VOLTIAMO PAGINA – MITO EPICA

9788842654261 VOLTIAMO PAGINA – MITO EPICA IL CAPITELLO

Autore ALLEGRO F, BOSIO I, FORNO E

Editore IL CAPITELLO

Anno 2025

Materia Letteratura italiana

Scuola Media

ISBN 9788842654261

Indice del libro

  • Unità 1. Il mito. Miti classici e da tutto il mondo. 1 . Che cos’è il mito. Pagine 2-5.
  • 2 . Le caratteristiche del mito. Pagine 6-10.
  • Pangu e l'origine della vita. (Mito cinese). Pagine 15-16.
  • Papa e Rangi, Terra e Cielo. (Mito maori). Pagina 19.
  • Il mondo creato da Corvo. (Mito eschimese). Pagine 22-24.
  • I miti del genere umano. Caratteristiche, valori, usi e istituzioni. Pagine 26-27.
  • Gilgamesh e la pianta della gioventù. (Mito mesopotamico). Pagine 29-32.
  • Tutti diversi, tutti bellissimi. (Mito filippino). Pagine 34-35.
  • I miti dei fenomeni naturali. Pagina 37.
  • Coyote e il dono del fuoco. (Mito degli indiani nordamericani). Pagine 38-41.
  • Prometeo e il dono del fuoco. (Mito greco). Pagine 43-44.
  • I miti dei fenomeni naturali. Pagine 46-48.
  • Fetonte e il carro del Sole. (Mito greco). Pagina 49.
  • I miti del diluvio. Pagine 51-52.
  • L'arca della salvezza. (Mito mesopotamico). Pagina 53.
  • Deucalione e Pirra. (Mito greco). Pagina 54.
  • Il diluvio biblico. (Mito ebraico). Pagine 55-57.
  • Miti delle metamorfosi. Pagine 60-62.
  • Filemone e Bauci. (Mito greco). Pagine 64-65.
  • I miti degli dèi e degli eroi. Pagine 67-72.
  • Paride e il pomo della discordia. (Mito greco). Pagine 74-75.
  • Verifica formativa. L'albero del Grande Spirito. (Mito australiano). Pagina 82.
  • Unità 2. L’epica. I poemi classici e medioevali. 2 . Che cos’è l’epica. Pagine 90-95.
  • Didattica inclusiva. Che cos'e l'epica? Pagine 96-98.
  • L’Iliade e gli eroi in guerra. Pagine 100-104.
  • I personaggi. Pagine 105-107.
  • La trama. Pagine 108-109.
  • Cantami, o Diva. Pagina 112.
  • L'ira di Achille. Pagine 114-117.
  • L'addio di Ettore ad Andromaca. Pagine 119-121.
  • La morte di Patroclo. Pagine 122-123.
  • Il duello finale. Pagine 130-132.
  • Verifica formativa. Priamo e Achille. Pagine 140-141.
  • L’Odissea. Gli eroi in viaggio. Pagine 144-151.
  • Narrami, o Musa. Pagina 154.
  • Nella terra dei Feaci: Nausicaa. Pagine 156-158.
  • L'avventura nella grotta di Polifemo. Pagine 160-164.
  • Il canto delle Sirene. Pagine 166-167.
  • Argo, il fedele cane di Ulisse. Pagine 169-170.
  • La gara dell'arco. Pagina 172.
  • Penelope riconosce Odisseo. Pagine 178-179.
  • 7 . Iliade e Odissea: due poemi a confronto. Pagina 181.
  • 8 . Ai tempi di Omero. Pagine 184-186.
  • Didattica inclusiva. Che cos’ è l’Odissea? Pagine 187-188.
  • Verifica formativa. Nel palazzo della maga Circe. Pagine 189-190.
  • L’Eneide. Verso una nuova patria. Pagine 192-198.
  • Come continua la storia? 10 . La leggenda di Romolo e Remo. Pagina 199.
  • Armi canto e l'uomo. Pagina 202.
  • L'inganno del cavallo e la caduta di Troia. Pagine 204-206.
  • La maledizione di Didone. Pagine 207-208.
  • 11 . Le donne nell'epica classica. Pagina 210.
  • Amici per sempre: Eurialo e Niso. Pagine 211-213.
  • 12 . Pietas e virtus. Pagina 215.
  • Didattica inclusiva. Che cos'è l'Eneide? Pagine 216-217.
  • Verifica formativa, L'addio di Creusa. Pagina 218.
  • Il mondo dei cavalieri. I poemi epici medioevali. Pagine 226-229.
  • 14 . Beowulf. Pagina 230.
  • Grendel, il mostro. Pagina 231.
  • Beowulf raccoglie la sfida. Pagina 233.
  • 15 . Il ciclo carolingio e la chanson de Roland. Pagine 235-237.
  • 16 . Carlo magno, tra storia e mito. Pagine 238-240.
  • Re Carlo, il nostro imperatore grande. Pagina 241.
  • Rolando suona l'Olifante. Pagine 242-243.
  • La battaglia di Roncisvalle. Pagine 244-248.
  • La morte di Rolando. Pagine 251-253.
  • 17 . Il ciclo bretone o di re Artù. Pagine 255-258.
  • Lancillotto, il ponte e il duello. Pagine 259-262.
  • 18 . Chi erano i cavalieri? Pagine 264-266.
  • Il filtro magico. Pagine 267-268.
  • Perceval cavaliere del Graal. Pagina 270.
  • 19 . Il ciclo germanico: il canto dei Nibelunghi. Pagine 273-275.
  • Sigfrido, nobile guerriero audace. Pagine 276-277.
  • L'amore e la morte. Pagine 278-279.
  • 20 . Il poema spagnolo: il cantare del Cid. Pagina 281.
  • Il Cid va in esilio. Pagina 282.
  • Didattica inclusiva. Che cos'è l'epica medievale? Pagina 284.
  • Verifica formativa. La morte di Sigfrido. Pagine 286-288.
  • Unità 3. Il teatro. Autori e testi del teatro greco e latino. Pagine 292-299.
  • 2 . Il testo teatrale. Pagine 300-301.
  • 3 . Il teatro greco: la tragedia. Pagine 302-303.
  • Didattica inclusiva. Antigone, una donna moderna. Pagine 304-306.
  • Antigone, una donna moderna. Pagine 308-310.
  • Il monologo di Medea. Pagine 312-313.
  • 4 . La commedia greca: Aristofane. Pagina 315.
  • La Commedia. La costruzione della città aerea. Pagine 316-318.
  • 5 . Il teatro latino. Pagine 321-322.
  • Le ossessioni di un avaro. Plauto. Pagine 323-324.
  • Demea e Micione a confronto. Pagine 327-329.
  • Didattica inclusiva. Pagine 331-334.
  • Verifica formativa. L'equivoco della pentola scomparsa. Pagine 338-341.