L’ora di Storia 1 – Il Medioevo – edizione 4

Autore Paolucci
Editore Zanichelli
Anno 2020
Materia Storia
Scuola Media
ISBN 9788808648204
Indice del libro
- Come si studia la storia. Pagine 2-5.
- 4 . Imparo a... lavorare con le fonti. Pagine 6-9.
- 7 . Imparo a... studiare con metodo. Pagine 10-12.
- 9 . Imparo a... organizzare i concetti. Pagine 13-15.
- Le eredità della Grecia e di Roma. Pagine 16-17.
- L’espansione del mondo greco. Pagine 18-19.
- Roma da monarchia a repubblica. Pagine 20-22.
- Capitolo 1 . Gli ultimi secoli dell’impero romano. 1 . Intanto nel mondo. Regni e imperi fra Europa e Asia nel secondo secolo dopo Cristo. Pagine 24-27
- I Sasanidi prendono il potere in Persia. Pagine 28-29.
- Le merci viaggiano lungo le Vie delle spezie e della seta. Pagine 30-31.
- 2 . La crisi militare e politica dell’impero romano. Pagine 32-35.
- 3 . Il quarto secolo: i cambiamenti sociali aggravano la crisi. Pagine 36-37.
- Ricostruisco le informazioni. Pagina 38.
- Capitolo 2. Una nuova religione: il cristianesimo. 1. Le religioni nel mondo romano. Pagine 44-45.
- Le fonti della storia. Le tavole della legge. Pagine 46-47.
- 2 . Gesù e il cristianesimo. Pagina 48-49.
- Le fonti della storia. La nuova giustizia di Gesù. Pagina 49.
- Come si diffonde la nuova dottrina. Pagina 50.
- La cultura e le idee. I libri sacri del cristianesimo. Pagina 51.
- 3 . Il cristianesimo e l’impero. Pagine 52-53.
- 4 . La Chiesa cristiana dei primi secoli. Pagine 54-57.
- Ricostruisco le informazioni. Pagina 58.
- Capitolo 3 . Le grandi migrazioni barbariche. 1 . I barbari e il mondo romano. Pagine 64-67.
- Scambi di culture. Un generale vandalo e il mondo romano. Pagina 68.
- 2. Un secolo di migrazioni. Pagine 69-71.
- Le fonti della storia. L’arrivo dei barbari in Gallia. Pagina 71.
- Attila guida gli Unni attraverso l’Europa. Pagina 72.
- Vita quotidiana. Alcune eredità dei barbari. Pagina 73.
- 3 . La fine dell’impero romano d’occidente. Pagine 74-76.
- Arte, musica letteratura. Ravenna capitale di Teodorico. Pagina 77.
- Ricostruisco le informazioni. Pagina 78.
- Lavoro con la storia. Pagina 85.
- Capitolo 4 . I primi secoli del Medioevo. 1 . L’Europa in declino nell’Alto Medioevo. Pagine 86-88.
- 2 . Il ruolo politico e religioso della Chiesa di Roma. Pagine 89-91.
- Vocabolario storico. Pergamene e codici. Pagina 91.
- 3 . A oriente fiorisce l’impero bizantino. Pagine 94-97.
- Popoli e civiltà. Gli Slavi e i Bulgari. Pagine 98-99.
- 4 . L’Italia divisa fra Bizantini e Longobardi. Pagine 100-103.
- Ricostruisco le informazioni. Pagina 104.
- Unità 2 . Imperi in crisi, imperi in espansione. Capitolo 5 . Gli Arabi e la diffusione dell’islam. 1 . Gli inizi di una nuova religione. Pagine 114-119.
- Protagonisti. Maometto, il Profeta. Pagina 119.
- 2 . I fondamenti della religione islamica. Pagine 120-123.
- Le fonti della storia. Digiuno, pellegrinaggi e rituali islamici. Pagina 121
- 3 . La nascita dell’impero islamico. Pagine 123-125.
- 4 . La civiltà islamica. Pagine 126-128.
- Scambi fra culture. Parole di origine araba nella lingua italiana. Pagine 128-129.
- Ricostruisco le informazioni. Pagina 130.
- Capitolo 6 . Carlo Magno e l’Europa carolingia. 1 Un nuovo grande regno in occidente: i Franchi. Pagine 136-138.
- I Franchi difendono il papa dai Longobardi. Pagine 139-141.
- 2 . L’organizzazione dell’impero carolingio. Pagine 142-145.
- Le Fonti Della Storia. Il ritratto di Carlo Magno. Pagina 144.
- 3 . La vita economica: agricoltura e scambi. Pagine 146-148.
- Le Fonti Della Storia. La gestione delle terre del re. Pagina 147.
- Vita Quotidiana. Le attività dei contadini. Pagina 149.
- 4 . La fine dell’impero carolingio. Pagine 150-151.
- Popoli e Civiltà. I Giuramenti di Strasburgo. Pagina 151.
- Ricostruisco le informazioni. Pagina 152.
- Capitolo 7 . Un’Europa divisa e sotto attacco. 1 . L’ereditarietà dei feudi e l’incastellamento. Pagine 160-163.
- Quadri di civiltà. Un castello dell’undicesimo secolo. Pagine 164-165.
- Aumenta il potere dei signori locali. Pagine 166-166.
- Protagonisti. Il signore del castello: doveri e piaceri. Pagina 167.
- 2 . Cavalieri, ecclesiastici e contadini. Pagine 168-170.
- Vita quotidiana. I deboli e gli esclusi. Pagina 171.
- 3 . Le incursioni di Saraceni, Ungari e Vichinghi. Pagine 172-175.
- 4 . I regni normanni in Europa. Pagine 176-177.
- Le fonti della storia. L’arazzo di Bayeux. Pagine 178-179.
- I Normanni si alleano con il papa. Pagine 180-181.
- Ricostruisco le informazioni. Pagina 182.
- Capitolo 8 . Il nuovo impero e lo scontro con il papato. La rinascita dell’impero in Europa. Pagine 190-192.
- 2 . Verso la riforma della Chiesa. Pagine 193-195.
- Arte, musica, letteratura. L’antica musica cristiana. Pagina 196.
- La cultura e le idee. La vita religiosa dei cristiani nell’Alto medioevo. Pagina 197.
- 3 . Il primato del papa e lo scisma d’oriente. Pagine 198-200.
- Vocabolario storico. L’organizzazione ecclesiastica. Pagina 199.
- La cultura e le idee. Una fake news del Medioevo. Pagina 201.
- 4 . La lotta tra imperatore e papa per le investiture. Pagine 202-204.
- Le fonti della storia. Il Dictatus papae. Pagina 203.
- Protagonisti. Matilde di Canossa. Pagina 205.
- Ricostruisco le informazioni. Pagina 206.
- Verso l’invalsi. La scelta del posto. Pagina 213.
- Dove andare, cosa vedere: la storia del territorio. Andare per castelli. Pagine 214-215.
- Aumentano la popolazione e la produzione di cibo. Pagine 218-220.
- Le fonti della storia. Nuove terre per i contadini. Pagina 220.
- Si diffondono nuovi strumenti agricoli. Pagine 221-223.
- 2 . Lo sviluppo dei commerci. Pagine 224-227.
- Quadri di civiltà. Una fiera medievale. Pagine 228-229.
- 3 . La rinascita delle città. Pagine 230-233.
- 4 . Le città marinare italiane. Pagine 234-236.
- Ambienti e storia. Venezia, una città che dipende dall’acqua. Pagina 237.
- Ricostruisco le informazioni. Pagina 238.
- Cittadinanza e costituzione. Mille e una strada. Pagina 245.
- Capitolo 10 . L’espansione dell’Europa cristiana. 1 . Intanto nel mondo. Nuovi protagonisti nel mondo islamico. Pagine 246-249.
- 2 . La cristianità armata. Pagine 250-252.
- Le fonti della storia. Il discorso di Urbano secondo a Clermont. Pagina 253.
- 3 . Le crociate. Pagine 254-257.
- Popoli e civiltà. Gli ebrei e le origini dell’antisemitismo. Pagina 255.
- 4 . La Chiesa in lotta contro gli eretici. Pagine 258-260.
- Le fonti della storia. I francescani e le città. Pagina 261.
- Ricostruisco le informazioni. Pagina 262.
- Capitolo 11 . I comuni e lo scontro con l’impero. 1 . La città, centro di economia e di cultura. Pagine 270-273.
- Vocabolario storico. Duecento, Trecento. Pagina 271.
- Fonti. Un contratto di apprendistato. Pagina 272.
- 2 . La nascita dei comuni. Pagine 274-276.
- Vocabolario storico. Consoli. Pagina 275.
- 3 . L’impero di fronte ai Comuni: Federico Barbarossa. Pagine 277-279.
- Le fonti della storia. Il trattato di Costanza. Pagina 279.
- 4 . L’evoluzione dei Comuni. Pagine 280-283.
- Politica e società. Le arti maggiori a Firenze. Pagina 283.
- Ricostruisco le informazioni. Pagina 284.
- Cittadinanza e Costituzione. Che cosa abbiamo in Comune. Pagina 291.
- Dove andare, cosa vedere: la storia del territorio. Le città marinare. Pagine 292-293.
- Unità 4 . La fine del Medioevo. Capitolo 12 . Impero e papato in lotta. 1 . L’età di Federico secondo. Pagine 296-299.
- Quadri di civiltà. Alla corte di Federico secondo. Pagine 300-301.
- 2 . La sconfitta di Federico secondo e l’arrivo di Angioini e Aragonesi. Pagine 302-305.
- I protagonisti. Re Enzo fra storia e leggenda. Pagina 303.
- 3 . Il tramonto dell’impero e il potere dei principi tedeschi. Pagine 306-307.
- 4 . Il tramonto del papato e lo scisma d’occidente. Pagine 308-311.
- Ricostruisco le informazioni. Pagina 312.
- Verso l’Invalsi. Pagina 319.
- Capitolo 13 . Fra occidente e oriente: la crisi del Trecento. 1 . La crisi demografica del Trecento in Europa. Pagine 320-325.
- Le fonti della storia. Il contagio narrato da Boccaccio. Pagina 322.
- Vita quotidiana. Vivere e morire al tempo della peste. Pagina 323.
- 2 . La crisi trasforma la società europea. Pagine 326-328.
- Intanto nel mondo. Popoli e imperi asiatici. Pagine 329-335.
- Ricostruisco le informazioni. Pagina 336.
- Capitolo 14 . L’Europa dei primi Stati nazionali. 1 . All’origine delle monarchie nazionali. Pagine 344-348.
- Le fonti della storia. I diritti nella Magna Charta. Pagina 348.
- Protagonisti. Eleonora di Aquitania e la cultura cortese. Pagina 349.
- 2 . Francia, Inghilterra e la guerra dei cent’anni. Pagine 350-352.
- Protagonisti. Giovanna d’Arco, eroina e santa. Pagina 353.
- 3 . Le monarchie iberiche. Pagine 354-355.
- 4 . La fine dell’impero bizantino e il dominio dei Turchi Ottomani. Pagine 356-357.
- Politica e società. Giannizzeri, schiavi e minoranze religiose. Pagina 357.
- Ricostruisco le informazioni. Pagina 358.
- Cittadinanza e Costituzione. Perché quella carta è una Grande carta? Pagina 365.
- Capitolo 15 . L’Italia degli Stati regionali. 1 . Dai Comuni agli Stati regionali. Pagine 366-368.
- I protagonisti. Storie di condottieri. Pagina 369.
- 2 . Le principali potenze dell’Italia settentrionale. Pagine 370-373.
- La cultura e le idee. Venezia nell’età d’oro. Pagina 373.
- 3 . Gli Stati dell’Italia centrale e meridionale. Pagine 374-377.
- Politica e società. La congiura de’ Pazzi. Pagina 375.
- Ricostruisco le informazioni. Pagina 378.
- Cittadinanza e Costituzione. Lo Stato regionale e gli altri modelli di Stato. Pagina 385.
- Dove andare, cosa vedere: la storia del territorio. La Firenze di Lorenzo il Magnifico. Pagine 386-387.