PENSIERI FANTASTICI…E DOVE TROVARLI / VOL. 3

Autore LAVAZZA ENRICA / BISSACA ROSANNA / PAOLELLA MARIA
Editore LATTES
Anno 2025
Materia Antologia italiana
Scuola Media
ISBN 9788869174063
Indice del libro
- ORIENTAMENTO. Progettare il futuro. Alessandro D'Avenia (insegnante e scrittore contemporaneo). Ragazzi, trovate la bellezza in quel che studiate. Pagine 1-3.
- Marie-Aude Murail. (Scrittrice francese contemporanea). Voglio fare il parrucchiere! Pagine 4-5.
- Ambir Ava Olafsdottir. (Scrittrice islandese contemporanea). Pagine 6-8
- Frederic Fanget. (Psichiatra e psicoterapeuta francese contemporaneo). Pagine 9-10.
- Steve Jobs (fondatore della Apple, 1955 2011). Siate affamati, siate folli. Pagine 11-14.
- Fai dei progetti per il tuo futuro? Pagine 15-19.
- 1 . IL TESTO NARRATIVO. Pagina 26.
- Marco Lodoli. (insegnante e scrittore italiano contemporaneo). Il mister. Pagine 32-36.
- Il punto di vista. Pagine 38-39.
- Carmen Scarpelli. (scrittrice italiana contemporanea). Un ragazzo difficile. Pagine 40-43.
- Fredric Brown. (scrittore statunitense, 1906 1972). Sentinella. Pagina 44.
- Il registro. Pagina 46.
- Italo Calvino (scrittore italiano, 1923 1985). Il silenzio e la città. Pagine 47-49.
- Enrico Brizzi. (scrittore italiano contemporaneo). Domenica pomeriggio. Pagine 50-52.
- LABORATORIO DI SCRITTURA. VERSO L’ESAME DI STATO. Imparare a scrivere un testo narrativo. Pagine 53-61.
- LE EMOZIONI. Un percorso attraverso le emozioni. Pagine 62-72.
- Unità 2. GENERI: FANTASTICO. Pagine 74-77.
- Oscar Wilde (scrittore britannico, 1854-1900). La morte di Dorian Gray. Pagine 78-83.
- Herbert George Wells (scrittore britannico, 1866 1946). Un ospite agghiacciante. Pagine 84-88.
- Italo Calvino (scrittore italiano, 1923 1985). Agilulfo, paladino di Carlomagno. Pagine 90-93.
- Jose Saramago (scrittore portoghese, 1922 2010). L'automobile. Pagine 94-96.
- John Steinbeck (scrittore statunitense, 1902 1968). Il chewing-gum. Pagine 100-105.
- Dino Buzzati (scrittore italiano, 1906 1972). Il colombre. Pagine 107-111.
- Scrivere un racconto fantastico. Pagina 113.
- Unità 3. FANTASCIENZA. Pagine 114-118.
- Fredric Brown (scrittore statunitense, 1906 1972). Vietato l'accesso. Pagine 119-122.
- Filippo Giacomo Carrozzo (ricercatore italiano contemporaneo). Si può vivere su Marte? Pagina 123.
- Philip Dick (scrittore statunitense, 1928 1982). La mente aliena. Pagine 124-129.
- Fredric Brown (scrittore statunitense, 1906 1972). Questione di scala. Pagine 130-133.
- Edward Dentinger Hoch (scrittore statunitense, 1930 2008). ZOO. Pagine 134-139.
- Richard Matheson (scrittore statunitense, 1926 2013). L'impossibile fuga. Pagine 140-144.
- Suzanne Collins (scrittrice statunitense contemporanea). Il sorteggio. Pagine 145-150.
- VERIFICA FORMATIVA. Isaac Asimov (scrittore russo, 1920 1992). Andrew, il robot. Pagine 152-154.
- COMPITO DI REALTÀ.PROGETTARE LA SCUOLA DEL FUTURO. Pagine 155-156.
- Ray Bradbury (scrittore statunitense, 1920 2012). Cadrà dolce la pioggia. Pagine 157-162.
- LEGGERE PER... SCRIVERE L'ANALISI DI UN RACCONTO. Pagina 163.
- Unità 4. HORROR. I racconti horror. Pagine 166-169.
- Mary Shelley (scrittrice britannica, 1797 1851). La creatura prende vita. Pagine 170-175.
- Bram Stoker (scrittore irlandese, 1847 1912). L'arrivo al castello. Pagina 177-180.
- Edgar Allan Poe (scrittore britannico, 1809 1849). Cuore rivelatore. Pagine 182-186.
- Guy de Maupassant (scrittore francese, 1850 1893). La paura. Pagine 188-194.
- Stephen King .(scrittore e sceneggiatore statunitense contemporaneo). La morte di George. Pagine 194-198.
- Paul van Loon (scrittore olandese contemporaneo). La soffitta. Pagine 201-205.
- Unità 5. LA POESIA. IL LINGUAGGIO DELLA POESIA. Pagine 206-211.
- Giosue Carducci (poeta italiano, 1835 1907). San Martino. Pagina 211.
- Franco Fortini (pseudonimo di Franco Lattes, poeta italiano, 1917 1994). Lontano, lontano... Pagina 212.
- Il suono delle parole. Pagine 214-216.
- Leggiamo insieme la poesia. Pagina 217.
- Raffaele Carrieri (poeta italiano, 1905 1984). Il venditore di ventagli. Pagina 218.
- Il linguaggio figurato. Pagine 220-223.
- Alda Merini (poetessa italiana, 1931 2009). I poeti lavorano di notte. Pagina 224.
- Giorgio Caproni. (poeta italiano, 1912 1990). Povere mie parole. Pagina 226.
- Il significato letterale e metaforico. Pagine 228-231.
- Richard Matheson (scrittore statunitense, 1926 2013). Lemming. Pagine 230-231.
- La scelta delle parole. Pagine 232-237.
- L’argomento e il tema. Pagine 238-241.
- Il testo e il contesto. Pagine 242-246.
- Unità 6. TEATRO. Le caratteristiche del testo teatrale. Pagine 248-251.
- Anton Pavlovic Cechov. Pagine 252-258.
- Luigi Pirandello. Pagine 259-272.
- Eduardo De Filippo. Pagine 273-281.
- Samuel Beckett. Pagine 282-285.
- Eugene lonesco. Pagine 287- 290.
- Dario Fo. Pagine 292-301.
- Unità 7. ROMANZI CLASSICI. Pagine 302-307.
- IVANHOE. Pagine 307-311.
- I PROMESSI SPOSI. Pagina 312-316.
- Alexandre Dumas (scrittore francese, 1802 1870). A colloquio dal re. Pagine 318-322.
- IL GATTOPARDO . Pagine 323-327.
- Il romanzo realista e sociale. Pagine 328-329.
- Charles Dickens (scrittore britannico, 1812 1870). In collegio. Pagine 330-335.
- I MISERABILI. Pagine 336-341.
- David Burnie (divulgatore britannico contemporaneo). Il futuro della Terra. Pagine 340-343.
- I MALAVOGLIA. Pagine 342-346.
- IL ROMANZO PSICOLOGICO. Pagine 353-354.
- DELITTO E CASTIGO. Pagine 355-358.
- ALLA RICERCA DEL TEMPO PERDUTO. Pagine 359-364.
- IL FU MATTIA PASCAL. Pagine 365-369.
- IL GIOVANE HOLDEN. Pagine 370-376.
- Unità 8. TESTO ARGOMENTATIVO. Pagine 380-383.
- Produzione. Pagine 384-385.
- Danilo Mainardi (etologo italiano, 1933 2017). Il pro e il contro dello zoo. Pagine 386-388.
- Albert Einstein (scienziato, fisico e matematico 1879 1955). La scuola serve a vivere. Pagine 389-390.
- VERSO L’ESAME DI STATO. LABORATORIO DI SCRITTURA. Imparare a scrivere un testo argomentativo. Pagine 392-403.
- Unità 9. PENSIERO CRITICO. Dialogare e argomentare. Pagine 404-407.
- STORIELLE PER RAGIONARE BENE. Pagine 408-409.
- Aldo Cazzullo. (giornalista e scrittore contemporaneo). Sempre chini sui cellulari. Pagine 410-414.
- Christian Stocchi (giornalista e scrittore italiano contemporaneo). Il forum della volpe. Pagine 415-416.
- Fiete Stegers (giornalista tedesco contemporaneo). Che fine fanno i tuoi dati su Internet? Pagine 417-419.
- Luisa Mattia e Luigi Ballerini (scrittori italiani contemporanei). Non considerateli scherzi innocenti . da Cosa saremo poi. Pagine 420-424.
- Mariangela Galateo Vaglio.(insegnante e scrittrice italiana contemporanea). Il libro, il più potente oggetto multimediale del mondo. Pagine 428-429.
- Erica Vecchione (blogger italiana contemporanea). Io, un'aliena senza smartphone, vedo voi tutti così. Pagine 431-434.
- Federica Baroni (scrittrice e giornalista italiana contemporanea). La regola del selfie: divertimento senza rischi. Pagine 436-439.
- Alberto Pellai (psicoterapeuta e scrittore italiano contemporaneo). Perché i nostri ragazzi giocano con la morte. Pagine 440-441.
- Angela Carter (scrittrice inglese, 1940 1992). Nutrirsi di lingua. Pagine 442-443.
- William Saroyan (scrittore statunitense, 1908 1981). Era bello vivere! Pagine 444-447.
- Unità 10. IL MESTIERE DI CRESCERE. Pagine 448-450.
- Claudia de Lillo (giornalista italiana contemporanea). C'è un alieno sul mio divano. Pagine 456-457.
- Niccolo Ammaniti (scrittore italiano contemporaneo). Dovevo avere degli amici. Pagine 459-461.
- Langston Hughes (scrittore statunitense 1902 1967). Grazie, signora. Pagine 463-466.
- Natalia Ginzburg (scrittrice italiana, 1916 1991). Siamo entrati nell'adolescenza quando... Pagine 467-469.
- Doris Lessing (scrittrice britannica, 1919 2013). Alba sul veld. (PARTE PRIMA). Pagine 471-476.
- Bernard Malamud (scrittore statunitense, 1914 1986). I calzoni da equitazione. Pagine 477-480.
- Emily Dickinson (poetessa statunitense, 1830 1886). Nella prosa mi chiudono. Pagina 481.
- James Barlow (scrittore anglosassone, 1921 1973). Primo amore. Pagine 482-486.
- Jacques Prévert (poeta francese, 1900 1977). I ragazzi che si amano. Pagina 487.
- Paola Zannoner (scrittrice italiana contemporanea). Al parco sulle ruote. Pagine 488-491.
- Milan Kundera (scrittore ceco contemporaneo). Il bacio era sospeso nell'aria. Pagine 492-495.
- Anne Fine (scrittrice inglese contemporanea). I ragazzi si nascondono dietro a una maschera. Pagine 496-499.
- Inger Lindahl (scrittrice svedese contemporanea). Fuori dalla nebbia. Pagine 500-504.
- Abraham B.Yehoshua (scrittore israeliano contemporaneo). I miei genitori!. Pagine 504-508.
- Carlo Greppi (scrittore italiano contemporaneo). Mai capito. Pagine 509-510.
- Vogliono sempre impedirmi di essere triste. Piero Jahier (poeta italiano, 1884 1966). Pagina 511.
- John Fante (scrittore statunitense 1909 1983). Avrebbe preferito essere americano. Pagine 512-513.
- Marco Varvello (giornalista italiano contemporaneo). Non mi sposerò. Pagine 516-521.
- LABORATORIO DE SCRITTURA. VERSO L’ESAME DI STATO. Pagine 521-523.
- CITTADINANZA E COSTITUZIONE. La Costituzione italiana. Pagine 524-527.
- Marco Lodoli (insegnante e scrittore italiano contemporaneo). Il cellulare in classe. Pagina 526.
- Piero Calamandrei. (giurista e uomo politico italiano, 1889 1956). La libertà e come l'aria. Pagine 528-531.
- Dice LA NOSTRA COSTITUZIONE. Pagine 533-534.
- Edoardo Galeano. (scrittore uruguaiano, 1940 2015). Quando l'informazione non è libera. Pagine 535-537.
- Mario Lodi (scrittore e insegnante italiano, 1922 2014). La bestia. Pagine 539-540.
- Amos Oz. (scrittore e saggista israeliano, 1939 2018). Una crepa nell'ottusa muraglia. Pagine 542-543.
- IN DIFESA DELLA LEGALITÀ. Pagine 545-546.
- José Manuel Fajardo (giornalista e scrittore spagnolo contemporaneo). La pelle che ci ricopre. Pagine 547-549.
- Matthew Lipman .(filosofo statunitense, 1923 2010). Le leggi sono fatte per essere infrante? Pagine 550-554.
- Anne Frank (autrice tedesca, 1929 1945). Un fastello di contraddizioni. Pagine 551-554.
- Erri De Luca. (scrittore italiano contemporaneo). Una lezione contro la mafia. Pagine 555-558.
- Valentino Zeichen (pseudonimo di Giuseppe Mario Zeichen, scrittore italiano 1938 2016). Una mentalità. Pagina 560.
- Luigi Garlando. (scrittore italiano contemporaneo). Rispettare regole e persone si può. Pagine 562-565.
- Roberto Saviano. (giornalista e scrittore italiano contemporaneo). Il porto di Napoli. Pagine 566-569.
- I DIRITTI UMANI. Pagine 570-571.
- Malala Yousafzai (attivista pakistana contemporanea). Una ragazza all'ONU. Pagine 572-575.
- Angeles Mastretta (scrittrice e giornalista messicana contemporanea). Tessendo la fortuna. Pagine 576-579.
- Frank McCourt. (scrittore statunitense, 1930 2009). Chi è che lava i piatti? Pagine 580-583.
- Alberto Pellai — Barbara Tamborini (autori italiani contemporanei). Una barchetta di carta. Pagine 584-588.
- Conserve & Affini. Pagine 589-593.
- Wislawa Szymborska (poetessa polacca, 1923 2012). Salmo. Pagina 595.
- Olga Tokarczuck (scrittrice polacca contemporanea). L'uomo che non amava il proprio lavoro. Pagine 596-599.
- AMBIENTE DA PROTEGGERE. Pagine 602-605.
- Emanuele Bompan (giornalista italiano contemporaneo). Quel mezzo grado che salva il mondo. Pagine 606-608.
- Barbara Kingsolver (scrittrice e poetessa statunitense contemporanea). Perché non siete rimasti nel vostro paese? Pagine 609-613.
- Roberto Giovannini (giornalista italiano contemporaneo). Un pianeta fragile. Pagine 614-615.
- Ave Gagliardi (autrice italiana contemporanea). Trasportano rifiuti tossici! Pagine 616-621.
- Pierangelo Bertoli (cantautore italiano, 1942 2002). Eppure soffia. Pagine 622-623.
- Luca Mercalli (giornalista e climatologo italiano). 2084 Potrebbe finire così. Pagine 624-627.
- David Attenborough (naturalista britannico contemporaneo). Il saccheggio del mare. Pagine 628-629.
- Dario Fo (scrittore e drammaturgo italiano, 1926 2016). Ci succederà una mattina... . Pagine 632-635.
- Andrea Nicastro (giornalista italiano contemporaneo). L'inferno del coltan. Pagine 636-638.
- Kathryn Lamb (scrittrice e illustratrice britannica contemporanea). Mamma, quante volte te l'ho detto? Pagine 645-649.
- George Monbiot (scrittore britannico contemporaneo). Cibo sostenibile? Pagine 650-652.
- Tony Mitton (scrittore e poeta britannico contemporaneo). La foresta pluviale. Pagina 653.
- Giovanni Soldini (velista e scrittore italiano contemporaneo). La mia rotta negli oceani assediato dai rifiuti. Pagine 654-656.
- SUPERMERCATO. Pagine 659-660.