OSSERVARE E CAPIRE EDIZIONE VERDE ‐ B – LA VITA

9788808412607 OSSERVARE E CAPIRE EDIZIONE VERDE ‐ B – LA VITA ZANICHELLI EDITORE

Autore SARACENI SILVIA, STRUMIA GIORGIO

Editore ZANICHELLI EDITORE

Anno 2025

Materia Scienze

Scuola Media

ISBN 9788808412607

Indice del libro

  • B1. GLI ESSERI VIVENTI SONO FORMATI DA CELLULE. Pagina 2.
  • 1 . Le caratteristiche degli esseri viventi. Pagina 4.
  • ■ Quanto a lungo vivono gli organismi? Pagina 5.
  • 2 . Le sostanze che formano le cellule. Pagina 6.
  • ■ Possiamo vedere le proteine a occhio nudo? Pagina 7.
  • 3 . Le cellule: le più piccole unità viventi. Pagina 8.
  • ■ Quante cellule sono necessarie per formare un organismo? Pagina 9.
  • 4 . Le dimensioni e la forma delle cellule. Pagina 10.
  • ■ Che forma hanno le cellule? Pagina 11.
  • 5 . Le cellule degli animali. Pagine 12-13.
  • 6 . Le cellule delle piante. Pagine 14-15.
  • 7 . L’energia nelle cellule. Pagina 16.
  • ■ Esistono organismi che non sfruttano l’ossigeno per vivere? Pagina 17.
  • 8 . La fotosintesi clorofilliana. Pagina 18.
  • ■ Perché piante e alghe sono indispensabili per la vita degli animali? Pagina 19.
  • 9 . La vita delle cellule. Pagina 20.
  • ■ Come avviene la divisione nelle cellule eucariotiche? Pagina 21.
  • SCIENZE IN AZIONE. COME SI OSSERVANO LE CELLULE? Pagine 22-23.
  • UNO SGUARDO D’INSIEME. B 1 LE CELLULE. DIDATTICA INCLUSIVA. Pagine 26-27.
  • B2. IL MONDO DEI VIVENTI. Pagina 33.
  • 1. La nomenclatura binomia e la classificazione. Pagina 34.
  • ■ Come funziona la classificazione? Pagina 35.
  • 2 . La moderna classificazione. Pagina 36.
  • ■ Com’è fatto un albero filogenetico? Pagina 37.
  • 3 . Gli organismi unicellulari procarioti. Pagina 38.
  • ■ Dove vivono i batteri? Pagina 39.
  • 4 . Gli organismi unicellulari eucarioti. Pagina 40.
  • ■ Di che cosa si nutrono i protozoi? Pagina 41.
  • 5 . I funghi. Pagina 42.
  • ■ Di che cosa si nutrono i funghi? Pagina 43.
  • 6 . Le piante. Pagina 44.
  • ■ Esistono piante che vivono in acqua? Pagina 45
  • 7 . Gli animali. Pagina 46
  • ■ Quanti tipi di animali esistono? Pagina 47.
  • EDUCAZIONE CIVICA. I microrganismi sono utili o dannosi? Pagine 48-49.
  • UNO SUARDO D’INSIEME. DIDATTICA INCLUSIVA. Pagine 52-53.
  • B3. LA VITA DELLE PIANTE. Pagina 58.
  • 1 . Come sono fatte le piante. Pagina 60.
  • ■ Di che cosa si nutrono le piante? Pagina 61.
  • 2. La radice e le sue funzioni. Pagina 62.
  • ■ Che forma hanno le radici? Pagina 63.
  • 3 . Il fusto e le sue funzioni. Pagina 64.
  • ■ Come è fatto il fusto degli alberi? Pagina 65.
  • 4 . La foglia e le sue funzioni. Pagina 66.
  • ■ Come fanno i gas a entrare e uscire dalla foglia? Pagina 67.
  • 5 . Le piante rispondono ai cambiamenti dell’ambiente. Pagina 68.
  • Manca titolo Pagina 69
  • 6 . Come si riproducono le piante. Pagina 70.
  • ■ Come sono fatti i fiori?£Il fiore è sostenuto da un peduncolo, il quale si allarga nel ricettacolo, dove si inseriscono: Pagina 71.
  • 7 . Il seme e il frutto delle piante a fiore. Pagina 72.
  • ■ Quali tipi di frutti esistono?£La principale distinzione tra i vari tipi di frutti è quella tra i frutti carnosi e i frutti secchi. Pagina 73.
  • 8. La germinazione del seme. Pagina 74.
  • Manca titolo Pagina 75
  • UNO SGUARDO D’INSIEME.DIDATTICA INCLUSIVA. Pagine 78-79.
  • B4. GLI ANIMALI INVERTEBRATI. Pagina 84.
  • 1 . Gli invertebrati marini più semplici. Pagina 86.
  • ■ Come si riproducono poriferi e celenterati? Pagina 87.
  • 2 . I platelminti, i nematodi e gli anellidi. Pagina 88.
  • ■ Quali vantaggi ha la simmetria bilaterale? Pagina 89.
  • 3 . I molluschi. Pagina 90.
  • ■ Quali tipi di molluschi esistono? Pagina 91.
  • Gli artropodi. Pagina 92.
  • ■ Quali sono le caratteristiche degli aracnidi? Pagina 93.
  • 5 . Gli artropodi più numerosi: gli insetti. Pagina 94.
  • ■ Come si riproducono gli insetti? Pagina 95.
  • 6 . Gli echinodermi. Pagina 96.
  • ■ Come si muovono le stelle di mare? Pagina 97.
  • SCIEZE IN AZIONE. GLI INSETTI SOCIALI. Pagina 98.
  • UNO SGUARDO D’INSIEME. DIDATTICA INCLUSIVA. Pagine 102-103.
  • B5. GLI ANIMALI VERTEBRATI. Pagina 108.
  • 1 . I cordati. Pagina 110.
  • Manca titolo Pagina 111
  • 2 . I pesci. Pagina 112.
  • ■ Come sono fatte le branchie? Pagina 113.
  • Gli anfibi. Pagina 114.
  • ■ Come si svolge il ciclo vitale di un anfibio? Pagina 115.
  • 4 . I rettili. Pagina 116.
  • ■ Come sono fatte le uova dei rettili? Pagina 117.
  • 5 . Gli uccelli. Pagina 118.
  • ■ Perché gli uccelli hanno becchi di forma diversa? Pagina 119.
  • 6 . I mammiferi: monotremi e marsupiali. Pagina 120.
  • ■ Quali caratteristiche hanno i marsupiali? Pagina 121.
  • 7 . I mammiferi placentati. Pagina 122.
  • ■ Quali caratteristiche hanno i mammiferi che vivono nell’acqua? Pagina 123.
  • 8 . Il comportamento dei vertebrati. Pagina 124.
  • ■ Come comunicano i vertebrati? Pagina 125.
  • EDUCAZIONE CIVICA. I VERTEBRATI A RISCHIO DI ESTINZIONE. Pagina 126.
  • UNO SGUARDO D’INSIEME. DIDATTICA INCLUSIVA. Pagine 130- 131.
  • GLI ORGANISMI INTERAGISCONO CON L’AMBIENTE. CAPITOLO B6. GLI ORGANISMI NEL LORO AMBIENTE. Pagine 137-138.
  • 1 . La biosfera e gli ecosistemi. Pagina 140.
  • ■ Come sono organizzati gli organismi viventi in un ecosistema? Pagina 141.
  • ■ Perché animali simili che vivono in luoghi diversi hanno un aspetto diverso? Pagina 143.
  • 3 . Le interazioni nelle comunità: a predazione. Pagina 144.
  • ■ In che modo il rapporto tra prede e predatori influenza una popolazione? Pagina 145.
  • 4 . Le relazioni di simbiosi. Pagina 146.
  • ■ Che tipi di simbiosi possono esserci tra due organismi? Pagina 147.
  • 5 . La competizione tra gli individui della comunità. Pagina 148.
  • ■ Quali conseguenze ha la competizione sugli ecosistemi? Pagina 149.
  • 6 . La struttura delle comunità. Pagina 150.
  • ■ Da quali fattori dipende il numero di specie di una comunità? Pagina 151.
  • SCIENZE IN AZIONE. LE SIMBIOSI DEI FUNGHI. Pagine 152-153.
  • UNO SGUARDO D’INSIEME. DIDATTICA INCLUSIVA. Pagine 155-156.
  • CAPITOLO B7. GLI AMBIENTI DELLA TERRA. Pagina 162.
  • 1 . Il trasferimento di energia negli ecosistemi. Pagina 164.
  • ■ Quanti livelli trofici possono esserci in un ecosistema? Pagina 165.
  • 2 . I cicli della materia negli ecosistemi. Pagina 166.
  • ■ Come avviene il ciclo dell’azoto? Pagina 167.
  • EDUCAZIONE CIVICA. 3. Gli ecosistemi marini. Pagina 168.
  • ■ Che tipi di organismi vivono nei mari? Pagina 169.
  • EDUCAZIONE CIVICA. 4. Gli ecosistemi d’acqua dolce. Pagina 170.
  • ■ Quali sono gli animali più diffusi negli ecosistemi d’acqua dolce? Pagina 171.
  • EDUCAZIONE CIVICA. 5.Gli ecosistemi terrestri. Pagina 172.
  • 6 . Le zone polari e la tundra. Pagine 174-175.
  • 7 . Le foreste di conifere. Pagina 176.
  • 8 . Le foreste decidue delle zone temperate. Pagine 178-179.
  • 9 . Le praterie delle zone temperate. Pagine 180-181.
  • 10 . La macchia mediterranea. Pagine 182-183.
  • 11 . I deserti. Pagine 184-185.
  • 12 . Le savane. Pagine 186-187.
  • 13 . Le foreste tropicali. Pagine 188-189.
  • EDUCAZIONE CIVICA. La conservazione degli ecosistemi. Pagine 190-191.
  • UNO SGUARDO D’INSIEME. DIDATTICA INCLUSIVA. Pagine 194-195.
  • EDUCAZIONE CIVICA. I PARASSITI DEGLI ESSERI UMANI. Pagina 199.
  • GLI ESSERI VIVENTI CAMBIANO NEL TEMPO. CAPITOLO B8.L’evoluzione dei viventi. Pagine 201-202.
  • 1 . Le prove a sostegno dell’evoluzione. Pagina 204.
  • ■ Come l’anatomia comparata prova l’evoluzione delle specie? Pagina 205.
  • 2 . La teoria dell’ereditarietà dei caratteri acquisiti. Pagina 206.
  • ■ Quali prove smentiscono la teoria di Lamarck? Pagina 207.
  • 3 . Il viaggio di Darwin e le sue osservazioni naturalistiche. Pagina 208.
  • ■ Perché le osservazioni di Darwin alle Galápagos sono tanto importanti? Pagina 209.
  • 4 . L’evoluzione per selezione naturale. Pagina 210.
  • ■ Qual è il risultato dell’evoluzione per selezione naturale? Pagina 211.
  • 5 . Il ritmo dell’evoluzione. Pagina 212.
  • ■ Su quali altre osservazioni si basa la teoria degli equilibri punteggiati? Pagina 213.
  • SCIENZE IN AZIONE. L’EVOLUZIONE È ANCORA ATTIVA. Pagine 214-115.
  • UNO SGUARDO D’INSIEME. DIDATTICA IN CLUSIVA. Pagine 216-217.
  • CAPITOLO B9. LA STORIA DELLA VTA SULLA TERRA. Pagina 222.
  • 1 . Le prime ipotesi sull’origine della vita. Pagina 224.
  • ■ Che cosa dimostrò Pasteur? Pagina 225.
  • Manca titolo Pagina 226
  • ■ La vita esiste solo sulla Terra? Pagina 227.
  • 3. I fossili e lo studio della vita nel passato. Pagina 228.
  • ■ Quali organismi fossilizzano con più facilità? Pagina 229.
  • 4 . Il Precambriano e gli organismi più antichi. Pagina 230.
  • ■ Che aspetto avevano i primi animali? Pagina 231.
  • 5 . Nel Paleozoico «esplode» la vita. Pagina 232.
  • ■ Quale fu la causa dell’estinzione delle specie alla fine del Paleozoico? Pagina 233.
  • 6 . Il Mesozoico e la diffusione dei rettili. Pagina 234.
  • ■ Che aspetto avevano i primi mammiferi? Pagina 235.
  • 7 . Il Cenozoico: l’era dei mammiferi. Pagina 236.
  • ■ Quali caratteristiche hanno i primati? Pagina 237.
  • 8 . L’evoluzione umana. Pagina 238.
  • UNO SGUARDO D’INSIEME. DIDATTICA INCLUSIVA. Pagine 242-243.