Primo piano Geostoria vol. 1 – Dalla Preistoria alla morte di Cesare.

9788824796781 Primo piano Geostoria vol. 1 – Dalla Preistoria alla morte di Cesare. A. Mondadori

Autore Federico Rampini, Roberto Roveda

Editore A. Mondadori

Anno 2024

Materia Storia

Scuola Superiore

ISBN 9788824796781

Indice del libro

  • Sezione 1 – Prima della storia. Capitolo 1. I primi passi dell’uomo sulla Terra. Pagine 2-5.
  • Lezione 1. I più antichi antenati dell’uomo. Pagine 6-10.
  • Lezione 2. Il Paleolitico, età della caccia e della raccolta. Pagine 11-12.
  • Lezione 3. Il Neolitico, la prima “rivoluzione” umana. 3.1 La nascita dell’agricoltura e dell’allevamento Pagine 13-15.
  • 3.2. Dal nomadismo alla sedentarizzazione Pagine 16-17.
  • 3.3. Lo sviluppo della metallurgia e dei commerci Pagine 18-21.
  • Capitolo Geo A. Gli ambienti e gli esseri umani. Lezione1. La Terra, un sistema complesso. 1.1. Gli ecosistemi e l’uomo. Pagine 24-26.
  • 1.2. I climi e i biomi Pagine 27-28.
  • Lezione 2. L’impatto dell’uomo sull’ambiente. 2.1 Gas serra e riscaldamento globale Pagine 29-30.
  • 2.2 Il cambiamento climatico: effetti e soluzioni Pagina 31.
  • 2.3 Scenari per il futuro Pagine 32-34.
  • Sezione 2: Il Vicino Oriente e le prime civiltà. Capitolo 2. Popoli, città e imperi: la Mesopotamia. Pagine 36-39.
  • Lezione 1. Lo sviluppo della civiltà urbana. Pagine 40-42.
  • Lezione 2. Un popolo misterioso ma importantissimo: i Sumeri. 2.1 Città-Stato e gerarchie sociali Pagine 43-45.
  • 2.2. L’invenzione della scrittura Pagine 46-47.
  • Lezione 3. Nuovi popoli si contendono la Mesopotamia. 3.1. Accadi, Gutei, Babilonesi Pagine 48-49.
  • 3.2. L’impero degli Assiri e quello neo-babilonese Pagine 50-53.
  • Capitolo 3. Un fiume, una civiltà: l’antico Egitto. Pagine 56-57.
  • Lezione 1. Una civiltà millenaria. 1.1. Le origini della civiltà egizia Pagine 58-61.
  • 1.2. L’Antico Regno e il Medio Regno Pagine 62-64.
  • 1.3. Il Nuovo Regno e l’Epoca Tarda Pagine 65-68.
  • Lezione 2. La società e la cultura. 2.1. Classi sociali ed economia Pagine 69-70.
  • 2.2. La religione Pagine 71-72.
  • 2.3. Arte e scienza Pagine 73-75.
  • Capitolo 4. Un altro inizio: le civiltà di India e Cina. Pagina 79.
  • Lezione 1. La civiltà dell’Indo e gli Arii. Pagine 80-82.
  • Lezione 2. La nascita dei primi Stati Indiani. Pagine 83-85.
  • 3.1. Le prime dinastie Pagina 86.
  • 3.2. Il confucianesimo e il taoismo Pagine 87-88.
  • Lezione. 4. L’impero cinese: dai Qin agli Han Pagine 89-93.
  • Lezione 5. Gli altri popoli e culture tra III e II millennio a.C. Pagine 94-99.
  • Capitolo Geo B. Le risorse della Terra e il loro utilizzo. Lezione 1. Le risorse non rinnovabili. 1.1 Sfruttamento delle risorse e sostenibilità Pagine 101-102.
  • 1.2 I combustibili fossili Pagine 103-105.
  • 1.3 L’energia nucleare Pagina 106.
  • Lezione 2. Le fonti energetiche rinnovabili Pagine 107-110.
  • Lezione 3. Un difficile equilibrio Pagine 111-115.
  • Sezione 3. Il Mediterraneo entra nella storia. Capitolo 5. Storie del Vicino Oriente: Hittiti, Ebrei e Fenici. Pagine 116-119.
  • Lezione 1 . Gli Ittiti in Anatolia. Pagine 120-122.
  • Lezione 2 . Gli Ebrei in Palestina. 2.1 Dalla Mesopotamia alla Palestina, all’Egitto Pagine 123-124.
  • 2.2. Di nuovo in Palestina: l’età dei re Pagine 125-126.
  • 2.3. Le invasioni straniere e la diaspora Pagine 127-128.
  • Lezione 3. I Fenici, signori del Mediterraneo. 3.1 Dall’autonomia alle dominazioni straniere Pagine 129-131.
  • 3.2 L’economia e la società Pagine 132-135.
  • Capitolo 6. Uomini di mare e guerrieri di terra: Minoici e Micenei. Pagina 139.
  • Lezione 1 . Una civiltà di mare: i Minoici. 1.1. I “signori del mare” Pagine 140-141
  • 1.2. Apogeo e crollo della civiltà minoica Pagina 142
  • 1.3. Vita ed economia nella Creta minoica Pagine 143-144
  • Lezione 2. La prima civiltà della Grecia continentale: i Micenei. 2.1 La riscoperta dei Micenei Pagine 146-147
  • 2.2. Il mondo miceneo: città, palazzi, gerarchie Pagina 148
  • 2.3. L’espansione e la fine della civiltà micenea Pagine 149-153
  • Capitolo 7. Eroi, pòlis e dèi: la Grecia arcaica. Pagina 158
  • Lezione 1. Il medioevo ellenico e la prima colonizzazione. 1.1. Dori, Ioni, Eoli Pagina 159
  • 1.2 I ghène aristocratici e il dèmos Pagina 160
  • Lezione 2. La nascita della pòlis. Sottoparagrafo 2.1 La fine dei secoli oscuri Pagina 161
  • 2.2 Cambia la storia: nasce la pòlis Pagine 162-167
  • Lezione 3 . La seconda colonizzazione greca. Pagine 168-171
  • Lezione 4 . La tirannide e l’ascesa delle classi popolari. 4.1 L’avvento del cittadino-oplita Pagina 172
  • 4.2 Legislatori e tiranni Pagina 173
  • Lezione 5. I fattori di unità del mondo greco. 5.1 Lingua, miti e associazioni di pòleis Pagine 174-175
  • 5.2 La religione greca Pagine 176-177
  • Le linee di Geostoria Pagine 180-183
  • Capitolo Geo C. Un mondo che produce e si muove. Lezione 1. Il settore primario: agricoltura e allevamento. 1.1 L’agricoltura Pagine 185-189
  • 1.2 L’allevamento e la pesca Pagina 190
  • Lezione 2. Il settore secondario: industria e artigianato. 2.1 L’industrializzazione e le rivoluzioni industriali Pagine 191-192
  • 2.2 I Paesi emergenti e la green economy. Il ruolo insostituibile dell’industria Pagina 193
  • Lezione 3. Il settore terziario: i servizi. 3.1 Il terziario, il Quaternario e i commerci Pagine 194-195
  • 3.2 Un mondo globalizzato Pagina 196
  • Sezione 4. Il tempo dei Greci. Capitolo 8. Le grandi rivali: Sparta e Atene. Pagina 203.
  • Lezione 1. Sparta, una pòlis aristocratica e guerriera. 1.1 Dai Dori alla Lega peloponnesiaca Pagine 204-205.
  • 1.2 Società e istituzioni di una pòlis guerriera Pagine 206-209.
  • Lezione 2. Atene: dalle origini alla crisi del regime aristocratico. 2.1 La prima crisi e la riforma di Dracone Pagine 210-211.
  • 2.2 L’arbitrato di Solone Pagine 212-214.
  • 3. Atene verso la democrazia. 3.1 La tirannide ad Atene Pagine 215-216.
  • 3.2 L’ordinamento democratico di Clistene Pagine 217-221.
  • Capitolo 9. Scontro di civiltà: la Persia contro la Grecia. Pagina 225.
  • Capitolo 9. Scontro di civiltà: la Persia contro la Grecia. Pagine 226-228.
  • 1.2 Dario il Grande e la gestione dell’Impero Pagine 229-231.
  • Lezione 2. Il primo conflitto tra Greci e Persiani. 2.1 Le premesse Pagine 232-233.
  • 2.2 La Prima guerra persiana Pagine 234-235.
  • Lezione 3. La seconda guerra tra Greci e Persiani. Sottoparagrafo 3.1 Greci e Persiani: un problema irrisolto Pagine 236-237.
  • 3.2 La seconda spedizione persiana Pagine 238-245.
  • Capitolo 10. La gloria e il baratro: l’Atene di Pericle e la guerra totale. Pagina 249.
  • Lezione 1. La Grecia dopo le guerre persiane. Pagine 250-251.
  • Lezione 2. L’età di Pericle. 2.1 Nuova forza al dèmos Pagine 252-253.
  • 2.2 Il governo di Pericle Pagine 254-257.
  • Lezione 3. Senza esclusione di colpi: la Grecia in guerra. 3.1 Dalle Guerre persiane alla Guerra del Peloponneso Pagina 258.
  • 3.2 La prima fase: la guerra archidamica Pagine 259-262.
  • 3.3 La fase intermedia: la spedizione in Sicilia Pagina 263.
  • 3.4 La terza fase: la guerra deceleica Pagine 264-267.
  • Capitolo 11. Dominare il mondo: Alessandro Magno. Pagina 272.
  • Lezione 1. La crisi del mondo delle pòleis. 1.1 I Trenta tiranni ad Atene e l’egemonia spartana Pagina 273.
  • 1.2 L’egemonia tebana Pagine 274-275.
  • Lezione 2. La Macedonia alla guida del mondo greco. 2.1 L’ascesa del regno Macedone Pagina 276.
  • 2.2 Filippo II e la conquista della Grecia Pagine 277-280.
  • Lezione 3. Alessandro e il sogno di conquistare il mondo. 3.1 Alessandro sulle orme di Filippo: la guerra alla Persia Pagine 281-282.
  • 3.2 La vittoria sui Persiani e l’avanzata in Asia Pagine 283-285.
  • 3.3 La fine di Alessandro Pagina 286.
  • Lezione 4. I regni ellenistici Pagine 287-290.
  • Lezione 5. La civiltà ellenistica. 5.1 Un mondo unitario: lingua, religione ed economia Pagine 291-293.
  • 5.2 Lo sviluppo dell’urbanistica, della cultura e della scienza Pagine 294-297.
  • Le linee di Geostoria Pagine 300-303
  • Capitolo Geo D. L’uomo abita la Terra. Lezione 1. L’incremento della popolazione. Pagine 305-307.
  • Lezione 2. Verso un mondo di città. 2.1 Dalla nascita delle città alle metropoli Pagina 308.
  • 2.2 Città e progresso Pagine 309-311.
  • Lezione 3. La sfida alimentare e la sfida sanitaria. 3.1 Cibo per tutti Pagina 312.
  • 3.2 La salute, un problema globale Pagina 313.
  • Sezione 5. Una città alla guida dell’Occidente: Roma. Capitolo 12. L’Europa e l’Italia entrano nella Storia. Pagina 323.
  • Lezione 1. L’Europa e l’Italia nella Preistoria. 1.1 Dall’Età della pietra all’Età del bronzo Pagine 324-325.
  • 1.2 L’Italia nell’Età del bronzo e nella prima Età del ferro Pagine 326-327.
  • Lezione 2. La penisola italica al centro di grandi migrazioni. 2.1 Tra popoli italici, Greci e Fenici Pagine 328-329.
  • 2.2 I Celti Pagine 330-331.
  • Lezione 3. I grandi protagonisti dell’Italia preromana: gli Etruschi. 3.1 Origini, espansione e declino degli Etruschi Pagine 332-335.
  • 3.2 Il mondo degli Etruschi: società e cultura Pagine 336-339.
  • Capitolo 13. Un fiume, il sale, la repubblica: Roma. Pagine 342-343.
  • Lezione 1. Le origini di Roma e la monarchia. 1.1 La nascita della città tra archeologia e leggenda Pagine 344-345.
  • 1.2 La fase monarchica Pagine 346-348.
  • Lezione 2. La società della Roma arcaica. 2.1 La famiglia e la religione Pagine 349-350.
  • 2.2 Le strutture politiche e sociali Pagine 350-352.
  • Lezione 3. La repubblica romana. 3.1 Le magistrature repubblicane Pagine 353-355.
  • 3.2 Le assemblee popolari Pagine 356-357.
  • 3.3 Le conquiste della plebe Pagine 358-361.
  • Capitolo 14. Lo spazio vitale: Roma alla conquista dell’Italia. Pagina 365.
  • Lezione 1. La lotta per l’egemonia nel Lazio e lo scontro con i Galli. 1.1 Gli scontri con Etruschi e Latini Pagina 366.
  • 1.2 Il conflitto con i Galli Pagine 367-369.
  • Lezione 2. Le Guerre sannitiche e lo scontro con Pirro. 2.1 Romani contro Sanniti Pagine 370-371.
  • 2.2 La guerra contro Pirro e gli altri fronti Pagine 372-374.
  • Lezione 3. L’organizzazione sociale e politica del territorio romano. Pagine 375-379.
  • Capitolo 15. Il Mediterraneo diventa romano. Pagina 383.
  • Lezione 1. Cartagine: una temibile rivale. Pagina 384.
  • Lezione 2. La Prima guerra punica. Pagine 386-388.
  • 3.1 Annibale e la reazione cartaginese Pagine 389-390.
  • 3.2 Dopo Canne: la reazione dei Romani Pagine 391-393.
  • Lezione 4. Roma padrona del Mediterraneo. Pagine 394-395.
  • 4.2 L’espansione in Oriente e la Terza guerra punica Pagine 396-401.
  • Capitolo 16. Roma cambia volto e la repubblica va in crisi. Pagine 404-405.
  • Lezione 1. Lo sfruttamento dei territori conquistati. Pagine 406-408.
  • Lezione 2. La società romana verso grandi cambiamenti. 2.1 Cultura ellenica e tradizione romana Pagina 409.
  • 2.2 La società romana si trasforma Pagine 410-412.
  • Lezione 3. I tentativi di riforma dei Gracchi. Sottoparagrafo 3.1 Tiberio Gracco e la legge agraria Pagina 413.
  • 3.2 Le riforme di Gaio Gracco Pagine 414-416.
  • Lezione 4. Nuovi protagonisti: Mario e Silla. 4.1 L’ascesa di Mario e la riforma militare Pagine 417-419.
  • 4.2 La guerra sociale Pagine 420-421.
  • 4.3 La Guerra civile Pagine 422-425.
  • Capitolo 17. Da Silla a Cesare: la fine della repubblica. Pagina 429.
  • Lezione 1. Verso una nuova guerra civile. Pagine 430-431.
  • Lezione 2. L’ascesa di Pompeo e la congiura di Catilina. 2.1 Sertorio e Spartaco Pagina 432.
  • 2.2 I pirati e Mitridate Pagina 433.
  • 2.3 La congiura di Catilina Pagine 434-436.
  • Lezione 3. Cesare alla conquista della Gallia. 3.1 Il primo triumvirato Pagine 437-438.
  • 3.2 Gli accordi di Lucca Pagine 439-441.
  • Lezione 4. Roma nelle mani di Cesare. 4.1 Lo scontro finale tra Cesare e Pompeo Pagina 442.
  • 4.2 Dalla dittatura a vita alle Idi di marzo Pagine 443-445.
  • Le linee della Geostoria Pagine 450-453
  • Capitolo Geo E. L’area mediterranea. Lezione 1. Il Mediterraneo, una regione strategica. Pagine 455-458.
  • Lezione 2. Le aree instabili del Mediterraneo. 2.1 La Libia Pagina 459.
  • 2.2 L’Egitto Pagina 460.
  • 2.3 La Turchia Pagina 461.
  • 2.4 Il Medio Oriente Pagina 462.
  • Lezione 3. L’Italia, una nazione al centro del Mediterraneo. 3.1 La posizione del nostro Paese Pagina 464.
  • 3.2 L’economia italiana Pagina 465.
  • 3.3 La popolazione e l’Agenda 2030 Pagina 466.