Noi, la Natura, e l’Ambiente 1

9788808464439 Noi, la Natura, e l’Ambiente 1 Zanichelli

Autore Zanoli Rossana, Pini Lorenzo

Editore Zanichelli

Anno 2024

Materia Scienze

Scuola Media

ISBN 9788808464439

Indice del libro

  • Capitolo A 1. Primi passi nella scienza. Pagina 1.
  • Lezione 1. Osservare con metodo. Pagine 2-4.
  • Lezione 2. Che cosa osserviamo: la materia. Pagine 6-8.
  • Lezione 3. Misurare la materia: le grandezze. Pagine 10-17.
  • Capitolo A 2. Energia e materia. Pagina 25.
  • Lezione 1. Temperatura e calore. Pagine 26-27.
  • Lezione 2. Riscaldare i materiali. Pagine 29-32.
  • Lezione 3. Una panoramica sui passaggi di stato. Pagine 34-35.
  • Lezione 4. I passaggi di stato visti da vicino. Pagine 37-41.
  • Capitolo A 3. Mescolare i materiali. Pagina 49.
  • Lezione 1. Classifichiamo i materiali. Pagine 50-52.
  • Lezione 2. I miscugli eterogenei. Pagine 54-56.
  • Lezione 3. I miscugli omogenei. Pagine 58-62.
  • Lezione 4. Separare i miscugli. Pagine 64-65.
  • Agenda 2030. Conoscere i pericoli per prevenire i danni. Pagina 68.
  • Capitolo B 1. I viventi. Lezione 1. La biologia è la scienza della vita. (pagine B1-B11). Pagine 101-111.
  • Lezione 2. I viventi l’energia e l’ambiente. (pagine B13-B15). Pagine 113-115.
  • Lezione 3. Classificare i viventi. (pagine B17-B20). Pagine 117-120.
  • Agenda 2030. Obiettivo 3. Le scoperte di Francesco Redi e Louis Pasteur. (pagina B23). Pagina 123.
  • Capitolo B 2. Procarioti, protisti e funghi. (pagina B29). Pagina 129.
  • Lezione 1. I domini dei procarioti: batteri e archei. (pagine B30-B31). Pagine 130-131.
  • Lezione 2. Il regno dei protisti. (pagine B33-34). Pagine 133-134.
  • Lezione 3. Il regno dei funghi. (pagine B36-B38). Pagine 136-138.
  • Lezione 4. La varietà dei funghi. (pagine B40-42). Pagine 140-142.
  • Lezione 5. I licheni: vivere in simbiosi. (pagine B44-B45). Pagine 144-145.
  • Agenda 2030. Quanto sono buoni da mangiare i funghi? Pagina 150.
  • Capitolo B 3. Il regno delle piante. (pagina B55). Pagina 155.
  • Lezione 1. Le caratteristiche delle piante. (pagine B56-B64). Pagine 156-164.
  • Lezione 2. Le piante rispondono ai cambiamenti dell’ambiente. (B66-B68). Pagine 166-168.
  • Lezione 3. Adattarsi per sopravvivere. (B70-B72). Pagine 170-172.
  • Agenda 2030. Radici in aria e fusti sotto terra. (pagina B77). Pagina 177.
  • Capitolo B 4. La classificazione delle piante. (pagina B83). Pagina 183.
  • Lezione 1. L'evoluzione delle piante: i primi passi. (pagine B84-B87). Pagine 184-187.
  • Lezione 2. La comparsa del seme: le spermatofite. (pagine B89-B93). Pagine 189-193.
  • Lezione 3. Le caratteristiche delle angiosperme. (pagine B95-B100). Pagine 195-200.
  • Agenda 2030. Obiettivo 15. Preservare l'ambiente nelle sue diverse forme: torbiere e sfagnete. (pagina B104). Pagina 204.
  • Capitolo B 5. Il regno degli animali: gli invertebrati. (pagina B109). Pagina 209.
  • Lezione 1. Il regno degli animali. (pagine B110-B113). Pagine 210-213.
  • Lezione 2. I poriferi e i celenterati. (pagine B115-B117). Pagine 215-217.
  • Lezione 3. I vermi: platelminti, nematodi e anellidi. (pagine B119-B121). Pagine 219-221.
  • Lezione 4. I molluschi. (pagine B123-B125). Pagine 223-225.
  • Lezione 5. Gli artropodi. (pagine B127-B130). Pagine 227-230.
  • Lezione 6. Gli echinodermi. (pagine B132-B133). Pagine 232-233.
  • Agenda 2030. Obiettivo 14. Barriere coralline. (pagine B136-B137). Pagine 236-237.
  • Capitolo B 6. Il regno degli animali: i vertebrati. (pagina B143). Pagina 243.
  • Lezione 1. I vertebrati. (pagine B144-B146). Pagine 244-246.
  • Lezione 2. I pesci. (pagine B148-B150). Pagine 248-250.
  • Lezione 3. Gli anfibi. (pagine B152-B154). Pagine 252-254.
  • Lezione 4. I rettili. (pagine B156-B159). Pagine 256-259.
  • Lezione 5. Gli uccelli. (pagine B161-B163). Pagine 261-263.
  • Lezione 6. I mammiferi. (pagine B165-B169). Pagine 265-269.
  • Agenda 2030. Obiettivi 14 15. Tartarughe in pericolo. (pagina B171). Pagina 271.
  • Capitolo D 1. Un mondo d’acqua. (pagina D1). Pagina 301.
  • Lezione 1. Il pianeta azzurro. (pagine D2-D3). Pagine 302-303.
  • Lezione 2. Le proprietà dell’acqua. (D5-D8). Pagine 305-308.
  • Lezione 3. Le acque dolci. (D10-D13). Pagine 310-313.
  • Lezione 4. Le acque salate. (D15-D18). Pagine 315-318.
  • Lezione 5. L’acqua è una risorsa essenziale. (D20-D22). Pagine 320-322.
  • L’inquinamento degli oceani. (pagina D26). Pagina 326.
  • Capitolo D 2. Un mondo di aria. (pagina D31). Pagina 331.
  • Lezione 1. L’aria e le sue proprietà. (pagine D32-D38). Pagine 332-338.
  • Lezione 2. L‘atmosfera e i fenomeni atmosferici. (pagine D40-D48). Pagine 340-348.
  • Lezione 3. Il tempo meteorologico. (pagine D50-D53). Pagine 350-353.
  • Lezione 4. Il clima. (pagine D55-D58). Pagine 355-358.
  • Le polveri sottili. (pagine D61-D62). Pagine 361-362.
  • Capitolo D3. Un mondo di terra. (pagina D67). Pagina 367.
  • Lezione 1. Il suolo e le sue caratteristiche. (pagine D68-D71). Pagine 368-371.
  • Lezione 2. L’origine di un suolo. (pagine D73-D75). Pagine 373-375.
  • Lezione 3. I fattori di rischio per il suolo. (pagine D77-D79). Pagine 377-379.
  • I concimi arricchiscono il suolo. (pagine D82-D84). Pagine 382-384.