SEGRETA BELLEZZA

9788869107306 SEGRETA BELLEZZA B.MONDADORI

Autore MULAS / MAGGI

Editore B.MONDADORI

Anno 2021

Materia Varie

Scuola Media

ISBN 9788869107306

Indice del libro

  • Che cos'è l'arte? Pagina 12.
  • A che cosa serve l’arte? Pagina 13.
  • Come si guarda un'opera d'arte? Pagina 14.
  • Perché si studia la Storia dell'arte? Pagina 15.
  • UNITÀ 1. La Preistoria e le civiltà fluviali. Pagine 16-17.
  • Il Paleolitico. Un'arte tra culto e magia. Scene di caccia nelle grotte. Pagina 18.
  • Le Grotte di Lascaux. PATRIMONIO UNESCO. Pagina 19.
  • Il Neolitico. L'architettura monumentale. Grandi strutture di pietra. Pagina 20.
  • Su Nuraxi a Barumini. PATRIMONIO UNESCO. Pagina 21.
  • ATLANTE DEL PATRIMONIO. Le incisioni rupestri in Valle Camonica. I Camuni. Pagina 22.
  • IL SACERDOTE CHE CORRE. Pagina 23.
  • In Mesopotamia nasce la città. Uruk e le altre. Dal villaggio alla città. Pagina 24.
  • La ziqqurat, palazzo-tempio. La "montagna di dio". Un edificio con tante funzioni. Pagina 25.
  • La scultura sumera. Alla ricerca di un modello. Forme semplici e geometriche. Pagina 26.
  • Lo Stendardo di Ur. Pagina 27.
  • Babilonia… Città delle meraviglie. Splendidi palazzi e giardini. Pagina 28.
  • … e le città assire. Fortezze animate da sculture e rilievi. Gli Assiri, popolo Pagina 29.
  • I TEMI IMPORTANTI. L’arte egizia. Pagina 30.
  • 3 . Un'arte simbolica ed eterna. Pagina 31.
  • Le piramidi. Scale di pietra verso il cielo. Un fascino che attraversa i secoli. Pagina 32.
  • Il complesso di Giza. Pagina 33.
  • CURIOSI DI ARTE. Il culto dei morti. La morte, inizio di una nuova vita. Pagina 34.
  • La mummificazione. Pagina 35.
  • Il tempio egizio. Un luogo sacro e di scambi. Un complesso architettonico articolato. Pagina 36.
  • Il Tempio grande di Abu Simbel. Pagina 37.
  • La scultura egizia. Rigore ed equilibrio. Una statuaria religiosa. Pagina 38.
  • Chefren in trono. Pagina 39.
  • La pittura egizia. Schemi rigidi e colori vivaci. Una pittura religiosa. Pagina 40.
  • La tomba di Nefertari. Pagina 41.
  • Le cose da sapere. Le prime forme artistiche. Pagina 43.
  • UNITÀ 2. L’antica Grecia. Pagine 46-47.
  • La civiltà minoica. Città palazzo maestose e colorate. Pagina 48.
  • Un'arte dominata dal mare e dalla natura. Pagina 49.
  • La civiltà micenea. Solide fortezze e possenti mura. Le cittadelle micenee. Pagina 50.
  • Le tombe micenee. Pagina 51.
  • I TEMI IMPORTANTI. L'arte dell'antica Grecia. Pagina 52.
  • 3 . Il mito, un patrimonio di storie e di valori per tutti i Greci. Pagina 53.
  • La pòlis greca. Lo spazio di tutta la comunità. Modelli diversi. Pagina 54.
  • L’acropoli di Atene. Il luogo sacro della città. La cittadella dei culti. Pagina 55.
  • Il tempio greco. La casa degli dei. La struttura e le decorazioni. Pagine 56-57.
  • Gli ordini architettonici. Pagina 58.
  • IL LESSICO DELL’ARTE. ARCHITETTURA. COME SI DESCRIVE UN TEMPIO GRECO. Pagina 59.
  • Il Partenone. Pagina 60.
  • Descriviamo il tempio. Pagina 61.
  • Le domande sulle sculture. Pagina 62.
  • Il teatro greco. Un luogo religioso e politico. Una struttura in evoluzione. Pagina 63.
  • ATLANTE DEL PATRIMONIO. I templi della Magna Grecia. Le colonie greche in Italia. Pagina 64.
  • SELINUNTE. Pagina 65.
  • La scultura greca. Le statue, membri della pòlis. La funzione delle statue. Pagina 66.
  • Età classica V IV secolo a.C. Pagina 67.
  • Età ellenistica III I secolo a.C. Pagina 68.
  • CURIOSI DI ARTE. Come si guarda una statua greca? Soggetto e attributi. Pagina 69.
  • Il Discobolo. Pagina 70.
  • Il Doriforo. Pagina 71.
  • I Bronzi di Riace. Pagine 72-73.
  • Il gruppo dell’Accecamento di Polifemo. Pagine 74-75.
  • La ceramica dipinta. Vasi per ogni occasione. Un’importante funzione storica. Pagina 76.
  • I tre periodi della ceramica dipinta. Lo stile geometrico. Pagina 77.
  • Le cose da sapere. Creta e Micene: le città-stato dei palazzi reali. Pagina 79.
  • UNITÀ 3. Gli Etruschi e i Romani. Pagine 82-83.
  • L’architettura e la pittura etrusche. Città dei vivi e città dei morti. Le città e le mura. Pagina 84.
  • Le necropoli. Pagina 85.
  • La scultura etrusca. Tra fantasia e realismo. L'eredità dei Greci e gli elementi esotici. Pagina 86.
  • Il sarcofago degli sposi. Pagina 87.
  • I TEMI IMPORTANTI. L’arte romana. Pagina 88.
  • 3 . Il fascino della Grecia. Pagina 89.
  • L’urbanistica. I Romani, costruttori di città. La pianta e la struttura Pagina 90.
  • Una rivoluzione tecnologica: l’opera cementizia. Pagina 91.
  • CURIOSI DI ARTE. Le vie di terra e le vie d’acqua. Una formidabile rete stradale. Pagina 92.
  • Ponti, acquedotti, fognature. Pagina 93.
  • Gli edifici pubblici. Uno spazio per ogni funzione. Il tempio romano. Pagina 94.
  • Le terme. Pagina 95.
  • Il Colosseo. Pagine 96-97.
  • Il Pantheon. Pagine 98-99.
  • La casa romana. Residenze per i ricchi e per il popolo. La domus: spazi confortevoli e organizzati. Pagina 100.
  • La villa: vivere nel lusso fuori città. Pagina 101.
  • ATLANTE DEL PATRIMONIO. Gli affreschi di Pompei. Un tesoro sepolto. Pagina 102.
  • CASA DI LUCREZIO FRONTONE. Pagina 103.
  • Archi trionfali e colonne. Commemorare e onorare. I monumenti onorari. Pagina 104.
  • La Colonna Traiana. Pagina 105.
  • La scultura romana. Ritratti realistici e statue "immagini". I ritratti onorari e funerari. Pagina 106.
  • I tipi di statua. Pagina 107.
  • L'Augusto di Prima Porta. Pagina 109.
  • Le cose da sapere. L'arte etrusca: mura, templi, necropoli. Pagina 111.
  • UNITÀ 4. L’Alto Medioevo. Pagine 114-115.
  • I TEMI IMPORTANTI. L'arte dell'Alto Medioevo. Pagina 116.
  • I rilievi dell'arco di Costantino. Un cambiamento scolpito nel marmo. La nascita di un nuovo linguaggio. Pagina 117.
  • Gli edifici cristiani. Un'architettura per la fede. Modelli collaudati e nuove funzioni. Pagina 118.
  • La Basilica di Santa Maria Maggiore. Pagina 119.
  • ATLANTE DEL PATRIMONIO. Un labirinto sotterraneo: le catacombe d Roma. Luoghi di sepoltura e di culto. Pagina 120.
  • CATACOMBE DI DOMITILLA. Pagina 121.
  • Ravenna. La porta d'Oriente in Occidente. Una capitale per due mondi. Pagine 122-123.
  • I cortei di Giustiniane e Teodora. Pagine 124-125.
  • I Longobardi in Italia. Tradizione germanica e recuperi classici. Un lungo processo di integrazione. Pagina 126.
  • L'altare del duca Ratchis. Pagina 127.
  • L'arte carolingia. Carlo Magno nuovo Costantino. Un impero romano e cristiano. Pagina 128.
  • La Cappella Palatina di Aquisgrana. Pagina 129.
  • I dipinti di Santa Maria Foris Portas. Pagina 130.
  • Le cose da sapere. L'arte paleocristiana. Pagina 132.
  • UNITÀ 5. Il Romanico. Pagine 134-135.
  • I TEMI IMPORTANTI. L'arte romanica. Pagina 136.
  • 3 . Il ruolo dei monasteri benedettini. Pagina 137.
  • La chiesa romanica. Nuovi spazi in poderosi muri. La struttura delle chiese romaniche. Pagina 138.
  • Una nuova articolazione dello spazio. Pagina 139.
  • ATLANTE DEL PATRIMONIO. Tanti romanici in Europa. Ispirazioni diverse, elementi comuni. Pagina 140.
  • INGHILTERRA. Pagina 141.
  • La Basilica di Sant'Ambrogio. Pagine 142-143.
  • La Cattedrale di Modena. PATRIMONIO UNESCO. Pagine 144-145.
  • Wiligelmo. Lo scultore della Cattedrale di Modena. Pagina 146.
  • La creazione e il peccato originale. Pagina 147.
  • La Basilica di san Marco. A Venezia, tra Oriente e Occidente. Le origini. Pagine 148-149.
  • Il Duomo di Monreale. Tre culture in una chiesa. Bizantini, Arabi, Normanni. Pagina 150.
  • Piazza dei Miracoli. Le glorie di Pisa in una piazza. In tre edifici i valori Pagina 152.
  • La cattedrale. Pagina 153.
  • La scultura romanica. Pagine di pietra. Storie sacre, vita quotidiana. Pagina 154.
  • EDUCARE ED EMOZIONARE. Pagina 155.
  • Benedetto Antelami (1150 1230). Un ponte verso il nuovo. Pagina 156.
  • Descriviamo l'opera. Pagina 157.
  • La pittura romanica. Vivaci racconti di fede. Un patrimonio in gran parte perduto. Pagine 158-159.
  • CURIOSI DI ARTE. In cammino verso i luoghi santi: il pellegrinaggio. Un viaggio di devozione e penitenza. Pagina 160.
  • Le vie di pellegrinaggio. Pagina 161.
  • Le cose da sapere. La rinascita dopo l'anno Mille. Pagina 163.
  • UNITÀ 6. Il Gotico. Pagine 166-167.
  • I TEMI IMPORTANTI. L'arte gotica. Pagina 168.
  • 3 . Una nuova committenza: la borghesia. Pagina 169.
  • La chiesa gotica. Lo slancio verso il cielo. Le caratteristiche dell'architettura, gotica. Pagina 170.
  • UN NUOVO SISTEMA COSTRUTTIVO. Pagina 171.
  • La Sainte-Chapelle. Pagine 172-173.
  • L'architettura gotica in Italia. Un'interpretazione nel solco della tradizione. Solidità e minore slancio verticale. Pagina 174.
  • La Basilica di Assisi. Pagina 175.
  • ATLANTE DEL PATRIMONIO. Palazzi pubblici e castelli in Italia. Nuovi edifici in città e in campagna. Pagina 176.
  • IL PALAZZO DUCALE DI VENEZIA. Pagina 177.
  • Nicola Pisano (1223-1281). Uno scultore tra antico e moderno. Pagina 178.
  • Descriviamo un pannello. Pagina 179.
  • Giovanni Pisano (1248 1315). La pietra si anima di emozioni. Pagina 180.
  • La Madonna col Bambino. Pagina 181.
  • Giotto (1265 ca 1337). Il genio che cambiò la pittura. Pagina 182.
  • Il Presepe di Greccio. Pagina 183.
  • La Cappella degli Scrovegni. Pagine 184-186.
  • Pale d’altare e croci. Immagini per pregare. Pagina 187.
  • Simone Martini (1285 ca 1344). L'eleganza del Gotico francese nello spazio italiano. Pagina 188.
  • La Maestà. Pagina 189.
  • CURIOSI DI ARTE. Gli affreschi del Buono e del Cattivo Governo. Un manifesto politico del Medioevo. Pagina 190.
  • GLI EFFETTI DEL BUON GOVERNO. Pagina 191.
  • Le cose da sapere. Le cattedrali gotiche. Pagina 193.
  • UNITÀ 7. Il Quattrocento. Pagine 196-197.
  • I TEMI IMPORTANTI. L'arte del Quattrocento. Pagine 198-199.
  • ATLANTE DEL PATRIMONIO. Artisti e signori nel Rinascimento. Mecenati e corti. Pagina 200.
  • DUCATO DI MILANO. Pagina 201.
  • IL sacrificio di Isacco. Pagine 202-203.
  • Filippo Brunelleschi (1377 1446). Uno spazio nuovo per l’uomo del Rinascimento. Pagina 204.
  • Cattedrale di Santa Maria del Fiore, 1296 1436, Firenze. Cupola di Santa Maria del Fiore, disegno ricostruttivo. Pagina 205.
  • Lo Spedale degli Innocenti. Pagina 206.
  • Leon Battista Alberti (1404 1472). La voce degli artisti. Pagina 207.
  • Palazzo Medici-Riccardi. Pagina 208.
  • Le domande sull'opera. Pagina 209.
  • Donatello (1377 1446). Uomini di marmo e di bronzo, vivi per l'eternità. Pagina 210.
  • Descriviamo l’opera. Pagina 211.
  • Il monumento equestre al Gattamelata. Pagina 212.
  • Il profeta Abacuc. Pagina 213.
  • Masaccio (1401 1428). La rivoluzione della pittura. Pagine 214-215.
  • Masaccio e Masolino alla Cappella Brancacci. Pagina 216.
  • La Trinità. Pagina 217.
  • Il Gotico internazionale. Una pittura amata nelle corti. Pagina 218.
  • Il San Giorgio di Pisanello. Pagina 219.
  • Paolo Uccello (1397 1475). La prospettiva al servizio della fantasia. Pagine 220-221.
  • Beato Angelico (1395 1455). Il frate che dipingeva con la luce. Pagina 222.
  • La deposizione dalla Croce. Pagina 223.
  • CURIOSI DI ARTE. Le botteghe degli artisti. I laboratori dove si fa arte. Pagina 224.
  • Tante attività, tanti specialisti. Pagina 225.
  • Piero della Francesca (1415 ca 1492). La prospettiva, la geometria e la luce. Pagina 226.
  • Descriviamo l'opera. Pagina 227.
  • La Madonna di Senigallia. Pagina 228.
  • La Pala di Brera. Pagina 229.
  • Sandro Botticelli (1445 1510). Un pittore racconta le favole degli dèi antichi. Pagina 230.
  • Pallade e il Centauro. Pagina 231.
  • La Primavera. Pagine 232-233.
  • Il ritratto. Un genere di successo dal Quattrocento. Il ritratto in pittura. Pagina 234.
  • La pittura fiamminga. Il mondo sotto la lente di ingrandimento. Le caratteristiche della pittura fiamminga. Pagine 236-237.
  • Antonello da Messina (1430 ca 1474). Una sintesi della pittura italiana e fiamminga. Pagina 238.
  • L'Annunciata. Pagina 240.
  • Andrea Mantegna (1431 1506). L'illusione attraverso la prospettiva. Pagina 241.
  • La Camera degli sposi. Pagina 242.
  • Descriviamo l'opera. Pagina 243.
  • Giovanni Bellini (1430 ca 1516). Il padre della pittura veneziana. Pagina 244.
  • La Madonna del prato. Pagina 245.
  • Le cose da sapere. L’invenzione della prospettiva. Pagina 247.
  • UNITÀ 9. Il Cinquecento. Pagine 250-251.
  • I TEMI IMPORTANTI. L'arte del Cinquecento. Pagina 252.
  • 3 . Il linguaggio dell'artificio: il Manierismo. Pagina 253.
  • Leonardo da Vinci (1452 1519). Artista e scienziato universale. Pagina 254.
  • La Vergine delle Rocce. Pagina 255.
  • L’ultima cena. PATRIMONIO UNESCO. Pagine 256-257.
  • Sant'Anna, la Vergine e il Bambino. Pagina 258.
  • La Gioconda. Pagina 259.
  • Battaglia di Centauri. Pagina 260.
  • Il Tondo Doni. Pagina 261.
  • La Biblioteca Laurenziana. Pagina 262.
  • La volta della Cappella Sistina. Pagine 263-265.
  • Il David. Pagine 266-267.
  • La Pietà vaticana. Pagina 268.
  • La Pietà Rondanini. Pagina 269.
  • Bramante (1444 1514). L'architetto delle proporzioni armoniche. Pagina 270.
  • Il Tempietto di San Pietro in Montorio. Pagina 271.
  • Raffaello Sanzio (1483 1520). Grazia e bellezza senza tempo. Pagine 272-273.
  • La Bella Giardiniera. Pagina 274.
  • I ritratti di due sposi. Pagina 275.
  • La Scuola di Atene. Pagine 276-277.
  • Tiziano Vecellio (1490 ca 1576). Lo splendore nel colore. Pagina 278.
  • L'Uomo col guanto. Pagina 279.
  • L'Assunta. Pagina 280.
  • Giorgione (1478 ca 1510). La magica poesia del paesaggio veneziano. Pagina 281.
  • Bosch e Dürer. Sguardi del Nord. Pagina 282.
  • Dürer: molte tecniche, la stessa cura per i dettagli. Pagina 283.
  • ATLANTE DEL PATRIMONIO. La Galleria degli Uffizi di Firenze. Gli uffici della Signoria. Pagina 284.
  • LEONARDO DA VINCI. Pagina 285.
  • Il Manierismo. Sorpresa, capriccio, invenzione. Pagina 286.
  • Il Ratto della Sabina. Pagina 287.
  • Veronese e Tintoretto. La forza del colore. Pagina 288.
  • IL LESSICO DELL'ARTE – PITTURA. COME SI DESCRIVONO IL COLORE E LA LUCE. Pagina 289.
  • Giulio Romano (1492 1546). Un artista di corte. Pagina 290.
  • Descriviamo gli affreschi. Pagina 291.
  • Andrea Palladio (1508 1580). L'architetto che fa rivivere lo stile classico. Pagina 292.
  • La Rotonda. Pagina 293.
  • Le cose da sapere. Il Rinascimento maturo a Firenze, Roma e Venezia. Pagina 295.
  • UNITÀ 9. Il Seicento e il Settecento. Pagine 298-299.
  • I TEMI IMPORTANTI. L’arte del Seicento. Pagina 300.
  • 3 . II Barocco, bizzarro come il suo nome. Pagina 301.
  • Caravaggio (1571 1610). Luci e ombre della realtà. Pagina 302.
  • La vocazione di san Matteo. Pagina 303.
  • La madonna dei pellegrini. Pagina 304.
  • La decollazione del Battista. Pagina 305.
  • Annibale Carracci e la sua scuola. Guardare il vero e imparare dai classici. Pagina 306.
  • L'Aurora di Guido Reni. Pagina 307.
  • Le volte dipinte. Il luogo dell'illusionismo barocco. L'Aurora del Guercino. Pagine 308-309.
  • La pittura europea. Quattro maestri dei Seicento. Generi e artisti. Pagina 310.
  • Rembrandt van Rijn. Pagina 311.
  • Diego Velázquez. Pagina 312.
  • Jan Vermeer. Pagina 313.
  • I generi della pittura. Soggetti, temi e tecniche. Pagina 314.
  • Gian Lorenzo Bernini (1598 1680). Il regista del Barocco. Pagina 316.
  • UN VIRTUOSO DEL MARMO. Pagina 317.
  • Il baldacchino di San Pietro. Pagina 318.
  • Il colonnato di San Pietro. Pagina 319.
  • Francesco Borromini (1599 1667). La sfida allo spazio. Pagina 320.
  • San Carlo alle Quattro Fontane. Pagina 321.
  • La galleria di Palazzo Spada. Pagina 322.
  • Guarino Guarini (1624 1683). Il Barocco a Torino. Pagina 323.
  • ATLANTE DEL PATRIMONIO. Roma, la capitale del Barocco. Chiese, fontane e piazze come scenografie. Pagina 324.
  • PIAZZA DEL POPOLO E LE CHIESE GEMELLE. Pagina 325.
  • I TEMI IMPORTANTI. L’arte del Settecento. Pagina 326.
  • 3 . Il Neoclassicismo, il ritorno al modello antico. Pagina 327.
  • Giambattista Tiepolo (1696 1770). Il pittore dell’aristocrazia europea. Pagina 328.
  • Gli affreschi di Würzburg. Pagina 329.
  • Canaletto e il vedutismo. Venezia vista alla lente. Pagina 330.
  • Una realtà ricostruita. Pagina 331.
  • La veduta d’interni. Lo sguardo di Pietro Longhi. Vita quotidiana. Pagina 332.
  • L'architettura delle corti. Nuovi edifici per i sovrani. La Torino di Filippo Juvarra. Pagina 333.
  • La Reggia di Caserta. PATRIMONIO UNESCO. Pagina 334.
  • Descriviamo l'esterno. Pagina 335.
  • Antonio Canova (1757 1822). Il maestro del Neoclassicismo. Pagina 336.
  • Paolina Borghese. Pagina 337.
  • Amore e Psiche. Pagina 338.
  • Jacques-Louis David (1748 1825). Passione civile e modelli classici. Pagina 340.
  • Il giuramento degli Orazi. Pagina 341.
  • Le cose da sapere. Il realismo di Caravaggio. Pagina 343.
  • UNITÀ 10. L’Ottocento. Pagine 346-347.
  • I TEMI IMPORTANTI. L’arte dell’Ottocento. Pagina 348.
  • 3 . Esposizioni ufficiali, mostre indipendenti. Pagina 349.
  • Il Romanticismo. Irrazionalità e natura. Un nuovo sentimento della natura: Friedrich e Turner. Pagina 350.
  • Monaco in riva al mare. Pagina 351.
  • Géricault e Delacroix. Forti emozioni e passione civile. Pagina 352.
  • È importante perché... Pagina 353.
  • La libertà che guida il popolo. Pagina 354.
  • Il fascino dell'esotismo. Pagina 355.
  • Francesco Hayez (1791 1882). Il protagonista del Romanticismo storico. Pagina 356.
  • I profughi di Parga. Pagina 357.
  • Il bacio. Pagine 358-359.
  • Il Realismo. La pittura come denuncia sociale. Pagine 360-361.
  • I macchiaioli. Una scuola tutta italiana. Macchie per costruire le forme. Pagina 362.
  • Lancieri a cavallo. Pagina 363.
  • CURIOSI DI ARTE. Le esposizioni universali e l’architettura in ferro. La nascita delle esposizioni universali. Pagina 364.
  • Nuovi materiali: vetro e metallo. Pagina 365.
  • Édouard Manet (1832 1883). Un precursore degli impressionisti. Pagina 366.
  • I MODELLI RINASCIMENTALI. Pagina 367.
  • La nascita della fotografia. Un nuovo sguardo sul mondo. Dalla camera ottica alla fotografia. Pagina 368.
  • Il Giapponismo. Nuove ispirazioni per l'arte europea. Un'invasione pacifica. Pagina 369.
  • L’Impressionismo. Cogliere l’istante della visione. 15 aprile 1874: nasce l’Impressionismo. Pagina 370.
  • Una nuova tecnica. Pagina 371.
  • Claude Monet (1840 1926). Il padre dell’Impressionismo. Pagine 372-373.
  • Le ninfee al Museo dell’Orangerie. Pagine 374-375.
  • Renoir e Degas. Due percorsi oltre l’Impressionismo. Pagine 376-377.
  • Le ballerine di Degas. Pagina 378.
  • Il Puntinismo. Una pittura fatta di punti di colore. Il post-impressionismo e lo studio dei colori. Pagina 379.
  • ATLANTE DEL PATRIMONIO. Le gare d’Orsay a Parigi. Una stazione per viaggiare nell’arte. Pagina 380.
  • I DISEGNI TECNICI. Pagina 381.
  • Paul Cézanne (1839 1906). La geometria nella natura. Pagina 382.
  • Donna con la caffettiera. Pagina 383.
  • Henri de Toulouse-Lautrec (1864 1901). Lo sguardo sulla notte parigina. Pagina 384.
  • Medardo Rosso (1858 1928). La scultura come "monumento all'attimo". Pagina 385.
  • Auguste Rodin (1840 1917). Una scultura grandiosa e sofferta. Pagina 386.
  • Il Pensatore. Pagina 387.
  • Paul Gauguin (1848 1903). La ricerca del paradiso perduto. Pagine 388-389.
  • Vincent van Gogh (1853 1890). Un olandese in Francia. Pagina 390.
  • Van Gogh in Provenza. Pagina 391.
  • La camera da letto di Van Gogh ad Arles. Pagina 392.
  • La notte stellata. Pagina 393.
  • Il Divisionismo. La pittura nell'Italia di fine secolo. Una nuova tecnica… Pagina 394.
  • Le due madri. Pagina 395.
  • Il Quarto Stato. Pagine 396-397.
  • IL LESSICO DELL'ARTE – PITTURA. COME SI DESCRIVE UN DIPINTO DELL'OTTOCENTO. Pagine 398-399.
  • L’Art Nouveau. Uno stile floreale. Un nuovo gusto si diffonde. Pagina 400.
  • Il bacio. Pagina 401.
  • Casa Batlló. PATRIMONIO UNESCO. Pagina 402.
  • Le cose da sapere. Le diverse correnti del Romanticismo. Pagina 404.
  • UNITÀ 11. Il primo Novecento. Pagine 408-411.
  • L'Espressionismo. Una visione interiore del mondo. Pagina 412.
  • Die Brucke. Un ponte verso il futuro. Pagina 413.
  • I Fauves. Dipingere "come belve". Pagine 414-415.
  • Il Cubismo. Più punti di vista della realtà. Pagina 416.
  • Pablo Picasso (1881 1973). L'artista del secolo. Pagina 417-421.
  • Il Futurismo. La bellezza della velocità. Pagine 422-423.
  • Il mondo diventa piccolo. Pagine 424-425.
  • La Scuola di Parigi. Un'arte internazionale. Pagine 426-427.
  • L’Astrattismo. Dipingere l'invisibile. Pagina 428.
  • Vasilij Kandinkij (1866 1944). L'inventore dell'arte astratta. Pagine 429-431.
  • L'Astrattismo geometrico: Malevic e Mondrian. Pagine 432-433.
  • Chi ha paura dell’arte? Pagine 434-435.
  • Il Dada. L'arte del disincanto. Pagine 436-437.
  • Il Surrealismo. L'arte tra sogno e realtà. Pagine 438-439.
  • Joan Mirò (1893-1983). Il pittore dell'inconscio. Pagine 440-441.
  • La pittura metafisica. Oltre la logica e l'apparenza. Pagine 442-443.
  • Le "disobbedienti" donne alla conquista dell'arte. Pagine 446-447.
  • La Bauhaus. Una scuola democratica. Pagine 448-449.
  • Le Corbusier (1887 1965). Un architetto rivoluzionario. Pagine 450-451.
  • Frank Lloyd Wright (1867 1959). Architetture organiche. Pagine 452-453.
  • L'architettura in Italia. Tra razionalismo e arte di regime. Pagine 454-455.
  • IMPARAFACILE- Mappa Visuale. L'arte del primo Novecento. Pagine 457-458.
  • Unità 12. Il secondo Novecento. Pagine 460-462.
  • Una nuova indagine sulla figura umana. Alla ricerca dell'umanità perduta. Pagine 464-465.
  • L'Arte informale. Mondi interiori, gesti istintivi, materia. Pagina 466.
  • Alberto Burri (1915 1995). Dare nuova vita alla materia. Pagine 467-468.
  • L'Espressionismo astratto. Il valore del colore, l'energia dell'azione. Pagina 469.
  • Jackson Pellock (1912-1956). L'inventore dell'Action Painting. Pagine 470-471.
  • L'Arte concettuale. Le idee, prima dell'opera. Pagina 472.
  • Lucio Fontana (1899 968). Appropriarsi dello spazio. Pagina 473.
  • Yves Klein (1920 1962). Il maestro del blu. Pagina 474.
  • Provocazioni e interrogativi. Altre forme di Arte concettuale. Pagine 475-477.
  • Andy Warholl (1928 1987). Trasformare i soggetti in icone. Pagine 478-479.
  • L'Iperrealismo. Più vero del vero. Pagina 480.
  • La Op Art e il Minimalismo. Un decennio di sperimentazioni. Pagina 481.
  • L'Arte cinetica. Sculture in movimento. Pagina 482.
  • Vertical foliage. Pagina 483.
  • L'arte fuori dai musei. Pagine 484-485.
  • Graffiti e Street Art. L'arte della strada. Pagine 486-487.
  • L'Arte povera. Materiali semplici, naturali, riciclati. Pagine 488-489.
  • La Land Art. L'ambiente si fa arte. Pagine 490-491.
  • La Video Art. Un'arte tecnologica. Pagina 492.
  • Nuove tendenze. Ritorno alle emozioni e arte spettacolare. Pagina 493.
  • La nuova architettura. Ricerca tecnologica, formale e ambientale. Pagine 494-495.
  • Renzo Piano (1937). Un architetto geniale. Pagine 496-497.
  • IMPARAFACILE. Mappa Visuale. L'arte del secondo Novecento. Pagina 498.
  • Le cose da sapere. Pagina 499.