PENSIERI FANTASTICI…E DOVE TROVARLI 2 Letteratura dalle origini all’Ottocento e Storia moderna.

Autore LAVAZZA ENRICA / BISSACA ROSANNA / PAOLELLA MARIA
Editore LATTES
Anno 2024
Materia Letteratura italiana
Scuola Media
ISBN 9788869174056
Indice del libro
- Unità 1 . LE ORIGINI E IL DUECENTO. IL CONTESTO STORICO E CULTURALE Pagine 2 - 9
- LA LETTERATURA Pagina 10
- FRANCESCO D’ASSISI Pagine 11 - 13
- LA LIRICA D’AMORE: LA SCUOLA SICILIANA Pagine 14 - 15
- JACOPO DA LENTINI (Poeta italiano, 1210 1260) Pagine 16-17.
- IL DOLCE STILNOVO Pagina 18
- GUIDO CAVALCANTI Pagine 19 - 21
- DANTE ALIGHIERI (Poeta italiano, 1265 1321) Pagine 22-25.
- GUIDO GUINIZZELLI Pagine 26 - 27
- LA POESIA COMICO-REALISTICA Pagina 28
- CECCO ANGIOLIERI Pagine 29 - 30
- LA PROSA Pagina 31
- MARCO POLO Pagine 32 - 35
- DANTE ALIGHIERI Pagine 36 - 38
- LA DIVINA COMMEDIA Pagine 39 - 42
- L’UNIVERSO DANTESCO Pagine 43 - 47
- LA SELVA OSCURA Pagine 48 - 49
- LA PORTA DELL’INFERNO Pagine 50 - 51
- CARONTE Pagine 52 - 55
- PAOLO E FRANCESCA Pagine 56 - 61
- ULISSE Pagine 62 - 67
- DANTE ALIGHIERI (Poeta italiano, 1265 1321) - CATONE Pagine 70 - 73
- DANTE ALIGHIERI (Poeta italiano, 1265 1321) - SAN FRANCESCO Pagine 80 - 83
- DANTE ALIGHIERI (Poeta italiano, 1265 1321) - CACCIAGUIDA Pagine 84 - 85
- LE ORIGINI E IL DUECENTO Pagina 90
- RIPASSA I SAPERI DI BASE Pagine 91 - 93
- UNITÀ 2: IL TRECENTO Pagine 94 - 97
- IL CONTESTO CULTURALE E LA LETTERATURA Pagine 98 - 99
- FRANCESCO PETRARCA Pagine 100 - 103
- FRANCESCO PETRARCA (poeta italiano, 1304 1374) - VOI CH'ASCOLTATE Pagine 104 - 105
- FRANCESCO PETRARCA (poeta italiano, 1304 1374) – SOLO E PENSOSO Pagine 106 - 107
- FRANCESCO PETRARCA (poeta italiano, 1304 1374) – ERANO I CAPEI D’ORO Pagine 108 - 109
- FRANCESCO PETRARCA (poeta italiano, 1304 1374) – PASSA LA NAVE MIA Pagine 110 - 111
- GIOVANNI BOCCACCIO Pagine 112 - 117
- LE NOVELLE PER IMMAGINI – IL DECAMERON Pagine 118 - 121
- GIOVANNI BOCCACCIO (scrittore italiano, 1313 1375) - CHICHIBÌO Pagine 122 - 124
- GIOVANNI BOCCACCIO (scrittore italiano, 1313 1375) – BRUNO E BUFFALMACCO RUBANO UN PORCO A CALANDRINO Pagine 125 - 130
- ANDREUCCIO DA PERUGIA Pagine 132 - 139
- IL TRECENTO Pagine 140 - 141
- UNITÀ 3: UMANESIMO E RINASCIMENTO – IL CONTESTO STORICO Pagine 142 - 145
- IL CONTESTO CULTURALE Pagine 146 - 151
- LA LETTERATURA Pagine 152 - 154
- LORENZO DE’MEDICI Pagina 155
- LORENZO DE’MEDICI (scrittore italiano, 1449 1492) Pagine 156 - 159
- NICCOLÒ MACCHIAVELLI Pagine 162 - 163
- NICCOLÒ MACCHIAVELLI (scrittore italiano, 1469 1527) – LA VOLPE ET IL LIONE Pagine 164 - 165
- NICCOLÒ MACCHIAVELLI (scrittore italiano, 1469 1527) – LA FORTUNA Pagine 167 - 168
- LUDOVICO ARIOSTO Pagine 169 - 173
- IL POEMA PER IMMAGINI Pagine 174 - 177
- LUDOVICO ARIOSTO (poeta italiano, 1474 1533) – IL PROEMIO Pagine 178 - 181
- LUDOVICO ARIOSTO (poeta italiano, 1474 1533) – ASTOLFO TROVA IL SENNO DI ORLANDO Pagine 186 - 193
- TORQUATO TASSO Pagine 194 - 195
- TORQUATO TASSO (poeta italiano, 1544 – 1595) - PROEMIO Pagine 196 - 199
- TORQUATO TASSO (poeta italiano, 1544 – 1595) – LA MORTE DI CLORINDA Pagine 200 - 202
- TORQUATO TASSO (poeta italiano, 1544 1595) – QUAL RUGIADA O QUAL PIANTO Pagina 203
- UMANESIMO E RINASCIMENTO Pagina 206 - 207
- UNITA’ 4: IL SEICENTO – IL CONTESTO STORICO Pagine 208 - 212
- IL CONTESTO CULTURALE Pagine 213 - 215
- LA LETTERATURA Pagine 216 - 217
- GIAMBATTISTA MARINO Pagine 218 - 220
- GIAMBATTISTA BASILE Pagina 221
- GIAMBATTISTA BASILE (scrittore italiano, 1575 1632) – LA GATTA CENERENTOLA Pagine 222 - 226
- GALILEO GALILEI Pagine 227 - 228
- GALILEO GALILEI (matematico italiano, 1564 1642) – IL SAPERE È INFINITO Pagine 229 - 231
- IL SEICENTO Pagine 234 - 235
- UNITÀ 5: IL SETTECENTO: IL CONTESTO STORICO Pagine 236 - 238
- IL CONTESTO CULTURALE Pagine 239 - 241
- LA LETTERATURA Pagina 242
- CESARE BECCARIA Pagine 243 - 245
- GIUSEPPE PARINI Pagine 246 - 247
- GIUSEPPE PARINI (scrittore italiano 1729 1799) – LA VERGINE CUCCIA Pagine 248 - 251
- VITTORIO ALFIERI Pagina 252
- VITTORIO ALFIERI (scrittore italiano, 1749 1803) - Contrarietà incontrate e fortemente sopportate Pagine 253 - 255
- IL SETTECENTO Pagina 257
- UNITÀ 6: LA PRIMA METÀ DELL’OTTOCENTO: IL CONTESTO STORICO Pagine 258 – 261
- IL CONTESTO CULTURALE Pagine 262 – 265
- LA LETTERATURA Pagine 266 – 268
- UGO FOSCOLO Pagine 269 – 271
- UGO FOSCOLO (scrittore italiano, 1778 1827) – IN MORTE DEL FRATELLO GIOVANNI Pagina 272
- UGO FOSCOLO (scrittore italiano, 1778 1827) – A ZACINTO Pagina 274
- UGO FOSCOLO (scrittore italiano, 1778 1827) – ALLA SERA Pagine 276 - 277
- UGO FOSCOLO (scrittore italiano, 1778 1827) – DEI SEPOLCRI Pagine 278 - 281
- ALESSANDRO MANZONI Pagine 282 – 285
- IL ROMANZO PER IMMAGINI: I PROMESSI SPOSI Pagine 286 – 289
- ALESSANDRO MANZONI (scrittore italiano, 1785 1873) – DON ABBONDIO E I BRAVI Pagine 290 – 295
- ALESSANDRO MANZONI (scrittore italiano, 1785 1873) – RENZO E LUCIA: I PROMESSI SPOSI Pagine 297 – 301
- ALESSANDRO MANZONI (scrittore italiano, 1785 1873) – LO SCONTRO FRA PADRE CRISTOFORO E DON RODRIGO Pagine 302 – 306
- ALESSANDRO MANZONI (scrittore italiano, 1785 1873) – ADDIO MONTI Pagine 307 – 308
- ALESSANDRO MANZONI (scrittore italiano, 1785 1873) – LA MONACA DI MONZA Pagine 309 – 310
- ALESSANDRO MANZONI (scrittore italiano, 1785 1873) – LA FINE DI DON RODRIGO Pagine 311 – 317
- ALESSANDRO MANZONI (scrittore italiano, 1785 1873) – LA MADRE DI CECILIA Pagine 318 – 319
- ALESSANDRO MANZONI (scrittore italiano, 1785 1873) – LO SCIOGLIMENTO DEL VOTO Pagine 320 – 321
- ALESSANDRO MANZONI (scrittore italiano, 1785 1873) – IL “SUGO” DELLA STORIA Pagine 322 – 323
- ALESSANDRO MANZONI (scrittore italiano, 1786 1873) – IL CINQUE MAGGIO Pagine 324 – 331
- GIACOMO LEOPARDI Pagine 332 – 333
- GIACOMO LEOPARDI (poeta e scrittore italiano, 1798 1837) – L’INFINITO Pagina 334
- GIACOMO LEOPARDI (scrittore italiano, 1798 1837) – IL SABATO DEL VILLAGGIO Pagine 336 - 339
- GIACOMO LEOPARDI (poeta e scrittore italiano, 1798 1837) – A SILVIA Pagine 343 - 345
- LA PRIMA METÀ DELL’OTTOCENTO Pagine 348 – 349
- UNITÀ 7: FRA OTTOCENTO E NOVECENTO – IL CONTESTO STORICO Pagine 350 – 352
- IL CONTESTO CULTURALE Pagine 353 – 355
- LA LETTERATURA Pagine 356 – 360
- GIOSUE CARDUCCI Pagina 361
- GIOSUE CARDUCCI (poeta italiano, 1835 1907) – PIANTO ANTICO Pagine 362 - 363
- GIOSUE CARDUCCI (poeta italiano, 1835 1907) – NEVICATA Pagina 365
- GIOVANNI VERGA Pagine 366 - 367
- ROSSO MALPELO Pagine 368 - 375
- GIOVANNI VERGA (scrittore italiano, 1840 1922) – MASTRO DON GESUALDO E DIODATA Pagine 377 - 383
- GIOVANNI PASCOLI Pagina 384
- GIOVANNI PASCOLI (poeta italiano, 1855 1912) – LA MIA SERA Pagine 385 - 386
- GIOVANNI PASCOLI (poeta italiano, 1855 1912) – LAVANDARE Pagina 387
- GIOVANNI PASCOLI (poeta italiano, 1855 1912) – NOVEMBRE Pagina 388
- GIOVANNI PASCOLI (poeta italiano, 1855 1912) – NEBBIA Pagina 390 - 391
- GABRIELE D’ANNUNZIO Pagine 392 - 393
- GABRIELE D’ANNUNZIO (scrittore italiano, 1863 1938) – LA PIOGGIA NEL PINETO Pagine 394 - 397
- GABRIELE D’ANNUNZIO (scrittore italiano, 1863 1938) – I PASTORI Pagina 398
- FRA OTTOCENTO E NOVECENTO Pagine 402 - 403
- UNITÀ 8 – TRA STORIA E LETTERATURA Pagine 404 – 407
- CRISTOFORO COLOMBO (esploratore e navigatore italiano, 1451 1506) – L’APPRODO NELLE AMERICHE Pagine 408 – 409
- P.D. BACH (Pierdomenico Baccalario, scrittore italiano contemporaneo) – MAGELLANO, TRA STORIA E LEGGENDA Pagine 411 – 415
- ELAINE LOBL KONIGSBURG (illustratrice e scrittrice statunitense, 1930 2013) – NELLA BOTTEGA DI LEONARDO DA VINCI Pagine 416 – 419
- CELIA REES (scrittrice britannica contemporanea) – MI CHIAMO MARY E SONO UNA STREGA Pagine 420 – 422
- BERTOLT BRECHT (drammaturgo e poeta tedesco, 1898 1956) – LE NUOVE TEORIE Pagine 424 – 428
- LOUIS DE SAINT-SIMON (scrittore francese, 1675 1755) – LA CORTE DI VERSAILLES Pagine 430 – 433
- JEAN-JACQUES ROUSSEAU (filosofo e scrittore francese, 1712 1778) - IL PRIMO CHE DISSE “QUESTO È MIO" Pagine 434 – 435
- VOLTAIRE (Francois-Marie Arouet, filosofo e scrittore francese, 1694 1778) – UGUAGLIANZA E FRATERNITA’ Pagine 436 – 437
- SERGIO LUZZATTO (storico italiano contemporaneo) – LUIGI XVI VIENE GIUSTIZIATO Pagine 438 – 440
- ALESSANDRO BARBERO (scrittore e storico italiano contemporaneo) – NAPOLEONE SI PREPARA A COMBATTERE Pagine 441 – 445
- DANIELA MORELLI (scrittrice italiana contemporanea) – LE CINQUE GIORNATE DI MILANO Pagine 446 – 447
- ANTONIO SCURATI (scrittore italiano contemporaneo) – LETTERA DEL GENERALE RADETZKY ALL’IMPERATORE D’AUSTRIA Pagine 448 – 450
- GOFFREDO MAMELI (poeta e scrittore italiano, 1827 1849) – FRATELLI D’ITALIA Pagine 451 – 455
- IVAN ILLICH (scrittore austriaco, 1926 2002) – PROGRESSO E SALUTE Pagine 456 – 460