UOMINI, STORIE E CIVILTA’ 2 – DALL’IMPERO ROMANO ALL’ALTO MEDIOEVO

9788891528445 UOMINI, STORIE E CIVILTA’ 2 – DALL’IMPERO ROMANO ALL’ALTO MEDIOEVO FABBRI SCUOLA

Autore CAZZANIGA ANDREA / GRIGUOLO CARLO

Editore FABBRI SCUOLA

Anno 2024

Materia Storia

Scuola Superiore

ISBN 9788891528445

Indice del libro

  • SEZIONE 1. Nascita e trionfo dell’Impero romano. Pagine 2-3.
  • CAPITOLO 1. L’età di Augusto. 1. La nascita del principato. Pagine 4-7.
  • 2 . Le riforme di Augusto. Pagine 8-13.
  • 3 . Pace interna e guerra ai confini. Pagine 14-15.
  • 4 . La gestione del consenso. Pagine 16-20.
  • Capitolo 1. SINTESI. Pagina 22.
  • CAPITOLO 2. L’impero nel primo secolo. 1. La dinastia Giulio-Claudia Pagine 24-27.
  • La fine di Claudio e l’ascesa di Nerone Pagine 28-29.
  • STORIA E TECNICA. GLI ACQUEDOTTI ROMANI Pagine 30-31.
  • 2 . La dinastia Flavia Pagine 32-33
  • STORIA DA VEDERE. Il Colosseo Pagina 34-35
  • Gli interventi militari di Vespasiano e la successione di Tito Pagina 36
  • STORIA DA VEDERE. Pompei: scene di vita dal passato Pagine 37-39
  • Capitolo 2. SINTESI Pagina 40
  • CAPITOLO 3. L’apogeo dell’impero Pagine 42-44
  • STORIA DA LEGGERE. I BENEFICI DEL PRINCIPATO ADOTTIVO Pagina 45.
  • 2 . Da Adriano alla dinastia degli Antonini Pagine 46-48.
  • Cittadinanza tra passato e presente. IL CONFINE: SEPARAZIONE E IDENTITÀ Pagina 49
  • GEOSTORIA. Dall’Impero romano a una pluralità̀ di Stati Pagine 50-51
  • 3 . Economia, società e cultura di un grande impero Pagine 52-53
  • STORIA E TERRITORIO. LA CITTÀ ROMANA E IL TERRITORIO Pagine 54-56
  • STORIA E SCIENZA. LA MEDICINA IN ETÀ IMPERIALE Pagina 57
  • 4 . A est di Roma: gli imperi di India e Cina Pagine 58-60
  • CAPITOLO 3. MAPPA Pagina 61
  • Capitolo 3. SINTESI Pagina 62
  • CAPITOLO 4. IL CRISTIANESIMO E L’IMPERO. 1. La nascita del cristianesimo. Pagine 64-66
  • 2 . La diffusione della dottrina cristiana Pagine 67-69
  • STORIA DA VEDERE. Le catacombe cristiane Pagine 70-71
  • 3 . Il rapporto con l’impero Pagine 72-74
  • Capitolo 4. SINTESI. Pagina 75.
  • CAPITOLO 5. La crisi del III secolo. 1. I problemi dell’impero Pagine 84-87
  • Come si genera l’inflazione? Pagina 88
  • 2 . La dinastia dei Severi al potere Pagina 89-92
  • 3 . L’anarchia militare e l’instabilità ai confini Pagine 94-95
  • 4 . I germani: un pericolo per Roma Pagine 96-97
  • 5 . Nuovi culti religiosi a Roma Pagine 98-99
  • STORIA DA LEGGERE.IL TRAMONTO DEL MONDO ANTICO Pagina 100
  • CAPITOLO 5. MAPPA Pagina 101
  • CAPITOLO 5. SINTESI Pagina 102
  • Capitolo 6. Da Diocleziano a Costantino: un’epoca di riforme. 1. Diocleziano e la tetrarchia Pagine 104-105
  • 2 . Le riforme e le persecuzioni di Diocleziano Pagine 107-109
  • STORIA DA VEDERE Il palazzo di Diocleziano Pagine 110-111
  • 3 . Costantino al potere Pagine 112-114
  • UNA CITTÀ DALLE MILLE CONTRADDIZIONI. Pagina 115
  • 4 . La libertà di culto nell’Impero romano Pagina 116-117
  • L’editto di Milano Pagina 118
  • CAPITOLO 6. MAPPA Pagina 119
  • CAPITOLO 6. SINTESI Pagina 120
  • Dossier Cittadinanza. IL CRISTIANESIMO UNA RELIGIONE UNIVERSALE Pagine 122-127
  • CAPITOLO7. La fine dell’Impero d’Occidente. 1. L’impero è debole e vulnerabile Pagine 128-129
  • 2 . Da Teodosio alla divisione dell’impero Pagine 130-131
  • 3 . L’Occidente in preda ai barbari Pagine 132-134
  • STORIA DA LEGGERE. La lettura cristiana del sacco di Roma Pagina 135
  • 4 . Il crollo dell’Impero d’Occidente Pagine 136-139
  • IL BARBARO: LO STRANIERO DI IERI E DI OGGI Pagina 140
  • CAPITOLO 7. MAPPA Pagina 141
  • CAPITOLO 7. SINTESI Pagina 142
  • SEZIONE 3. I germani in Occidente, i bizantini in Oriente Pagina 149
  • CAPITOLO 8. Il nuovo volto dell’Occidente. 1 . Le trasformazioni economiche e sociali nell’Alto Medioevo Pagine 150-152
  • 2 . L’incontro tra germani e latini Pagine 153-155
  • 3 . I diversi destini dei regni romano-germanici Pagine 156-158
  • STORIA DA LEGGERE. Clodoveo il nuovo Costantino Pagina 159
  • 4 . L’Italia di Teodorico Pagine 160-164
  • CAPITOLO 8. MAPPA Pagina 165
  • CAPITOLO 8. SINTESI Pagina 166
  • CAPITOLO 9. L’Impero d’Oriente e la restaurazione di Giustiniano. 1 . L’impero dei mille anni Pagine 168-170
  • CITTADINANZA TRA PASSATO E PRESENTE. IL RAPPORTO TRA POTERE POLITICO E RELIGIOSO Pagina 171.
  • 2 . Il regno di Giustiniano Pagine 172-175
  • 3 . La difficile conquista dell’Occidente Pagine 176-178
  • STORIA E TECNICA. Il mosaico tra arte e tecnica Pagine 179-181
  • 4 . L’Impero d’Oriente dopo Giustiniano Pagine 182-184
  • CAPITOLO 9. MAPPA Pagina 185
  • Capitolo 9. SINTESI Pagina 186
  • Capitolo10. I longobardi in Italia e l’ascesa del papato Pagine 188-190
  • 2 . Il regno dei longobardi in Italia Pagine 191-195
  • 3 . Il potere temporale della Chiesa Pagine 196-199
  • Il monachesimo Pagine 200-204
  • CAPITOLO 10. SINTESI Pagine 205-206
  • CAPITOLO 11. L’islam: una nuova religione e un nuovo impero Pagine 214-215
  • 2 Maometto e la nascita di una nuova religione Pagine 216-221
  • 3 . L’islam dopo Maometto Pagine 222-227
  • 4 . La civiltà islamica Pagine 228-229
  • STORIA E SCIENZA. La scienza araba Pagine 230-231
  • CAPITOLO 11. SINTESI Pagina 232.
  • DOSSIER CITTADINANZA L’ISLAM LA SECONDA RELIGIONE DEL MONDO Pagine 236-240
  • Dizionario Arabo e musulmano Pagina 241
  • CAPITOLO 12. L’Impero carolingio Pagine 242-244
  • 2 Carlo Magno riunifica l’Europa Pagine 245-248
  • 3 . L’organizzazione dell’Impero carolingio Pagine 249-253
  • 4 . La rinascita carolingia Pagine 254-256
  • 5 . I successori di Carlo e la spartizione dell’impero Pagine 257-258
  • CAPITOLO 12. SINTESI Pagina 260
  • CAPITOLO 13. Le origini del mondo feudale Pagine 262-267
  • 2 . La società altomedievale Pagine 268-271
  • 3 . L’affermazione del feudalesimo Pagine 272-274
  • CAPITOLO 13. SINTESI Pagina 276
  • Capitolo14. Le nuove invasioni e la rinascita dell’impero Pagine 278-282
  • 2 . L’affermazione degli Ottoni in Germania Pagine 283-284
  • 3 . Il Sacro romano impero germanico Pagine 285-288
  • CAPITOLO 14. SINTESI Pagina 290
  • SCHEDA SOCIETA’. I DIRITTI E LE LEGGI Pagine 296-297
  • SCHEDA SOCIETA’. LA LAICITA’ Pagine 298-299
  • Scheda Società. LA PROPRIETA’ Pagine 300-301
  • SCHEDA SOCIETA’. IL CETO E LA CLASSE Pagine 302-303