Vivi l’Arte – Storia dell’arte – 2025

Autore Paola Bersi, Carlo Ricci
Editore Zanichelli
Anno 2025
Materia Storia dell'arte
Scuola Media
ISBN 9788808743978
Indice del libro
- La storia dellʼarte. Arte della Preistoria. Pagine 4-5.
- Paleolitico e Neolitico. Pagine 6-11.
- Arte nel vicino Oriente. Pagine 14-15.
- Mesopotamia. Le prime civiltà urbane. I Sumeri. Pagine 16-17.
- Gli Accadi. Pagina 17.
- Gli Assiri. Pagina 18.
- I Babilonesi. Pagina 19.
- Antico Egitto. Pagine 20-29.
- Arte del mondo greco. Pagina 34.
- Creta e Micene. La città cretese. Pagine 36-37.
- La città micenea. Pagine 38-39.
- La Grecia. La città greca. Pagine 40-43.
- Il Partenone. Pagine 44-49.
- I periodi della scultura. Pagine 50-56.
- Il teatro. Pagina 57.
- La ceramica. Pagine 58-59.
- Magna Grecia e Sicilia. Pagine 60-63.
- Arte in Italia Etruschi e Roma. Pagine 68-69.
- Gli etruschi. Pagine 70-71.
- Tarquinia. Pagine 72-73.
- Le sculture etrusche. Pagine 74-77.
- Roma. Pagine 78-79.
- Le tecniche dell’architettura romana. Pagine 80-81.
- Le architetture pubbliche. Pagine 82-85.
- L’arte celebrativa. Pagine 86-89.
- L’architettura privata. Pagine 90-91.
- La pittura. Pagine 92-93.
- Arte paleocristiana e bizantina. Pagina 98.
- Arte paleocristiana. Le immagini segrete. Pagine 100-101.
- La basilica cristiana. Pagine 102-103.
- Arte bizantina. L’età dell’oro. Pagine 104-105.
- Arte bizantina a Ravenna. Pagine 106-113.
- Arte altomedievale. Pagine 120-121.
- Arte barbarica. Pagine 122-123.
- I Longobardi e il cristianesimo. Pagina 124.
- Le miniature irlandesi. Pagina 125.
- La rinascita carolingia. Pagine 126-129.
- Arte romanica. Pagina 134.
- La città medievale. Pagine 136-139.
- Il romanico in Europa. Pagine 140-141.
- Il romanico in Italia. Pagine 142-150.
- Le abbazie cistercensi. Pagine 152-153.
- Le figure del Romanico. Pagine 154-160.
- Arte gotica. Pagine 166-167.
- La città del ʼ200 e ʼ300. Pagine 168-169.
- Il gotico in Francia. Pagine 170-171.
- Costruire la cattedrale. Pagine 172-177.
- Il gotico in Italia. Pagine 178-180.
- La scultura gotica. Pagine 181-183.
- La pittura del ʼ200 e ʼ300. Pagine 184-187.
- Le Croci dipinte. Pagine 188-189.
- Giotto. Pagine 190-191.
- Giotto ad Assisi. Pagina 192.
- Giotto a Padova. Pagine 194-196.
- Il gotico cortese. Pagina 197.
- Arte del ’400. Pagine 202-203.
- Le novità del ’400. Pagine 204-205.
- Architettura del ’400. Pagine 206-209.
- Leon Battista Alberti. Pagine 210-211.
- Pittura del ’400. L’importanza del disegno. Pagine 212-213.
- Masaccio. Pagine 214-216.
- Paolo Uccello. Pagina 217.
- Piero della Francesca. Pagine 218-223.
- Vite d’artista. Pagine 224-225.
- Alla corte dei Medici. Pagine 226-229.
- Andrea Mantegna. Pagine 230-234.
- Antonello e Van Eyck. Antonello da Messina. Pagina 234.
- Jan Van Eyck. Pagine 235-236.
- Scultori del ’400. Pagine 238-240.
- I Della Robbia. Pagina 241.
- Arte del ’500. Pagine 246-247.
- Architettura a roma. Pagine 248-249.
- Pittura e disegno. Leonardo da Vinci. Pagine 250-254.
- Raffaello Sanzio. Pagine 256-261.
- Vite d’artista. Pagine 262-271.
- Il Rinascimento a Venezia. Pagine 272-273.
- Tiziano Vecellio. Pagine 274-275.
- Tintoretto. Pagine 276-277.
- Paolo Veronese. Pagina 278.
- Andrea Palladio. Pagina 279.
- Il Nord Europa. Albrecht Dürer. Pagine 280-281.
- Hieronymus Bosch. Pagina 282.
- Pieter Bruegel. Pagina 283.
- Il Manierismo. Pagine 284-285.
- Giuseppe Arcimboldo. Pagina 286.
- Benvenuto Cellini. Pagina 287.
- Arte del ’600. Pagine 292-293.
- La pittura del ’600. L’Accademia. Pagine 294-295.
- Vite d’artista. Pagine 296-302.
- Pittura in Europa. Pagine 304-307.
- Artiste del ’600. Pagine 308-309.
- Il paesaggio. Pagina 310.
- Scultura barocca. Pagine 311-312.
- Architettura barocca. Pagine 314-315.
- Francesco Borromini. Pagine 316-317.
- Arte del ’700. Pagine 322-323.
- Il primo ’700. Pagine 324-325.
- Il rococò. Pagina 326.
- Vedutismo. Pagine 327-328.
- Il Neoclassicismo. Pagine 329-331.
- Antonio Canova. Pagine 332-333.
- Jacques Louis David. Pagine 334-335.
- Jean Auguste Dominique Ingres. Pagina 336.
- Artiste tra ’700 e ’800. Pagina 337.
- Marie Guillemine Benoist. Pagina 338.
- Arte dell’800. Pagine 342-343.
- Il Romanticismo. Pagina 344.
- Eugène Delacroix. Pagina 345.
- Théodore Géricault. Pagina 346.
- Caspar David Friedrich. Pagina 347.
- Il Realismo. Pagina 348.
- Honoré Daumier. Pagina 349.
- I Macchiaioli. Pagina 350.
- Silvestro Lega. Pagina 351.
- Fotografia dell’800. Pagina 352.
- Gli Impressionisti. Pagina 354.
- Claude Monet. Pagine 355-358.
- Pierre Auguste Renoir. Pagina 359.
- Edgar Degas. Pagina 360.
- Auguste Rodin. Pagina 361.
- Artiste dell’800. Pagina 362.
- Mary Cassat. Pagina 363.
- Dopo l’Impressionismo. Pagine 364-365.
- Paul Cézanne. Pagine 366-367.
- Paul Gauguin. Pagina 368.
- Henri de Toulouse Lautrec. Pagina 369.
- Vite d’artista. Pagine 370-375.
- Il Divisionismo. Pagine 376-377.
- L’Art Nouveau. Pagina 378.
- Gustav Klimt. Pagina 379.
- Antoni Gaudí. Pagine 380-381.
- Architettura in ferro. Pagine 382-383.
- Arte del primo ʼ900. Pagine 388-389.
- Fauves. Pagine 390-391.
- Henri Matisse. Pagine 392-393.
- Espressionismo. Pagine 394-395.
- Cubismo. Pagine 396-397.
- Vite d’artista. Pagine 398-405.
- Futurismo. Pagine 406-407.
- Giacomo Balla. Pagine 408-409.
- École de Paris. Pagina 410.
- Amedeo Modigliani. Pagina 412.
- Constantin Brancusi. Pagina 413.
- Astrattismo. Pagina 414.
- Paul Klee. Pagina 415.
- Piet Mondrian. Pagine 416-417.
- Avanguardie russe. Pagine 418-419.
- Dada. Pagine 420-421.
- Artiste e avanguardie. Pagina 422.
- Sonia Terk Delaunay. Pagina 423.
- Metafisica. Pagine 424-425.
- Surrealismo. Pagina 426.
- René Magritte. Pagine 427-428.
- Max Ernst. Pagina 429.
- Bauhaus. Pagine 430-431.
- Movimento moderno. Pagina 432.
- Le Corbusier. Pagine 433-435.
- Architettura organica. Pagine 436-437.
- Scultura del ’900. Pagina 438.
- Henry Moore. Pagina 439.
- Arte contemporanea. Pagine 450-451.
- Arte informale. Pagina 452.
- Alberto Burri. Pagina 453.
- Emilio Vedova. Pagina 454.
- Lucio Fontana. Pagina 455.
- Espressionismo astratto. Pagina 456.
- Franz Kline. Pagine 457-459.
- Pop Art. Pagina 460.
- Roy Lichtenstein. Pagina 461.
- Vite d’artista. Pagine 462-464.
- Altri movimenti. Pagina 466.
- Optical Art. Pagina 467.
- Arte concettuale. Pagina 468.
- Joseph Kosuth. Pagina 469.
- Performance. Pagina 470.
- Arte Povera. Pagina 472.
- Land Art. Pagina 473.
- Video Art. Pagina 474.
- Graffiti art. Pagina 475.
- Judy Chicago. Pagine 476-477.
- Ultime tendenze. Pagine 478-480.
- Architettura. Pagine 482-485.
- Il design. Pagina 486.
- Viviamo il patrimonio artistico. Pagina 490.
- L’archeologia. Pagine 498-499.
- Conservazione e restauro. Pagine 500-501.
- I mestieri dell’arte. Pagine 502-507.