Scienze Focus vol. B – Biologia dei viventi

Autore Leopardi e altri
Editore Garzanti scuola
Anno 2015
Materia Scienze
Scuola Media
ISBN 9788869644443
Indice del libro
- Unità 1. Le cellule, i “mattoncini” della vita. Pagine 1-5.
- 1.2. La cellula: l’unità fondamentale dei viventi. Pagine 6-9.
- 1.3. Le cellule vegetali. Pagine 10-11.
- 1.4. La riproduzione delle cellule. Pagine 12-13.
- 1.5. Dalla cellula all’organismo. Pagine 14-15.
- Focus tecnologia. Pagine 16-20.
- Unità 2. A ciascuno il suo nome e cognome. Pagine 21-23.
- 2.2. Che cosa sono le categorie sistematiche? Pagine 24-25.
- 2.3. I vantaggi della classificazione moderna. Pagine 26-27.
- Focus Scienza. Pagine 28-32.
- Unità 3. Alla scoperta di monere, protisti, funghi e virus. Pagine 33-35.
- 3.2. I batteri, gli esseri viventi più diffusi. Pagine 36-37.
- 3.3. Il regno dei protisti. Pagine 38-39.
- 3.4. Il regno dei funghi. Pagine 40-41.
- 3.5. I virus. Pagine 42-43.
- Focus Salute. Pagine 44-48.
- Unità 4. Le piante, indispensabili per la vita. Pagine 49-51.
- 4.2. Le piante terrestri. Pagine 52-53.
- 4. 3. Come funziona la radice. Pagine 54-55.
- 4.4. Il trasporto della linfa lungo il fusto. Pagine 56-57.
- 4.5. la foglia, il laboratorio della pianta. Pagine 58-59.
- 4.6. La riproduzione delle piante. Pagine 60-61.
- 4. 7. La riproduzione delle piante con fiori. Pagine 62-63.
- 4.8. La nascita di una nuova pianta. Pagine 64-65.
- Focus Salute. Pagina 66.
- Focus Scienze. Pagine 67-70.
- I SEMI, DENTRO E FUORI IL FRUTTO. Pagine 71-74.
- Unità 5. Gli invertebrati, gli animali più numerosi. Pagine 75-77.
- 5.2. Le funzioni vitali negli animali. Pagine 78-79.
- 5.3. La riproduzione e lo sviluppo. Pagine 80-81.
- 5.4. Poriferi e celenterati: ornamento dei fondali. Pagine 82-83.
- 5.5. I vermi: piatti, a fili o ad anelli. Pagine 84-85.
- 5.6. Gli artropodi: il gruppo più numeroso. Pagine 86-87.
- 5.7. I molluschi: animali a corpo molle. Pagina 88-89.
- 5.8. Gli echinodermi: animali con la pelle spinosa. Pagine 90-91.
- Focus salute. Pagina 92.
- Focus ambiente. Pagine 93-96.
- Unità 6. I vertebrati, il gruppo a cui apparteniamo. Pagine 97-99.
- 6.2. I pesci, i più agili in acqua. Pagine 100-101.
- 6.3. Gli anfibi, animali dalla “doppia vita”. Pagine 102-103.
- 6. 4. I rettili, i conquistatori della terraferma. Pagine 104-105.
- 6.5. Gli uccelli, gli specialisti del volo. Pagine 106-107.
- 6.6. I mammiferi, la classe degli uomini. Pagine 108-109.
- I PRINCIPALI GRUPPI MAMMIFERI. Pagina 110.
- Focus tecnologia. Pagine 111-114.
- Unità 7. Le relazioni tra i viventi e l’ambiente. Pagine 115-117.
- 7.2. Amici e nemici in una comunità. Pagine 118-119.
- 7.3. Comunità + ambiente = ecosistema. Pagine 120-121.
- 7.4. In un ecosistema chi mangia chi? Pagine 122-123.
- 7.5. La biosfera: dove vince la vita. Pagine 124-125.
- 7.6. I biomi terresti. Pagine 126-129.
- 7.7. Il bioma marino e il bioma d’acqua dolce. Pagine 130-131.
- Focus ambiente. Pagine 132-136.
- Unità 8. I bizzarri comportamenti degli animali. Pagine 137-139.
- 8.2. A quale “scuola” imparano gli animali? Pagine 140-141.
- 8.3. I segreti della comunicazione tra animali. Pagine 142-143.
- 8.4. La lotta per il territorio. Pagine 144-145.
- 8.5. I compiti dei genitori e la vita sociale. Pagine 146-147.
- Focus scienza. Pagine 148-152.
- Come si comportano gli animali? Pagine 153-156.
- Unità 9. L’evoluzione e la nascita di nuove specie. Pagine 157-159.
- 9.2. Come si forma un fossile. Pagine 160-161.
- 9.3. Le teorie evolutive prima di Darwin. Pagine 162-163.
- 9.4. Darwin, il padre della teoria dell’evoluzione. Pagine 164-165.
- 9.5. L’evoluzione per selezione naturale. Pagine 166-167.
- Focus scienza. Pagina 168.
- Focus scienza. Pagine 169-172.
- Sulle tracce di Darwin. Pagine 173-176.
- Unità 10. La storia della vita sulla terra. Pagine 177-179.
- 10.2. L’atmosfera primordiale si evolve. Pagine 180-181.
- 10.3. La nascita della prima cellula. Pagine 182-183.
- 10.4. Eoni, ere, periodi ed epoche. Pagine 184-187.
- 10.5. L’evoluzione dell’uomo. Pagine 188-189.
- 10.6. La comparsa dell’uomo moderno. Pagine 190-191.
- Focus scienze. Pagine 192-204.