UOMINI, STORIE E CIVILTA’ 1 – DALLA PREISTORIA ALLA CRISI DELLA REPUBBLICA

Autore CAZZANIGA ANDREA / GRIGUOLO CARLO
Editore FABBRI SCUOLA
Anno 2024
Materia Storia
Scuola Media
ISBN 9788891528476
Indice del libro
- I primi passi dell’uomo. Pagina 1.
- CAPITOLO 0. L’alba dell’uomo: la preistoria. 1 La comparsa dell’uomo sulla Terra. Pagine 2-6.
- 2 . La prima età della preistoria: il Paleolitico. Pagine 7-8.
- 3 . Il Neolitico e le sue rivoluzioni. Pagine 9-14.
- CAPITOLO 0. SINTESI. Pagina 16.
- Capitolo 1 - Mesopotamia: la culla delle più antiche civiltà. 1 - La Mesopotamia e la Terra di Sumer Pagine 20-22
- 2 . Organizzazione politica e progresso tecnico dei sumeri Pagine 23-27
- 3 . La Mesopotamia tra accàdi e babilonesi Pagine 28-33
- 4 . Le migrazioni indoeuropee: gli hittiti Pagine 34-37
- 5 . Gli assiri e la rinascita di Babilonia Pagine 38-40
- Capitolo 2. La civiltà degli Egizi. 1 . Una linea verde lungo il Nilo Pagine 44-45
- 2 . L’Antico Regno e la nascita della civiltà egizia Pagine 46-47
- Le piramidi di Giza: capolavori della tecnica Pagine 48-49
- 3 . Splendore e declino: l’Egitto nel Medio e nel Nuovo Regno Pagine 50-52
- 4 . La società dell’antico Egitto Pagine 53-55
- 5 . Religione e cultura Pagine 56-57
- La società egizia e il rispetto dell’ordine costituito Pagina 58
- CAPITOLO 2. Sintesi. Pagina 60.
- Capitolo 3. Fenici ed Ebrei. 1. I fenici. Pagine 62-69
- 2 . Gli ebrei Pagine 70-74
- Capitolo 3. Sintesi Pagina 76.
- Dossier Cittadinanza. GLI EBREI E LA FONDAZIONE DEL MONOTEISMO. Pagine 78-83.
- CAPITOLO 4. Le prime civiltà della Grecia: minoici e micenei. Pagine 84-85
- Creta domina il mare. Pagine 86-89.
- Il simbolo della civiltà cretese: il Palazzo di Cnosso. Pagine 90-91.
- 2 . La civiltà dei micenei. Pagine 92-94.
- STORIA DA VEDERE. Un palazzo-fortezza: la rocca di Micene. Pagine 95-96..
- CAPITOLO 4. SINTESI. Pagina -98.
- Capitolo 5. Dall’età oscura al mondo della Pòlis. 1. I secoli bui della Grecia. Pagine 104-108
- 2 . La pòlis arcaica Pagina 109-114
- STORIA DA LEGGERE: Al di fuori della pólis non può esserci felicità Pagina 115
- 3 . La crisi della pòlis aristocratica e l’affermazione del dèmos Pagina 116-117
- 4 . Religione e cultura nel mondo greco Pagina 118-119
- STORIA E TECNICA: Il simbolo della cultura greca: il tempio Pagina 120-122
- CAPITOLO 5. SINTESI Pagina 124.
- Capitolo 6. Due modelli a confronto: Sparta e Atene. 1 Il modello spartano. Pagine 126-131.
- 2 . Il modello ateniese nella fase aristocratica. Pagine 132-133.
- 3 . La timocrazia di Solone e la tirannide di Pisìstrato. Pagine 134-136.
- 4 . La svolta democratica di Clìstene. Pagine 137-139.
- Cittadinanza tra passato e presente. CHE COS’È LA DEMOCRAZIA? Pagina 140.
- CAPITOLO 6. SINTESI. Pagina 142.
- Capitolo 7. Le guerre persiane. 1. L’Impero persiano: storia e organizzazione Pagine 144 – 148
- 2 . La prima guerra persiana Pagine 149-150.
- 3 . La seconda guerra persiana Pagine 151-154.
- Cittadinanza tra passato e presente. IL RAZZISMO E LA PAURA DI CHI È DIVERSO Pagina 155.
- CAPITOLO 7. SINTESI. Pagina 158.
- Capitolo 8. Il V secolo a.C. e l’età d’oro di Atene. 1. La supremazia ateniese sull’Egeo Pagina 160-163
- 2 . L’Atene di Pericle. Pagina 164-165
- STORIA DA LEGGERE: Le doti politiche di Pericle Pagina 166
- 3 . Atene e la cultura greca in età classica Pagina 167-172
- CAPITOLO 8. SINTESI. Pagina 173.
- Capitolo 9. Sparta contro Atene: la guerra del Peloponneso. 1. Le cause e le fasi della guerra Pagina 176-180
- 2 . Il declino di Atene e le egemonie di Sparta e Tebe Pagina 181-186
- Capitolo 9. Sintesi. Pagina 188.
- Capitolo 10. Alessandro Magno e l’età ellenistica Pagine 190 – 192
- 2 . Il regno di Alessandro Magno e l’attacco alla Persia Pagine 193-194
- 3 . Il sogno di Alessandro: l’impero Pagine 195 - 198
- 4 . I regni ellenistici e l’ellenismo Pagine 199 - 201
- Meraviglie e limiti della tecnologia in età ellenistica Pagine 202 – 204
- Capitolo 10. SINTESI Pagina 206
- Sezione 3. Roma nell’età della repubblica. Capitolo 11. L’Europa e l’Italia prima di Roma Pagina 214-217
- 2 . I Celti Pagina 218-219
- 3 . I primi insediamenti umani in Italia Pagina 220-222
- 4 . La Magna Grecia e la Sicilia Pagina 223
- 5 . La civiltà Etrusca Pagina 224-230
- CAPITOLO 11. SINTESI. Pagina 232.
- Capitolo 12. Le origini di Roma e le sue prime istituzioni Pagine 234-235
- 2 . L’età monarchica Pagine 236-238
- 3 . La società della Roma arcaica Pagina 240-241
- 4 . Economia e istituzioni della Roma arcaica Pagina 242-243
- 5 . La religione romana Pagina 244-246
- CAPITOLO 12. SINTESI. Pagina 248.
- CAPITOLO.-.13. Nascita ed espansione della repubblica romana. Pagine 250 – 252.
- 2 . Il conflitto tra patrizi e plebei. Pagine 253 – 255.
- Lo scontro tra patrizi e plebei. Pagina 256.
- 3 . L’espansione di Roma in Italia. Pagine 257 –260.
- 4 . L’organizzazione dei territori romani nella penisola. Pagine 261–264.
- CAPITOLO 13. SINTESI. Pagina 265.
- Capitolo 14. Roma domina il Mediterraneo Pagina 268-269
- 2 . La seconda guerra punica Pagina 270-273
- 3 . Il Mediterraneo nelle mani di Roma Pagina 274-279
- 4 . La nuova organizzazione dei territori romani Pagina 280
- CAPITOLO 14. SINTESI. Pagina 282.
- CAPITOLO 15 .La crisi della repubblica romana Pagine 284 - 285
- 2 . La diffusione della cultura greca a Roma Pagina 286.
- 3 . Tensioni economiche e sociali Pagine 287-288.
- 4 . I Gracchi e i tentativi di riforma sociale Pagine 289 – 290
- 5 . Gaio Mario: un “uomo nuovo” al potere Pagine 291 – 292.
- 6 . La guerra civile Pagine 293 – 294
- Capitolo 15. SINTESI Pagina 296
- CAPITOLO 16 La fine della repubblica Pagine 298-299
- 2 . La repubblica tra minacce esterne e interne Pagine 300-301
- 3 . Il triumvirato Pagine 302-303
- 4 . Una nuova guerra civile Pagine 304-306.
- 5 . La dittatura di Cesare Pagine 307-308
- STORIA DA VEDERE. La ritrattistica romana Pagina 309.
- 6 , L’ascesa di Ottaviano e lo scontro con Antonio Pagine 310-312.
- CAPITOLO 16. SINTESI. Pagina 314.
- Scheda Economia. L’ECONOMIA E I SUOI ASPETTI FONDAMENTALI Pagine 320-321
- Scheda Politica. LA POLITICA E LA MASSA Pagine 322-323
- LA COSTITUZIONE Pagine 324-325
- LO STATO Pagine 326-327