PENSIERI FANTASTICI…E DOVE TROVARLI 3 Letteratura del 900 e Storia del 900

9788869174063 PENSIERI FANTASTICI…E DOVE TROVARLI  3  Letteratura del 900 e Storia del 900 LATTES

Autore LAVAZZA ENRICA / BISSACA ROSANNA / PAOLELLA MARIA LATTES

Editore LATTES

Anno 2024

Materia Letteratura italiana

Scuola Media

ISBN 9788869174063

Indice del libro

  • Letteratura del Novecento. Unità 1. Il primo Novecento. Il contesto storico. Pagine 1-7.
  • La letteratura. Pagine 8-9.
  • Luigi Pirandello. Pagina 10.
  • Ciàula scopre la luna. Pagine 11-17.
  • La patente. Pagine 20-25.
  • Il naso di Moscardada. Pagine 27-29.
  • Italo Svevo. Pagine 31-32.
  • L'ultima sigaretta. Pagine 33-36.
  • Il Crepuscolarismo. Pagina 37.
  • Guido Gozzano. Pagine 38-41.
  • Il futurismo. Pagine 42-46.
  • Giuseppe Ungaretti. Pagine 47-50.
  • San Martino del Carso. Pagine 51-53.
  • Ripassa i saperi di base. Pagina 55.
  • Unità 2. Dagli anni ’20 agli anni ’60. Il contesto storico. Pagine 56-63.
  • La letteratura. Pagine 64-66.
  • Eugenio Montale. Pagina 67.
  • Felicità raggiunta. Pagine 68-73.
  • L’Ermetismo. Pagine 74-77.
  • Ed è subito sera. Pagine 79-81.
  • Umberto Saba. Pagine 82-84.
  • Vincenzo Cardarelli. Pagine 86-89.
  • Ignazio Silone. Pagine 90-97.
  • Cesare Pavese. Pagine 98-100.
  • Beppe Fenoglio. Pagine 101-105.
  • Elio Vittorini. Pagine 107-111.
  • Ripassa i saper! di base. Dagli anni '20 agli anni '60. Pagina 113.
  • Unità 3. Agli anni ’60 a oggi. Il contesto storico. Pagine 114-118.
  • Il contesto culturale. Pagine 119-120.
  • La letteratura. Pagine 121-123.
  • Sandro Penna. Pagine 124-125.
  • Giorgio Caproni. Pagine 126-127.
  • Attilio Bertolucci. Pagine 128-129.
  • Edoardo Sanguineti. Pagina 130.
  • Mario Luzi. Pagine 131-133.
  • Giorgio Bassani. Pagine 134-137.
  • Primo Levi. Pagine 138-141.
  • Alberto Moravia. Pagine 142-146.
  • Pier Paolo Pasolini. Pagine 147-153.
  • Dino Buzzati. Pagine 154-158.
  • Italo Calvino. Pagine 159-165.
  • Leonardo Sciascia. Pagine 166-171.
  • Antonio Tabucchi. Pagine 173-176.
  • Sebastiano Vassalli. Pagine 177-180.
  • Umberto Eco. Pagine 181-184.
  • Dagli anni '60 a oggi. Dalla guerra fredda all'Unione Europea. Pagine 186-187.
  • Unità 4. La voce delle donne. La letteratura. Pagine 188-192.
  • Grazia Deledda. Pagine 193-199.
  • Matilde Serao. Pagine 200-203.
  • Sibilla Aleramo. Pagine 205-211.
  • Renata Viganò. Pagine 212-214.
  • Elsa Morante. Pagine 215-219.
  • Natalia Ginzburg. Pagine 220-223.
  • Dacia Maraini. Pagine 224-228.
  • Alda Merini. Pagine 229-230.
  • Ripassa i saperi di base. La voce delle donne. Pagina 232.
  • Unità 5. Dal 1900 al 1945. La storia in diretta. Pagine 234-237.
  • “Il grande esodo” da L'orda. Pagine 238-243.
  • Le suffragette. Pagine 244-247.
  • La Prima Guerra Mondiale. Pagine 248-251.
  • “Basta! Non fatevi ammazzare così” da Un anno sull'Altipiano. Pagine 252-256.
  • Vedo che sei un uomo come me. da Niente di nuovo sul fronte occidentale. Pagine 257-262.
  • All'assalto! da Il giorno degli eroi. Pagine 263-267.
  • Il fascismo. Pagina 270.
  • Il "battesimo" fascista da Marcia su Roma e dintorni. Pagine 271-275.
  • Domani m'iscrivo al fascio da Il vecchio con gli stivali e altri racconti. Pagine 276-279.
  • Ho dovuto cambiare nome da Un'infanzia diversa. Pagine 280-285.
  • La bonifica delle paludi pontine da Canale Mussolini. Pagine 286-289.
  • Il Manifesto della razza. Pagine 292-293.
  • Viva il nostro capo! da La parte dell'altro. Pagine 294-295.
  • La partenza per l'America da L'amico ritrovato. Pagine 297-302.
  • Il comunismo. Pagine 303-306.
  • La Seconda Guerra Mondiale. Pagine 308-313.
  • Alla ricerca di una gallina da La città dei ladri. Pagine 314-318.
  • Il dramma della ritirata da Il sergente nella neve. Pagine 319-323.
  • Italiani allo sbando da Bernardo e l'angelo nero. Pagine 324-328.
  • D day: lo sbarco in Normandia da Leggermente fuori fuoco. Pagine 330-333.
  • La resistenza. Pagine 334-338.
  • Più picchiavano e più stavo zitto da L'Agnese va a morire. Pagine 339-342.
  • La Shoah. Pagina 343.
  • Voi che vivete sicuri da Se questo è un uomo. Pagina 344.
  • L'arrivo al campo” da Se questo e un uomo. Pagine 345-349.
  • Una sopravvissuta racconta da Il ghetto di Varsavia. Pagine 350-352.
  • La resistenza nel ghetto da Yossl Rakover si rivolge a Dio. Pagine 353-355.
  • La fine della guerra. Pagine 358-361.
  • Unità 6. Dal 1946 al 2000. L'Italia democratica. Pagine 364-369.
  • L'indipendenza delle colonie. Pagine 370-375.
  • L'Africa sarà libera. Pagine 376-378.
  • Povera madre nera! da Un uomo del popolo. Pagine 379-383.
  • Il Riscatto degli Afroamericani. Pagine 386-389.
  • Una vita per un sogno da Grandissimi contro le ingiustizie. Pagine 391-393.
  • I regimi comunisti. Pagina 395.
  • I falegnami da I racconti della Kolyma. Pagine 396-399.
  • La rieducazione degli studenti da Balzac e la piccola sarta cinese. Pagine 400-403.
  • Il muro di Berlino da I giorni dell'eternità. Pagine 404-408.
  • La contestazione e il Vietnam. Pagina 410.
  • Il maggio francese. Pagine 411-413.
  • Ho sentito i soldati americani implorare. Pagine 414-417.
  • La questione mediorientale. Pagina 420.
  • La paura della guerra” da A un cerbiatto somiglia il mio amore. Pagine 421-422.
  • Non c'è pace senza giustizia” da Sognando Palestina. Pagine 424-425.
  • La guerra nell'ex Jugoslavia. Pagina 426.
  • I piccoli passi del genocidio. Pagine 427-429.
  • Le dittature di fine millennio. Pagina 430.
  • La decisione da Mar del Plata. Pagine 431-433.
  • Il massacro di Abu Salim da Il ritorno. Pagine 435-440.
  • Unità 7. Dal 2001 ad oggi. L'11 settembre. Pagine 442-447.
  • Non bastano gli eserciti per combattere il terrorismo. Pagine 448-450.
  • Fondamentalismo armato. Pagina 451.
  • Lo Stato islamico in Siria da Dawla. Pagine 452-457.
  • La biblioteca di Timbuctù da Il grande califfato. Pagine 458-459.
  • Popoli in fuga. Pagina 460.
  • Correre per sentirsi liberi da Non dirmi che hai paura. Pagine 461-467.
  • In fuga dall'Afghanistan da Nel mare ci sono i coccodrilli. Pagine 470-473.
  • Fermate il mondo e i suoi 323 confini. Pagine 475-478.