Universo Scienze vol. C – Biologia: i viventi.

Autore Fiaccavento e altri
Editore Fabbri scuola
Anno 2015
Materia Scienze
Scuola Media
ISBN 9788845162121
Indice del libro
- 1. Il fenomeno della vita. Pagina 2.
- Il ciclo vitale. Pagina 3.
- Le funzioni vitali. Pagine 4-5.
- L'organizzazione cellulare: la cellula. Pagine 6-7.
- La cellula animale. Pagine 8-9.
- La cellula vegetale. Pagina 10.
- Cellula eucariote e cellula procariote. Pagina 11.
- La riproduzione cellulare. Pagine 16-17.
- Le cellule si differenziano e... si organizzano. Pagine 18-19.
- La riproduzione dei viventi. Pagina 20.
- 2. La varietà dei viventi. Pagina 28.
- Il concetto di specie. Pagina 29.
- I cinque regni dei viventi. Pagine 30-31.
- Dalla specie al regno. Pagine 32-33.
- La nomenclatura binomia. Pagina 34.
- 3. Fra i viventi più semplici. Pagine 44-45.
- Il regno Protisti. Pagine 48-49.
- Il regno Funghi. Pagine 52-53.
- Vari tipi funghi. Pagine 54-55.
- 4. Nel regno Piante. Pagine 70-71.
- Alghe e briofite. Pagine 72-73.
- La radice: struttura e funzioni. Pagine 74-75.
- Il fusto: struttura e funzioni. Pagine 76-77.
- La foglia. Pagine 80-81.
- Le funzioni della foglia. Pagine 82-83.
- La fotosintesi clorofilliana. Pagine 84-85.
- 5. Fra le piante superiori. Pagine 94-95.
- Le angiosperme: il fiore. Pagina 96.
- Il ciclo riproduttivo delle angiosperme: l’impollinazione. Pagine 98-99.
- La fecondazione: semi e frutti. Pagine 100-101.
- Disseminazione e germinazione. Pagine 102-103.
- Le gimnosperme. Pagine 104-105
- 6. Il regno Animali. Pagine 122-123.
- Le funzioni della vita vegetativa. Pagine 124-125.
- Le funzioni della vita di relazione. Pagine 126-127.
- La classificazione degli animali. Pagine 128-129
- 7. Gli invertebrati. Pagina 138.
- I celenterati. Pagina 139.
- Platelminti, nematelminti e anellidi. Pagine 140-141.
- I molluschi. Pagine 142-143.
- Gli echinodermi. Pagina 144.
- Gli artropodi. Pagina 145.
- Aracnidi, crostacei e miriapodi. Pagine 146-147.
- Gli insetti. Pagine 148-149.
- 8. I vertebrati. Pagina 163.
- I vertebrati: caratteristiche generali. Pagine 166-167.
- Apparati a confronto. Pagine 168-169.
- I pesci. Pagine 170-171.
- Pesci ossei e pesci cartilaginei. Pagina 172.
- Gli anfibi. Pagina 173.
- Anuri, apodi e urodeli. Pagina 174.
- I rettili. Pagina 175.
- Gli uccelli. Pagine 178-179.
- I mammiferi. Pagine 180-181.
- Le tre sottoclassi dei mammiferi. Pagine 182-183.
- 9. Viventi e ambiente. Pagina 198.
- Popolazione, comunità e biotopo. Pagina 199.
- Gli ecosistemi. Pagina 200.
- Interazioni fra viventi e ambiente. Pagine 202-203.
- Interazioni fra viventi. Pagine 204-205.
- La catena alimentare una precisa successione. Pagine 206-207.
- Reti alimentari. Pagina 210.
- 10. Fra gli ecosistemi. Pagine 218-219.
- Le piramidi ecologiche. Pagine 220-221.
- La materia circola, l'energia fluisce. Pagina 222.
- Relazioni di competizione. Pagina 223.
- L'equilibrio biologico. Pagina 225.
- Dinamica degli ecosistemi. Pagina 226.
- Il prato. Pagina 227.
- Il bosco. Pagine 228-229.
- Lo stagno. Pagine 230-231.
- 11. I grandi ambienti della Terra. Pagine 240-241.
- Biomi terrestri. Pagina 244.
- Bioma polare e tundra. Pagina 246.
- Taiga e foresta decidua. Pagina 247.
- La foresta equatoriale. Pagina 248.
- Savana e prateria. Pagina 249.
- La macchia. Pagina 250.
- Il deserto. Pagina 251.
- Il bioma marino. Pagine 252-253.
- Il bioma di acqua dolce. Pagine 254-255.
- 12. Il comportamento degli animali. Pagina 264.
- Istinto e apprendimento. Pagina 265.
- Vari tipi di apprendimento. Pagine 266-267.
- L'imprinting. Pagine 268-269.
- Il linguaggio degli animali. Pagine 270-271.
- La ricerca del partner. Pagina 272.
- Le cure parentali. Pagina 273.
- La difesa del territorio. Pagina 274.
- Le società temporanee. Pagina 275.
- Una perfetta vita sociale. Pagina 276.
- 13. Origine ed evoluzione della vita. Pagine 284-285.
- Dalle origini ad oggi. Pagina 286.
- Le ere geologiche. Pagine 288-289.
- Darwin: evoluzione per selezione. Pagine 290-291.
- Speciazione e isolamento geografico. Pagina 292.
- L'albero della vita. Pagina 294.
- L'evoluzione dei vertebrati. Pagine 296-297.