Vivi la terra vol.1. Uomini ambienti, temi d’oggi
		
			
			
				Autore Giorgio Monaci
Editore Archimede
Anno 2015
Materia Geografia
Scuola Media
ISBN 9788879525114
				
				
							 
		 
		
		
				
		
		Indice del libro
		
			- CAPITOLO 1. GEOGRAFIA, AMBIENTE E PAESAGGI. Pagine 9-11.
 - Lezione 2. L’ambiente. Pagine 12-13.
 - Lezione 3. L’uomo e l’ambiente. Pagine 14-15.
 - Lezione 4. Il paesaggio. Pagine 16-17.
 - Lezione 5. La regione. Pagine 18-19.
 - CAPITOLO 2. LE MONTAGNE E LE COLLINE. Pagine 23-25.
 - Lezione 1. La Terra e i continenti. Pagine 26-27.
 - Lezione 2. L’Europa. Pagine 28-29.
 - Lezione 3. Montagne e colline. Pagine 32-33.
 - Lezione 4. Montagne e colline d’Europa. Pagine 34-35.
 - Lezione 5. Montagne e colline d’Italia. Pagine 36-37.
 - Lezione 6. L'uomo e la montagna. Pagine 38-39.
 - Lezione 7. La presenza umana sulle Alpi. Pagine 40-41.
 - Lezione 8. Il paesaggio alpino. Pagine 42-43.
 - Lezione 9. L'uomo e la collina. Pagine 44-45.
 - Lezione 10. Il paesaggio collinare. Pagine 46-47.
 - Lezione 11. L'inquinamento dell'ambiente montano. Pagine 48-49. 
 - LOCALE/GLOBALE. L'ARRETRAMENTO DEI GHIACCIAI. Pagine 50-51.
 - CAPITOLO 3. LE PIANURE. Pagine 58-59.
 - Lezione 1. Che cos’è la pianura. Pagine 60-61.
 - Lezione 2. Pianure d’Europa e d’Italia. Pagine 62-63.
 - Lezione 3. L’uomo e la pianura. Pagine 64-65.
 - Lezione 4. La presenza umana nella pianura Padana. Pagine 66-67.
 - Lezione 5. La presenza umana nella grandi pianure. Pagine 68-69.
 - Lezione 6. Il paesaggio della pianura. Pagine 70-71.
 - Lezione 7. L’inquinamento della pianura. Pagine 72-73.
 - LOCALE/GLOBALE. PASCOLO E FORAGGIO. Pagine 74-75.
 - CAPITOLO 4. I MARI. Pagine 79-81.
 - Lezione 1. Il ruolo dell’acqua. Pagine 82-83.
 - Lezione 2. I mari e le coste. Pagine 84-85.
 - Lezione 3. Mari e coste d’Europa. Pagine 88-89.
 - Lezione 4. Mari e coste d’Italia. Pagine 90-91.
 - Lezione 5. L’uomo e il mare. Pagine 92-93.
 - Lezione 6. La presenza umana sul Mediterraneo. Pagine 94-95.
 - Lezione 7. Il paesaggio mediterraneo. Pagine 96-97.
 - Lezione 8. La presenza umana sull’Atlantico. Pagine 98-99.
 - Lezione 9. Il paesaggio atlantico. Pagine 100-101.
 - Lezione 10. La presenza umana sulle coste nordiche. Pagine 102-103.
 - Lezione 11. Il paesaggio nordico. Pagine 104-105.
 - Lezione 12. L’inquinamento degli ambienti marini. Pagine 106-107.
 - LOCALE/GLOBALE. LA PESCA DEL TONNO. Pagine 108-109.
 - CAPITOLO 5. I FIUMI E I LAGHI. Pagine 115-117.
 - Lezione 1. Che cos’è il fiume. Pagine 118-119.
 - Lezione 2. Fiumi d’Europa. Pagine 120-121.
 - Lezione 3. Fiumi d’Italia. Pagine 122-123.
 - Lezione 4. L’uomo e il fiume. Pagine 124-125.
 - Lezione 5. La presenza umana sui fiumi europei. Pagine 126-127.
 - Lezione 6. Il paesaggio fluviale. Pagine 128-129.
 - Lezione 7. Che cos’è il lago. Pagine 130-131.
 - Lezione 8. Laghi d’Europa e d’Italia. Pagine 132-133.
 - Lezione 9. L’uomo e il lago. Pagine 136-137.
 - Lezione 10. Il paesaggio lacustre. Pagine 138-139.
 - Lezione 11. L’inquinamento dei fiumi e dei laghi. Pagine 140-141.
 - LOCALE/GLOBALE. LA RISORSA ACQUA. Pagine 142-143.
 - CAPITOLO 6. I CLIMI. Pagine 149-151.
 - Lezione 2. Il clima in Europa. Pagine 154-155.
 - Lezione 3. I biomi europei. Pagine 156-157.
 - Lezione 4. Il clima in Italia. Pagine 158-159.
 - Lezione 5. L’uomo e il clima. Pagine 160-161.
 - Lezione 6. I cambiamenti climatici. Pagine 162-163.
 - CAPITOLO 7. LE CITTÀ. Pagine 167-169.
 - Lezione 1. Che cos’è la città. Pagine 170-171.
 - Lezione 2. L’uomo e la città. Pagine 172-173.
 - Lezione 4. Città europee nell’età moderna e contemporanea. Pagine 176-177.
 - Lezione 5. Le città in Europa. Pagine 178-179.
 - Lezione 6. Le città in Italia. Pagine 182-183.
 - Lezione 7. Il paesaggio urbano. Pagine 184-185.
 - Lezione 8. Città e ambiente. Pagine 186-187.
 - LOCALE/GLOBALE. LA CITTÀ MULTIETNICA. Pagine 188-189.
 - CAPITOLO 8. POPOLAZIONE. Pagine 193-195.
 - Lezione 2. Storia della popolazione europea. Pagine 196-197.
 - Lezione 3. Come cambia la popolazione europea. Pagine 198-199.
 - Lezione 4. La distribuzione della popolazione europea. Pagine 200-201.
 - Lezione 5. L’immigrazione in Europa. Pagine 202-203.
 - Lezione 6. L’immigrazione in Italia. Pagine 204-205.
 - Lezione 7. Istruzione, salute e lingue. Pagine 206-207.
 - Lezione 8. Le religioni in Europa. Pagine 208-209.
 - CAPITOLO 9. AGRICOLTURA E INDUSTRIA. Pagine 213-215.
 - Lezione 2. Il lavoro. Pagine 216-217.
 - Lezione 3. Breve storia dell’agricoltura europea. Pagine 218-219.
 - Lezione 4. Le produzioni agricole europee. Pagine 220-221.
 - Lezione 6. Breve storia dell’industria europea. Pagine 224-225.
 - Lezione 7. L’industria in Europa. Pagine 226-227.
 - Lezione 8. L’industria in Italia. Pagine 228-229.
 - Lezione 9. Il paesaggio industriale. Pagine 230-231.
 - Lezione 10. Materie prime e risorse energetiche. Pagine 232-233.
 - Lezione 11. L’energia del futuro. Pagine 234-235.
 - Lezione 12. Risorse e fonti di energia in Europa. Pagine 236-237.
 - LOCALE/GLOBALE. LA GLOBALIZZAZIONE. Pagine 238-239.
 - CAPITOLO 10. IL SETTORE TERZIARIO. Pagine 245-247.
 - Lezione 2. I trasporti terrestri. Pagine 248-249.
 - Lezione 3. I trasporti marittimi e aerei. Pagine 250-251.
 - Lezione 4. Le telecomunicazioni. Pagine 252-253.
 - Lezione 5. Commercio e finanza. Pagine 254-255.
 - Lezione 6. Il turismo. Pagine 256-257.
 - Lezione 7. Il turismo e l’ambiente. Pagine 258-259.