DEL LOOK. Pagine 393-394.
  • PAOLO GIORDANO. Pagine 398-400.
  • PRIMI AMORI. Pagine 402-403.
  • NICK HORNBY. Pagine 405-406.
  • COMPORTAMENTI A RISCHIO. Pagine 408-410.
  • ROMANO ASUNI LELLO GURRADO. Pagine 414-415.
  • ADOLESCENTI VITTIME DELLA RETE. Pagine 420-422.
  • 2 . LA PARITÀ DI GENERE. Pagine 442-444.
  • PIÙ FACILE. Pagine 445-447.
  • STORIE VERE DI DONNE STRAORDINARIE. Pagine 452-455.
  • ABBATTERE PREGIUDIZI E STEREOTIPI DI GENERE. Pagina 456.
  • ALBERTO PELLAI. Pagine 457-458.
  • LA DONNA NELLA PUBBLICITÀ. Pagine 460-461.
  • LE VARIE FORME DI VIOLENZA CONTRO LE DONNE. Pagine 462-463.
  • ANNAMARIA PICCIONE. Pagine 464-466.
  • PINA TROMELLINI. Pagine 468-470.
  • MARCO VARVELLO. Pagine 472-473.
  • SCELTE CORAGGIOSE. Pagine 478-480.
  • FABRIZIO SILEI. Pagine 482-484.
  • ELIMINARE LA DISPARITÀ DI GENERE NELL’ISTRUZIONE. Pagina 486.
  • MALALA YOUSAFZAI. Pagine 487-490.
  • 3 . LA CULTURA DELLA LEGALITÀ. Pagine 500-501.
  • AL DI LÀ DELLA LEGGE: LA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA. Pagine 502-504.
  • LUIGI GARLANDO. Pagine 506-508.
  • UOMINI CHE HANNO PAGATO CON LA VITA LA LOTTA ALLA MAFIA. Pagine 511-514.
  • APPROFONDIMENTO. Pagine 516-519.
  • DIFENDERE LA LEGALITÀ NELLA VITA QUOTIDIANA. Pagine 520-521.
  • BRUCE WEINSTEIN. Pagine 523-524.
  • 4 . I DIRITTI UMANI. IL TEMA. Pagine 550-551.
  • IL DIRITTO ALLA NON DISCRIMINAZIONE RAZZIALE. Pagine 552-554.
  • VITTORIO ZUCCONI. Pagine 556-558.
  • IL DIRITTO ALL’ISTRUZIONE E A UNA VITA DIGNITOSA. Pagine 560-562.
  • I DIRITTI DEGLI ANZIANI E DEI DISABILI. Pagine 568-569.
  • GUIDO QUARZO. Pagine 572-574.
  • IL DIRITTO ALLA PACE. Pagine 578-580.
  • ROBERTA ZUNINI. Pagine 585-586.
  • APPROFONDIMENTO. Pagine 588-589.
  • IL BAMBINO SOLDATO TAMBA. Pagine 590-591.
  • PAOLA ZANNONER. Pagine 594-596.
  • APPROFONDIMENTO. Pagine 598-599.
  • IL DIRITTO ALLA VITA. Pagine 600-602.
  • 5 . PER UN FUTURO SOSTENIBILE. Pagine 624-625.
  • SCONFIGGERE LA POVERTÀ E LA FAME NEL MONDO. Pagine 626-628.
  • PER UN MONDO LIBERO DALLA FAME. Pagine 630-632.
  • L’ACQUA, UN DIRITTO DELL’UMANITÀ. Pagine 634-635.
  • ANTONIO CANU. Pagine 637-638.
  • GARANTIRE ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE. Pagine 640-641.
  • AFFRONTARE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO. Pagine 644-645.
  • APPROFONDIMENTO. Pagina 647.
  • AL GORE. Pagine 648-649.
  • LA POESIA. Pagina 666.
  • GLI STRUMENTI DEL POETA. IL VERSO, LA STROFA E LA RIMA. Pagine 667-670.
  • IL LINGUAGGIO DEL POETA. Le figure retoriche. Pagine 672-683.
  • IL POETA E LA POESIA. Pagina 688.
  • IL POETA SI PRESENTA, PARLA DI SÉ. Pagine 690-695.
  • DEDICHE IN VERSI. Pagina 696.
  • RICORDI E RIMPIANTI. Pagine 698-699.
  • GIOIE E DOLORI. Pagine 701-702.
  • WYSTAN HUGH AUDEN. Pagina 704.
  • UMBERTO SABA. Pagina 706.
  • SENTIMENTI D’AMORE. Pagina 708.
  • PABLO NERUDA. Pagina 710.
  • WISŁAWA SZYMBORSKA. Pagine 712-713.
  • POESIE «IN SILENZIO. Pagine 714-715.
  • SOLITUDINE ED EMARGINAZIONE. Pagine 716-718.
  • L’IMPEGNO CIVILE. Pagina 720.
  • SALVATORE QUASIMODO. Pagina 722.
  • IOSIF BRODSKIJ. Pagina 724.
  • SAMIH AL QASIM. Pagina 726.
  • MARIA LUISA SPAZIANI. Pagina 727.
  • MESSAGGI POETICI. Pagine 728-731.
  • IL NOVECENTO E IL MONDO ATTUALE. Pagine 742-745.
  • PIÙ FACILE. Pagine 746-748.
  • LETTERE DAL FRONTE. Pagine 750-752.
  • LA GRANDE GUERRA NEI VERSI DEI POETI. Pagine 753-755.
  • CLEMENTE REBORA. Pagina 758.
  • IL FASCISMO IN ITALIA. Pagine 760-762.
  • FREDIANO SESSI. Pagine 764-765.
  • APPROFONDIMENTO. Pagine 768-769.
  • IL NAZISMO IN GERMANIA. Pagine 770-771.
  • ANNE LISE GROBÉTY. Pagine 772-774.
  • LA VOCE DI UN POETA CONTRO IL NAZISMO. Pagine 776-777.
  • LA SECONDA GUERRA MONDIALE E LA RESISTENZA. Pagine 778-779.
  • BEPPE FENOGLIO. Pagine 780-782.
  • MIRIAM MAFAI. Pagine 784-785.
  • APPROFONDIMENTO. Pagina 787.
  • LA SECONDA GUERRA MONDIALE NEI VERSI DEI POETI. Pagine 788-790.
  • NAZIM HIKMET. Pagina 791.
  • LA SHOAH. Pagine 792-793.
  • PRIMO LEVI. Pagine 794-796.
  • LILIANA SEGRE. Pagine 798-799.
  • APPROFONDIMENTO. Pagine 801-805.
  • IL DRAMMA DELLE FOIBE. Pagina 806.
  • RAOUL PUPO ROBERTO SPAZZALI. Pagina 807.
  • 11 SETTEMBRE 2001: IL GIORNO DEL TERRORE. Pagina 808.
  • WISŁAWA SZYMBORSKA. Pagina 809.
  • I PROFUGHI, PERSONE IN CERCA DI RIFUGIO. Pagina 810.
  • FABIO GEDA. Pagine 811-813.